|
|
Risultati da 2.716 a 2.730 di 6212
Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
-
10-05-2012, 18:27 #2716
Sui normali elettrolitici la tolleranza sul valore nominale può arrivare anche al 50% per cui se devono essere inseriti in punti in cui il valore è fondamentale, come nel caso in questione, o li si misura uno ad uno o si va su modelli a bassa tolleranza, costosi.
Un tester non è lo strumento più adatto per questa misure, specialmente su capacità di valore elevato, inoltre la misura di questo valore è solo uno dei parametri di cui tenere conto, sarebbe utile anche misurare l'ESR e verificare le perdite, tutte cose che un tester o un capacimetro economico, non può fare.
misurandoli direttamente sulla scheda
sommando le capacità del Left o Right di tutti i canali
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-05-2012, 20:33 #2717
I condensatori installati si serie sono da 10uF, (quindi di piccola capacità),25volt, tolleranza +o- 20% a 120 Hz a 20º.
Di fatto quelli misurati sono sempre stati dentro al 10% salvo rari casi, ma non mi sono fatto tanti problemi di misurazione in quanto ho visto che i miei erano interrotti, quindi valore zero.
In quel punto, avendo lo schema sotto mano, non ci sono altri componenti in parallelo che non sia l'operazionale. Quindi il valore indicato con la misurazione direttamente sulla scheda equivale al solo componente.
Basta un semplice tester di qualità media per misurare con buona precisione la capacità, tralasciando gli altri parametri non perchè siano meno importanti ma perché in quel momento non mi interessavano.
Effettivamente per qualche motivo manca una piccola parte del mio messaggio.
Questa frase era rivolta agli altri condensatori della scheda in questione.
Nella scheda summenzionata esistono 26 condensatori, mi riferivo a questi, visto che 13 verso positivo e 13 verso negativo sono in parallelo e quindi la capacità và sommata.
Anche di quest'ultimo ne abbiamo provati di vario tipo e marche, sortendo a risultati sonici alquanto diversi.
CiaoUltima modifica di Stratosfera; 10-05-2012 alle 20:44
L'invidia è il segno sicuro del difetto, dunque se è rivolta ai meriti altrui è il segno del difetto di meriti propri.
-
12-05-2012, 15:22 #2718
Ciao a tutti,
mi inserisco chiedendo lumi e consigli perchè nel voler allargare il mio reparto stereo ad un impianto multicanale, mi sono imbattuto in un'ideuzza che non sarebbe mica tanto male.
Dopo vari pensieri riguardo a quale multiamplificazione potrei in futuro acquistare, mi sono trovato a fare la mia conoscenza con Krell, e in particolare con lo Showcase (che costa meno rispetto al fratellone HTS e che per me andrebbe più che bene).
Ma qui arriva il dubbio principale:
perchè io prenda un pre multicanale a 1500 euro (questo mi sembra di vedere che sia il valore dell'usato per lo showcase), dovrei vendere il mio attuale pre stereo, altrimenti lascio perdere e sto più coi piedi per terra.
E siccome alla musica stereofonica dò parecchia importanza, voglio assolutamente evitare di vendere per nulla il mio pre che tante soddisfazioni mi dà.
Quindi vi chiedo: per il solo ascolto musicale stereofonico, il Krell Showcase può competere con la qualità del mio pre Rotel RC-1580? Può essere uguale o addirittura superiore ad esso?
Ho letto qualche volta di commenti entusiastici riguardo proprio anche all'ascolto in due canali, ma purtroppo non ricordo se erano riferiti allo showcase o all'hts.
Se lo showcase non dovesse essere all'altezza (ma a leggere in giro, mi viene qualche dubbio) allora accantono l'idea dell'acquisto e penserò ad altro per la multiamplificazione, rimanendo felice col mio reparto stereo.
Mentre se lo showcase dovesse risultare superiore, o anche allo stesso livello, penso che non avrei più dubbi sull'acquisto...
Giusto per essere più preciso vi informo che il pre verrebbe affiancato da finali Rotel (in classe AB, tra cui il mio in firma), e da un Cambridge 751 come sorgente. I diffusori saranno tutti della B&W serie 680 (quando avrò modo di allargare l'impianto, le mie attuali 685 in firma andranno come surround e sostituite sui front da un paio di 683).
Grazie per l'attenzione.SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
12-05-2012, 23:30 #2719
Sei nella sezione giusta per convincerti a passare al multicanale analogico..
Dovresti avere la possibilità di testare con le tue orecchie possibilmente nel tuo impianto o in un terzo che conosci bene la reale differenza tra le due macchine. Krell adotta i medesimi accorgimenti per tutti i canali. Conosco il suono rotel anche se non ho mai valutato il tuo attuale pre ma temo che ad un'ascolto ne uscirebbe sopraffatto.
Dovresti trovare il tempo per leggerti questo thread per intero, a me è servito molto.
Acquistare oggi un Krell usato porta comunqe ad accettare compromessi (come già ti ho accennato) ma saranno tutti ripagati da una resa sonora senza paragoni (almeno per il portafoglio dei comuni mortali) anche da liscio.
Ah.. dimenticavo, oltre che andare a nozze con il CA 751, nel caso servisse ti fa anche da convertitore D/A per sky e altro.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
13-05-2012, 10:29 #2720
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Lo Showcase non ho idea di come suoni in 2 canali ma l'HTS (sia il 2 che il 7.1) è sicuramente superiore al tuo pre Rotel.
Avendo entrambe le macchine ti posso dire che entrambe suonano molto bene in 2 canali seppur in modo differente. Fai conto che una volta preso l'HTS 2 ho venduto un pre Audio Research SP16 perchè era inutile tenere 2 macchine che suonassero più o meno nello stesso modo. Il 7.1 è più "musicale" ma anche più "mollaccione" in basso, con bassi più "americani" se mi passi il termine, mentre l'HTS 2 è più "duretto" sulle alte ma più "granitico" e veloce sui bassi. Scusa per i termini poco audiofili ma è giusto per darti un'idea. Ovviamente entrambe le macchine sono sempre state collegate al medesimo impianto.
Credo che lo Showcase abbia meno risoluzione dei 2 fratelloni e sia meno musicale, tenderei a definirlo più digitale; so che lo Showcase con alcune modifiche può arrivare a suonare più o meno come l'HTS originale
-
13-05-2012, 11:11 #2721
Sicuramente qui dentro siete tutti dei diavoli tentatori! Cercate di non essere troppo di parte!
Originariamente scritto da ric236
Originariamente scritto da ric236
Per gli altri collegamenti (giusto per darvi un idea), agli ingressi bilanciati ci collegherei il mio dac in firma (al quale collegherò il cambridge751 e il mediaplayer per l'ascolto musicale), su un'uscita sbilanciata il giradischi (ovviamente con un pre-phono), e ovviamente agli ingressi 7.1 il cambridge in multicanale. Mi pare non avrei altro da collegare.
Originariamente scritto da ane
Purtroppo l'HTS è al di fuori della mia portata, anche se per "soli" 1000 euro in più mi porterei a casa un oggetto che valeva 10 volte tanto... però no, non posso.
Dell'HTS 2 ho letto di un unico neo: è vero che non ha gli ingressi analogici multicanale??
Originariamente scritto da ane
Il fatto che sto puntando a questo tipo di sistema è perchè vorrei qualcosa di qualità, che non mi faccia rimpiangere i soldi spesi, e che sia DEFINITIVO. Io vorrei spendere i soldi una volta e stop, senza upgrade o cos'altro (nei limiti del possibile).
Quel che mi preoccupa del krell è:
- bisogna avere un certo tipo di conoscenze "tecniche" per poterlo configurare e, successivamente, usare quotidianamente?
Quindi è piuttosto facile o piuttosto difficile da usare?
- la calibrazione degli speaker è una cosa che va fatta per forza? (penso di si ma chiedo ugualmente) Ed è necessario l'uso di un
fonometro?SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
13-05-2012, 11:42 #2722
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Considerando che di DEFINITIVO non c'è nulla, visto che comunque la tua idea è questa mi sembra un po un azzardo comprare qualcosa che non si sa nemmeno che tipo di suono possa avere quindi ti inviterei ad ascoltare un Krell prima di prenderlo in considerazione.
Detto questo ti confermo che l'HTS 2 non ha gli ingressi analogici ed è 5.1
Sia Showcase che HTS non hanno microfoni per calibrazioni automatiche ma non sono poi così difficili da usare, basta un po di smanettamento nei menu; piuttosto se decidi per un pre con ingressi analogici le varie impostazioni andranno fatte sul lettore perchè sarà quello il decoder da "programmare"; sul pre regolerai solo i livelli di volume di ogni canale per adattarli alle tue preferenze, con fonometro o ad orecchio ed è sottinteso che il lettore dovrà essere di un certo livello.
Diciamo anche che l'acquisto di un pre di questo tipo ti farà quasi certamente rimettere in discussione tutto il tuo impianto a cominciare dai diffusori.
Dovrai anche prenderti un pre phono visto che hai anche un giradischi, perchè nessuno dei Krell citati lo monta.
Rotel è indubbiamente un buon prodotto e con un ottimo rapporto qualità/prezzo ma Krell è un'altra storia; vedo che sei di Milano se sei curioso di provare Krell sei il benvenuto
-
13-05-2012, 14:07 #2723
Originariamente scritto da ane
Per tutti quegli altri apparecchi, come giradischi, mediaplayer, xbox e decoder, dovò regolare direttamente dal Krell. Confermi tutto quanto?
Originariamente scritto da ane
Quindi quelle dubito che le metterei in discussione, così come i finali Rotel, che per la serie 680 vanno più che bene.
Potre fare questo genere di pensieri giusto fra un bel pò di anni perchè magari mi verrà voglia di cambiare e/o troverò qualche ghiotta occasione, e un cambio per dei diffusori ancora migliori avrebbe senso solo se avessi il krell e non un "normale" sinto.
Ma tolta questa variante, direi che per un bel pò di tempo non avrei di questi pensieri.
Non ho mai avuto impianti di questo tipo. E' il primo che metterei in piedi. Mi sembra già paradisiaco l'impianto che ho attualmente...figuriamoci un multicanale di livello pari o superiore!
L'unico motivo per cui vedrei il krell "sprecato"... è solo perchè sarebbe sprecato con me, e non con l'impianto che ho in progetto.
Forse per me sarebbe anche troppo, ma all'interno di un impianto un pre di alto livello come questo insieme a un lettore di alto livello come il cambridge, tutto il resto canterà come mai ha cantato prima! Che siano diffusori della serie 680 oppure 800. Ovviamente suoneranno meglio le 800, ma un pre non è mai sprecato, a mio modesto ed umile modo di vedere.
Originariamente scritto da ane
Molto gentile il tuo invito.
Vedo che hai un HTS, il quale mi sa che è fuori dalla mia portata, e perciò sarebbe più interessante un ascolto con lo showcase... certo però che un "mini-tutorial" per vedere come funziona non sarebbe male. Eh eh eh
In breve il mio problema è che non saprei davvero se per me sarebbe sufficiente un sinto anche di fascia medio/alta tipo Onkyo o Marantz. Ho paura che il fatto di volere una multiamplificazione analogica, e quindi di maggiore qualità, sia per me dettata solo dall'idea di possedere un impianto del genere, ma non perchè le mie orecchie ne abbiano veramente bisogno.
Alla qualità musicale ci tengo, e penso si noti dal tipo di impiantino che ho adesso, ma non vorrei che anche mettendoci un krell sia troppo. Però vabbè... queste sono cose da cui posso districarmi solo io.
Mi ci vorrebbe un ascolto in parallelo tra un HT in analogico e uno in digitale... allora forse forse ne vengo a capo...
Certo che poi mi sono fatto un paio di conti progettando due impianti: uno analogico di alto livello con krell showcase e lettore cambridge, e uno digitale molto più modesto con un vecchio sinto tipo Onkyo 3008 e lettore Oppo83....
...e la differenza alla fine è di "appena" un migliaio di euro!! Per due tipi di impianti che, da quanto leggo, sarebbero agli antipodi! Questa è una delle cose che più mi fanno propendere al krell...però devo risolvere la questione del due canali e confrontarlo col mio pre...SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
13-05-2012, 15:01 #2724
Sono compromessi accettabilissimi ma che nulla tolgono al suono:
il telecomando non è il massimo, il display anche, l'interfaccia osd sembra quella di un VHS antico e la regolazione dei livelli fa fatta appunto manualmente (fonometro consigliato), Nisba hdmi ma questo lo sappiamo
L'uso quotidiano è semplicissimo proprio per l'assenza di funzioni e ammeniccoli vari. In compenso riscoprirai i finali che suoneranno come non mai e anche i diffusori. Se ti va di arrivare fino a Brescia per un ascolto sei il benvenuto.Ultima modifica di ric236; 13-05-2012 alle 15:11
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
13-05-2012, 15:10 #2725NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
13-05-2012, 15:38 #2726
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
-
13-05-2012, 16:22 #2727
ringrazio entrambi per l'invito!
ci rifletto un attimo e mi rifaccio vivo!
Tra l'altro nel mercatino c'è uno Showcase in vendita da qualche parte nella provincia di milano... potrei chiedere un ascolto anche a quell'utente ora che ci penso...
Aspetterei anche di essermi trasferito, prima di fare acquisti del genere... però ho paura di non trovarne più di showcase...
Comunque ai compromessi da accettare aggiungerei anche la mancanza della rotella del volume!perchè diavolo non l'hanno messa? E' così comoda per abbassare o alzare velocemente il volume! Coi tasti quanto ci si mette!? Bah... vabbè, cosa da nulla.
Domanda tecnica riguarda alle impostazioni: dal manuale mi pare di leggere che posso salvare varie impostazioni per ogni ingresso/sorgente. Giusto?
Quindi se su tutti gli ingressi analogici lo imposto come PRE AMP, ogni volta che seleziono un ingresso analogico (a cui ho impostato tale modalità) lui si posiziona in automatico su PRE AMP? Oppure oltre alla sorgente devo sempre tutte le volte selezionare il tasto PRE AMP?
Stessa domanda vale per gli ingressi digitali...SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
13-05-2012, 17:14 #2728NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
13-05-2012, 17:31 #2729
già così mi sta più simpatico!
Quindi il "mega sbattimento" delle impostazioni di ingressi, uscite, livelli dei diffusori ecc ecc, è da fare solo una volta all'inizio e poi non ci penso più?
A meno che ovviamente non abbia voglia di cambiare qualcosa...
Una cosa brutta di cui ho letto pagine addietro ma anche su altri forum beccati con una ricerca su google, è che il subwoofer a volte non parte.
Se non ricordo male si riferivano al collegamento analogico 7.1: forse per un "bug" o qualcosa del genere, il sub parte solo selezionando (momentaneamente) una sorgente dagli ingressi digitali. Dopodichè switchando di nuovo sul multi analogico il sub va bene.
Voi ne sapete qualcosa?SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
13-05-2012, 17:39 #2730
Sì, è un bug del sistema operativo che non ha rimedio. All'accensione commutando di defoult sul primo ingresso ovvero DVD non attiva l'uscita sub.
Per ovviare devi attivare almeno un ingresso digitale (se usi sky o Xbox sei a posto) e commutare dopo l'accensione un ingresso diverso dal primo per poi tornare su DVD. Per evitare questo piccolo sbattimento, molti lasciano l'ingresso DVD vuoto in modo che l'uscita sub si attivi settando l'ingresso desiderato.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650