|
|
Risultati da 466 a 478 di 478
-
Ieri, 19:29 #466
Nessuno ha mai detto che che i BenQ e i JVC fanno le stesse cose, ma da qui a dire che fanno schifo come avete detto voi, ce ne passa.
Ma ce ne passa proprio tanta.
Andatevi a rileggere i vostri commenti, forse non vi ricordate bene cosa avete scritto e andatevi a leggere qualsiasi e dico qualsiasi recensione del BenQ W4000 e ditemi se è in linea con il vostro pensiero.
Al 50% e passa di costo in meno del JVC, quindi è ovvio che compromessi ci sono, ma ci sono anche vantaggi, come il 3D con grande luminosità o la gestione del movimento per guardare gli eventi sportivi (sempre con grande luminosità).
Per non parlare che non ha bisogno di calibrazione e si autocalibra per il viraggio del colore al consumo del led.
Tutte cose che i JVC non hanno.
Nessun recensore o utenti su AVSforum ha notato rainbow e delle decine di persone che sono state da me nessuno si è mai lamentato di stancarsi, anzi esattamente il contrario, molti commenti su com'è naturale e rilassante l'immagine, comprese maratone del Signore degli Anelli V.E.Ultima modifica di Samu1; Ieri alle 19:32
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
Ieri, 19:58 #467
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 228
Nessuno mi pare abbia mai detto "fanno schifo". Semplicemente valgono quello che costano. Tanto? Poco? Dipende dal punto di vista. Ho conosciuto persone felicissime del loro vpr preso su Amazon a 200€, e io stesso sono rimasto impressionato dalla qualità che quelle macchine (che costano 1/50 di quanto costava la mia) riescono a sfoggiare.
E per inciso: se c'è una macchina che ha il 50% del contrasto nativo del JVC, quella è il Sony (che compensa però con altro). Non certo il Benq.
-
Ieri, 22:28 #468
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.430
Mai scritto che i benq fanno schifo se trovi un mio post che dice questo postamelo perché uso questo termine solo per proiettorini giocattolo venduti su Amazon, non tanto per la loro qualità, visto che per quel che costano fanno già troppo, ma per la durata che hanno. Se ti rileggi i miei post vedrai che nonostante abbia comprato un JVC NZ500 ho mosso diverse critiche proprio sulla mancanza del 3D e del frame interpolation anche se non lo uso sui proiettori che lo hanno.
Per la visione rilassante poi ritorniamo sul solito discorso, se non soffri l'effetto rainbow non puoi capire che tortura è per chi è sensibile. È come vedere delle luci stroboscopiche colorate in continuazione.
Capisco che difendi il tuo acquisto ma questo non significa che non abbia limiti che altri proiettori non abbiano e che non ci siano prodotti migliori a prezzi ovviamente più alti ma non proibitivi, non credo che un proiettore da 5000 euro sia qualcosa riservato a pochi ricchi visto che un TV top di gamma costa più di 3000 euro e cmq è un acquisto che dura almeno 7/8 anni.
Detto ciò resta il fatto che è universalmente riconosciuto che attualmente i proiettori con le migliori prestazioni sono i JVC ed i Sony seppur con punti di forza differenti ma entrambi garantiscono la migliore esperienza home cinema anche nel range di spesa abbondantemente sotto i 7000 euro.Ultima modifica di Franco Rossi; Ieri alle 22:34
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 09:13 #469
No Franco, la tecnologia è diversa.
La vobulazione del DMD riesce a riprodurre tutta la risoluzione del 4K senza perdere un pixel, mentre quella della delle matrici full HD dei proiettori LCD come JVC di fatto la dimezza.
Ho seguito la discussione, interessante per certi versi e condotta pacatamente (bravi), ma siamo un po' lontani dal titolo per cui vi chiedo cortesemente di ritornare tra i ranghi. Se avete piacere di continuare il confronto, aprite una nuova discussione, segnalatemela e riporterò gli ultimi passagggi in quella
-
Oggi, 10:38 #470
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 228
Giacché abbiamo fatto un po' i discoli e siamo andati OT, volevo un attimo tornare in carreggiata e capire come stanno le cose col Sony xw7000. Io personalmente non vedo di buon occhio questa ricerca esasperata dei lumen (3200 se non erro sul xw7000), poiché, a meno di non mettere la mani su belve come il Gtz380 (che resta sul 20000:1 nonostante i suoi 10000 lumen
), quell'aumento di lumen lo pagherà pesantemente il contrasto, che già sulle vecchie macchine Sony non era comunque eccezionale. Capisco che in HDR sia opinione diffusa che contino molto di più i colori vividi (che richiedono ovviamente molta luminosità) ma insomma... voi che ne pensate? Non ho mai visto la macchina in azione, quindi chiedo...
-
Oggi, 11:56 #471
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 652
Posso dirti che quei lumen in hdr servono.
Ho visto in uno shoot xw5000 xw7000 nz7 e ls12000 e posso dirti che i sony erano da mascella a terra. Sul discorso hdr invece li ho sempre reputati già vecchiotti all'epoca non avendo un hdr dinamico per cui bisogna per forza calibrare con diverse curve di mestering...nz7 all'epoca lo trovai fioco e sotto sony nelle scene miste....nei contenuti difficili ovviamente il discorso cambia ma come dico spesso, i film fatti di solo contenuti scuri e bassi IRE non sono la maggioranza, inoltre nz7 come le serie antecedenti a nz500 e superiori, paga lo scotto del basso contrasto ANSI da qui la superiorità di sony xw5000 e 7000.
Io nella tua situazione valuterei un procio esterno per avere un plus in più su base ampia e presevare il contrasto ancor di più. I 3200 lumen diventano 2600 circa da calibrato se non ricordo male....ribadisco che su 3 metri base 16/9 trasparente gain 0.9 , ne serviva di potenza per avere i famosi 100 nit (e il 7000 ci riusciva anche oltre).VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Oggi, 12:16 #472
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 228
In effetti col mio setting (Sony 790es con 155" di area proiezione 16:9, con gain certo inferiore e 1 visto che ho fatto una pittura grigina che mi dà però grandi soddisfazioni, stanza ben oscurata e utilizzo MadVr ben settato su htpc) sono ben lontano dai 100nit... Sarei curioso di provare il 7000 come naturale evoluzione del mio, soprattutto per fugare dubbi sull'effettiva perdita di contrasto dovuta all'aumento dei lumen, ma tenendo anche conto che io, soprattutto sui film, prediligo un'immagine piuttosto scura con neri convincenti (in SDR ho dovuto abbassare il laser fisso al 50% per i migliori risultati), da cui la mia intenzione di affiancare quanto prima un JVC nz500 al mio Sony, da utilizzare entrambi a seconda dei casi
-
Oggi, 13:26 #473
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 652
Allora, in realtà i 106nit sarebbero da avere in hdr puro senza htpc madvr etc (anche se in realtà, ne bastano anche meno, ma deve essere bravo il calibratore)....mentre con htpc e madvr, ne bastano molti meno, anche con 60 nit si hanno ottimi risultaticon madvr...certo, più ne hai, meglio è, ma il target dei 106 nit non diventa indispensabile ecco, con buona pace delle bollette elettriche eheh
Ultima modifica di alecs85; Oggi alle 13:28
VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Oggi, 13:29 #474
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 652
VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Oggi, 13:38 #475
-
Oggi, 14:47 #476
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.430
Sulle ultime macchine Epson (QB1000, LS12000) la vobulazione delle matrici è x4 e riproduce tutti i pixel del 4K funzionando esattamente come sui DLP. La vobulazione che indichi è quella utilizzata sui modelli precedenti a quelli attuali (TW7000/7100/7400/9400) e sui JVC con matrice full HD (vecchie serie).
Ultima modifica di Franco Rossi; Oggi alle 14:58
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 16:24 #477
azz, sono rimasto indietro.
ho trovato questo su AFDigitale
"...che utilizza tre chip LCD da 1080p supportati da un pixel shifting a doppio asse (a quattro fasi)."
Lo riporto sempre in questa discussione per correggere un'informazione sbagliata.
Grazie Franco per avermi corretto.
-
Oggi, 16:54 #478
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.430
Figurati cmq puoi chiedere maggiori dettagli ad Emidio visto che lui ha testato e calibrato il QB1000 Epson.
Saluti.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro