|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consiglio upgrade EH‑TW5820 a proiettore 4k
-
03-09-2021, 08:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 1
Consiglio upgrade EH‑TW5820 a proiettore 4k
Buongiorno a tutti
Mi è stato regalato da circa 6/7 mesi un proiettore EH‑TW5820 (full HD) e vorrei effettuare un upgrade ad un proiettore 4k.
La stanza è larga circa 5 e 30 metri (il proiettore è distante 4,80 metri dal telo) e proietto uno schermo da 115 pollici se non erro (2,50 metri in larghezza).
Siccome ho recuperato da poco un impianto Blu-ray e una xbox series X vorrei capire se al momento vale la pena sostituire il mio proiettore esistente (EH‑TW5820) e passare ad un proiettore EH-TW7100 o 4k in generale.
Ho guardato i proiettori sotto i 2000 euro (perché questo è il mio budget massimo ) ma non riesco a capire se vale effettivamente la pena questa spesa.
Secondo voi ha senso effettuare questo "upgrade"?
Ed in caso avete ulteriori consigli oltre il EH-TW7100?
Grazie a Tutti per la disponibilità!
-
03-09-2021, 09:58 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Avendo sia il TW5650 (identico al TW5820 tranne che per le funzioni smart) ed il TW7100 ti dico che non conviene l'upgrade, la differenza tra il FHD del TW5820 ed il 4k (vobulato) del TW7100 la noti solo da distanza ravvicinata allo schermo.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
07-09-2021, 23:54 #3
Member
- Data registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 88
Buonasera a tutti, mi aggiungo al 3d perché sono ancora alla ricerca.. stavo oramai puntando al 7100 ma quanto leggo ( dsl momento che il 4k mi interessa relativamente) mi sto convincendo per il 5820. Vi chiedo a voi che l'avete se è cosi rumoroso cone leggo nelle recensioni? Io lo userei in eco ... confermate la mancanza dello shift orizzontale? Grazie!
P.S. ora sull'Amazzone a 911 euro..non mi sembra male..o no?Ultima modifica di trastefano; 07-09-2021 alle 23:57
-
08-09-2021, 02:04 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Avendoli entrambi (ho il tw5650 che è uguale a parte le funzioni smart) posso dirti che in eco mode il tw5820 non è affatto fastidioso mentre in modalità lampada alta è insopportabile. Il tw7100 è ancora più silenzioso in eco inoltre avendo 3 modalità lampada (eco, medio ed alta) è possibile tenerlo in medio in caso di bisogno con un rumore paragonabile a quello del tw5820 in eco.
Per il Lens shift ti confermo che il tw5820 ha solo quello verticale (non molto ampio) mentre il tw7100 ha un ampio lens shift verticale ed un più contenuto orizzontale.
Sul prezzo non so dirti purtroppo l'inserimento delle funzioni smart ha fatto lievitare parecchio il prezzo rispetto al suo predecessore (tw5650) che era facile trovare a poco meno di 800 euro. Non credo che scenderà parecchio entro poco tempo almeno vedendo l'andamento degli ultimi mesi.Ultima modifica di Franco Rossi; 08-09-2021 alle 02:11
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
08-09-2021, 20:11 #5
Member
- Data registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 88
Quindi se inizio a capire qualcosa... il 4K vobulato non fa la differenza tra un buon FHD... questa elaborazione del segnale FHD la fa meglio il dlp dell'lcd ma comunque per un 4k nativo ci vuole ben altra spesa. L'immagine dlp a parita di risoluzione appare piu tagliente mentre con lcd piu morbida o cinematogragica come scrive qualcuno. Questo mi pare di aver capito durante le mie valutazioni tra benq w 1720 e Epson 7100. Giusto?
-
08-09-2021, 22:26 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Quello che posso dirti in base ai proiettori che ho a casa che vedi in firma (2 LCD ed 1 DLP) è questo: dei tre il migliore è ovviamente il TW7100 sia come nero che come contrasto, il TW5650 (ripeto simile al TW5820) è un'ottimo prodotto rapportato al prezzo, se non sei interessa il 4k è perfetto anche perché molto maneggevole nelle dimensioni e peso, inoltre la lampada originale di ricambio costa pochissimo. Il DLP laser che ho ha di positivo una grande luminosità paragonabile al TW7100 un'immagine più razor ma un contrasto ed un nero inferiore sia al TW5650 che ancora più al TW7100. Personalmente uso il DLP laser principalmente per contenuti non cinematografici (sport, videogiochi, programmi TV) ed il TW7100 o 5650 per i film.
Il 4k non è una cosa che si apprezza molto, poiché a questi livelli di prezzo non ci sono macchine 4k native, quindi è una caratteristica che cambia poco il risultato finale, la cosa che più fa la differenza è l'HDR ma per quello hai bisogno di un proiettore che spara tantissima luce e comunque non hai quel salto di luminosità che si ha con i TV che hanno ben altri lumens sullo schermo.
Credo che se ci dicessi l'uso che vuoi farne del proiettore, l'ambiente in cui vuoi installarlo e le dimensioni e la superficie su cui vuoi proiettare, sarebbe molto più semplice darti un consiglio.Ultima modifica di Franco Rossi; 08-09-2021 alle 22:28
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
08-09-2021, 22:47 #7
Member
- Data registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 88
Ciao Franco, avevo descritto le mie necessità in altro 3d ove mi pareva fossi intervenuto ma te le riassumo in breve. La mia attuale sala ( da dove devo traslocare a breve) è completamente oscurata, 50% pareti laterali e 50% soffitto ricoperte con carta nera opaco. Parete di proiezione anch'essa schermata tranne l'area di proiezione ovviamente. Replicherò in altro loco quanto realizzato quì, con l'unica differenza che proietterò su schermo anzichè sul muro. La distanza lente/schermo è circa 4 metri. Vorrei mantenere un buon formato ( ora 120" poi saranno 110"). Utilizzo esclusivo Sky per sport ( calcio, motociclismo, ciclismo e tennis) film e serie e Netflix. Avevo un Epson tw 5500 di una decina d'anni di cui ero soddisfatto. Montaggio a soffitto praticamente sopra al divano dove mi siedo per la visione. Non mi servirebbero gadget multimediali, android e piattaforme varie visto che con sky q ho già quello che mi serve ma vedo che ora sono tutti coi. Anche la parte audio sarebbe trascurabile dal momento che ho un buon HT 5.1. Ho provato un paio di Benq e non soffro di ER ma simpatizzo per Epson. Credo di aver detto tutto.. :-)
-
08-09-2021, 23:03 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Beh a questo punto la soluzione è semplice, se hai già avuto un Epson conosci bene le caratteristiche di questo marchio e dei proiettori 3lcd, quindi va più che bene il TW5820. Se vuoi una macchina più luminosa e flessibile nell'installazione (Lens shift verticale ed orizzontale ampio) ma non penso che sia necessaria per la tua installazione, potresti considerare il TW7100 ma il budget sale di 500 euro.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
08-09-2021, 23:10 #9
Member
- Data registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 88
In effetti 500 euro sono un delta importante se la contropartita è ridotta solo a quello. Luminosità nel mio ambiente di utilizzo credo sia sufficiente quella del 5820... mi ha solo colpito il fatto dell'eccessiva rumorosità in utilizzo normale ma devo poi anche dire che il 5500 lo utilizzavo sempre in eco ( la differenza è oltretutto risibile tra normale ed eco). Il 5820 è provvisto di lens shift verticale almeno?
-
08-09-2021, 23:45 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Si ha Lens shift verticale ma non molto ampio credo sia 20%. In eco è abbastanza luminoso e non genera un rumore fastidioso. La differenza tra eco e normale come luminosità sarà massimo del 20% ma il rumore sale del 100%.
Ultima modifica di Franco Rossi; 08-09-2021 alle 23:48
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro