|
|
Risultati da 2.326 a 2.340 di 10047
Discussione: [Indiana Line] Official Thread
-
15-02-2010, 18:33 #2326
No, mi sono spiegato male.So che biwiring e biamp sono cose diverse e so che il mio ampli supporta anche il biamp. I due morsetti per i rear surround possono essere usati per il biamp, quindi 4 morsetti, 4 cavi e l'ampli che si preoccupa di separare le frequenze e di mandarle ai diffusori frontali. Fin qui tutto ok, quello che non so è se a livello di diffusore è la stessa cosa o se anche qui serve essere predisposti. In parole povere queste musa supportano per certo il biwiring, ma anche il biamp?
Inoltre è una pratica sensata anche per diffusori "economici" come questi o solo un incremento della potenza richiesta e dei consumi dell'ampli, quindi marketing?
Per il costo non sarebbe un problema, ho del cavo avanzato che basterebbe e non spenderei un centesimo in più
-
15-02-2010, 21:29 #2327
Originariamente scritto da kiki76
http://www.indianaline.it/upload/rec...Test_Suono.pdf
...nella parte riguardante la biamplificazione... :
Sul campo, accanto le positive note relative all’ascolto tradizionale, da segnalare il fatto che non utilizzare il sistema in biamplificazione sarebbe un delitto! L’abbiamo fatto potendo persino scegliere i compagni di viaggio: alla fine abbiamo optato per l’utilizzo di due integrati (.....), una configurazione ideale proprio per la possibilità di variare
il livello separatamente dei due amplificatori.
In questo modo si riesce ad intervenire in maniera fine e costruttiva su quello che in alcuni ambienti può diventare il tallone di Achille del sistema, ovvero una gamma mediobassa che tende ad esagerare.
-
16-02-2010, 07:45 #2328
@ alex_61
La separazione è quella elettrica della trasmissione del segnale (due cavi di potenza per diffusore). Nella maggior parte degli amplificatori le uscite diffusori sono duplicate (A e B) per permettere un collegamento più pratico ed efficace.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
16-02-2010, 07:50 #2329
Originariamente scritto da kiki76
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
16-02-2010, 11:20 #2330
Originariamente scritto da Avenger
E' giusto?
Se è così, ribadisco il mio giudizio: meglio un solo cavo di buona qualità che due che costano la metà. Fa pure la rimaAlessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1
-
16-02-2010, 12:29 #2331
Quello che dici è giusto, non c'è un crossover a monte che suddivide le frequenze, ma solo la separazione elettrica dei cavi destinati ai morsetti dei diffusori. Io ho provato il biwiring sulle Tesi 504 e non ho riscontrato miglioramenti udibili.
In alcuni casi però il bi-wiring viene effettuato con cavi di potenza diversificati tra quelli destinati ai morsetti delle alte frequenze e quelli destinati alle basse frequenze per ottimizzare (io direi equalizzare) la risposta in frequenza del diffusore.
Una cosa che trovo vantaggiosa del biwiring è quella della sostituzione dei ponticelli che uniscono i morsetti dei diffusori, di solito di scarsa qualità nelle serie economiche, con del migliore cavo di potenza. Ma questo è possibile farlo anche senza biwiring utilizzando uno spezzone di cavo al posto dei ponticelli stessi.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
16-02-2010, 13:56 #2332
Ok, quindi siamo "sintonizzati"...
Concordo anche sul fatto che non ci siano miglioramenti udibili, e penso che la possibilità di diversificare il segnale mediante l'utilizzo di cavi diversi per le alte e le basse sia un'operazione a dir poco "azzardata", in quanto a mio modo di vedere è altamente improbabile riuscire tarare un diffusore meglio di come ha fatto la casa costruttrice...
In situazioni assolutamente particolari e con persone che sanno esattamente cosa stanno facendo, forse. Io di certo neanche ci penso!
Tornando a noi, quindi, il mio consiglio è spendere i soldi per acquistare un solo cavo ma di migliore qualità; i miglioramenti, sia pur piccoli, saranno senz'altro udibili.Alessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1
-
16-02-2010, 15:45 #2333
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 63
Giusto per dare il mio contributo. Io ho provato il bi-amping sulle torri Tesi usando i canali posteriori del Pioneer 1018. La differenza l'ho sentita eccome, difatti non l'ho più tolto. Il suono mi sembra ora molto più pulito ed il basso più corposo.
-
16-02-2010, 18:24 #2334
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 142
ho pensato di prendere le hc 505 però come sub mi hanno sconsigliato di prendere sia hc808 che hc810 (non capisco quale sia il motivo,se qualcuno sa dirmelo)meglio il tesi 810 o Arbour S.8 considerando che il secondo lo prendo 30 euro in meno (mi serve per giochi e cinema non musica); onestamente se non sono proprio male prenderei tutto uguale e mi orienterei su hc810
-
16-02-2010, 18:50 #2335
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 515
franma ciao ...allora io non sono amante dei sub...ma ti dico che nè ho sentiti parecchi ultimamente...ti garantisco che gli hc son entrambi deludenti speravo molto meglio...la prima cosa che metratura ha la sala?io della indiana l arbour s8 buono per spazi ridotti il tesi secondo me accordato un pò più in alto sembra un woofer grande che un sub li fa sembrare più secchi i bassi...che per alcuni gusti è preferito.Se la stanza è grande allora in casa indiana devi passare al arbour s10..ma il prezzo è del 50% in più
-
16-02-2010, 19:30 #2336
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 142
la stanza è piccola,cmq il tesi 810 è meglio dell'arbour 8?
-
16-02-2010, 19:41 #2337
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 515
è soggettivo2 suoni diversi...uno può piacer un suono uno o l altro a parità di prezzo..
-
17-02-2010, 07:41 #2338
@ paolo_catullo
Le differenze inudibili di cui parlavo riguardavano il collegamento in biwiring.
Il biamping invece, provato sempre sulle Tesi 504 con Denon 1909 e Denon 2310, ha migliorato l'articolazione della gamma medio-bassa aggiungendogli anche maggiore pressione sonora . Sicuramente una prova da fare se si dispone della funzione di biamplificazione sulle uscite surround back del sintoamplificatore.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
17-02-2010, 13:41 #2339
Salve le arbur 5.02 scendono molto in basso ma appena le ho scostate e' cambiato tutto e mi son detto: ma dove sono finiti i bassi!
E' incredsibile sembravano assenti!!
purtoppo non le posso tenere così e devono stare attaccate agli angoli... L'unica souzione e' quella di tappare il bass reflex, ma con cosa?
va bene della gomma pane? non si danneggeranno i coni?Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
17-02-2010, 14:01 #2340
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 87
saluti a tutti, dopo varie riflessioni avrei deciso x il 5.1 tesi ( 2x560,2x260,1x810,1x704)
ora ho solo in dubbio l'ampli da abbinare che mi consigliate ( prevalentemente film e giochi)
Onkyo 707 o denon 1910 ?
mi rivolgo ovviamente a chi li ha provati entrambi
grazie