Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 169 di 317 PrimaPrima ... 69119159165166167168169170171172173179219269 ... UltimaUltima
Risultati da 2.521 a 2.535 di 4745
  1. #2521
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637

    Citazione Originariamente scritto da Emmepi24
    A basso volume, avere un diametro maggiore si ha il sub più presente oppure è ininfluente!!
    .
    A parità di volume (basso) non hai nessuna differenza tra un HRS 8" ed un 10". Dunque se il volume deve per forza rimanere basso non ti conviene sprecare soldi in uno con AP più grande.
    Sunfire HRS 12

  2. #2522
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non sono d'accordo, anche in ambito condominiale si possono notare le differenze fra un 8" e un 10" e la resa del 10" e' comunque (giustamente) superiore all' 8"

  3. #2523
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan
    Non sono d'accordo,
    Sicuro ? A me sembra sconta la mia risposta, leggendo la domanda...
    A basso volume, avere un diametro maggiore si ha il sub più presente oppure è ininfluente!!
    Poi che la resa del 10" a volumi maggiori sia migliore, non vi è dubbio
    Sunfire HRS 12

  4. #2524
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Devi prendere la frase completa, poi scrive:

    Lo chiedo perchè uso il sub anche in 2ch e abitando in condominio, non sempre posso tenere volumi sostenuti.
    quindi in definitiva vuole sapere se in condominio si nota la differenza fra l'8" e il 10", secondo me assolutamente si.

    In ogni caso sara' Emmepi24 stesso a dirci cosa intende...

  5. #2525
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    quindi in definitiva vuole sapere se in condominio si nota la differenza fra l'8" e il 10"
    Ah beh...allora è diverso, anche se ho già risposto... Meglio il 10"
    Sunfire HRS 12

  6. #2526
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Prendi un 12"
    Io in 20 mq lo trovo appena sufficiente
    Scherzo ma vorrei un po più di presenza e ne acquisterò un secondo in tempi maturi

  7. #2527
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    193
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan



    quindi in definitiva vuole sapere se in condominio si nota la differenza fra l'8" e il 10"

    Esatto Dakhan, forse mi sono espresso male, scusate!!! Intendevo proprio questo, cioè se a volume moderato è riscontrabile oggettivamente una maggior presenza del LFE con un diametro maggiore del sub?
    Ragionando in termini di volumi, ho pensato che avendo un litraggio superiore la cassa, si ottenga una maggior presenza della gamma bassa su tutto il range del volume audio?!?
    Però non essendo un esperto non vorrei aver pensato una cavolata...
    TV: Sony Bravia KD-65A1, Front: B&W CM7, Centre: B&W CMC2, Surr: Sunfire CRM-2BIP, Sub: Sunfire HRS12, PreAV e SintoAV: Yamaha RX A3030, Finale 2ch: Artigianale classe"A", BD e Mediaplayer: HTPC i5+gtx1080, Nvidia Shield TV, Cavi Potenza: ViaBlue , Cavi Segnale: Ramm Audio Elite 30

  8. #2528
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    Citazione Originariamente scritto da Spytek
    Prendi un 12"
    Io in 20 mq lo trovo appena sufficiente
    Io il 12" ce l'ho in 10mq.
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  9. #2529
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    A parte i 2hz in più di discesa del 10" (20 hz) rispetto all'8" (22hz) a parità di volume l'onda emessa (e quindi l'aria spostata) da un cono da 25 cm. rispetto ad un cono da 20 cm. è sicuramente superiore il chè a volumi bassi può anche essere un vantaggio mentre a volumi più sostenuti bisogna vedere come reagisce la stanza.

    Quello che stò notando ultimamente è che c'è la tendenza al "non mi basta mai" nei confronti soprattutto delle basse frequenze quindi se appartieni a questa categoria vai di 12" (18 hz) data la differenza esigua di prezzo tra il 10" ed il 12".

    Quindi in definitiva (per me) o prendi l'8" e ti accontenti (mica tanto) o prendi il 12" e, se l'ambiente ti dà una mano, godi come un riccio.
    Ultima modifica di Doraimon; 27-09-2011 alle 11:09

  10. #2530
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Citazione Originariamente scritto da Emmepi24
    Intendevo proprio questo, cioè se a volume moderato è riscontrabile oggettivamente una maggior presenza del LFE con un diametro maggiore del sub?
    Allora non ho capito io...
    Mettiamo il caso che l'8" con volume ad ore 12 emette X db di pressione, un 10" sempre col volume ad ore 12 emetterà di sicuro qualche db in più, ma il senso ? Se siamo a volumi moderati e posso aumentare l'8" ad ore 13 senza che questo vada in distorsione e ottenere così gli stessi db del 10" perchè non usare l'8" allora...? Discorso un pò confuso, spero di non essermi incartato
    Sunfire HRS 12

  11. #2531
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    193
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Quindi in definitiva (per me) o prendi l'8" e ti accontenti o prendi il 12" e se l'ambiente ti dà una mano godi come un riccio.
    Grazie per la delucidazione......
    TV: Sony Bravia KD-65A1, Front: B&W CM7, Centre: B&W CMC2, Surr: Sunfire CRM-2BIP, Sub: Sunfire HRS12, PreAV e SintoAV: Yamaha RX A3030, Finale 2ch: Artigianale classe"A", BD e Mediaplayer: HTPC i5+gtx1080, Nvidia Shield TV, Cavi Potenza: ViaBlue , Cavi Segnale: Ramm Audio Elite 30

  12. #2532
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Un conto e' la pressione massima (e quindi il volume) un conto e' la riproduzione, se valutiamo solo il volume sono d'accordo con Kaneda che fra 8 e 10 non ci sono differenze per ascolti condominiali (a volume massimo sicuramente il 10 produrra' piu' pressione ma se non ci arrivo a quel volume serve a nulla), diverso e' il discorso della discesa in frequenza e della riproduzione delle basse frequenze , in questo caso il driver maggiore aiuta, per lo stesso motivo fra scegliere due sub da 12" o uno da 15" si predilige la prima se serve solo il volume e la seconda se si cerca la maggiore discesa in frequenza.

    Se ragionassimo a livello di specifiche Dolby non e' sufficiente nemmeno il 12" in quanto si richiedono pressioni molto elevate fino a 20hz ma siccome ascoltare con picchi di 110-115 db in condominio e' improponibile fondamentalmente tutti e tre i Sunfire possono andare bene, ritenendo pero' piu' equilibrato il 10" ti consiglio quello, fermo restando che se te lo puoi permettere con i sub e' buona norma, a parita' di modello, prendere quello piu' grosso (e quindi va benissimo il discorso di Doraimon).

    Citazione Originariamente scritto da Spytek
    acquisterò un secondo in tempi maturi
    Ottima idea

  13. #2533
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Foglizzo (TO)
    Messaggi
    378
    nel dubbio il mio consiglio è prendere sempre il meglio che il budget permette..

    per il discorso doppio sub posso dire che con due l'ascolto si innalza di livello più che proporzionalmente sia alla spesa che alla qualità percepita (con poca modestia posso dire di essere stato uno dei primi ad avere due hrs 12 in poco meno di 14-16 mq di saletta ) ai tempi ricordo che molti mi presero per pazzo -e forse tutt'ora qualcuno lo pensa ancora..adesso molti fanno il passo del doppio sub (con notevoli benefici sia in ambito Ht che in ambito musicale soprattutto con gli hrs che sono molto molto musicali)..solo chi ha ascoltato un ht con doppio sub sa che differenze ci sono..anche a volumi bassi..anzi è li che noti la "nuova" qualità dei bassi..mentre ad alti volumi ti rendi conto che non hai più bisogno dei bass shaker
    The Dark Theater by Audio & Video Solutions Monitor: ................. - Pre-Amplificatore: Onkyo Pr-Sc5509 - Finale: Sunfire The Grand Cinema Seven Signature - BluRay: Oppo BDP-103D Darbee Edition - Casse: B&W HTM2 Diamond; 2 B&W 802 Diamond; 4 B&W DS3 - Subwoofer: 2 Sunfire HRS-12 - Cavi: Audioquest - GB&L - HiViLux - Belden...L'evoluzione continua..

  14. #2534
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan
    diverso e' il discorso della discesa in frequenza e della riproduzione delle basse frequenze ,.
    Mh...se il volume è basso (come accennato da Emmepi24) dubito che possa sentire differenze tra i 22hz dell' 8" e i 20 hz del 10" dato che ci vogliono pressioni molto alte per poter percepire tali frequenze, poi considerando la sordità tipica del nostro orecchio a quelle frequenze (20/100hz, non stiamo parlando certo di medie) mi viene nuovamente difficile pensare che si possa sentire la ben che minima sfumatura nella riproduzione musicale, di due driver della stessa serie poi.
    Non avendo fatto prove a riguardo però mi tengo la riserva del dubbio, aspettando di essere smentito magari da chi tali prove le ha veramente fatte e ha effettivamente trovato tali differenze nella riproduzione.
    Ciao. Luca
    Ultima modifica di Vega_; 28-09-2011 alle 21:21

  15. #2535
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Il tuo discorso non fa una piega ma io non parlavo di 18hz o 22hz, frequenze come tu dici al di fuori della portata di entrambi a livello adeguato (intendiamoci non dico che non ci arrivino ma a volumi troppo modesti) ma di frequenze piu' diffuse in HT, diciamo intorno ai 30hz, le quali sono riprodotte dal 10" meglio dell'8". Per esempio, a parita' di serie e amplificatore il Velodyne SPL 1000 a 30hz riesce a suonare fino a 6-7db piu' forte del SPL 800.
    Vero e' che cio' si verifica a volumi sostenuti, piu' il volume scende piu' le differenze si riducono ma ritengo che anche un ascolto "condominiale" sia sufficiente a permettere al 10" di essere piu' prestante del 8", se poi le differenze giustiicano la differenza di spesa o meno quello e' un altro discorso


Pagina 169 di 317 PrimaPrima ... 69119159165166167168169170171172173179219269 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •