|
|
Risultati da 811 a 825 di 1054
Discussione: Epson 4k (e-shift) a prezzi umani
-
19-11-2016, 14:37 #811
Non metto in dubbio che la banda teorica disponibile sia quella, ma il punto credo sia un altro: ora come ora cosa avviene? Da quel
che dichiarano loro il segnale che viene poi utilizzato internamente (non quello che viene accettato in ingresso) è limitato al 4:2:2.
Se poi un domani sarà possibile usare anche quel surplus di banda che la trasmissione RF e i chip interni consentono, ben venga, ma non è certo sicuro nè annunciato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-11-2016, 14:53 #812
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Ogni volta una battaglia, post su post a giustificare il tutto, credo di avere già spiegato abbondantemente.
Comunque il 4:2:2 è parte dello standard hdmi.
Guarda che è una cosa buona e bisognerebbe essere contenti.
O comunque, a me interessa molto, ho già spiegato perchè.
-
19-11-2016, 18:51 #813
Battaglia? Che battaglia? Avevo solo chiesto info poichè sembrava che ci fossero notizie diverse circa il supporto.
Che il 4:2:2 sia nello standard non vedo cosa c'entri con la discussione, non mi sembra che qualcuno abbia adombrato il dubbio che non lo fosse.
Che sia una cosa buona rispetto 4:2:0 è innegabile, è un po' meno buona nei confronti del 4:4:4, diciamo che è un fermarsi a mezza strada."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-11-2016, 18:57 #814
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 158
Tralasciando HDR (che cmq ho risolto e ho capito che con gli attuali vpr, l'HDR non fa per me), tornando sui miei test con semplici filmati 1080 il jvc è un pelo meglio più o meno in tutto, per non andare OT, dico questo e basta.Epson per certi aspetti è una bella macchina considerando il costo e ottica motorizzata, ecc.Credo che nella sua fascia di prezzo sia il migliore,anche perchè non c'è molto altro con cui competere.Se si è particolarmente attenti al rumore video, per me è meglio optare per altro.
VPR DLP: Planar 8150 - VPR LCoS: Sony VPL-HW65ES - LCD Led: Samsung UE55HU7500 - Samsung UE65JU7500 - LCD: Samsung 40B750 - Plasma: Panasonic 42VT30 - MP: PopCorn Hour Vten & Dvico 6600 & Tvix Xroid & WD TV HD Live - BR: Panasonic BD85 - Decoder Sat: Dreambox DM800se HD & My Sky HD - Ampli: Onkyo 807 & HK 7500 - Casse: Kef Serie Q 7/9 - Console: Xbox One PS4 Xbox360 PS3 - Pc: Mac Mini - Casse 2.1: Edifier S730
-
19-11-2016, 21:29 #815
Grazie per le impressioni! Ma ti confesso che la questione OT non la ho proprio proprio capita, questa è una discussione non ufficiale per cui ogni impressione e confronto con altre macchine nello stesso range di prezzo per conto mio è in topic e non off topic! Per esempio mi piacerebbe sapere come vanno con materiale 4k possibilmente UHBD
-
19-11-2016, 22:07 #816
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 158
Non volevo parlare del jvc in un 3d inerente all'epson, domani appena ho tempo scrivo due righe
VPR DLP: Planar 8150 - VPR LCoS: Sony VPL-HW65ES - LCD Led: Samsung UE55HU7500 - Samsung UE65JU7500 - LCD: Samsung 40B750 - Plasma: Panasonic 42VT30 - MP: PopCorn Hour Vten & Dvico 6600 & Tvix Xroid & WD TV HD Live - BR: Panasonic BD85 - Decoder Sat: Dreambox DM800se HD & My Sky HD - Ampli: Onkyo 807 & HK 7500 - Casse: Kef Serie Q 7/9 - Console: Xbox One PS4 Xbox360 PS3 - Pc: Mac Mini - Casse 2.1: Edifier S730
-
19-11-2016, 23:19 #817
Ottima scelta.
E' vero, non è una discussione ufficiale, ma non è neanche una discussione in cui è il caso di parlare di tutto, poichè è dedicata, esplicitamente, come da titolo, ad una serie ben specifica di vpr, un breve accenno ad altri prodotti per evidenziare eventuali possibilità presenti o assenti ci può stare, ma se si vuole iniziare a fare confronti ben specifici tra due o più modelli di altri produttori conviene aprire una discussione apposita."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-11-2016, 09:58 #818
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Giusto per riassumete la situazione della banda wireless.
Segnalo di avere scritto ad epson uk, epson it, il mio rivenditore, emido ed un paio di siti specializzati, sperando che la situazione si sblocchi. Mi piacerebbe tanto che avmagazine si facesse portavoce della cosa, ma ovviamente è solo un mio desiderio.
A differenza della porta hdmi "fissa", la questione del wireless può essere risolta, in quanto si tratta di sbloccare alcune risoluzioni che sono perfettamente dentro le specifiche del wireless. E' una questione di edid, vale a dire di software.
In ogni caso, questi sono, con esattezza, i termini della questione.
Il problema più grosso del proiettore, non pubblicizzato, è quello della porta hdmi a banda limitata, che genera una lunga serie di problemi.
Dall'analisi dei componenti interni del proiettore (cine4home.de) è emerso che:
- il chip hdmi "fisso" è il SIL9679, limitato da una banda di 300mhz
- il chip hdmi "wireless" è il SIL9777 (sia sul proiettore che sull'unità), che supporta la banda piena HDMI2.0, 18Gbit (600mhz). Eventuali limitazioni sono quindi date dal segnale wireless.
In questo caso però il segnale wireless non è limitato a 300mhz, ma a 450mhz, in quanto (come risulta dai documenti ufficiali epson nonchè dalle prove dirette), via wireless (e solo via wireless) è supportata la modalità 4K/30hz/4:4:4/12bit (che richiede, per essere supportata, necessariamente i 450mhz). Questo è un dato di fatto.
Allora ci si domanda (domanda posta da HDFury), perchè non supportare anche 4K/60hz/4:2:0/10bit (che richiede una banda di 371mhz) o 4K/60hz/4:2:0/12bit ((che richiede una banda di 450mhz) o altre risoluzioni, attualmente non supportate, sicuramente molto più utili della sola 4K/30hz/4:4:4/12bit?
Di fatto il segnale wireless, che pure sarebbe molto più capace di quello cablato, viene trattato come il cablato, senza che esista alcun motivo per farlo.
Se il segnale wireless venisse "sbloccato" nelle modalità si allevierebbe di moltissimo i problemi di incompatibilità dovuti alla banda limitata, che peraltro epson non indica chiaramente nella descrizione del prodotto, aggiungendo grande valore al prodotto.
Tanto per fare due velocissimi esempi, SkyQ andrebbe a 10bit invece che agli attuali 8bit (si parla di inghilterra, dove skyq è disponibile), la Ps4Pro in modalità hdr invece di andare in 1080p (come attualmente fa) potrebbe andare in 4k.
E sono solo due esempi, capite che non si tratta di una questione da poco.
Detto questo, per quanto mi riguarda, lascerò ad Epson tutto il tempo di sistemare la cosa ma, se non lo farà, a questo punto sarà il mio ultimo proiettore Epson (se la cosa può essere sistemata ma non viene sistemata, soprattutto alla luce dello scivolone della porta hdmi limitata, allora vuole dire che ad Epson non importa nulla, e se non importa a loro, figuriamoci quanto importerà a me col prossimo proiettore).Ultima modifica di Sharkyz; 20-11-2016 alle 10:49
-
20-11-2016, 10:45 #819possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
20-11-2016, 10:48 #820
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
-
20-11-2016, 10:54 #821
ecco, questo IMHO è il limite più fastidioso del Epson che, altrimenti, è un proiettore con un vantaggiosissimo rapporto q/p e un service alle spalle serissimo
visto ieri per ben 2 ore a Milano (mi sono infilato in pausa pranzo e sono rimasto ancorato alla sedia fino alla prima demo pomeridiana di Emidio) e devo dire che... eccellente gestione del moto anche in assenza di F.I. (visto praticamente solo con e-shist attivato)... HDR anche per me non ha molto senso, preferirei SDR e wcg... niente effetto zanzariera su base 3m da circa 3m... buon livello del nero (in SDR)... sovrabbondante in luce, su 3m proiettava in eco con diaframma fisso a -15 e faceva 48cdmq su schermo unitario, ottimo per living
una bella macchina, non eccelle in nulla ma ha una performance si vari aspetti piuttosto alta... ripeto, ottimo rapporto q/p (IMHO)Ultima modifica di lupoal; 20-11-2016 alle 10:55
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
20-11-2016, 11:52 #822
Credo però che ci sia il rischio di commettere un errore, lo stesso che mi capita di leggere sovente, ad esempio, con i DAC: "Il DAC XY fa tot pertanto è migliore del DAC WZ che fa solo tot", dimenticandosi però sempre di tutto quello che sta attorno, ovvero di come il tal chip è stato effettivamente implementato nel circuito.
In altre parole, sicuramente il SIL9777 è in grado di supportare la larghezza di banda necessaria, ma il resto del circuito in cui è inserito e quel che viene dopo è in grado di farlo? Questo non lo si evince semplicemente leggendo la sigla sul case del chip e relativo data sheet, bisogna avere sottomano lo scherma completo di quella parte di circuito del proiettore, essere perfettamente in grado di ricavarne le effettive capacità ed anche qui ci sarebbero ancora dei dubbi legati al layout dei circuiti.
Stesso discorso per il segnale RF, non credo sia tutto riconducibile ad una banale modifica dell'EDID o cose simili, magari bisogna modificare il tipo di modulazione e, anche qui, quanto sta attorno a ricevitore e trasmettitore del segnale.
Non credo che i progettisti siano stati così autolesionisti da realizzare un vpr che ha le caratteristiche per fare certe cose, ma ha semplicemente una EDID che impedisce di farle (o un firm appositamente scritto per bloccarle), poichè mi pare di capire che il discorso alla fine si limiti e questo.
Non siamo in F1 dove le regole impongono il limitatore di velocità quando si entra ai box.Ultima modifica di Nordata; 20-11-2016 alle 11:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-11-2016, 12:01 #823
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Non capisco perchè continuare ad insistere con questa cosa quando sul sito che ho linkato più volte ci sono foto, discussioni e video del teardown, del chipset, di qualsiasi cosa.
Sei andato a vedere?
E' tutto completamente separato e non è che me lo sono inventato io, ma comunque per me è lo stesso, basta che epson sistemi, vorrei veramente potere sfruttare la banda in più, la userei subito, ad esempio con la PS4 Pro.
Peraltro la tua affermazione è già smentita dal fatto, che non capisco perchè viene completamente ingnorato, che la parte wireless GIA ADESSO viaggia e visualizza un segnale da 450mhz, non si capisce dove dovrebbe essere il collo di bottiglia, ma tant'è, non so che altro dire.
Sul fatto poi che in epson non siano autolesionisti, certo, mica saranno tanto autolesionisti da mettere una porta a banda limitata su uno dei prodotti di punta del 2016, figuriamoci.
Davvero, mi fai capire per quale motivo invece che accogliere la notizia con ottimismo (perchè è e sarebbe una bellissima cosa), al solito è partita la scarica di critiche alla notizia, dubbi e commenti negativi, peraltro non basati sui fatti ma su meri preconcetti? Perchè neanche andarsi a vedere bene le cose?
Lo dico senza polemica, non capisco veramente il modo di affrontare le cose, che poi risulta deleterio perchè allontana le persone senza che ce ne sia un vero motivo. Ti assicuro che molti mi scrivono in privato chiedendomi consigli visto che non se la sentono di partecipare al thread, e ci credo, io stesso sono un po' in dubbio se continuare a scrivere, continuo a ripetere le stesse cose solo per stare dietro ai bastian contrari, e non è che mi dispiaccia lupoal che mi fa notare un errore, anzi, mi fa piacere, non mi dispiace essere criticato, mai, non c'è nessun problema (per dire) se dice di non apprezzare l'hdr o se non è d'accordo con me su niente, ma se ogni volta devo perdere tempo a continuare a ripetere le stesse cose, se passo di qua a dare notizie che, credo, possano servire a tutti, oltre che poi stimolare la discussione, ma poi la discussione è solo negatività, allora faccio a meno.
A malincuore, ma faccio a meno, confesso di essermi un po' stancato, quanti caratteri sprecati, anche questi, per niente.Ultima modifica di Sharkyz; 20-11-2016 alle 12:22
-
20-11-2016, 12:26 #824
Ho visto il video, interessante smontaggio di un vpr, ma da quello o da delle foto cosa si ricava?
Ritengo che tu non abbia proprio capito il senso del mio intervento.
No ho infatti visto una analisi circuitale da cui ricavare le relative prestazioni ed implementazione pratica dei vari chip, mi saranno sfuggite ma non ho visto immagini di banchi di misura con oscilloscopi, analizzatori di forme d'onda, generatori di segnali, ecc.
Ripeto, se tutto si basa solo sul fatto che viene impiegato un chip "potenzialmente " in grado di fare certe cose il tutto non ha molto senso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-11-2016, 12:50 #825
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Mi piace come, imperterrito, continui ad ignorare completamente il fatto che un determinato segnale sia già supportato e le varie implicazioni ma alla fine cosa ti devo dire?
Hai ragione tu, contento? Appena tiriamo fuori l'oscilloscopio ne riparliamo, no problem.
Tanto qualsiasi evidenza verrà ignorata per non so quale motivo, come se fosse una gara a chi ha ragione, ma a me non ne viene in tasca nulla, posso solo decidere se partecipare alla discussione, se una discussione di questo tipo mi sta bene o meno, tutto qui.
Ciao.