|
|
Risultati da 16 a 30 di 67
-
29-01-2021, 20:38 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.194
A parità di potenza luminosa della lampada, i 3lcd sono piu luminosi dei DLP almeno sui colori ed in genere offrono un miglior contrasto e nero (ovviamente dipende dai modelli), il vantaggio dei DLP è sulla nitidezza ed il maggior dettaglio, però se non hai mai avuto o visto un DLP ti consiglio di provarlo prima di comprarlo in quanto potresti soffrire dell'effetto rainbow come me e quindi la visione ti risulterebbe fastidiosa a lungo andare.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
01-02-2021, 07:59 #17
Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 49
Scusate mi e' capitata un occasione ghiotta per un epson TW5200 o per un epson TW5210 entrambi con utilizzo bassissimo della lampada ed un prezzo nel mio budget, purtroppo TW5300 e TW5400 sono fuori portata, non riesco a trovare nulla dentro il mio budget.
Ho letto che il TW5200 ha leggere dominanti verdi sui neri contrasto 15.000:1 lumens 2000, mentre il TW5210 non ha correzzione sulla gamma ma contrasto 30.000:1 lumes 2200-1500 eco, ma mi chiedo rispetto al mio vecchio Nec VT460 saranno peggiori ? Io non credo, certo poi non sara' come quelli nuovi di oggi, ma a me non piace rincorrere la tecnologia, poi magari fra 5-6 anni lo cambiero' (anche se non ci credo proprio).
Pensate che uno dei due possa andare bene ? Se si quale la differenza tra il 5200 ed il 5210 potrebbe essere una 70 di euro
Inoltre questione telo, io vorrei un telo che si avvolge (con motore o manuale vanno bene lo stesso), ho letto del problema del tensionamento, ma se metto due "eventualmente" due ganci sotto in modo da tenere il telo steso va bene lo stesso ?
grazie a chi mi rispondera'
mav_topUltima modifica di mav_top; 01-02-2021 alle 08:15
-
01-02-2021, 08:14 #18
Il TW5200 proietterà da 215 a 250cm di base con lente a 3,10m dallo schermo. Può andare bene come del resto il modello successivo... Dovresti valutare di persona la qualità delle immagini, se l'utilizzo è stato sporadico potrebbe essere un buon affare, ma lo potrai capire solo vedendolo.
Un schermo avvolgibile, può essere manuale ( il più economico), ad arganello (costo medio alto), motorizzato (costo medio alto), motorizzato e tensionato (costo maggiore rispetto agli altri). La tensionatura è data da una funicella che tiene in trazione i lati dello schermo e dalla barra sottostante che mantiene teso e planare il telo per una perfetta visione.
Anche qui di solito chi più spende meno spende, ma per fortuna anche nel mercatino puoi trovare delle buone occasioni.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
01-02-2021, 08:23 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 375
LG 55E6V - EPSON TW9400 - SCHERMO 110" MOTOR XYSCREEN BLACK CRISTAL 0.8 GAIN ALR - X-RITE i1 EODIS3 OEM REV.B 02
YAMAHA RX-V6A - 5.1.2 Magnat Monitor Supreme 1002/252/102 / IL RD280 / SUB Klipsch R-100SW
PHILIPS CD 104 - SONY UBP-X700 - CLONE OPPO M9201 - DECODER SAT/COMBO MUTANT HD51 4K - FIRETV 4K MAX - VERTEX2
-
01-02-2021, 08:29 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.194
Più che altro controllare il costo della lampada originale, generalmente quelle Epson sono le più economiche.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
01-02-2021, 08:59 #21
Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 49
Rispondo a tutti,
l'epson TW5200 ha avuto una sola lampada con utilizzo 300 ore, lo sta vendendo il padre in quanto il figlio e' andato a Dubai per lavoro e quindi non lo utilizza, lui non e' capace.
l'epson TW5210 ha 2500 ore in eco mode sempre una sola lampada.
Ho letto che il TW5210 potrebbe essere troppo luminoso, ma io penso che in quel caso lo utilizzerei in ECO mode sempre, inoltre credo che posso abbassare la luminosita' se e' troppo forte.
Per il telo appena mi arriva il proiettore vedo quanto proietta e poi decido lo schermo.
grazie sempre dei suggerimenti.
Mi sarebbe piaciuto il TW4400 piu' vecchio ma con piu' contrasto rispetto a questi, ma forse e' andato.
-
01-02-2021, 09:12 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.194
Prendi quello con meno ore e per prima cosa, smonta il filtro e puliscilo prima di metterlo in funzione.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
01-02-2021, 09:13 #23
Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 49
Altrimenti ultima possibilita' sarebbe sempre un Epson TW650, che avrebbe moltissima luminosita' 3100-1950 eco lumens, contrasto 15.000:1 ma e' da quello che ho capito un entry level, in piu' avrebbe anche wifi, potrebbe essere utile, anche questo ha un centinaio di ore di utilizzo.
Ma credo che sia inferiore ai TW5200 e TW5210
Ditemi voi.
Scusate se faccio l'elenco dei prodotti ma sono quelli che trovo online disponibili.
mav_top
-
01-02-2021, 09:22 #24
Si è più nuovo come modello ma ha un contrasto più basso dovuto ad un utilizzo misto casa-ufficio...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
01-02-2021, 09:34 #25
Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 49
Infatti immaginavo, quindi rimango sui precedenti
-
01-02-2021, 11:47 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.194
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
01-02-2021, 17:01 #27
Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 49
Ok preso l'epson TW5200 con lampada ancora originale e solo 300 ore di utilizzo.
Va bene cosi per ora.
Passo da 1500 lumens a 2000-1400 lumens da un contrasto 400:1 a 15.000:1 da 800x600 a 1920x1080p da 2000-3000 ore in eco a 5000-6000 ore in eco, insomma dovrei notare la differenza ad occhio.
Ho gia trovato dei settings per la calibrazione https://www.avforums.com/threads/eps...tings.1863968/
Poi provero' per vedere se va meglio con questi o con gli originali.
Avete dei test patterns da provare o qualche Disco da suggerire per la calibrazione ?
Non mi dite che serve u tecnico specializzato pero'
Prossimo passo dopo l'arrivo del proiettore sara' il telo, per ora aspetto il proiettore.
mav_top
-
01-02-2021, 17:05 #28
prova a scaricare i pattern AVS HD 709 che trovi in questa discussione.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
01-02-2021, 17:21 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.194
La cosa da controllare con gli Epson è se c'è polvere sulle matrici, per capirlo basta accendere il proiettore selezionare un ingresso HDMI dove non ci sia collegato nulla (quadro nero) e vedere se appaiono macchie verdi. Se lo schermo appare tutto nero allora è a posto. Ti ripeto però il consiglio prima di accenderlo di rimuovere il filtro e pulirlo (dal lato dove aspira) con l'aspirapolvere, non usare l'aspirapolvere invece sulle prese d'aria del proiettore assolutamente, solo sul filtro ma quando è stato smontato ed è fuori dal proiettore!
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
02-02-2021, 13:08 #30
Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 49
Grazie per i consigli
1) quando dici di pulire il filtro dal lato dove aspira, intendi da lato verso la presa d'aria ipotizzo, oppure devo capire il giro che fa l'aria ? Posso usare un Dyson per aspirare, casomai al minimo della potenza, inoltre il filtro va cambiato/lavato ? se si ogni quanto. Invece ogni quanto va pulito ?
2) effettuero' la prova delle matrici per capire se e' tutto ok, ovviamente ipotizzo vada fatto a luci spente per rendere al meglio l'immagine