|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Optoma uhd35
-
25-08-2021, 17:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 22
Optoma uhd35
Salve, mi ritrovo a scrivere sul forum dopo anni, in quanto il mio proiettore ha deciso di andare in pensione dopo una carriera decennale (optoma hd3300). Come gia' feci al tempo, chiesi consiglio qui e i vostri consigli sono stati perfetti per la mia scelta.
Per ora sono propenso all'acquisto di un Optoma in quanto gia' mi sono trovato benissimo. Il suddetto VP e' un Optoma uhd35.
Come distanza sono su un 4.90 metri e il telo e' 3 metri di larghezza. Ho provato un paio di siti per il calcolo automatico e sembra che non debba nemmeno cambiare il telo.
La questione e' se qualcuno ha delle esperienze con l'uhd35. Spulciando tra i siti di vendita ho anche visto il modello uhd38 e uhd42. A parte la differenza di Ansi lumen e il prezzo, non mi pare di vedere grosse differenze, quindi ero appunto interessato al 35 per via del prezzo (850€). Il mio budget puo' arrivare a 1000 circa, quindi se avete delle alternative che sapete essere preferibili all'Optoma, sono felice di sentirle e valutarle. Premetto che con il vecchio proiettore (hd3300) e con quello ancora piu' vecchio (un NEC410 se non ricordo male) non avevo nessun problema di effetto arcobaleno.
Lo scopo principale e' la visione di Film, serie TV e Sport. Niente Gaming.
Grazie anticipate per i suggerimentiUltima modifica di briareios; 25-08-2021 alle 17:27
-
25-08-2021, 18:16 #2
Se la distanza fosse sui 4,50 lente schermo ci sta nei tre metri.
Se non hai esigenze di gaming il modello UHD 35 ha un prezzo molto interessante in questo momento.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-08-2021, 23:24 #3
Guarderei prima questa recensione con test
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
e guarderei altri modelli, eviterei i dlp sopra i 2200 2500 lumen perché usano una ruota colore sfavorevole e preferirei i dlp sotto quei lumen con ruota colore RGBRGB. Optoma è una buona marca ma ogni generazione è buona cosa a parte valuterei anche i benq per i dlp e altri, sempre leggendo i test prima di comperare non potendo constatare le prestazioni di persona.
Nella sottosezione proiettori dlp qui nel forum trovi qualche esperienza in una discussione dedicata al proiettore uhd35.Ultima modifica di CarloR1t; 25-08-2021 alle 23:27
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
26-08-2021, 17:25 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 22
se avete qualche consiglio su alternative, sono tutto orecchie
-
31-08-2021, 17:44 #5
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 35
Ciao. Ho appena acquistato il proiettore uhd35 per sostituire il benq w1070 del quale ho incasinato l'ottica cercando di rimuovere la polvere.
Da quello che ho letto dovrebbe essere un bel upgrade al netto del contrasto e del livello del nero che spero sia almeno analogo al benq. Pagato 830 spedizione inclusa. A questo prezzo non ho trovato altro che andasse bene per la mia installazione.
Ti farò sapere
-
10-09-2021, 00:02 #6
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 35
Aggiornamento.
Proiettore installato
il tiro é leggermente piu corto del benq w1700 quindi mi toccherà spostarlo indietro di 5 10 centimetri per riempire il telo da 120.
Primo impatto:
negativo per colori slavati /sballati
contrasto simile o forse minore del benq w1700.
Definizione in fullhd sicuramente migliore del benq.
Con lampada ad eco non si sente proprio, mentre in tutte le altre modalità si sente parecchio la ventola... Ma è comunque molto meglio del benq da questo punto di vista dove anche in eco la ventola era sempre presente.
Dopo vari settaggi sono arrivato ad una situazione molto soddisfacente per i colori e migliorato un po anche il contrasto.
Non ho provato nulla in 4k e hdr per incompatibilità con il mio ampli denon.
Considerando il prezzo di 830 sicuramente é un ottimo upgrade rispetto al vecchio. Spero di vedere un ulteriore stacco appena riesco a collegare la PS5 in 4k e hdr.
Per il contrasto ho ancora da provare un filtro (mi sembra d2) , preso parecchio tempo fa per il benq perché troppo luminoso.
Quindi per ora consigliato se disposti a smanettare parecchio sui colori /settaggi.
Da questo punto di vista sul benq non avevo dovuto fare quasi nulla
-
10-09-2021, 08:28 #7
Per una corretta regolazione dei parametri inclusi Luminosità e contrasto ti consiglio di utilizzare i pattern che trovi in questa discussione. Mi riferisco ai pattern AVS HD 709 che sono una buona base di partenza. Il filtro ND2 sicuramente limita la luminosità ed aiuta in situazioni come la tua ad abbassare il livello del nero e favorire un migliore contrasto a schermo.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-09-2021, 17:09 #8
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 35
Grazie per il consiglio. Ho scaricato i video mp4.
Ma senza riferimento o colorimetro come faccio ad utilizzarli?
Ieri ho usato dei pattern statici schermo del notebook come riferimento mettendolo vicino al telo.
Esistono modi piu efficaci?
Ciao
-
10-09-2021, 17:44 #9
Per una corretta taratura inizia dai quelli per luminosità e contrasto…
per i colori poi ci sono dei pattern che si possono utilizzare anche senza sonda.
meglio se apri una discussione nella sezione dedicata…Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.