|
|
Risultati da 196 a 210 di 1013
Discussione: [Pioneer] SC-LX82
-
11-11-2009, 21:48 #196
Grazie Duncan.
Allora leggendo questo, capisco che delle "manipolazioni" sulal sorgente audio da parte del lettore ci sono sempre (PCM a parte?).
Se è così allora conviene sì utilizzare il PQLS, in quanto anche le codifiche audio HD, verrebbero convertite in PCM e mandate così direttamente all'ampli.
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
11-11-2009, 22:11 #197
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Essendo digitali lee manipolazioni se si tratta di confersione di formati non dovrebbero impattare sulla qualità... l'unicica cosa che può impattare è il jitter durante la trasmissione, la mancanza di sincronia tra fonte e DAC perchè possono generare artefatti sonori...
Poi per manipolazione intendi anche la conversione da formato lossless a PCM? Questa non è una manipolazione od almeno è una manipolazione obbligatoria.
Per me come l'ho già sritto probabilmente il jitter c'è anche con l'invio dei dati audio via bitstream, altrimenti sarebbe una presa in giro veramente enorme più che una scelta di marketingPioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
11-11-2009, 22:19 #198
Sì, vedendo il video di spiegazione, pare che il Jitter sia sempre presente, a prescindere dalla traccia audio (Mono, stereo, PCM, DD, DTS, DD+,DTSHD).
Il PQLS in teoria sincronizza il tempismo tra lettore ed ampli (a prescindere dalla traccia audio), in modo che il flusso audio sia continuo e temporizzato. Potrebbe essere così.
Comunque con PQLS attivo, all'ampli arriva SEMPRE un segnale PCM, e non si leggeranno più in ingresso le nuove tracce HD (un peccato "estetico" in quanto è bello leggerle su display)
Non resta che fare prove.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
11-11-2009, 22:24 #199
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Ma non c'è verso di sapere qual'è il chip che si occupa della conversione in PCM sul lettore e quale sull'amplificatore? se è il medesimo la quelità dovrebbe essere praticamente identica.
Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
11-11-2009, 22:33 #200
Controllo bene i manuali alla voce specifiche tecniche, ma credo che andrà cercato via internet
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
11-11-2009, 23:00 #201
Come non detto, non c'è nulla
Faccio un esempio pratico, dimmi se ho capito bene perfavore
Senza PQLS
BluRay con traccia DTS HD MA.
Il lettore legge la traccia audio e la manda senza "toccarla" all'ampli, il quale la riceve così com'è (difatti sul display appare DTS HD MA) poi la converte in PCM.
Ma dove avviene la decompressione? Nell'ampli al momento che viene trasformata in PCM per i dac?
Con PQLS
Bluray con traccia DTS HD MA. Il lettore legge la traccia audio, la decomprime e converte in PCM e la manda all'amplificatore in maniera perfettamente "temporizzata e sincronizzata" (PQLS appunto), il quale no ndeve più fare nulla in quanto la riceve già in formato PCM.
Ti pare corretto?Ultima modifica di 55AMG; 11-11-2009 alle 23:08
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
11-11-2009, 23:18 #202
miiiiiiiiiiiiiiiiiii....
ho letto tutto l'articolo sul jitter su tnt-audio...
interessantissimo ma credo che il cervello mi sia fuso...
anche perchè se aggiungiamo a tutto questo "fuori sincrono" il fatto che ognuno di noi ha un impianto di ascolto (i propri orecchi) differente da un'altro cosa ne esce???
cercando di tornare al problema, l'unica conclusione a cui sono arrivato è che il sistema sia stato implementato solamente tramite hdmi e con kuro link ativo proprio perchè i due sistemi abbiano un collegamento stabile e veloce, che poi viene tenuto sotto controllo e "pulito" sia in uscita dal lettore che in entrata dall'ampli
tutto questo è molto buono, ma ci riporta al problema principale:
per poterne fruire dobbiamo per forza accettare che la decodifica sia fatta dal lettore, che invierà poi una traccia pcm all'ampli; ma allora siamo certi che qualitativamente il lettore svolga in maniera ALMENO pari all'ampli il lavoro ???
se ci fosse stato il BDP-LX91, o anche il 71, avrei avuto meno esitazioni e scrupoli, ma trattandosi del 52 che sembra anche piu' "scarno" rispetto al 51 mi sorgono dei dubbi, che spero qualche guru mi riveli infondati...
perchè altrimenti secondo me ci son due strade percorribili:
-lasciar perdere il pqls
-attendere nuovi lettori di piu' alta gamma
perchè se per evitare il jitter devo peggiorare la resa finale per via di una elaborazione qualitativamente inferiore... come dire.... il jitter è esistito finora e non mi sono mai flagellato per questo... vorrà dire che per un po' continuerò a subirlo...Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
11-11-2009, 23:23 #203
Ryu ad oggi il 52 come lettore è paragonabile al 71, con un nuovo rapporto qualità prezzo estremamente vantaggioso.
Bisognerebbe sapere se questa conversione in PCM è gravosa-difficile o meno.
Magari usano tutti lo stesso chip, anche l'amplificatore.
Che uno venga a casa mia e mi aiuti con le prove che poi 2 pareri sono sempre meglio di 1VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
11-11-2009, 23:33 #204
non sto assolutamente dicendo male del 52 eh, sia chiaro.
semplicemente nel 3d del BDP-LX91 molti utenti (tra cui robwin che ha l'lx81) sostengono, probabilmente a ragione, che far fare la decodifica al lettore e passare il segnale tramite le uscite analogiche all'ampli dia risultati migliori rispetto al far fare la decodifica all'ampli, in pratica l'ampli fa solo cio' per cui nasce ai primordi: amplifica.
si torna li:
nel nostro caso la decodifica chi la fa meglio?
secondo me l'LX82, ma mi auguro che qualcuno con piu' esperienza e certezze mi smentisca, perchè altrimenti il pqls perde un pochino di valore...
Originariamente scritto da 55AMG
poi non ti liberi piu' di me con tutto quel ben di dio che hai!!Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
11-11-2009, 23:40 #205
Condivido e quoto
Ma basta che la conversione sia anche simile che allora conviene attivare il PQLS. Poi bisognerebbe cercare di capire quanto realmente è in grado di migliorare il segnale audio il PQLS.
Io farei le prove ma per farle veritiere ci vorrebbero 2 impianti identici con settaggi diversi, in modo da "saltare" da una parte all'altra o strumenti di misura professionali.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
12-11-2009, 06:33 #206
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 105
ciao a tutti,
per 55AMG
sono nuovo, ho notato che hai in firma il mio stesso ampli Yamaha RXV4600, ampli che vorre cambiare, e stavo proprio puntando l'LX-82, el'alternativa sarebbe il nuovo Denon 4810.
Essendo tu possessore prima dell'LX-82 sia di uno Yamaha che di un Denon , cosa consigli?
Mi è stato detto che rispetto a Yamaha, Denon ha un suono meno caldo, L'LX-82 come lo giudiche rispetto alll'RXV-4600 a livello di suono?
Grazie per la risposta
-
12-11-2009, 08:20 #207
Ma il PQLS è una feature che prevede una implementazione Hardware o solo Software?
-
12-11-2009, 08:52 #208
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Sicuramente anche hardware perché sincronizza il flusso dati sul clock da quello che ho capito.
Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
12-11-2009, 09:00 #209
Sicuro sicuro che sia anche Hardware?
-
12-11-2009, 09:04 #210
Recensione dell'lx 82 da parte di areadvd:
http://www.areadvd.de/hardware/2009/..._preview.shtml
Le capacità dinamiche di questo magnifico ampli, a detta dei tester, non hanno eguali in questa fascia di prezzo. Un piccolo Susano in pratica (che quanto a dinamica rappresenta probabilmente il riferimento assoluto tra gli amplificatori sul mercato)....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)