|
|
Risultati da 76 a 90 di 162
-
03-10-2022, 00:00 #76
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Carissimi amici del forum, stasera ho provato il bluray remastered della Compagnia dell’anello e qui in parecchie scene ho notato questa velatura. Passando alla modalità “cinema luminoso” i colori mi sono sembrati invece più brillanti, e il velo meno evidente. Come è possibile secondo voi? In teoria, se il problema di fondo sarebbe quello dei riflessi sul telo, una modalità più luminosa non dovrebbe amplificare il problema anziché diminuirlo?
-
03-10-2022, 01:31 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.337
La velatura è piu visibile sulle parti scure quando c'è una scena con zone luminose, questo perchè l'iris del proiettore si apre per non smorzare le parti luminose dell'immagine, di conseguenza le parti scure appaiono offuscate o velate, ti accorgi di questa differenza anche guardando le bande nere che ci sono in alcuni film (le vedrai piu scure nelle scene scure e viceversa).
Settando cinema luminoso aumenti la luminosità generale della proiezione (in pratica si abbassa il gamma) e siccome tutto è piu luminoso, l'iris del nostro occhio si restringe facendoti apparire i neri piu scuri e quindi l'immagine piu contrastata.
Purtroppo su un proiettore che veniva venduto 2 anni fa a poco piu di 500 euro non si può pretendere piu di tanto, anzi per quello che costava era uno dei modelli col miglior rapporto qualità prezzo. Se vuoi un contrasto migliore devi salire e non di poco di prezzo, iniziando a considerare macchine che hanno un contrasto nativo (senza l'intervento dell'iris) dai 4000:1 a salire.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-10-2022, 01:34 #78
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.337
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-10-2022, 06:33 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Capito, grazie mille! Comunque varia tantissimo in base al film: venerdì ho visto Mary Poppins 2 su Disney Plus e il quadro era stupendo. Colori saturi, brillanti, e praticamente zero velature. Un vero godimento visivo! Poi ho provato I, Robot da bluray e la velatura è tornata a fare capolino in diverse sequenze. In sostanza quando il quadro non è “disturbato” il dettaglio è talmente elevato da dare l’idea di una vera e propria tridimensionalità!
Ultima modifica di nv17; 03-10-2022 alle 07:56
-
03-10-2022, 10:24 #80
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.337
Non dipende dalla qualità del film (se sono entrambi Full HD con un buon bitrate) ma dagli elementi presenti nella scena, il proiettore ha un'ottima immagine nelle scene scure ed in quelle luminose molto colorate, i problemi ci sono su scene con elementi molto luminosi intorno a parti scure, tipo una finestra da cui entra luce in un ambiente scuro. Ti ripeto questo dipende poichè gran parte del contrasto viene ottenuto tramite l'iris.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
03-10-2022, 17:36 #81
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Ok credo di aver capito. Quindi considerando i limiti tecnici del proiettore, se volessi sostituire il telo tra qualche mese con un modello grigio con gain 0.8 si noterebbero differenze in termini di aumento del contrasto e diminuzione della velatura nelle scene "complicate", tenuto conto dell'impossibilità di modificare il colore delle pareti della stanza? E l'eventuale vantaggio nel contrasto comporterebbe una diminuzione nella brillantezza dei colori? Il telo grigio al posto di quello bianco, da profano, mi dà infatti l'idea che vengano smorzati un po' i colori.
-
03-10-2022, 17:51 #82
Un po’ sui toni caldi, incarnato, ecc. ma non è che perda molto, una volta ho provato col mio da 2200 lm a proiettare sul retro nero di un 80” e si vedeva ancora bene in eco, avevo fatto pure delle foto, tuttavia non ci penserei adesso perché come hai notato e ha spiegato Franco dipende anche dal diaframma e dal contenuto e la velatura ci sarebbe comunque seppure tutto proporzionatamente un po’ più scuro trattandosi di scene miste chiaro scuro dipenderà sempre da quello non cambiando granché dal telo. A meno che non sia dovuto ad altro (l’intervallo hdmi com’è?) che non abbiamo identificato. Per ora suggerirei di tenerlo risparmiando e sperimentare con tutto il resto, poi…chissà che non prendiate un ALR piuttosto per un miglioramento generale nel vostro ambiente e non solo per quella velatura.
Ultima modifica di CarloR1t; 03-10-2022 alle 17:54
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
03-10-2022, 18:47 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Ok grazie mille!! Vi sto tormentando di domande da settimane, siete stati molto indulgenti, eh eh!
L'intervallo hdmi non so se sia settabile sui miei dispositivi (Firestick 4k Max e Sony BD-S1600). Ci sono i settaggi per lo spazio colore (Auto, RGB, YbCbR) e i bit di uscita (8bit, fino a 10 bit, fino a 12 bit). Mi pare che aveste consigliato di scegliere RGB per lo spazio colore e fino a 12 bit per l'altra opzione.
-
03-10-2022, 19:34 #84
Scusa intendo sul proiettore. (Menu/Segnale/Avanzate…)
Ultima modifica di CarloR1t; 03-10-2022 alle 19:38
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
03-10-2022, 19:40 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Ah ok allora dopo controllo. Cosa andrebbe impostato?
-
03-10-2022, 19:43 #86
Dipende, di solito auto, non credo centri con l’alone pero proverei a vedere.
Anche impostare il diaframma più lento o spento se non hai provato, tanto per escludere.Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
03-10-2022, 20:34 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Ok! Col diaframma ho fatto un po' di prove, ma mi pare che spegnendolo alcune scene buie risultino più grigie.
Mi sono accorto inoltre di aver settato le uscite colore su YbCbR anziché su RGB, e ho provveduto a correggere. Stasera finisco la Compagnia dell'Anello, vediamo se cambia qualcosa.
-
03-10-2022, 20:35 #88
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.337
L'alone non lo elimini cambiando telo, al massimo con un telo grigio lo attenueresti ma conseguentemente ridurresti anche la luminosità delle zone chiare, quindi alla fine il rapporto di contrasto resterebbe immutato. I risultati migliori potresti averli con un buon telo alr visto che così elimineresti anche la luce riflessa spuria dalle pareti circostanti. Ma un telo alr di buona qualità non costa poco. Una soluzione economica potrebbe essere acquistare solo la tela di un buon tessuto alr e montarla sulla struttura del telo che hai attualmente. Cmq non aspettarti miracoli, stiamo parlando di un proiettore di fascia economica, l'entry level della gamma home cinema di Epson della scorsa serie.
Per ora accontentati, credo che rispetto al proiettore precedente (col telo montato al rovescio) hai già guadagnato molto in termini di visione, se vuoi fare un ulteriore salto la spesa sale parecchio visto che per eliminare i difetti che vedi ci vorrebbe un proiettore con un contrasto nativo molto più alto, il tuo è sui 900:1 dovresti passare ad un proiettore che ha almeno 4000:1 (tipo TW9400) ed il costo dei proiettori aumenta esponenzialmente rispetto al valore di contrasto nativo.Ultima modifica di Franco Rossi; 03-10-2022 alle 20:47
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
04-10-2022, 08:53 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 344
Ok allora inizio a godermi il nuovo impianto!! Certo che in termini di immersività cambia tutto rispetto ad un tv da 55"!
Avete mica ancora voglia di spiegarmi perché l'impostazione RGB sarebbe migliore rispetto alla YbCbR? Su internet leggo che l'rgb è indicata per i monitor e per i videogame, l'altra per i film. In ogni caso non mi sembra di notare differenze evidenti saltando da una impostazione all'altra.
-
04-10-2022, 10:27 #90
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.337
Non noterai differenze perchè queste sono impercettibili all'occhio umano, cmq considera che il tuo proiettore è full HD e non supporta il gamut piu ampio utilizzato dai segnali 4K HDR (BT.2020) ma solo il REC.709. Se vuoi capire meglio le differenze tra RGB e YbCbR puoi leggerti questo articolo su Wikipedia:https://it.wikipedia.org/wiki/Sottoc...lla_crominanza
cmq tieni sempre presente che anche aumentando il campionamento del segnale in ingresso, questo verrà in ogni caso ridotto al campionamento che il proiettore può riprodurre.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro