|
|
Risultati da 31 a 45 di 959
Discussione: [Philips DVDR5520H - DVDR5570H] Official Thread
-
17-03-2008, 10:17 #31
il problema è che gli orari delle trasmissioni sono assolutamente indicativi, quindi è sempre un terno al lotto imbroccarle.
Inoltre, molte fiction (compreso DrHouse) hanno il pezzetto introduttivo prima della sigla che inizia prima dell'orario previsto per la trasmissione, che di solito coincide con l'inizio sigla. Quindi se la trasmissione per miracolo è in orario di solito si perde questo pezzettino. Il problema è più sensibile sulle reti RAI, che sono più puntuali, mentre su quelle Mediaset è raro che le trasmissioni siano in orario (a volte ho perso la fine di una registrazione per ritardi superiori a mezz'ora...)
Ricorda che il Guide+ è solo un palinsesto elettronico basato su dati forniti dalle TV, se queste cambiano orario o programma Guide+ non può saperlo.
Non credo che il problema sia nell'accensione, perchè ti posso dare per certo che il sistema si accende almeno due minuti prima dell'orario previsto per l'inizio registrazione. Ad ogni modo, il G+ ti consente di specificare per ogni singola registrazione un anticipo di 5 min e una fine ritardata di 10,20 o 30 min. (Io uso 5/30) e con mediaset ci si sta abbastanza dentro.
ciao
-
17-03-2008, 10:34 #32
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 19
Grazie mille, probabilmente leggendo il manuale l'avrei capito...ma sono in ufficio e la curiosità di saperlo subito ha avuto il sopravvento.
-
17-03-2008, 10:58 #33
Intanto ho scritto anch'io in Philips una mail in inglese, riportando il problema della sparizione randomica dell'audio e chiedendo spiegazioni sul perchè in ogni sito europeo (ho verificato) è sparito qualunque riferimento al 5520, sia sulla parte prodotti che per le richieste di assistenza. Perfino per aprire il form dell'email ho dovuto indicare un altro prodotto, cambiando poi la descrizione a posteriori.
Sono preoccupato che il prodotto possa avere talmente tanti problemi che abbiano deciso di sospenderne la vendita...
-
17-03-2008, 12:30 #34
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 19
Spero ben di no...con quello che costa...comunque ho notato anche io la sparizione dell'audio...però sembra davvero legata ad una mancata ricezione del segnale ddt più che di registrazione.
Cmq nel caso avessero ritirato dal mercato il prodotto avrebbero dovuto ritirarli anche dai negozi. Io non l'ho preso online ma in un negozio proprio.
Fammi sapere cosa ti rispondono, io non conosco l'inglese perciò ci capirei poco.
Questa delle sparizioni dell'audio sembra comunque essere cosa comune a molti dvd recorder. Questo è quello che sembra strano. Non ho ancora provato a registrare da analogico (visto che da quello che ho capito, se lui registra in automatico lo fa da digitale), magari in analogico non ha questo problema.
-
17-03-2008, 21:12 #35
Il mio videotester (moglie) mi riferisce che una registrazione di Alias da più di un'ora da RAI2 DTT è andata liscia senza interruzioni.
Potrebbero essere i MUX Mediaset ?
In effetti anche da PC con Windows Media Center la visione del DTT dei canali Mediaset è diventata talmente scattosa da essere inguardabile...
-
17-03-2008, 21:40 #36
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 19
Ho notato che fa questa cosa anche in semplice visione del DDT e non solo in registrazione, quindi escludo che sia la registrazione il problema...ovviamente il record registra ciò che realmente succede al programma che va in onda e quindi registra la reale assenza di segnale. Vero che comunque lo fa in modo random, quasi fosse proprio una caduta di segnale audio improvvisa.
-
17-03-2008, 21:56 #37
sì avevo già notato nel mio post di ieri che il problema era apparso in visione live, quindi la registrazione va bene.
A questo punto, visto che da rai2 non ci sono stati problemi, il problema, almeno a casa mia, potrebbe risiedere nel segnale mediaset.
Va però detto che il sonto DTT interno al televisore e quello esterno che avevo (un philips) problemi non ne davano...
Per il resto, la macchina sembra andare splendidamente.
-
17-03-2008, 23:24 #38
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 22
funzionalità della porta usb
Ciao a tutti, dai felici possessori del dvd philips 5570H vorrei sapere:
- se la porta usb consente di collegarsi con chiavi usb e hard disk esteni per visionare film in divx.
- se la porta usb permette di trasferire divx o filmati dall'hard disk esterno o dalla chiave usb direttamente sull'hard disk del dvd recorder.
GrazieFRONTALI B&W DM604 S3 - CENTRALE B&W LCR 600 - POSTERIORI B&W DM 602 S3 - SUB B&W ASW 2000 - SINTOAMPLI ONKYO TX-SR803
-
18-03-2008, 09:13 #39
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 19
Non ho provato a collegare usb e hard disk (proverò a breve), ma ho comunque copiato dei Divx da un dvd all'HD e non ha dato nessun problema. Era un pò lento direi ma non ho metro di giudizio per fare confronti con altri recorder. Diciamo che per copiarmi 6 Divx (4,5GB) ci ha messo intorno ai 15-20minuti. Penso che non ci siano problemi nemmeno con chiavi usb e hard disk, però è da verificare semmai la formattazione degli stessi (non so se riesce a leggere da NTFS).
Una domanda invece.....nella riproduzione dei divx, è possibile che la funzione di scorrimento veloce sia bloccata? Non mi consente di andare avanti con la rotellina del telecomando. Per caso c'è un modo per indicargli almeno a quale minuto del divx saltare?
-
18-03-2008, 12:37 #40
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 5
nomi dei files
Chiedo ancora a qualche felice possessore di DVDR5520 se sul disco rigido i nomi dei files MP3/JPEG/divx non hanno limite nella lunghezza o se sono limitati a 8 caratteri come ho visto alla pagina 104 del manuale scaricato on line.
Potete darmi anche una vs. impressione circa l'ascolto degli MP3 ?
grazie
-
18-03-2008, 16:16 #41
Sul disco fisso interno non mi pare ci siano limiti.
Sull'USB il limite è dato dal fatto che se il file system della chiavetta è FAT16 è giocoforza che si vedano i nomi file alla antica maniera DOS, quindi 6 caratteri più una tilde più un numero.
Per l'ascolto MP3 per ora non ti so dire, perchè per la musica uso un'altro dispositivo.
-
18-03-2008, 16:38 #42
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 19
Nessuna news dalla Philips?
-
18-03-2008, 18:06 #43
Nessuna.
Solo una mail automatica che dice che mi avrebbero risposto entro 4 giorni lavorativi.
Intanto, la cosa divertente è che se vai sul sito Philips, nella casella Search digiti "DVDR5520", ti compaiono due link. Cliccandoci sopra esce la schermata "spiacenti, questa pagina non esiste più". Hanno dimenticato di cancellare tutte le tracce
-
19-03-2008, 08:42 #44
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 19
Quello che è strano è che l'unico difetto che ho riscontrato fino adesso è proprio questo dei buchi audio, mentre per il resto la macchina sembra un bel gioiellino. Non mi sembra sia un problema di tale rilevanza (vista la miriade di altri problemi di altre macchine) da dover imporre il ritiro del prodotto dal mercato. Potrebbe essere che l'abbiano ritirato dall'Italia perchè andava contro a qualche legge?? Tipo il fatto che si possano copiare i DivX sull'HD (unico dvd recorder che lo consente se non erro).
Chissà....staremo a vedere....sperando che ti rispondano.
-
19-03-2008, 09:51 #45
Originariamente scritto da Buch9
In effetti la macchina sembra andare molto bene, e i difettucci (ad esempio la lentezza dei menù) non sono impattanti e tutto sommato ci si può aspettare che vengano risolti nelle release firmware successive.
La sparizione da tutti i siti potrebbe dipendere da un qualche problema di compliance con qualche normativa europea - in effetti al problema tecnico credo poco - su internet sono parecchi i siti on line che lo danno disponibile.