Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 68 PrimaPrima ... 3910111213141516172363 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 1013

Discussione: [Pioneer] SC-LX82

  1. #181
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978

    Giusto, se non serve per il bitstream, perchè implementarla? ci sfugge qualcosa mi sa.

    Sul sito Pioneer, vi sono dei video di approfondimento che spiegano in inglese (con sottotitoli in italiano) il funzionamento.
    Tra l'altro su SFDigitiale o DigitalVideo (non ricordo quale dei 2) di questo mese c'è un'intervista molto interessante al numero 1 di Pioneer Italia, che spiega ed esalta il PQLS dicendo che a prescindere dalla traccia presente sul BluRay, durante il "trasporto" verso l'ampli via hdmi si hanno delle perdite di informazioni, cosa che il PQLS evita.

    La mia domanda pero' è la seguente:
    Mettiamo ipotesi un film su BluRay con traccia DTS HD MA.
    Il lettore legge questa traccia e, con PQLS disattivato, invia tramite HDMI in bitstream all'ampli il segnale audio senza modificare o decodificare nulla giusto?

    Ora attiviamo il PQLS, il lettore deve leggere la traccia in DTS HD MA, poi deve trasformarla in PCM ed inviarla tramite hdmi all'ampli. In teoria si ha un passaggio ed una elaborazione in più. Non dovrebbe essere peggio?
    Meglio un DTS HD MA che esce così come è letto o un DTS HD MA trasformato in PCM?

    A meno che la funzione PQLS non sia davvero utile quando vi sono titoli con audio direttamente in PCM....
    Ma leggendo pare che sia valido su tutte le codifiche.

    Aspettiamo lumi dai guru delle codifiche


    PS: @Ryusei sul manuale del lettore dicono più o meno la stessa cosa, nulla che chiarisca più del dovuto.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  2. #182
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Assolutamente d'accordo con amg, secondo me ha senso solo per i cd questo pqls e poi si introduce la variabile della decodifica fatta dal lettore che dubito sia analoga a quella fatta dall'ampli.
    O è tutta invidia perchè il mio 81 è compatibile solo con il pqls 2 canali .
    Comunque, è veramente una gran macchina.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  3. #183
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Luigi percui secondo te in presenza di una traccia DTS-HD o DD+ è meglio NON usare il PQLS (con relativa uscita in PCM) ed andare in bitstream all'ampli ?
    E' come sono portato a pensare anche io ma, perchè allora Pioneer lo consiglia? Anzi lo esalta pure
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  4. #184
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Perchè "adda venn" ehehehe !

  5. #185
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Infatti, deve vendere i lettori a chi ha già l'ampli e viceversa .
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  6. #186
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Beh tutti i produttori hanno questo obbiettivo: vedi Viera link, Denon link, Samsung, Pioneer, etc etc.

    Lo scopo è quello di vendere l'intero impianto HT monomarca e lucrarci ancora di più sopra.

    L'utilità effettiva? ZERO!

  7. #187
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Doraimon concordo al 100%. Cercano di portare il cliente a comprare prodotti della stessa marca.
    Pero' questo puo' valere per il KuroLink (per Pioneer). Il PQLS mi sembra una cosa molto più seria onestamente.

    http://www.pioneer.it/it/page/products/LX/waza.html

    Cliccate sulla scritta in basso cliccabile "il sistema di blocco al quarzo di precisione (PQLS)". Parte un video con annessa spiegazione in inglese e sottotitoli in italiano.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  8. #188
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Scusa, amg perchè non fai una prova sul campo e posti le tue impressioni con CD e film?
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  9. #189
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    Intanto non si ha un elaborazione in più, l'elaborazione avviene in un altro dispositivo, ma è un elaborazione che va comunque fatta, in PCm rima o poi il segnale andrà convertito per essere poi inviato ai DAC ed infine amplificato.

    Se può esserci una differenza può essere dovuta al chip che fa la decodifica se non è lo stesso e/o non vengono usati i soliti paramenti od altro.
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  10. #190
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    concordo che cose tipo kuro-link o vieracast etc siano "per vendere", ma questa del pqls secondo me deve essere capita meglio...

    certo forse sarebbe meglio uscisse qualche lettore di fascia un po' piu' alta con pqls surround, cosi saremmo piu' felici di fargli fare questa elaborazione...
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  11. #191
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    ... probabilmente è anche corretto dire che il pqls "funziona meglio" in presenza di una traccia già PCM...

    voi che conoscete piu' persone a giro per il forum, non vi viene a mente nessuno che possa illuminarci?

    altrimenti bisogna che qualcuno trovi il modo di parlare con qualche guru Pioneer per chiarire sto fatto...
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  12. #192
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    L'intervento di Duncan sul discorso DAC è giusto in quanto lo avevo già sentito.
    Hai detto che questa conversione prima o poi viene fatta, nella norma quando viene fatta? Quando il segnale è già giunto all'ampli, percui da quest'ultimo o sempre da lettore?

    Luigi provero' con un film per iniziare, è che ho tante prove da fare e mi si continuano ad aggiungere altre
    Prendo un BluRay dove sia contenuta una traccia DHT-HD e provo con o senza conversione al PCM (PQLS attivo). Stessa cosa per una traccia DD+.
    Se intanto qualcuno pratico ci puo' illuminare su come avviene normalmente la lettura su disco del formato audio, e come viene trasmesso, farebbe cosa gradita.
    Concordo con Ryu, il PQLS va approfondito.

    Riporto parte dell'intervista a Masao Miyashita (Direttore commerciale Pioneer Italia):
    DOMANDA: E per quanto riguarda la tecnologia PQLS?
    RISPOSTA: Abbiamo scommesso molto sullo sviluppo della tecnologia Precision Quartz Lock System, che di fatto caratterizza i prodotti Pioneer e che gli utenti possono sfruttare per migliorare sensibilmente la qualità sonora dei nostri sistemi collegati in HDMI, per esempio un sistema BluRay e un amplificatore.
    La ricerca della massima qualità è stata da sempre la base della nostra filosofia: lo è stata quando abbiamo deciso di entrare nel mercato dei TV e lo è oggi per quanto riguarda i sistemi audio.

    Riflessioni mie personali:
    la frase "scommesso molto" è stata usata anche per la tecnologia Kuro per intederci. Percui è plausibile pensare davvero che PQLS sia una tecnologia valida tanto da far dire che caratterizza i prodotti Pioneer.
    Poi viene rimarcato il migliorare con un SENSIBILMENTE, che commercialmente è un marcare molto una certa cosa. Bastava altrimenti scrivere solo migliorare.
    Alla fine usa nuovamente un termine "carico" e cioè MASSIMA, chiamando in causa lo stesso comportamento che fecero con le tv.
    Tutte queste cose fanno pensare a qualcosa di veramente valido.
    Sono consapevole che le prove personali potrebbero aiutare, ma a meno di una differenza eclatante o marcata, risulta difficile notare differenze tra un settaggio e l'altro in quanto non sono in contemporanea o divisi da pochissimi secondi per una comparazione veloce e veritiera.

    (Segue seconda parte dell'intervista)
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  13. #193
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Per capire come funziona il jitter leggete qui:
    http://www.tnt-audio.com/clinica/jitter1.html

  14. #194
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Doraimon, bal link me lo sono salvato tra i preferiti.
    Non ho pero' capito una cosa, utile per il discorso PQLS dell'ampli.
    Questo famigerato Jitter esiste su tutti i tipi di tracce audio?
    O come diceva prima qualcuno solo su alcuni tipi?
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  15. #195
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543

    @55AMG
    Il Jtter esiste solo nei formati digitali che non prevedono la correzione automatica di questi eventuali errori di jitter

    Viene fatta prma di essere mandato al DAC, nel digitale in teoria non ci dovrebbe essere differenza sul quando...

    NE disco BR sono immagazzinate le tracce audio in formato digitale, se è in PCM vengono lette ed inviate all'amplificatore che deve semplicemente riceverle ed inviarle al DAC ce si occupa di convertire i dati in un segnale analogico.

    Se invece la traccia è compressa viene letta e o nel lettore, quindi prima dell'invio all'ampli, od in quest'ultimo deve essere convertita in un segnale PCM che è l'unico che può essere convertito in analagico.

    naturalmente sul segnale PCM (che sia direttamente letto o generato da un decoder lossless) possono essere applicati filtri od effetti che si decide o meno di apllicare ai dati.

    Scrivo dati perchè fino a che questi non sono inviati al DAC altro non sono che dati digitali, sono dopo la conversione abbiamo un segnale analogico che è il suono che vogliamo riprodurre.

    metto un link che spiega cosè un segnale PCM, giusto per chiarezza maggiore, perchè credo di non esserlo stato molto
    questo è l'unico che può essere convertito in analogico, non può essere preso il DTS MA od il Dolby HD ed inviati ad DAc prima devono essere sicuramente convertiti in PCM.

    Per questo in uno dei iei post precedenti sollevavo il dubbio che l'invio in bitstream potesse generare jitter e che Pioneer avesse ovviato al problema correggendolo con una funzione che ha ormai da tempo, percè mi pare che sia già anni che i lettori CD Top pioneer offrano questa funzione, hanno dovuto solo parallelizzarl per supportare più canali.
    Ultima modifica di Duncan; 11-11-2009 alle 21:33
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000


Pagina 13 di 68 PrimaPrima ... 3910111213141516172363 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •