Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 15 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 225
  1. #121
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    54

    Citazione Originariamente scritto da ernesto62 Visualizza messaggio
    Tra pre out e finali vanno usati coppia di cavi di segnale RCA . Qui c'è da sbizzarrirsi tra marchi e qualità ,oltre che dare una " piccola" impronta sonora in relazione a che tipo di cavo si sceglie.....[CUT]
    Grazie, ernesto62. Apro cmq una discussione a riguardo in uno spazio più appropriato per non intasare il thread del 8012.


    EDiT: qui il thread: http://www.avmagazine.it/forum/83-accessori-audio-e-video/296780-cavo-di-segnale-rca-tra-pre-ampli-e-finale?p=4827928post4827928
    Ultima modifica di ViSiONAiR; 14-02-2018 alle 12:31

  2. #122
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62 Visualizza messaggio
    Faccio i complimenti a Diablo per questo bel prodotto . Veramente ben fatto . Una precisazione però,; Il toroidale vuol dire niente è tutto . È tutto il progetto che conta. Anzi a ben vedere i trasformatori a lamierini offrono generalmente anche se un po' meno efficienti un suono più morbido e musicale. Chiusa parentesi , vorrei chiedere a Diablo s..........[CUT]
    Ti posso dire per la mia esperienza in casa ho :
    sr4200
    sr5200
    sr9200
    sr9300
    sr7011
    tutti i classici EI dopo ore di funzionamento hanno un fisiologico calo di potenza e perdita dettaglio. La cosa peggiora in rapporto al numero di diffusori da pilotare. Credo sia meglio se possibile usare la meta dei diffusori cosigliati dalla casa.
    La vecchia serie 9 di marantz è l unica che dopo ore di utilizzo ha sempre lo stesso sprint.
    Considerando che gli avr non li progetta uno sprovveduto ma deglio ingegneri penso che se il progetto iniziale prevede un toroidale è per un motivo ben preciso. Meno calore meno dispersione qualità del rame superiore piu efficienza migliore corrente.
    Tendo a pensare che l 8012 sia l evoluzione dei vecchi prodotti di casa marantz certificati Thx che ancora oggi vanno forte.

    Anche perche prove alla mano il 7011 va come un treno in 5.1 ma si siede sempre piu in cofigurazioni piu dispendiose in termini di corrente. Avviene con i miei diffusori magari cambia con altro tipo.Coni piu facili da pilotare di un 20cm.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  3. #123
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62 Visualizza messaggio
    Forse mi sono confuso , ma mi era sembrato di avere capito che avevi oltre il Marantz e i finali mono , un integrato stereo a parte .
    Ho un PREamplificatore stereo a parte, collegato anch'esso ai finali (ingressi XLR, negli RCA c'è collegato l'SR8012).

    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Diablo ma quindi tu anche in 2ch ascolti le Olympica 3 con il Marantz 8012 come pre e i 2 monofonici come amplificazione? Comè per la musica il marantz 8012? Nonsono un pò sprecate per la musica le tue casse con un pre sinto AV?
    Il Marantz 8012 scalda parecchio?
    Ciao e grazie!
    Non ascolto così preferisco (perchè va meglio) separare i sistemi e ascoltare con il pre stereo. Ma potrei farlo, l'ho provato e suona bene. La sezione pre/dac dell'8012 è molto buona, il resto del merito va anche ai monofonici.

    Sì scalda ma non è un forno e ci sono 4 ventole credo d'emergenza perchè non le ho mai sentite girare (ho una spanna di spazio in alto per farlo respirare).

    Citazione Originariamente scritto da ernesto62 Visualizza messaggio
    Tra pre out e finali vanno usati coppia di cavi di segnale RCA . Qui c'è da sbizzarrirsi tra marchi e qualità ,oltre che dare una " piccola" impronta sonora in relazione a che tipo di cavo si sceglie. Per quanto riguarda il fatto che Delle casse come quelle di Diablo se sono sprecate con il sinto 8012 + i due mono non ne sarei tanto conv..........[CUT]
    Se può interessarvi come RCA uso un vecchio VDH The source (credo sia fuori catalogo), in generale scegliere un buon cavo aiuta. Per il resto anche usando l'SR8012 come pre è un bel sentire (meglio di parecchi integrati), tra l'altro si gestisce lo streaming tramite APP HEOS oppure io uso "BubbleUPnP for DLNA" legge fino a 192Khz e pure DSD.
    Ultima modifica di -Diablo-; 14-02-2018 alle 12:19

  4. #124
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da ViSiONAiR Visualizza messaggio
    Alla fine ho deciso di acquistare il SR7012 + un finale (ancora da decidere). La spesa sarà un filo maggiore del solo SR8012, ma almeno il finale riuscirò a riutilizzarlo in futuro (quando novità tecnologiche - Hello HDMi 2.1! - mi invoglieranno a sostituire il SR7012, magari con un eventuale SR8015.
    T]
    condivisibile
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #125
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Piccolo OT ( se mi è consentito) . Parlare di trasformare toroidale o a lamierini , e nella fattispecie per gli ampli HT , ovviamente quello toroidale essendo più efficiente forse considerando più diffusori da pilotare è più adatto . Se parliamo però per audio puro la timbrica che un po' aiutano a conferire quelli a lamierini è più calda e morbida piuttosto che un poco più asciutta dei toroidali. Non a caso certi marchi "antichi" con predisposizione a sposare un loro marchio di impronta sonora non usa mai toroidali. Vedi McIntosh, Luxman, i primi nomi che mi vengono ,o ampli vintage tipicamente più corposi e caldi degli attuali apparecchi tutti con toroidali . Per tornare all' 8012 , guardandolo dentro attraverso la foto ricorda un po' il 9200 che ho avuto una bestia di macchina

  6. #126
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    598
    La app a pagamento consente di personalizzare anche il sub?se cioè per esempio volessi decidere di ridurre solo le frequenze bassissime(sotto i 20hz)senza intaccare quelle sopra,si può fare?

  7. #127
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da bussoV6 Visualizza messaggio
    La app a pagamento consente di personalizzare anche il sub?se cioè per esempio volessi decidere di ridurre solo le frequenze bassissime(sotto i 20hz)senza intaccare quelle sopra,si può fare?
    Sì puoi regolarne la curva a piacimento.

  8. #128
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Diablo. Hai mai avuto modo di avere o comunque ascoltato i Marantz del passato? Da quello che spieghi pare che come timbrica quelli attuali hanno virato su un contesto un po' diverso,ovvero più neutralità ,trasparenza ,apertura ,a discapito di meno calore e forse anche fascino.Mi riferisco piu per la musica che film .È altrettanto vero ovviamente sono mie supposizioni , ma non ne sarei poi tanto sicuro, poiché non è scontato e non è detto si possa perdere quel quid o fascino e piacere di ascolto se il suono non è per forza su tinte calde e /o morbide. Di solito però ho avuto queste impressioni quando ho incontrato apparecchi con questi approcci però....
    Ultima modifica di ernesto62; 17-02-2018 alle 10:08

  9. #129
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    E' un paragone difficile in quanto non esistevano sorgenti HDMI che hanno sicuramente contribuito ad avere un timbro e una dinamica diverse. Pero' sì mediamente è così, vale per tutto l'ambito dell'HI-FI. E' innegabile che il suono eufonico sia demode e oggi tutti siano alla ricerca di una prestazione più lineare e neutrale. Pero' esistono ancora delle forti differenze tra i marchi, Marantz secondo me è uno dei pochi che trasmette ancora una musicalità spiccata in tutto ciò che fa. In più la quantità d'informazioni e la separazione canale che riescono ad esprimere è oggettivamente migliorata.

  10. #130
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    alla ricerca della configurazione ottimale perduta sono passato dalla gestione totale con la nuova serie 7 alla separazione declinando la vecchia serie 9 a finale. Passando anche per una via di mezzo con la sola voce sul pre.

    La differenza è tangibile in tutti i sensi. Timbrica apertura scena musicalità sono personalmete a vantaggio dei vecchi.
    Nelle lunghe sessioni diventa godibile e riposante sempre piu.
    Purtroppo mai scoltato un 8012 da vivo ma la tendenza sembra quella di una ostinata ricerca del dettaglio a scapito del riposo di un ascolto rilassante.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  11. #131
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Se solo avesse l'HDMI 2.1 complete, magari l'anno prossimo se lo aggiornano, sotto 3000€, a cui poi scalerei la vendita del Pioneer, avrei un AVR capace di pilotare molto bene in HT anche diffusori da pavimento, come le mie 7.7 o le Vento, con la possibilità di mettere due casse da scaffale come back sorrund, e poi aggiungere diffusori Atmos, per la configurazione piena ad 11 canali, e magari aggiungere anche un secondo sub, la cosa più complicata è mettere i 4 diffusori a soffitto bianco cemento armato, intorno ai tre metri, più semplice sarebbero i 4 diffusori Atmos specifici/inclinati per essere appoggiati sopra le 4 colonne, ma molti sostengono che servono a poco, se si vuole sentire il vero Atmos bisogna per forza metterli a soffitto?
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  12. #132
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    si confermo.
    gli speaker atmos enabled fuzionano per riflessone. Una pezza per chi non puo piazzare un vero speaker dedicato.
    Ci sono diverse review us/uk dove testano fisicamente.

    Personalmente ho risolto il problema mettendole in alto lungo parete e inclinado verso la direzione d ascolto.
    Configurazione prevista dall avr comunque.
    L effetto è notevole ambiente a 360° anche in upmix dd+ modalita atmos surround

    Sulle configurazioni a soffitto ho trovato pochi dettagli. In particolare gli speaker.
    Sembrano dei midwoof annegati nel cartogesso. taglio e filtraggio consigliati ingnoti
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  13. #133
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    740
    scusa l'ot cosa usi come atmos?

  14. #134
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Non riesco a dissolvere un dubbio che riguarda la conversione audio.
    Sul sito Maranz scrivono per l’8012 ed il 7704 “dispone di convertitori D/A AKM di classe di riferimento a 32-bit per tutti i canali.”
    Mentre per l’av8805 “Marantz AV8805 dispone di otto DAC stereo a 32 bit di alta qualità AK4490 su tutti i canali e ingressi e uscite XLR. ”

    Ciò significa che i primi due hanno un unico dac che fa tutti i canali?

  15. #135
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da Walkiria Visualizza messaggio
    Ciò significa che i primi due hanno un unico dac che fa tutti i canali?
    Sì, un solol DAC multichannel


Pagina 9 di 15 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •