Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 117 di 217 PrimaPrima ... 1767107113114115116117118119120121127167 ... UltimaUltima
Risultati da 1.741 a 1.755 di 3241
  1. #1741
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    433

    da non possessore di vpr, come scritto da qualcuno prima di me resto scettico per loptoma per la costruzione di qualità (almeno a prima vista) nettamente inferiore rispetto ad un jvc.
    magari non vuol dire niente ma come biglietto da visita per un prodotto non molto economico non è il massimo a mio avviso
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  2. #1742
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    Non capisco come si possa affermare con convinzione che obiettività è imparzialità sono solo dalla propria parte.
    Non capisci perchè dovresti leggere con maggiore attenzione i miei precedenti interventi,oltre ad avere la capacità di interpretare correttamente.
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    Ci giriamo attorno ma hai iniziato tu (e continuato) dicendo che solo il livello del nero è il punto a favore del JVC aggiungendo la provocazione gratuita e svilente del full HD e poi uno ad uno abbiamo snocciolato tante mancanze lato O.......
    Sei troppo reattivo e prevenuto nonostante io abbia spiegato ad oltranza i motivi di tale considerazione (neppure tanto infondata...) che non considero affatto come provocazione!
    P.S. ti sei perso,guarda caso ,la parte in cui ,oltre al nero, parlavo dei colori (inteso come copertura del gamut) a favore di Jvc..
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    Fingi di scusarti per poi ribadire la posizione ed avere l'ultima parola. Non è così che si dimostra di voler chiudere la discussione.
    Sono scuse "retoriche" dettate dal fatto che alcuni commenti,in particolare i tuoi,vanno sul personale
    Ti consiglierei di andare a testare di persona le macchine in modo da avere solide basi con cui argomentare piuttosto che metterti su un piano difensivo e sentirti in dovere di difendere Jvc.
    Non serve,grazie.
    Ultima modifica di Spytek; 05-02-2020 alle 21:09

  3. #1743
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul
    ... hai iniziato tu (e continuato) dicendo che solo il livello del nero è il punto a favore del JVC
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    il Jvc sembrava un full hd in confronto mentre mostava il suo potenziale sul nero e profondità dei colori.
    Così però non si va da nessuna parte....

    Mi pare di capire che tutti siamo concordi nel sostenere che la definizione non è l'unica caratteristica né la più importante per giudicare un proiettore.
    Non amo particolarmente le immagini iper razor, e leggere di un giudizio positivo sui colori da parte di una persona abbastanza critica sulla macchina in questione, beh mi ha fatto piacere e mi sono ulteriormente rassicurato sulla qualità del prodotto. Almeno, sul genere di qualità che ricerco.
    Infatti, se decidessi di cambiare vpr, l'N7 sarebbe senz'altro la mia prima scelta.

    Poi, sinceramente, conoscendo quello che l'amico alpy ricerca nell'immagine, il suo giudizio, per me, è già sufficiente.

    Stiamo esponendo tutti delle opinioni, basate anche sui gusti personali. Niente di più lontano dalla verità assoluta

  4. #1744
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Mi pare di capire che tutti siamo concordi nel sostenere che la definizione non è l'unica caratteristica né la più importante per giudicare un proiettore.
    Naturalmente
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    beh mi ha fatto piacere e mi sono ulteriormente rassicurato sulla qualità del prodotto. Almeno, sul genere di qualità che ricerco.
    Se ricerchi una visione analogica,senza eccesso di iperdettaglio e con maggiore fedeltà cromatica,l'N7 è il proiettore che fa per te
    Ultima modifica di Spytek; 05-02-2020 alle 22:34

  5. #1745
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    @tutti
    Apprezzo entusiasmo e passione e pur avendo lasciato scorrere la discussione adesso è il momento di fermarsi e riflettere e non di continuare ad avvitarsi anche perché il titolo della discussione è sufficientemente chiaro.
    Altri interventi e commenti non strettamente riferiti ai proiettori in oggetto saranno sanzionati.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #1746
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Un articolo a mio avviso interessante che mostra gli interni della serie N http://cine4home.de/exklusiver-tear-...er-dissektion/

  7. #1747
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    868
    intervengo nuovamente dopo un pò di tempo e dopo aver preso confidenza con il proiettore. i problemi iniziali avuti sembrano essere un lontano ricordo. qualche seghettatura la vedo ancora ma solo con alcuni programmi sky che probabilmente difettano in risoluzione. il cmd settato su basso lavora discretamentebene, rimango convinto che con il mio vecchio panasonic avevo una gestione delle immagini in movimento migliore.forse non sarebbe stato male avete anche un "Medio" oltre a basso e alto. su alto saltano fuori artefatti.
    ultima cosa poco piacevole ,come segnalato da altri, è l'aggangio del segnale video. di solito ci vogliono 10 secondi netti prima di avere immagine a video, mentre l'audio parte subito. quindi a parte aggangio segnale e clear motion drive che avrei voluto più performante per il resto sono felicissimo dell'acquisto. anche perchè tra netflix, prime video , blu ray uhd , sky q con diverse partite 4k e alcune serie tv vedo praticamente solo roba 4k ed è un vero spettacolo per gli occhi.nero molto buono , colori accesi e brillanti, contrasto.
    una cosa non mi è chiara: il proiettore quando rileva un blu ray uhd con metadati dinamici si setta su lampada high e analizza le immagini in base a come abbiamo settato il frame adapter ( fotogramma piuttosto che scena etc etc) ma questo è a prescindere dal fatto che il film abbia hdr 10, hdr 10+ o dolby vision ? e quando alcuni film li hanno entrambi(hdr10+ e dolby vision) ?leggevo che alcuni film hanno entrambi per scegliere ma non avendo tv a casa non ho ben capito come funziona. con l'oppo non mi è mai apparsa la possibilità di scegliere tra diverse opzioni video. poi volevo chiedervi anche come settate il motion enhance e l'MPC ( modalità grafica alta risoluzione o standard) perchè io non noto differenza tra i vari settaggi.
    videoproiettore: jvc n5 .sintoamplificatore : yamaha rx 2080. lettore bluray: oppo bdp 203 . casse frontali : usher mini dancer one ,centrale klipsh :rc 35 , surround posteriori :klipsch rf35. lettore dvd : satellitare sky q ,lettore cd audio analogue maestro rev 2.0, amplificatore stereo maestro 70 rev 2.0 subwoofer : svs pb 2000

  8. #1748
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    I vpr riproducono solo in hdr10 , gli preclusa la possibilità di hdr 10+ e dolby vision

  9. #1749
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.505
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Un articolo a mio avviso interessante che mostra gli interni della serie N http://cine4home.de/exklusiver-tear-...er-dissektion/
    Articolo molto interessante, si apprezza l elevata qualità della componentistica. Molto interessante l esistenza della predisposizione per l engine ottico a stato solido

  10. #1750
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Oristano - Sardegna
    Messaggi
    314
    Citazione Originariamente scritto da elianus Visualizza messaggio
    poi volevo chiedervi anche come settate il motion enhance e l'MPC ( modalità grafica alta risoluzione o standard) perchè io non noto differenza tra i vari settaggi.
    Sul manuale (pag. 35) è consigliato di utilizzare Standard per i BluRay normali e Alta risoluzione per i contenuti in 4K.
    io le ho provate entrambe sia sul FullHd che sul 4K e non colgo particolari differenze.

    Anche io avrei molte domande... e stavolta stavolta scrivo da possessore di JVC N7 :-)
    Ho aspettato qualche giorno prima di scrivere, in quanto volevo visionare spezzoni di vari film e documentari. Beh, che dire, gran bel vedere!Anche con il materiale in Full-Hd noto un bel miglioramento rispetto al vecchio X75RBE.
    Avrei un po di domande da porre ai più esperti, in quanto ho dei dubbi su certe impostazione e ho paura di sbagliare.

    Per quanto riguarda la posizione del proiettore non ho problemi in quanto lo posso posizionare dietro il divano ad una distanza a piacere, centrato rispetto allo schermo e posto all'altezza della base di questo. Per trovare la giusta distanza ho portato lo zoom all'ingrandimento massimo dell'immagine e poi ho spostato il proiettore finchè i margini laterali della proiezione corrispondessero con quelli del telo, un BlackDiamond 0.8 da tre metri. La posizione del proiettore è risultata di conseguenza a circa 4-4.5 mt dal telo. Su questa operazione sono quasi sicuro di aver agito al meglio, confermate?


    Mentre per l'apertura del diaframma ho invece più dubbi: Ho provato in vari modi, portando l'apertura al valore minimo di -15 e al valore massimo di 0. Mi piace di più l'immagine luminosa, ma il nero mi sembra più "nero" ai valori negativi e non so come comportarmi. Chiudo tutto, apro tutto o sto nel mezzo?

    "Regolazione della dimensione dello schermo". Voi impostate in "Zoom", "Auto" o "Nativo?" Ho una porzione di "proiezione nera" che va fuori dallo schermo, che un po mi da noia (con il vecchio proiettore + il Radiance non avevo il problema) e vorrei farla sparire se possibile. Dipende da questi settaggi?


    TONE MAPPING: Dato che le immagini scure le trovo "troppo scure" (probabilmente a causa del mio tipo di telo) ho visto che ci sono possibilità di schiarire nella sezione relativa al gamma, in particolare il livello di mappatura, la tonalità immagine e il livello scuro. Quest'ultimo mi è abbastanza chiaro, mentre sugli altri due non ho capito bene la differenza. Mi consigliate di agire su uno in particolare o su entrambi? Oppure di andare a schiarire in un altra sezione del menù.
    Voi preferite altre modalità tipo il Frame Adapter o altro?


    E' normale che la mappatura del tono automatica sia attiva anche quando non riproduco materiale non HDR?
    Quando riproduco film in FullHd, è meglio impostare la lampada a bassa luminosità o scelgo in base al mio gusto personale?

    Grazie!
    Videoproiettore: JVC RS40; Schermo: Da-Lite HP in arrivo; BLU-RAY: Dune HD - B1 Sky: MySky HD; SINTO: Onkyo Tx Sr604e; - Casse: Indiana Line

  11. #1751
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Alcune veloci indicazioni:
    Tenderei a non usare lo zoom ottico al massimo, se possibile, per evitare di usare le lenti alla condizione limite dove puoi avere maggiori distorsioni o aberrazioni. Se dici di avere spazio, arretra pure il VPR in modo da riempire lo schermo non proprio al limite. L'ideale è muoversi intorno alla metà dell'escursione.
    Se possibile non usare regolazione dimensione schermo = zoom che comunque processa l’immagine per stirarla, sebbene lo faccia piuttosto bene. Non usarlo sicuramente con materiale 16:9 perché taglia anche la parte superiore e inferiore fino a trasformarlo in un aspect ratio 1,9:1. Consiglio Auto per non croppare nulla ma riempire lo schermo nel rispetto dell'aspect ratio.
    Per iride e lampada, l’importante è l'obiettivo finale: ottenere una luminanza di circa 14fL = 48nits (anche un po' di più) per il bianco 100 IRE in SDR. Ti occorre una sonda ovviamente.
    Per l’HDR punta invece ad avere almeno 100 nits, il che implica di sicuro lampada alta, date le dimensioni e le proprietà del tuo schermo, ma se puoi evita la lampada alta con SDR (per massimizzare la durata e anche perché non ce n'è bisogno), dove punterei al valore citato con la massima chiusura dell’iride possibile che ti consente tale valore.
    Per l’HDR ti consiglio il tone mapping dinamico (frame adapt) per scena e filtro HDR attivo.
    Ultima modifica di CyberPaul; 20-02-2020 alle 19:35 Motivo: Chiarito alcuni concetti
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  12. #1752
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Ora che sono a casa ed ho più tempo ti rispondo sugli altri punti (che bello essere tornati in tema con lo scopo di aiutarci )
    Quando parli della porzione di "proiezione nera" che va fuori dallo schermo, non capisco bene, perché la parte nera DEVE andare fuori dallo schermo. Ma immagino ti riferisca all'impostazione zoom che come ti dicevo taglia via un po' dell'immagine. Metti Auto e vedi tutto. Altrimenti per favore spiega meglio cosa intendi.
    NON è normale che la mappatura del tono automatica sia attiva anche quando non riproduci materiale non HDR.
    Sarà successo perché hai cambiato manualmente il profilo quando visionavi materiale SDR.
    Per evitarlo, riproduci materiale SDR, seleziona Naturale o il profilo che usi per l'SDR e imposta con l'apposita opzione che quando vedi contenuto HDR deve selezionare Frame Adapt HDR. Ugualmente configura il profilo HLG per contenuti HLG.

    Dimenticavo: Auguroni per il tuo nuovo acquisto!
    Ultima modifica di CyberPaul; 21-02-2020 alle 07:13
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  13. #1753
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Castelfranco Emilia (Mo)
    Messaggi
    111
    [QUOTE=Mauro72;5030130]Sul manuale (pag. 35) è consigliato di utilizzare Standard per i BluRay normali e Alta risoluzione per i contenuti in 4K.
    io le ho provate entrambe sia sul FullHd che sul 4K e non colgo particolari differenze.

    Se è impostato in standar l'immagine è più razor rispetto ad alta risoluzione (comunque va a gusti io preferisco standard)
    Se ho capito cosa intendi la parte luminosa ai lati sinistro e destro,la si vede quando non si usa tutta la matrice (nel mio caso usandolo in zoom , che confermo va bene, altrimenti non riesco a riempire il mio schermo di 3 metri di base) in nativo la vedo anch'io (vero che con zoom si perde un po sopra e sotto ma si può anche memorizzare una posizione lente che stringa l'immagine
    un pelo),
    se puoi allontanare il vpr fallo pure anzi lo consiglio.
    Del resto buona visione
    Vpr JVC N7 Laserdisc Pioneer CLD-D925 BD UHD Oppo UDP-203 Ampli Denon AVC-A1SE BD Sony ps3 Tuner Sony 730 ES Mixer Karma MX3085 Giradischi n° 2 Technics SL-1200MK2 Piastra Aiwa XK-S9000 EQ Akai EA-A7 Sub Yamaha n° 2 Yst SW200 Diffusori main centrale e 4 surround autocostruiti Dynaudio Schermo Screenline 138 pollici 16/9 tela Home Vision

  14. #1754
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Oristano - Sardegna
    Messaggi
    314
    Ciao e grazie per le risposte e per gli auguri :-)

    Ho spostato indietro il proiettore e ridotto lo zoom un pochino. Ora non è al massimo dell'ingrandimento e il proiettore sta a circa 5 mt dallo schermo. A metà dell'escursione mi è impossibile, poi mi viene da pensare che sarebbe anche troppo lontano dallo schermo e andrei a perdere luminosità, sbaglio? Però non ho ancora provato la modalità zoom (al momento è su Nativo).
    Per quanto riguarda la luce esterna cerco di spiegarmi meglio.
    l'immagine dei film in 21:9 riempie perfettamente lo schermo sui 4 lati, mentre quella in 16:9 ha una porzione che sborda sopra e una che sborda sotto, in questi casi posso decidere se ridurre la dimensione di proiezione, facendo quindi rientrare l'altezza fino ad averla come lo schermo (ed avendo bande nere ai lati) oppure mascherarla dal menù. Fin qui ci siamo. Ma oltre a questo c'è un ulteriore porzione di proiezione "nera" che va oltre il proiettore e che noto in quanto quel nero contiene un minimo di luce, quindi il buio del muro dove ho il telo è "più buio" rispetto a questa porzione leggermente illuminata. Spero di essermi spiegato decentemente :-(
    A volte, mentre cambio qualche impostazione appare per un secondo una schermata azzurra del proiettore e questa copre esattamente anche quest'area esterna. Devo provare a cambiare la modalità come mi hai consigliato.

    CyberPaul, i consigli che mi hai dato a proposito di iride e lampada per me sono una sconosciuta lingua straniera
    Perdonami, ma dal punto di vista pratico non ho la minima idea di cosa debba fare per ottenere quei risultati. Mi sento un po come mia madre quando per sbaglio clicca il tasto setting sul telecomando della tv :-D

    Per quanto riguarda il Tone Mapping ho notato che se accendo il proiettore e riproduco materiale che non prevede questa funzione, allora nel menù non mi compare, mentre se riproduco un film 4k UHD allora lo trovo. La cosa strana è che se passo da quest'ultimo ad altro che non dovrebbe prevederlo, il tone mapping resta disponibile. Potreste fare anche voi qualche prova in merito?
    Mi consigli di usare il tone mapping dinamico (frame adapt) e filtro HDR attivo, ma non vedo particolari controlli oltre ad acceso e spento e poi i controlli per la luminosità. Ecco un immagine

    come impostazioni per il 4K ho queste impostazioni:
    Modalità immagine HDR10
    Profilo colore HDR, impostato dal rivenditore, ma dalle letture qui nel thread credo vada meglio il BT.2020
    Temp. Colore HDR
    Gamma HDR(PQ) e poi aumento la luminosità nei parametri sotto
    MPC Livello Alta risoluzione sul 4k ma proverei a rimettere Standard - "Intensificare" lo preferisco con qualche valore positivo, ad esempio 5
    Clear motion Drive Basso

    Nella seconda schermata ho messo Spaziatura colore su Auto.

    CyberPaul, dove trovo le impostazioni di cui parlavi tu?




    Videoproiettore: JVC RS40; Schermo: Da-Lite HP in arrivo; BLU-RAY: Dune HD - B1 Sky: MySky HD; SINTO: Onkyo Tx Sr604e; - Casse: Indiana Line

  15. #1755
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982

    Hai ragione in merito alla luminosità che perderesti arretrando ulteriormente, se non hai forte deficit lascia pure così.
    Passa da Nativo ad Auto, perché con Nativo se mandi materiale a risoluzione minore vedi l'immagine ridotta con un bordo nero tutto attorno più o meno grosso a seconda della risoluzione.
    Suppongo da quanto dici che tu abbia uno schermo 21:9 quindi è normale che quando visioni materiale 16:9 ma anche 2:1 o 2,2:1 o tutti gli aspect ratio intermedi, vedi più o meno sbordare in alto ed in basso. Per questo ti consiglio di crearti Installazioni (=lens memory) diverse per i vari formati dove farai un zoom-out ottico e magari mascheratura per rifilare precisamente l'immagine tagliando via i logo eventuali in casi come Sky.
    In merito alla prozione di immagine proiettata non proprio nera a destra e sinistra è dovuta al fatto che la matrice nativa è 4096x2160, anziché 3840. Visto che hai uno schermo con gain 0.8 puoi conviverci tranquillamente. Con la modalità zoom si supera questa cosa ma con gli effetti che dicevo (tagli sopra e sotto e lieve scalatura dell'immagine).
    Purtroppo per la misurazione della luminanza posso aiutarti relativamente, devi farti un po' le ossa sulla calibrazione, anche se leggere la luminanza non è difficile. Ad ogni modo finché non sei in condizione di fare misure, per SDR usa lampada bassa e iride intorno ai -5 quando sei a 21:9, intorno ai -10 per 16:9.
    Per HDR invece lampada alta sicuramente e modalità BT.2020 se non vuoi il frame adapt HDR, che comunque ti consiglio.
    La modalità HDR la puoi usare per avere un po' di luce in più perché non usa il filtro colore, ma francamente quest'ultimo è una manna dal cielo per la correttezza cromatica. Pensa che io lo uso pure in SDR con spazioe BT.709, ma per ora non ti consiglio di imbarcarti in questa finezza.
    La modalità frame adapt non è quello che hai mostrato nella foto. Lì stai usando l'automapping statico.
    Quali impostazioni che ho detto non ti erano chiare?
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro


Pagina 117 di 217 PrimaPrima ... 1767107113114115116117118119120121127167 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •