Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 30 di 33 PrimaPrima ... 202627282930313233 UltimaUltima
Risultati da 436 a 450 di 485
  1. #436
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.717

    Alecs c'è uno zero in piu nella prima riga è 900 e non 9000.
    L'NZ500 ha contrasto nativo misurato intorno ai 35.000:1 (stiamo parlando di un valore senza utilizzare la modulazione del laser o del diaframma manuale, ovvero a fonte luminosa costante).
    Vedi recensione https://www.projectorreviews.com/jvc...jector-review/

    Quello ANSI è sui 600, addirittura migliore dei modelli superiori (forse grazie all'ottica o qualche altra miglioria del percorso ottico).

    @Nahar, si quello è il valore nativo di contrasto on/off del chip DLP 0,47" che tutti i proiettori cinesi DLP utilizzano. I valori che pubblicizzano sono favole. ne ho uno di quei proiettori DLP al tempo tanto elogiato da Gregory sul suo blog, uno Xiaomi, che vedi in firma e che presi per usarlo in terrazzo, in pratica il nero non esiste, persino l'altro proiettore economico che ho (Epson TW5650) se lo mangia a colazione come nero e contrasto pur non essendo un proiettore da allora 600 euro. Ripeto guardatevi il confronto side by side nel link che ho postato su tra il "blasonato" Valerion Pro 2 definito miracoloso ed il JVC NZ500, arrivate al minuto 3 e vedrete che anche i magheggi software non possono assolutamente compensare quello che di base manca dalla matrice.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 21-08-2025 alle 15:42
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #437
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    269
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Alecs c'è uno zero in piu nella prima riga è 900 e non 9000.
    L'NZ500 ha contrasto nativo misurato intorno ai 35.000:1 (stiamo parlando di un valore senza utilizzare la modulazione del laser o del diaframma manuale, ovvero a fonte luminosa costante).
    Vedi recensione https://www.projectorreviews.com/jvc...jector-review/[/..........[CUT]
    Comunque, a proposito delle misurazioni di questi contrasti nativi, noto sempre molte discrepanze tra le varie review, evidentemente per via dell'ambiente di misurazione. Per i Sony di alta fascia ho sempre letto di valori tra i 12000:1 e i 19000:1 (onestamente mi fido più di questi ultimi, senza fare nomi), mentre per i JVC poco meno del doppio. Ma alla fine sono solo numeri, nulla a mio parere può valere la prova di persona. Nelle scene buie, ad esempio, noto che il Sony soffre parecchio, ma in quelle miste (contrasto ANSI) la differenza rispetto al JVC diventa molto meno marcata (prova de visu Sony 790es vs JVC nz500). In ogni caso, dopo aver provato altre marche, Sony e JVC restano per me le Ferrari e Lamborghini dell'home cinema, con i rispettivi punti di forza.

  3. #438
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.717
    Esatto il punto è proprio questo, se vuoi il meglio devi andare su uno dei due marchi giapponesi. Attualmente per me non esiste competizione a quel livello e chi sostiene il contrario o non ha la facoltà di distinguere un prodotto hi end da un prodotto consumer o è in mala fede per interessi personali.
    Con questo non voglio dire che in futuro non ci possano essere prodotti più economici, magari anche DLP che possano superarli, ma attualmente, nonostante i magheggi, sono ben lontani. Piccola nota, aldilà delle discrepanze delle varie misurazioni dei test sulle macchine Sony e JVC, stiamo comunque parlando di una differenza di valori di contrasto nativo rispetto ai DLP di almeno 10/15 volte superiore e questa non è una differenza di poco conto!
    Per inciso riguardo al prezzo, l'NZ500 si trova all'estero (acquistabile anche in Italia) a meno di 5000 euro, quindi questo Valerion alla fine non è nemmeno tanto economico.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 21-08-2025 alle 18:57
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #439
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.088
    Io trovo in malafede questo continuo attaccare i DLP invece. E anche disinformativo.

    Non mi dilungo in discussioni perché sò già come andrebbe a finire, ma trovo di cattivo gusto denigrare dei prodotti eccellenti, soprattutto senza neanche averli visti.

    E l'effetto rainbow su alcuni è inesistente anche per chi ne "soffre".
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  5. #440
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    269
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    Io trovo in malafede questo continuo attaccare i DLP invece. E anche disinformativo.

    Non mi dilungo in discussioni perché sò già come andrebbe a finire, ma trovo di cattivo gusto denigrare dei prodotti eccellenti, soprattutto senza neanche averli visti.

    E l'effetto rainbow su alcuni è inesistente anche per chi ne "soffre".
    mi pare che le misurazione sul contrasto nativo siano oggettive, così come anche il fatto che, rainbow a parte, l'immagine di un DLP a singolo chip (anche in assenza di ruota colore) non potrà essere mai "stabile" riposante e piacevole come quella di una tecnologia a 3chip come LCOS. A ulteriore conferma di ciò c'è il prezzo: se una macchina da 3k come il Valerion potesse fare le veci di un Sony o un JVC che costa il doppio, saremmo di fronte a un'abnorme anomalia di mercato, non credi?

  6. #441
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    722
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    Io trovo in malafede questo continuo attaccare i DLP invece. E anche disinformativo.

    Non mi dilungo in discussioni perché sò già come andrebbe a finire, ma trovo di cattivo gusto denigrare dei prodotti eccellenti, soprattutto senza neanche averli visti.

    E l'effetto rainbow su alcuni è inesistente anche per chi ne "soffre".
    Hai un buon dlp.
    L'ho visto per parecchie ore a padova con varie clip.
    Se avesse una gitatta lunga l'avrei considerato dato l'ottimo prezzo.
    Mi piace la tecnologia 4led come resa a schermo, idem dlp seppur con delle inevitabili riserve per i contenuti più scuri.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  7. #442
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.530
    @Samu1

    Ciao, ogni opinione è rispettabile, siamo sul Thread del Sony e la colpa in effetti della divagazione è mia con l'articolo di Gregory, ma leggi l'articolo suo e noterai che di bilanciato non c'è niente.

    Parliamo dei Sony in oggetto.
    Ultima modifica di oceano60; 22-08-2025 alle 13:05

  8. #443
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    722
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    @Samu1

    Ciao, ogni opinione è rispettabile, siamo sul Thread del Sony e la colpa in effetti della divagazione è mia con l'articolo di Gregory, ma leggi l'articolo suo e noterai c..........[CUT]
    A me spiace che non abbia mai visto luce in italia il modello di mezzo della "vecchia" serie sony.
    Aveva più dinamica del 5000 e la compatibilità 3d.
    Un peccato
    Non ho mai capito bene le motivazioni della non uscita europea del modellp xw6000.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  9. #444
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.717
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    Io trovo in malafede questo continuo attaccare i DLP invece. E anche disinformativo.

    Non mi dilungo in discussioni perché sò già come andrebbe a finire, ma trovo di cattivo gusto denigrare dei prodotti eccellenti, soprattutto senza neanche averli visti.

    E l'effetto rainbow su alcuni è inesistente anche per chi ne "soffre".
    Non si tratta di denigrare un prodotto (in questo caso una tecnologia per essere precisi) ma di valutarla obiettivamente per le sue potenzialità. I DLP hanno ad esempio un vantaggio rispetto a tutti i proiettori a 3 matrici che è quello della nitidezza visto che l'immagine è generata da un'unica matrice e quindi non ci sono problemi di convergenza. Avendo una sola matrice sono più semplici da costruire visto che non serve tutto il percorso ottico con il prisma per scomporre la luce nei tre colori fondamentali ed essendo più semplici sono anche meno soggetti a disallineamenti in caso di trasporto. Ma hanno anche lati negativi, effetto rainbow innanzitutto e non dirmi che un DLP mono chip ne sia esente è impossibile proprio per il principio su cui genera l'immagine che viene proiettata in successione, magari esiste il modello più affetto e quello meno, ma non è mai assente, inoltre anche a tante persone che non lo notano , la visione prolungate affatica gli occhi poiché li sottopone ad un continuo lavoro di ricostruire un'immagine sequenziale. Infine c'è il discorso contrasto nativo e qui siamo su ordine di grandezze diverse (dal 10:1 al 30:1) differenza non colmabile con artifizi software e su questo punto anche io ti invito a vedere un proiettore D-ILA prima di appellarti alla malafede ed alla disinformazione. In conclusione si può discutere sui vantaggi di un DLP ma andare a puntare sul nero e contrasto effettivo è un argomento perdente poiché questo è esattamente il punto di forza delle matrici riflessive, così come la nitidezza lo è per i DLP.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 22-08-2025 alle 13:53
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #445
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.784
    Ricordo però che 10-15 anni fa, i proiettori con le migliori prestazioni erano DLP e non c'era tutto sto dramma per l'effetto rainbow.
    Adesso pare che siano inguardabili, mi sembra un po' esagerato.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  11. #446
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    269
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Non si tratta di denigrare un prodotto (in questo caso una tecnologia per essere precisi) ma di valutarla obiettivamente per le sue potenzialità. I DLP hanno ad esempio un vantaggio rispetto a tutti i proiettori a 3 matrici che è quello della nitidezza visto che l'immagine è generata da un'unica matrice e quindi non ci sono problemi di convergenza...........[CUT]
    E giacché siamo sul topic del Sony voglio proprio parlare meglio del discorso nitidezza. È vero che il DLP monochip è più nitido per ovvie ragioni ma questo in alcuni casi si rivela controproducente, poiché l'eccessiva nitidezza enfatizza moltissimo anche il rumore video che hanno più o meno tutti i film (talvolta anche voluto dai registi quando inseriscono certi filtri). Discorso diverso per il Sony, dove la nitidezza extra, offerta essenzialmente dal Reality creation, è modulabile (io ad esempio non consiglierei mai di andare oltre 30/35, e in hdr 4k la tengo a 20) e soprattutto non va a colpire l'intera immagine, essendo un algoritmo selettivo. Ergo: nei videogiochi (e immagino sport) Sony è una festa ineguagliabile per gli occhi, mentre nei film la nitidezza non risulta mai eccessiva come in un DLP.
    D'altronde, torno a ripetere: se Sony può vendere macchine allo stesso prezzo (o superiore) del JVC un motivo ci sarà, nonostante quest'ultimo offra un rapporto di contrasto nativo praticamente doppio. Se macchine DLP monochip avessero caratteristiche così eccezionali da trovare la loro sede accanto a Sony e JVC sarebbe già successo e non costerebbero la metà.

  12. #447
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.717
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Ricordo però che 10-15 anni fa, i proiettori con le migliori prestazioni erano DLP e non c'era tutto sto dramma per l'effetto rainbow.
    Adesso pare che siano inguardabili, mi sembra un po' esagerato.
    Probabilmente tu sei fortunato e non sei sensibile, io lo sono e ti assicuro che non solo è fastidioso, ma stancante per gli occhi e per visioni prolungate a volte fa anche venire mal di testa.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  13. #448
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.530
    Citazione Originariamente scritto da alecs85 Visualizza messaggio
    A me spiace che non abbia mai visto luce in italia il modello di mezzo della "vecchia" serie sony.
    Aveva più dinamica del 5000 e la compatibilità 3d. Non ho mai capito bene le motivazioni della non uscita europea del modellp xw6000.
    Vero alecs85 un peccato, le caratteristiche erano interessanti con il supporto al 3D e se non sbaglio ottica motorizzata:

    VPL-XW6000ES
    Sorgente luminosa: Laser con ruota al fosforo
    Emissione luminosa: 2500 lumen
    Durata laser: 20.000 ore
    Array: SXRD 0,61
    Risoluzione nativa: UHD 3840×2160
    Ottica: 4K
    Obiettivo di proiezione
    Messa a fuoco: Motorizzata
    Zoom: Motorizzato (circa 2,1 x)
    Spostamento dell'obiettivo: Motorizzato Verticale +/- 85%, Orizzontale +/- 36%.
    Rapporto di proiezione: da 1,35:1 a 2,84:1
    Contrasto dinamico: Infinito: 1
    Connessioni:

    HDMI: 2 (HDCP2.3)
    Otturatore: 1 (Mini jack, CC 12 V, Max. 100 mA)
    RS-232C: 1 (D-sub a 9 pin (maschio))
    LAN: 1 (RJ-45, 10BASE-T/100BASE-TX)
    Ingresso/uscita IR: IN: 1 (Mini jack)
    Uscita 3D Sync: 1 (Mini jack)
    USB: 1 (Tipo A, CC 5 V, Max. 500 mA)

    Processore di immagini: X1 Ultimate per proiettore
    Rimasterizzazione HDR basata su oggetti: Sì
    Miglioramento HDR dinamico: Sì
    Super risoluzione: Sì
    Elaborazione a doppio database: Sì
    Ottimizzatore del contrasto digitale: Sì
    Ottimizzatore della messa a fuoco digitale: Sì
    Controllo del contrasto dinamico: Laser dinamico Controllo
    Motionflow: Sì
    Formato HDR: HDR10/HLG
    3D: Sì
    Memoria posizione fotogramma: 3
    Riduzione input lag: Sì (4K/2K)
    Rumore acustico: 26 dB

    Ricordo appunto Gregory quando erano usciti i modelli nel 2022, parlava che sarebbe stato introdotto anche in Europa:



    Non saprei a che prezzo sarebbe stato presentato in Europa, sul sito Sony è 12000 $.

    Ma leggo su Reddit di modello a 20 ore per 5000 $, da vedere per la garanzia.
    Ultima modifica di oceano60; 22-08-2025 alle 18:17

  14. #449
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.784
    Ok, ma io sono uno e anche tu lo sei.
    Farlo diventare un problema generalizzato in questo modo mi sembra eccessivo.
    Io non vedo il 3D, in nessun modo, ma non scrivo che è un'invenzione inutile perché non si vede.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  15. #450
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    269

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Ok, ma io sono uno e anche tu lo sei.
    Farlo diventare un problema generalizzato in questo modo mi sembra eccessivo.
    Io non vedo il 3D, in nessun modo, ma non scrivo che è un'invenzione inutile perché non si vede.
    Come ti abbiamo spiegato, il DLP soffre di limiti intrinseci alla sua tecnologia. Il rainbow è solo il sintomo estremo di quei limiti, che molti notano. E anche chi non lo nota, percepirà a lungo andare un'immagine più stancante rispetto a un LCD trasmissivo o riflessivo. Questo è quanto (oltre al discorso del mediocre contrasto nativo, e della nitidezza a mio parere spesso controproducente, come ho scritto sopra), ed è il motivo per cui quelle macchine costano la metà.

    Semplice realtà, nessuna denigrazione.

    Il 3d non c'entra nulla, essendo solo una opzione utilizzabile da chi vuole.


Pagina 30 di 33 PrimaPrima ... 202627282930313233 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •