Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 11 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 162
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Sono valori molto lontani da quelli reali, che misurati risultano spesso dieci volte inferiori.
    Gli LCD hanno una buona luminosità, escludendo i modelli business come quello citato, in generale pagano in nitidezza e tridimensionalità delle immagini. Da sfera ufficio in offerta trovi l’ottimo (nella sua fascia di prezzo) VIEWSONIC PX701HD…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da nv17 Visualizza messaggio
    Cosa cambia tra DLP ed LCD? Stavo guardando sul sito che mi hai indicato ed ho visto che gli Acer sono DLP, gli Epson LCD. L'Acer è un H6542BD, è un DLP con supporto al 3D e contrasto 10.000:1. L'Epson è un EB-FH06, no 3d e 16.000:1 di contrasto. Come mai questa differenza sul contrasto? Con l'LCD si hanno neri più profondi e colori più accesi, o è..........[CUT]
    Non si può generalizzare, ogni prodotto è meglio o peggio, prima di comperare bisogna leggere le recensioni coi test di fluidità, contrasto nativo, colorimetria, lag, ecc. come quelle che si trovano qui… (in francese seguito da inglese da metà pagina in giù)
    https://www.mondoprojos.fr/articles/?cat=8

    Se ti interessa il 3D, che supera ogni altra considerazione in tridimensionalità da contrasto ANSI interno all’immagine (in 3d potresti mettere pure a zero il contrasto, si fa per dire, e avere ancora tutta la piena tridimensionalità, profondità e plasticità degli oggetti) consiglio epson tw5820 o tw7100 nuovi, o di cercare un tw5650 usato, o un tw5400 a tiro più corto, cerca le sigle tw…. nel suddetto sito per trovare i test e qualche paragone con altri modelli più o meno costosi. Ovviamente questo solo con sorgenti 3d native (non con la scarsissima funzione 2d to 3d) da Blu-ray 3d o video amatoriali, centinaia su YouTube di località natura architettura ecc., un lettore Blu-ray 3d costa da 100€ nuovo e 50€ usato. Occhiali attivi (tipo RF nel caso di epson, DLPlink per i DLP) si trovano da 20€ ma anche metà o 1/4 usati come vari modelli Samsung a pila a bottone dei tv 3d (anche questi si trovano da 100€ in su (ex modelli di fascia medio alta a poco più) ideali per provare se interessa anche senza un lettore, con buoni video su YT, ma occorre avere la funzione sul proiettore.

    Come dlp 3d è appena stato testato il viewsonic x1
    https://www.mondoprojos.fr/2022/09/0...-viewsonic-x1/

    Anche se preferirei gli Epsom (o altri dlp) con frame interpolation in 3d, come il tw5820…
    https://www.mondoprojos.fr/2021/06/1...is-de-gregory/

    o appena più vecchi tw5650 e tw5400 reperibili usati
    https://www.mondoprojos.fr/2018/11/2...is-de-gregory/
    https://www.mondoprojos.fr/2018/05/2...son-eh-tw5400/

    Personalmente non cambierei il mio tw5350 malgrado il contrasto più scarso dei modelli suddetti nemmeno con modelli di punta, ma solo 2d con immagine piatta, poi avere anche prestazioni complessive migliori ben venga purché non eliminino ingiustificatamente la funzione 3d (tradendo anche i consumatori che hanno comperato contenuti legali su disco), comunque lo constaterai se prenderai qualche film o cartone o documentario (nWave in primis, ma non solo) piuttosto di niente prenderei un usato di tw5210/5300, praticamente uguali al mio, questo ovviamente per chi apprezza principalmente contenuti 3d, anche se per un uso più generale consiglio di partire almeno dalla serie tw5400/5600/5650. Tutti questi hanno frame interpolation in 3d e alto refresh per una visione paragonabile a uno schermo passivo. Per i dlp usati si dovrebbero cercare modelli benq w2000/w090, viewsonic px725hd, acre v7500, difficili d trovare. Ma sono senza FI. Oppure modelli 4k con frame interpolation. Eviterei però I dlp sopra i 2500lm, benché aiuterebbe in 3d, per via della ruota colore non rgbrgb più a rischio di effetto arcobaleno, purtroppo questo disturbo è soggettivo e se non si è mai verificato non si può sapere di soffrirne, anche con le ruote colori rgbrgb seppure meno, quindi ogni dlp deve sempre essere acquistato con facoltà di recesso, nuovo o usato che sia. Per lcd(epson) e lcos(Jvc, Sony) non si pone questo problema. Pregi e difetti esistono per ogni tecnologia insomma.
    Nella mia firma c’è un link al thread sui Blu-ray 3d con recensioni ma ci sono anche canali YT e thread inglesi con recensioni personali.
    Ultima modifica di CarloR1t; 24-09-2022 alle 14:03
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Citazione Originariamente scritto da nv17 Visualizza messaggio
    Cosa cambia tra DLP ed LCD? Stavo guardando sul sito che mi hai indicato ed ho visto che gli Acer sono DLP, gli Epson LCD. L'Acer è un H6542BD, è un DLP con supporto al 3D e contrasto 10.000:1. L'Epson è un EB-FH06, no 3d e 16.000:1 di contrasto. Come mai questa differenza sul contrasto? Con l'LCD si hanno neri più profondi e colori più accesi, o è..........[CUT]
    I proiettori 3Lcd ed i DLP funzionano in modo totalmente differente, ti spiego brevemente il principio di funzionamento di entrambi.

    DLP la sorgente luminosa bianca (che può essere lampada, led o laser) viene convogliata su un microchip composto da milioni di microspecchi (tanti quanti sono i pixel nativi da visualizzare, solitamente la risoluzione nativa dei chip piu utilizzati è 1920x1080 full HD) questi microspecchi si muovono ognuno autonomanente (a comando) in modo da riflettere o non riflettere la luce in una direzione generando così i vari pixel che compongono l'immagine, però visto che la luce è bianca in questo modo otterresti un immagine in bianco e nero, quindi avanti al flusso di luce che va ai micro specchi è posto un filtro rotante composto da vari spicchi di diversi colori detto ruota colori, per poter generare gli esatti colori, i microspecchi aprendosi e chiudendosi velocemente generano in successione le tre immagini (R G B) sincronizzandosi con la rotazione della ruota colori, in pratica ogni immagine che vedi a schermo è formata da piu immagini in veloce successione (il numero dipende dal numero dei colori presenti sulla ruota colore).

    3Lcd questa tecnologia utilizza una sorgente luminosa bianca (che puo essere lampada, led, laser) questa utilizzando appositi filtri diocrici viene scomposta in tre fasci di luce dei colori primari (R G B) ognuno di questi flussi viene convogliato su una matrice LCD che genera di conseguenza un'immagine del solo colore della luce che gli arriva, di conseguenza avremo 3 immagini dei tre colori primari, a questo punto queste tre immagini vengono convogliate su un prisma che sovrappone le tre immagini emettendo in uscita un'immagine completa di tutti i colori. Qui puoi vedere un semplice schema della tecnologia 3lcd https://www.3lcd.com/it/explore/default.html

    Quali sono le differenze visive tra DLP ed 3lcd?
    I DLP hanno un'immagine piu dettagliata e non hanno mai problemi di convergenza visto che l'immagine è generata da un unico elemento, sono piu semplici da costruire avendo molte meno parti ottiche, di contro però essendo l'immagine generata da piu immagini di differenti colori veloce successione, generano il cosidetto effetto rainbow (arcobaleno) ovvero spostando velocemente lo sguardo sull'immagine si vede un arcobaleno specie sulle immagini ad alto contrasto (es, una riga bianca in una scena scura apparirà come diverse righe di colori diversi affiancate), la quantità di questo effetto cmq dipende dal tipo di ruota colori utilizzata (quelli con ruota colori RGBRGB sono migliori ma meno luminosi, quelli con segmento bianco (RGBW) sono i piu soggetti ma piu luminosi). Altro limite dei proiettori DLP è il livello di saturazione dei colori sulle alte luci visto che i colori sono generati tramite flitri ottici (ruota colori) ed all'aumentare della luce i filtri diminuiscono la loro efficienza. Altro limite dei DLP è la frequenza di riproduzione che è fissa a 60Hz e che quindi visto che i contenuti sono originariamente a 50Hz (tv) e 24Hz (bluray) questa conversione forzata a 60Hz può generare microscatti o problemi di trascinamento nei panning orizzontali se non supportata da appositi circuiti di compensazione (frame interpolation).

    I 3lcd sono piu complessi come costruzione in quanto l'immagine è generata da 3 elementi attivi (matrici) e ciò richiede un'elettronica ed una meccanica piu costosa e complicata. I vantaggi dei 3lcd sono assenza dell'effetto rainbow (poichè le immagini vengono generate gia nei tre colori fondamentali in maniera continua) migliore saturazione dei colori a tutti i livelli di luminanza, di contro essendo l'immagine composta da tre sovrapposte, se le tre matrici non sono perfettamente allineate si possono avere problemi di convergenza (sbordature di colore) tuttavia questo problema è molto raro visto il livello di costruzione raggiunto negli ultimi anni, tuttavia anche se perfettamente allineate le matrici, un proiettore 3lcd non raggiungerà mai il livello di dettaglio e precisione di un DLP che beneficia del fatto che l'immagine viene generata da un unico chip.

    Mio consiglio, se hai sempre utilizzato un proiettore 3lcd, se decidi di passare ad un DLP provalo prima poichè se sei sensibile all'effetto rainbow la visione diventa affaticante, ed in alcuni casi, fastidiosa, quindi meglio essere certi prima di spendere soldi.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 24-09-2022 alle 13:47
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Waoo mi avete inondato di informazioni😅 Ci metterò un pochettino a digerirle. L’unico proiettore che abbia usato è il mio Epson sb-03, quindi 3lcd. A meno che i proiettori delle lim scolastiche (sono un insegnante) siano dlp credo di non averne mai visto uno. Come si potrebbe fare a provarlo prima di acquistarlo? Non li ha praticamente più nessuno i proiettori😭

    Diciamo che per i miei gusti tenderei a preferire senz’altro la tridimensionalità dell’immagine, il maggior dettaglio possibile e dei buoni neri. Attorno ai 600 euro quale sarebbe l’acquisto più adatto?

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Non si trova a poco prezzo, purtroppo, quelle che indichi sono le caratteristiche migliori e più costose tecnologicamente (soprattutto nero e tridimensionalità apparente da contrasto molto elevato, il 3d vero invece è uno standard economico praticamente gratuito laddove implementato) perciò valuterei cosa preferire. Per la definizione ovvero il dettaglio di un’immagine uhd valuterei da che distanza si guarda e se non è molto percepibile (come quando si va vicini per full immersion per giocare o come insegnante con presentazioni che appare sgradevole anche se gli studenti dovrebbero essere a distanza corretta e vedere bene). Per i vostri lim se sono epson sono tutti 3lcd, il solo marchio con tale tecnologia, non so se concessa a terzi, se sono di altri marchi dovrebbero essere tutti dlp. Per immagini statiche o pochi filmati l’effetto arcobaleno è irrilevante perché dimenticavo di precisarlo, si percepisce solo su immagini ad alto contrasto con movimento oggetti e oculare rapido come nelle scene di azione dei film.

    Nella maggior parte delle località purtroppo mancano negozi in grado di mostrare le prestazioni, per il rischio rainbow dei dlp il solo modo è il diritto di recesso, da concordare nel caso dell’usato non essendo previsto.

    600€ è poco, ma cercherei un tw5650 usato per i 3lcd. O attendere per un tw5820 in offerta. Purtroppo sono tempi bui per tante più importanti ragioni e non è nemmeno un buon momento per il nuovo con prezzi aumentati anche di 2-300, ma qualche eccezione potrebbe esserci.
    Ultima modifica di CarloR1t; 24-09-2022 alle 22:48
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Mi rendo conto di aver indicato caratteristiche importanti, ma non intendevo che il proiettore dovesse essere il top in quegli ambiti. Mi chiedevo se, in quella fascia di prezzo, ci fossero unità in grado di fornire maggior dettaglio/tridimensionalità rispetto ad altre.
    Sul sito indicato, ad esempio, trovo un Optoma HD145X (DLP) a 659 euro, un Acer H6542BD (DLP) a 569 euro e un Epson EB-FH06 (LCD) a 609 euro. Magari uno di questi tre restituisce un quadro più tridimensionale rispetto agli altri. Come distanza di visione siamo a circa 2,90 metri, il telo è largo 200 cm circa e col mio proiettore a circa 3 metri ottengo un 225 cm di diagonale (quindi credo attorno ai 90" di schermo equivalenti).

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Se vuoi un proiettore con un buon nero e contrasto debi mettere in preventivo almeno 1000 euro per un Full HD. Ovviamente più si sale meglio ottieni, per farti un esempio un proiettore JVC, che sono quelli che hanno il miglior contrasto e nero in assoluto, partono da 6000 euro ed arrivano a diverse decine di migliaia di euro.
    Dei tre modelli che hai elencato non so dirti molto oltre che l'Epson EB-FH06 è un modello business come quello che hai attualmente quindi a parte la maggiore risoluzione come contrasto e nero non dovrebbe essere differente.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da nv17 Visualizza messaggio
    Mi rendo conto di aver indicato caratteristiche importanti, ma non intendevo che il proiettore dovesse essere il top in quegli ambiti. Mi chiedevo se, in quella fascia di prezzo, ci fossero unità in grado di fornire maggior dettaglio/tridimensionalità rispetto ad altre.
    Sul sito indicato, ad esempio, trovo un Optoma HD145X (DLP) a 659 euro, un Ace..........[CUT]
    Capisco. I due dlp hanno entrambi alta luminosità e ruota più a rischio di effetto arcobaleno e non li acquisterei rispetto a quant già suggerito. Cercherei anche sul mercatino qui e su eBay e Subito.it (chiedendo pagamento paypal e spedizione gestita da Subito per protezione) perché con rivendita usato si pagherebbe di più una scelta più limitata in un ambito già limitato.

    Dimenticavo anche l’epson tw6700 o tw6700w o tw6800
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Ho trovato una recensione dell’Optoma che ne esaltava i colori, la gestione del nero, le performance in modalità cinema, e il ridotto rischio di rainbow effect rispetto ad altri dlp, e mi stavo orientando su quello, ma poi ho iniziato a leggere che gli Optoma non sono molto affidabili (insorgenza di macchie varie, puntini bianchi etc.) e che l’assistenza lascia un po’ a desiderare😭. Ho trovato anche un Epson EH-Tw740 sui 650 euro, ma pare che non ci siano recensioni, ma solo commenti di forum in cui si dice che è più un modello business per via dell’alta luminosità e del basso contrasto. Eppure sul sito Epson è inserito nella sezione Home Cinema🤨.
    Su subito o eBay si tratterebbe di prenderlo usato, non me l’avevate sconsigliato?

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Te l'ho consigliato visto il tuo ridotto budget visto che secondo me, vista la delicatezza dell'oggetto che è anche soggetto ad usura e quindi necessità di ricambi (lampada) e possibili guasti (molto cari da riparare), è meglio prendere un proiettore meno performante ma nuovo con garanzia.
    I modelli Epson prettamente per home cinema sono il TW5700/TW5820 per quel che riguarda il Full HD e TW7000/TW7100/TW9400/LS1100/LS12000.
    Il TW740 avrebbe più o meno nero e contrasto simili al proiettore che hai ora, ma con il beneficio di essere Full HD quindi non vedresti più i quadrettoni.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Ok quindi proviamo, se vi va, a ricapitolare perché sto andando un pochino in confusione.

    Sul nuovo attorno ai 600 euro cosa mi consigliereste quindi? Mi confermate che Optoma non è un marchio affidabile?

    E per quanto riguarda l’usato? Quali i parametri per considerarlo? Quanti anni al massimo può avere il proiettore? Perché sto trovando annunci di proiettori del 2011 venduti a 500 euro. Ma con 11 anni sul groppone credo che al di là della lampada ci siano altri problemi di usura, o sbaglio?Acquisto tramite tuttosubito per poterlo provare e poi sbloccare il pagamento? Oppure pagamento con PayPal? Però in questo caso se ci fossero difetti minori mi rimborserebbero lo stesso?

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Optoma è un marchio affidabile, come lo è VIEWSONIC e BENQ… devi capire prima di tutto se preferisci un usato o un proiettore nuovo (con garanzia) allo stesso prezzo…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Sicuramente sull’usato andrei a spendere di meno, a meno che non si tratti di un’unità usata pochissimo/semi-nuova.
    L’Optoma 145x mi aveva convinto perché lato cinema sembra essere il migliore su quella fascia di prezzo. Se mi dite che il marchio è affidabile mi fido (scusate il gioco di parole), avrò beccato sul web quei pochi sfortunati che hanno avuto problemi.

    Sull’usato ho trovato a Torino, dove abito, un annuncio di un Epson tw5300 con 1208 ore di lampada in eco in vendita da un privato a 440 euro. Non so come si posizioni questo modello rispetto al tw-740 nuovo (o all’’Optoma 145x) ma mi sembrano tanti soldi per un proiettore usato di anni. Certo magari contattato calerebbe qualcosa, ma più di 350 euro ad esempio non gli darei per questa unità (considerando che magari tra un anno dovrò sostituire la lampada).
    Ultima modifica di nv17; 25-09-2022 alle 12:38

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da nv17 Visualizza messaggio
    Ok quindi proviamo, se vi va, a ricapitolare perché sto andando un pochino in confusione.

    Sul nuovo attorno ai 600 euro cosa mi consigliereste quindi? Mi confermate che Optoma non è un marchio affidabile?

    E per quanto riguarda l’usato? Quali i parametri per considerarlo? Quanti anni al massimo può avere il proiettore? Perché sto trovando annu..........[CUT]
    Infatti con dieci anni prenderei una tv (con riserva soprattutto i plasma, stampaggio, ecc) piuttosto, ma non un proiettore che prestazioni a parte è un oggetto che opera a temperature elevate con maggiore usura potenziale, ingresso polvere (ho visto filtri dove lei sono con la lana, mia puliti) e di cui forse non si trova neanche la lampada (compatibile ma di qualità) perciò salvo eccezioni personalmente li eviterei.

    Optima è un ottimo marchio. Quanto all’affidabilità leggendo in giro chi si erige a giudice? Clienti insoddisfatti ci sono sempre e tendono a generalizzare, a volte anche a ragione ma per una serie di prodotti magari, non sono mancati casi gravi anche con marchi più costosi come le matrici degradate di Sony anni fa, ma sono casi da circoscrivere e semmai fare attenzione a non cascare su qualche modello ma non si può generalizzare sul marchio. Soprattutto dopo molti anni, perfino le generiche considerazione di pregi e difetti anche generiche sui dlp e lcd o lcos non valgono più del tutto a distanza di tanto tempo con l’evoluzione dei sistemi che c’è stata.

    Il tw5650 usato lo trovi circa in budget ed è stato il migliore Epson full hd sotto i mille euro ha filtro anti polvere lampada economica e ha praticamente tutto quello che cerchi cercherei quello su ebay o subito.it

    Il tw5300 è come il mio 5350 non lo prenderei oltre a 300€ e ha un terzo del contrasto del 5650…
    Ultima modifica di CarloR1t; 25-09-2022 alle 12:41
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Citazione Originariamente scritto da nv17 Visualizza messaggio
    Sicuramente sull’usato andrei a spendere di meno, a meno che non si tratti di un’unità usata pochissimo/semi-nuova.
    L’Optoma 145x mi aveva convinto perché lato cinema sembra essere il migliore su quella fascia di prezzo. Se mi dite che il marchio è affidabile mi fido (scusate il gioco di parole), avrò beccato sul web quei pochi sfortunati che han..........[CUT]
    Ha un messaggio privato…
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Pagina 2 di 11 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •