Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 27 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 391
  1. #76
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    perchè i vostri occhi si sono abituati, ma anche con db inserito sia al 50 che al 100% del laser con una schermata a 100 ire le candele saranno differenti
    Quindi tu consigli Laser 50% in Sdr e 95% in Hdr?

  2. #77
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Si......

  3. #78
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    Lo dico in quanto ho calibrato il suddetto vpr sia in SDR che HDR.

    lo so, l'invito era rivolto a chi non l'avesse fatto

  4. #79
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    Si......
    Antonio scusami ma c'èqualosa che mi sfugge e che non mi convince.
    In SDR ho provato ad impostare il laser al 50% e poi ho attivato il Db.
    Non cambia nulla anche impostando il laser al 100% in quanto il Db attivato agisce modulando a suo piacimento sia la luminosità che il gamma.
    Stessa cosa in Hdr.
    A riprova di quanto scritto ti posto un estratto da parte di Norixone all'interno della sua recensione sull'Uhz65

    "Il Dynamic Black prevale su qualsiasi settaggio si sia impostato in termini di potenza del laser. Pertanto, che si sia impostato il laser al 50% o al 100% all’attivazione del Dynamic Black sarà quest’ultimo ad intervenire sulla potenza del laser secondo bisogno."

    Poi,come scritto ad inizio post, sicuramente mi sfugge qualcosa e non saprei...
    Ultima modifica di Spytek; 01-04-2018 alle 17:34

  5. #80
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Ripeto non devi provare ad occhio, ma misurando.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  6. #81
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Domanda probabilmente stupida: la funzione Image shift in particolare orizzontale riesce a surrogare senza eccessivi danni il Lens Shift ottico. Per capirci ho limitazioni di installazione ed oggi ho un Epson eh-tw9100 con il lens shift che risolve la situazione....
    Grazie.

    Ivan
    Ivan

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Ciao Ivan il proiettore in questione non ha lens shift orizzontale ma solo verticale e se posizionato a soffitto solo verso il basso. Il centro della lente deve essere allineato al bordo superiore dello schermo o poco sopra. La regolazione permette di abbassare l'immagine del 15%. Io ho risolto il problema con un supporto regolabile in altezza. Il tutto è poi montato su una slitta che mi permette di spostare il proiettore a sinistra ed a destra di 15 cm circa per parte

  8. #83
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Per coloro che utilizzano il Pc come fonte video :
    Che output colore avete impostato?
    Sembrerebbe che la qualità visiva migliori impostando 4:2:2 10 bit a 60 hz piuttosto che lasciare Rgb (anche con Pc level 0-255).
    4:2:2 a 10 bit è il massimo che si possa sfruttare con i giochi 4K Hdr mentre per i film 4K Hdr non si va oltre i 4:2:0 a 10 bit.
    E' ininfluente che si imposti 4:4:4 8 bit a 60 hz nel pannello di controllo video perchè sia il gioco che i film switchano il subsampling rispettivamente in 4:2:2 e 4:2:0.
    Inoltre in 4:2:2 c'è il bug nel pannello delle info del Vpr che seppur agganci l'Hdr viene mostrato 8 bit

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Dopo moltissime visioni e prove ho fatto la mia scelta per i film in 4k vado di passthrough hdr sull'oppo 203 non so perché, ma l'immagine mi sembra un tantinello migliore rispetto a madvr, mentre per i br a 1080 scalato a 3840x2160 madvr con 3dlut tutta la vita

  10. #85
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Per coloro che utilizzano il Pc come fonte video :
    Che output colore avete impostato?
    Sembrerebbe che la qualità visiva migliori impostando 4:2:2 10 bit a 60 hz piuttosto che lasciare Rgb (anche con Pc level 0-255).
    4:2:2 a 10 bit è il massimo che si possa sfruttare con i giochi 4K Hdr mentre per i film 4K Hdr non si va oltre i 4:2:0 a 10 bi..........[CUT]
    Con i film in 4k a 23.976hz, imposta madvr in pc 0-255 a 10 bit e nel pannello di controllo della scheda video 4:4:4 a 12bit nel tuo caso dato che le Nvidia vanno solo ad 8 o 12 bit.....anche se poi in madvr ultima versione ( la 92.14) avrai in fullscreen windowed mode sempre 8bit causa un bug, ma non cambia niente

  11. #86
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Grazie Antonio.
    Effettivamente con Oppo l'immagine in 4K è leggermente più dinamica rispetto a Madvr ma parliamo di sfumature mentre le differenze sono maggiori tra Rgb e 4:4:4 a favore del secondo.
    Sempre in 4:4:4 a 12 bit il pannello delle info dell'Optoma mi stà presentando lo stesso bug che si presentava quando impostavo 4:2:2 ovvero la profondità del colore a 8 bit nonostante l'Hdr sia agganciato.
    Per evitare di incorrere nel bug dovrei impostare 23 hz 4:4:4 e 12 bit nel pannello di controllo Nvidia mentre il bug si presenta se imposto 60 hz 4:4:4 a 8 bit (MadVr imposta di suo 24 hz ma mi appare il bug a 8 bitcon film 4k hdr mentre prima me lo faceva solo in 4:2:2).
    Un casino insomma e piuttosto che semplificare hanno creato disastri con l'avvento del 4K

  12. #87
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Strano. Sul mio non mi pare aver riscontrato tale errore. Se esco a 4:2:2 10 o 12 bit il menu info dell'optoma mi riporta l'informazione correttamente. Stesso dicasi in 4:4:4. Mi è capitato di vedere 4:2:2 HDR 8 bit, ma la presenza di banding mi ha fatto capire immediatamente che era stato agganciato il segnale in modo erroneo. Mettendo l'Oppo in AUto per il chroma e Auto safe per la profondità colore ho risolto il problema ed il proiettore mi presenta le diciture corrette. Ho l'impressione che quella dell'errore nel riportare 8 bit da parte dell'optoma non sia un'informazione corretta ed il motivo è che l'Oppo indicava uscita a 10 bit, ma il banding molto evidente mi faceva intendere diversamente.

  13. #88
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Usi Amd come scheda video ?
    Quando il menu info del Vpr mi indica 8 bit Bt 2020 Hdr non noto banding.
    Insomma... per vedere correttamente 10 o 12 bit nelle info devo impostare il subsampling 4:4:4 a 24 hz nel pannello Nvidia e il problema sopravviene se imposto 60 hz (che utilizzo nei giochi).

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Ciao Spytek. Non uso htpc, ma solo Oppo UDP 203 o PC per Netflix in HD.

  15. #90
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    1) 12 Bit -) 10 Bit
    Riesumo la discussione per ricordare nuovamente la questione riportata in prima pagina (mi riferisco a Stefanelli, Spytek e Norixone), sulla assoluta inutilità di settare i 12 bit, visto che vengono immediatamente convertiti a 10 dalla macchina...

    Inoltre, “on another technical note, the system accepts signals with up to 12-bit color depth but converts this to 10-bit, which is what is output to the screen. That’s not unusual in today’s market, as displays that retain 12-bit processing from input to screen remain rare." Fonte: https://www.soundandvision.com/conte...s-4k-really-4k

    * * *

    2) FIRMWARE
    Avete tutti firmware
    Sistema C08
    Lan C07
    Mmcu C03

    o qualcuno di noi ha il nuovo C11:
    DDP-C08
    MCU-C03
    MST9U-C11
    MST74-C04
    LAN-C07
    FPGA-A02,

    il firmware C11, infatti, avrebbe (THX ozzyoz):
    • Risolto bug: problema di profondità del colore non corretto. (ingresso 4: 2: 2 a 12 bit ma l'OSD del proiettore mostra 4: 2: 2 a 8 bit).
    • Risolto problema: problema di handshaking del generatore di pattern muricon HDCP2.2 fallito.
    • Bug fix: gli orari di proiezione possono essere regolati in modalità dealer.
    • Cambia sfondo logo iniziale in nero.
    • Risolto bug CMD RS-232.
    • Migliora la compatibilità di Crestron MC3
    • Modifica delle funzioni relative all'HDR (seguire il comportamento dell'OSD)
    • Correggere la linea rifiuto di quando 3D è abilitato. ?????
    • Migliora il Dynamic Black Timing.

    * * *

    3) SETTAGGI
    Troverei inoltre interessante, in questo thread di fatto ormai frequentato da molti possessori, che indicaste quali sono i parametri che utilizzate per la visione.
    Azzardo qualcosa, sulla base degli articoli letti e delle osservazioni fatte nelle 111 pagine dell'altro thread, che mi sono riletto con maggiore attenzione:

    - Spazio colore: non Auto, ma 16-235 (da me lo schermo assume colorazioni improbabili, dunque è settato su auto);

    - Modalità Cinema (2.4, più luminosa e meno corretta) o Reference (2.2, meno luminosa ma più facilmente correggibile sottraendo la dominante blu);

    - Gamut colore "nativo", per evitare intervento dello scaler interno x hdr, hdtv x sdr;

    - Impostazioni immagine -> proporzioni nativo, premere enter;

    - Dynamic Black a 2; scendere ad 1 se si avvertono bianchi bruciati: con DB inserito la durata del laser aumenta fino a 15.000 ore, ma viene sottratto all'utente il controllo manuale percentuale e viene operata una modulazione dinamica del gamma; il contrasto on/off nativo di 1100, però, con il DB2 quasi si decuplica:
    (Nativo on / off CR 1100: 1
    DynBlk = 1 4.075: 1
    DynBlk = 2 10.038: 1
    DynBlk = 3 * 215,204: 1)

    - Pure motion off o 1;

    - Pure contrast off per evitare viraggi cromatici verso l'ice-side;

    - Pure color ?

    - Gamma standard a 2.2;

    - Brilliant Color ad 1 (spento; ma quanta luminosità fa perdere questo settaggio?); in ogni caso on in HDR, off in SDR.

    - Color temperature D65;

    - Ultra detail ad 1, massimo su 2 in 4K e sdr (maschera di contrasto tipo Darbee a 30, utilizzabile in SDR e, sembra, anche in UHD HDR); coordinare l'intervento con lo sharpness;

    - 4:2:2 10 Bit 60 Hertz.

    * * *

    4) Settaggi di Ronny
    Ronny 379 su AVSForum https://www.avsforum.com/forum/24-di...l#post55524530
    propone questi settaggi:

    Image Settings

    Mode: Cinema
    Wall Color: off
    Dynamic Range: off
    Brightness: 0
    Contrast: -1
    Sharpness: 1
    Color: 1
    Tint: 0
    Gamma: 2.2
    Ultradetail: off
    Brightness Mode: Laserpower 95% (CR 1443:1)
    (set Dynamic Black 2 after calibration and got CR 24156:1)


    Color Settings
    Brillant Color: 10
    Color Temp: D65
    Color Gamut: Presentation

    CMS
    Color / X offset / Y offset / Brightness
    White 0 0 -4
    Red 50 0 5
    Green -34 -50 -3
    Blue -21 -41 34
    Cyan -5 50 21
    Yellow -4 48 -18
    Magenta -43 3 46

    RGB Gain/Bias
    Red 0 0
    Green 0 0
    Blue 2 0

    Colorspace: auto

    Pure Settings
    Pure Contrast: on
    Pure Color: 1
    Pure Motion: off

    * * *

    5) Pulsazioni
    Con DB2 attivo confermate l'insorgenza di leggere pulsazioni di luminosità ed errori di profondità colore mostrati dal VPR?
    Ultima modifica di adslinkato; 27-06-2018 alle 12:40
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue


Pagina 6 di 27 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •