Ryusei
New member
In attesa di vederlo e soprattutto ascoltarlo dal vivo appena sarà nei negozi apro la discussione per cominciare a valutare il successore dell' SC-LX81.
Ritengo che una delle innovazioni più interessanti sia la tecnologia proprietaria PQLS Multi-Surround (sistema di blocco al quarzo di precisione), che consente all'ampli, se collegato tramite HDMI ad un lettore (per ora solo il Blu-ray BDP-LX52), di sincronizzare la velocità del trasferimento dei dati audio digitali, per garantire una trasmissione priva di jitter dell'audio LPCM multicanale non compresso e offrire così sonorità straordinariamente cristalline.
Un'altra novità è che adesso i connettori HDMI consentono upscaling a 1080p, mentre se non sbaglio nell' LX81 trasferivano solamente il segnale che ricevevano..
Ma veniamo alle foto:
Parlando del frontale, esteticamente identico al predecessore, notiamo che si differenzia solo nel display per gli stemmi e il sensore posti diversamente.
Le prime importanti differenze si trovano all'interno del pannello apribile dove l'ingresso < a/v rca+s-video e opt > è stato sostituito da un Hdmi, ma soprattutto alla presa usb è stato affiancato un ingresso video composito dedicato che tramite apposito cavo, fornito in dotazione, consente di gestire audio e video di ipod e iphone direttamente dal telecomando dell'ampli.
In quanto discorso collegato all'ingresso usb frontale, va aggiunto che l' LX82 ha due nuove tecnologie di potenziamento dell’audio digitale: l' Advanced Sound Retriever (ASR), che migliora i formati sonori digitali a 2 canali compressi, come l’MP3, nonché DTS e Dolby Digital multicanale, e l’Auto Level Control (ALC) che minimizza le differenze di volume tra le tracce di 2 o più canali o sorgenti differenti, migliorando la qualità della riproduzione e la costanza del volume.
Per quanto riguarda il pannello posteriore non ci sono grandi differenze con l' LX81, è stata solo spostata la presa di rete ed è stato tolto un rca in/out (il DVR2) in favore di una migliorata disposizione delle altre connessioni, specialmente le "zone out" dove la 3 ora ha anche uscita video.

Venendo al telecomando, anch'esso praticamente identico a quello del precedente (tranne i tasti di selezione ingressi dove compare adesso "ipod" e qualche altra differenza dovuta), nasconde un'unica piccola grande differenza: i tasti in fondo sembrano retroilluminabili, ma non ho conferma in quanto ancora non si trovano info ne manuale di istruzioni...
infine il link alla sceda tecnica completa:
http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/SC-LX82/index.html
(fonte: www.pioneer.it)
Ritengo che una delle innovazioni più interessanti sia la tecnologia proprietaria PQLS Multi-Surround (sistema di blocco al quarzo di precisione), che consente all'ampli, se collegato tramite HDMI ad un lettore (per ora solo il Blu-ray BDP-LX52), di sincronizzare la velocità del trasferimento dei dati audio digitali, per garantire una trasmissione priva di jitter dell'audio LPCM multicanale non compresso e offrire così sonorità straordinariamente cristalline.
Un'altra novità è che adesso i connettori HDMI consentono upscaling a 1080p, mentre se non sbaglio nell' LX81 trasferivano solamente il segnale che ricevevano..
Ma veniamo alle foto:
Parlando del frontale, esteticamente identico al predecessore, notiamo che si differenzia solo nel display per gli stemmi e il sensore posti diversamente.
Le prime importanti differenze si trovano all'interno del pannello apribile dove l'ingresso < a/v rca+s-video e opt > è stato sostituito da un Hdmi, ma soprattutto alla presa usb è stato affiancato un ingresso video composito dedicato che tramite apposito cavo, fornito in dotazione, consente di gestire audio e video di ipod e iphone direttamente dal telecomando dell'ampli.
In quanto discorso collegato all'ingresso usb frontale, va aggiunto che l' LX82 ha due nuove tecnologie di potenziamento dell’audio digitale: l' Advanced Sound Retriever (ASR), che migliora i formati sonori digitali a 2 canali compressi, come l’MP3, nonché DTS e Dolby Digital multicanale, e l’Auto Level Control (ALC) che minimizza le differenze di volume tra le tracce di 2 o più canali o sorgenti differenti, migliorando la qualità della riproduzione e la costanza del volume.
Per quanto riguarda il pannello posteriore non ci sono grandi differenze con l' LX81, è stata solo spostata la presa di rete ed è stato tolto un rca in/out (il DVR2) in favore di una migliorata disposizione delle altre connessioni, specialmente le "zone out" dove la 3 ora ha anche uscita video.

Venendo al telecomando, anch'esso praticamente identico a quello del precedente (tranne i tasti di selezione ingressi dove compare adesso "ipod" e qualche altra differenza dovuta), nasconde un'unica piccola grande differenza: i tasti in fondo sembrano retroilluminabili, ma non ho conferma in quanto ancora non si trovano info ne manuale di istruzioni...
infine il link alla sceda tecnica completa:
http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/SC-LX82/index.html
(fonte: www.pioneer.it)


