Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2022
    Messaggi
    7

    Sostituzione Optoma HD600X


    Buongiorno a tutti

    Il mio Optoma HD600X mi ha lasciato dopo 10 anni con una piccola "esplosione" mentre si spegneva. Mandato in assistenza (anche se fuori garanzia) è stato giudicato non riparabile perché il modulo di alimentazione non si trova più.
    Quindi a questo punto devo prendere un proiettore nuovo.
    Cosa mi consigliate?

    Uso: prevalentemente Serie TV/Film in streaming Netflix via Apple TV e solo la sera a luci spente, difficile che lo accenda di giorno e se lo faccio posso oscurare la sala anche se non perfettamente.

    il proiettore è appeso in alto (ad un'altezza di 2,2 mt e capovolto)
    Distanza dal telo 4,5 mt (anche il telo è posto alla stessa altezza del proiettore)
    Larghezza del telo 2,9 mt

    Con l'optoma HD600X mi sono trovato bene (non notavo effetto rainbow e i neri mi soddisfacevano) e se non fossi obbligato a cambiarlo l'avrei tenuto.

    Cosa mi consigliate come sostituto rimanendo su una spesa intorno ai 400/500 euro?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.318
    Dovresti verificare la distanza di proiezione se il tiro è adatto sul simulatore di projector centrale se questo modello va bene per la tua installazione
    https://www.amazon.it/OPTOMA-TECHNOL...s%2C150&sr=8-1
    È uno dei pochi modelli che rientra nel tuo budget.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    L’Optoma HD146X è il sostituto naturale come tiro ci sta perfettamente nella tua installazione
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2022
    Messaggi
    7
    Grazie mille Franco, ho esplorato un po'i modelli e ho visto che il modello HD146X è più recente del HD145X che è più recente del HD144X. Le specifiche sul sito Optoma dei 3 modelli sono le stesse, anche la scocca è la stessa. quindi secondo me si tratta di modifica della sigla nel caso di 145-146 senza veramente cambiare nulla.
    Il 144X che è il più vecchio ma si trova ancora su amaz nonostante esteticamente sia praticamente identico ha in più una seconda HDMI con MHL (1 x Supporto HDMI 1.4a 3D + MHL)
    una uscita Audio 3.5mm
    Controllo 1 x 3D sync,
    1 x 12V trigger
    Non so se la presenza di questi ingressi/uscite valgono l'acquisto di un proiettore più vecchio ma a livello di specifiche identico agli altri più recenti.
    In ogni caso ho visto che in altri contesti suggerisci l'epson EH-TW5700 che qualcuno qui ha trovato a 660 Euro. Per te è un bel passo avanti rispetto all'Optoma HD146X? Se lo trovassi a quel prezzo e valesse la differenza potrei pensare di prendere l'Epson

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.318
    Se non hai particolari necessità di avere quelle prese in più ti conviene andare sul modello più recente anche per una questione di ricambi una volta fuori garanzia.
    Per quel che riguarda L'Epson TW5700 se lo trovi a 600 euro come qualche tempo fa, conviene in quanto ha in più il frame interpolation e le funzioni Android con le varie app già comprese. Inoltre ha un contrasto nativo migliore che aumenta con l'attivazione dell'iris dinamico, infine la lampada di ricambio originale costa molto meno di quella degli Optoma (84 euro spedita a casa da Epson).
    Ovviamente essendo un proiettore 3lcd offre un'immagine diversa da un DLP, più morbida nei dettagli ma con colori più luminosi e saturi. Ovviamente nel caso prima di acquistarlo, controlla col simulatore sul sito Epson che l'ottica sia adatta alla tua distanza e dimensione schermo.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 16-01-2022 alle 09:47
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2022
    Messaggi
    7
    Sul sito di Epson il calcolatore delle distanze usa codici diversi? Non trovo nessun proiettore con sigla TW5700.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Citazione Originariamente scritto da Gabriele C Visualizza messaggio
    Sul sito di Epson il calcolatore delle distanze usa codici diversi? Non trovo nessun proiettore con sigla TW5700.
    https://support.epson-europe.com/TDS...page/basicMode
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2022
    Messaggi
    7
    Grazie Millenium

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.318
    La sigla completa è EH-TW5700.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Buona domenica!

    L’Optoma HD600X era 1280x720. I full hd attuali che siano dlp o lcd o lcos saranno comunque un bel salto in definizione da rendere irrilevante la differenza di nitidezza del pixel.

    Piuttosto, il tiro (e offset) e la gestione del moto (con Frame Interpolation) oltre al budget sono diversi, in particolare per il tw5700 3LCD rispetto al naturale sostituto Optoma HD146X suggerito, valuterei bene che cosa si vuole quindi.

    In particolare bisogna accertarsi che le fonti video (tutta la catena hw/sw, app incluse) permettano il corretto sincronismo tra fps del contenuto e frequenza dell’uscita video (in particolare coi 24fps dei film serve che il player supporti i 23/24p in uscita su hdmi, oltre ai 50/60p rispettivamente per filmati e telefilm e DVD PAL 25fps/NTSC 30fps) soprattutto sensibile per la gestione del moto col frame interpolation, che se non in sincrono scatta peggio.

    Per il tiro anche bisogna considerare la distanza possibile di installazione e in particolare il diverso offset negativo del TW5700 (che proietta la base dello schermo più in basso, dell’8,8%, della lente se viene posto su un tavolo, il contrario se appeso capovolto proietta la cima dello schermo più in alto della lente) che richiederà un posizionamento in altezza diverso, di solito più basso dei proiettori con offset positivi quindi con un’asta che sarà più lunga. Potendo adattare queste cose, budget compreso, allora si può preferire il tw5700. Vedi il calcolatore Epson linkato sotto, o quello alternativo, per il posizionamento.

    Potendo davvero considerare una spesa maggiore e gli Epson valuterei tuttavia il TW5820 che costa appena 100€ in più (a parità di offerte, serie attenzione a certi siti…) che oltre ad avere un assai migliore contrasto nativo ha anche un tiro più lungo e lens shift con offset variabile da -5 a +10% che dovrebbe adattarsi molto meglio alla tua installazione così com’è fin da subito dato che il suo tiro supporta i 290cm di schermo da 4,5m (con buon gioco di zoom abbastanza centrale) e il lens shift a sua volta permette molta più facilità di regolazione dell’altezza proiettata. In tal caso il minimo costo superiore rispetto al tw5700 (sempre a parità di offerte) sarebbe compensato dal risparmio in tempo e denaro derivante dal non dover reinstallare il supporto. Oltre a prestazioni migliori.

    Calcolatore Epson
    https://support.epson-europe.com/TDS/it/mobile/#/

    Calcolatore alternativo (scegli Epson e i modelli TW5400 per il TW5700, o TW5600 per il TW5820 avendo ottiche equivalenti)
    http://www.reviewtranslations.com/pr...ulator_en.html
    Ultima modifica di CarloR1t; 16-01-2022 alle 15:06
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2022
    Messaggi
    7
    Buongiorno a tutti.
    Questa mattina il prezzo su Amaz del TW5820 è sceso a 829 euro
    L'ho preso e arriverà giovedì
    Nel week end lo monto e vi dirò le prime impressioni
    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Buona giornata a te, benissimo facci sapere!
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.318

    Citazione Originariamente scritto da Gabriele C Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti.
    Questa mattina il prezzo su Amaz del TW5820 è sceso a 829 euro
    L'ho preso e arriverà giovedì
    Nel week end lo monto e vi dirò le prime impressioni
    Grazie
    Ne sarai sicuramente soddisfatto, io ho il TW5650 che è il modello da cui deriva il TW5820 a cui hanno aggiunto la parte android TV, e posso dirti che ogni volta che lo accendo resto meravigliato per le prestazioni che ha questo piccolo proiettore rispetto al prezzo.
    Se hai domande sui settaggi chiedi pure poi. Mio consiglio è di impostare la modalità cinema che è quella più vicina al riferimento come colori e gamma già out of box.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •