Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 53
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    127

    OK, grazie

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    36
    Anch'io sono indeciso sui due apparecchi, dla-x5000 e tw9300.
    Il mio utilizzo dell'apparecchio è in una sala completamente oscurata, in famiglia vediamo per la maggior parte film in blu ray, sky e mio figlio utilizza ps4. Non ho la possibilità di visionare i due apparecchi e sono indeciso su quale acquistare.
    Mi potreste dare un consiglio?
    Grezie Marco.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Per un uso con i giochi Epson rende meglio di JVC perché ha un input lag migliore.
    Per quanto riguarda la qualità complessiva delle immagini, le differenze ci sono con un leggero vantaggio a favore di JVC,
    io non le ho ritenute valide a giustificare la differenza di prezzo e ho scelto l'Epson.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    36
    Ho avuto questo dubbio perchè stavo per acquistare l'epson per sostituire l'oramai vecchio TW2000 poi ho trovato un'fferta che con una diferenza di prezzo di €500 potrei acquistare il jvc e mi sono fermato!!!

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Io mi fiderei del confronto fatto da Stefanelli e andrei sull'Epson.
    Sò che lui è pignolo e di palato fine e se ha scelto l'epson un motivo ci sarà.
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Il motivo pare che fosse perché non riusciva a riempire lo schermo nella nuova installazione.

    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Nella disamina ha detto che è un buon proiettore, con un dettaglio migliore del JVC ma un nero più alto, migliore gestione dell'HDR e poi ha parlato di menu, shift ecc., come qualità di immagine non mi è sembrato così lapidario, almeno è quello che mi è sembrato leggendo.
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Il dettaglio dell'Epson è notevole, il contrasto però è a favore di JVC, il TW9300 ha le HDMI per il 4K però che sono castrate...
    La mia sala Cinema: Entra

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Mi sembra che abbia scritto anche dell'altro e che mettendoli su un piatto della bilancia alla fine preferisce l'Epson (che costa pure meno).
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Io li ho visti entrambi, il dettaglio sull'Epson è superiore e se posso dire la mia mi sembra anche migliore la regolazione dei colori fatta di fabbrica.
    Inoltre, il costo di esercizio è anche inferioriore, un cambio lampada di Epson costa un terzo di quello JVC.
    JVC ha un indubbio vantaggio sul livello del nero ma a memoria non è così eclatante.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    il JVC ha il solo problema dell'input lag che è alto e non consigliabile per utilizzo game.
    il contrasto è migliore nel JVC e si percepisce da subito.
    Il JVC può accettare in ingresso segnali 4K HDR 4:4:4 12bit mentre l'Epson è limitato a 4:2:2 12bit.

    Sono due ottime macchine; il JVC a prezzo pieno forse non varrebbe la differenza ma ci sono promozioni sull'RS400 che permettono di acquistarlo con poca differenza rispetto all'Epson e ne può valere la pena.
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    36
    Grazie per le informazioni.
    Dai consigli che mi avete dato, sarei più orientato verso l'epson, mi chiedo se il limite 4:2:2 è un problema hardware o in futuro si può risolvere con un aggiornamento software e, se la macchina dovesse rimanere 4:2:2 la potrò sfuttare con i canali super hd di sky?
    Grazie ancora per l'aiuto.
    Ultima modifica di spillaccio; 28-12-2016 alle 13:11

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Inizialmente anche io avevo questo dubbio,
    poi ho smesso di farmene una ragione, ritengo (e spero) che i divesi produttori si adopereranno per assicurarne la compatibilità.
    Mi sembra che la cosa è successa con un lettore Samsung, l'Epson inizialmente non leggeva il segnale poi un aggiornamento software ha rimediato.
    Certo rimane singolare la posizione presa da Epson con un prodotto appena uscito.
    Ultima modifica di Lokutus.a; 29-12-2016 alle 15:59

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Però mi chiedo....non essendo un 4k nativo si riesce comunque a distinguere la differenza tra 4:2:2 e 4:4:4 su uno schermo di grandi dimensioni?
    Non interpola con l'e-shift già il vpr?
    Quindi in teoria anche se accettasse il 4:4:4 non credo che si vedrebbe uguale a come si vedrebbe su un VPR 4k nativo.
    Ultima modifica di Simy0607; 28-12-2016 alle 16:35
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Concordo!

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da spillaccio Visualizza messaggio
    Grazie per le informazioni.
    Dai consigli che mi avete dato, sarei più orientato verso l'epson, mi chiedo se il limite 4:2:2 è un problema hardware o...
    è un limite dell'hardware, le porte HDMI montate non supportano il 4:4:4 come fa, invece, il JVC ... non c'è aggiornamento che tenga e, in futuro, c'è l'incognita della compatibilità piena con segnali 4k HDR di Netflix e Sky et simili

    non ci fosse stata questa cosa l'avrei già comprato, il 9300W, perché certamente buona macchina supportata da eccellente service
    Ultima modifica di lupoal; 29-12-2016 alle 11:09
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    36

    Quindi lupoal il JVC x5000 con le porte 4:4:4 avrà compatibilità con i futuri segnali 4k di sky?


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •