Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 64 PrimaPrima 1234561252 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 959
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    26

    Citazione Originariamente scritto da danny
    Tutti gli Hard Disk fanno così. I files non vengono cancellati definitivamente, ma solo spostati...
    C'è una differenza tra il philips e gli altri dvd recorder.
    Come ha detto Jafar, nell' editing all'interno di una registrazione le parti "nascoste" non sono riproducibili (sono eliminate su DVD quando fai la copia) però non rendono disponibile lo spazio per nuove memorizzazioni (come fanno tutti gli hard disk). E' chiaro che, anche i DVDR che editano eliminando su HDD, generano dei "buchi" all'interno della registrazione di pochi minuti (nel classico caso della pubblicità) per cui, senza una funzione di defrag (che pochi DVDR hanno) è praticamente la stessa cosa.
    Il philips ha comunque la funzione di editing "dividi" che permette di eliminare effettivamente la parte tagliata (con "cancella"), ma crea più titoli per un unica registrazione, quindi va bene solo per tagliare la "testa" e la "coda" del filmato.

    P.S. il vantaggio della funzione "nascondi" è che se uno sbaglia l'interrvallo da "eliminare" può sempre modificare l'editing (cosa non possibile con gli altri DVDR).

    ciao
    mauro
    Ultima modifica di m4ur0m; 21-02-2008 alle 14:17

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    48

    Panasonic DMR-EX77EC-S

    Ragazzi anche io stavo valutando il pqhilips e il sony, quando mi sono imbattuto in questo panasonic che sulla carta non sembra niente male...

    che ne dite???

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    19asterix77 sei totalmente OT qui si parla di philips. Esiste una discussione sul lettore che hai citato.
    Sono tornato bambino.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    5
    Sul manuale utente ho letto che il disco interno è formattato con FAT16.
    Risultato, i nomi dei files possono essere lunghi al massimo 8 caratteri!!!

    Quindi, per esempio, un file mp3 di Elisa:
    Heaven Out Of Hell.mp3
    verrebbe rinominato in:
    HEAVEN~1.MP3

    Se poi si ha l'abitudine di far precedere alle tracce anche la posizione all'interno dell'album, la cosa sarebbe davvero disastrosa:

    01 - H~1.MP3

    C'e' qualcuno che mi conferma che i files vengono rinominati come scritto nel manuale ?

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Ancona
    Messaggi
    226

    Prezzo 5520-5570

    Citazione Originariamente scritto da goudkamp
    il 5520H/13 con disco 160GB ad un prezzo intorno €352 (Link sito Philips)
    il 5570H/13 con disco 250GB ad un prezzo intorno €396

    Non so se posso postare i link ma l'ho trovate tramite il sito dove si 'trova il prezzo'...
    Dove hai trovato il prezzo sul sito ufficiale PHILIPS ???

    Puoi postare ???
    VPR PANASONIC EH TW 5500 - Telo Screenline 110 4 formati
    Sintoampli DENON 3312
    CWM 7.4 CWM 663
    SUBWOOFER VELODYNE 1000 ULTRA

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    325
    Citazione Originariamente scritto da raf63
    Sul manuale utente ho letto che il disco interno è formattato con FAT16.
    ....
    C'e' qualcuno che mi conferma che i files vengono rinominati come scritto nel manuale ?
    Premetto che non ho ancora il DVD recorder (solo perchè non è ancora disponibile!) ma credo sia impossibile che il disco interno sia formattato Fat16 perchè se non erro la fat16 può indirizzare al massimo 2 Gb, probabilmente quello che hai letto si riferisce alle periferiche collegabili tramite la porta USB

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4

    DVDR5570H - ACQUISTATO!! ed iniziano i problemi

    Ecco, l'ho fatto. Acquistato ed installato !!

    Si, le caratteristiche promesse vi sono tutte è veramente un prodotto eccezionale ed all'avanguardia ma dopo una settimana di utilizzo mi sono accorto di un GRAVISSIMO problema:

    In diverse registrazioni (assolutamente randomicamente) dopo circa 10-15minuti l'audio va fuori sincrono con il video !!! Vi sono un paio di secondi di muto e quando l'audio riprende è sfasato dal video di 1 o 2 secondi

    Succede SOLO se si schedula una registrazione ma mai (almeno fin'ora) se si salva tramite il buffer. Spero sia qualcosa risolvibile con un aggiornamento firmware anche se al momento non c'e' assolutamente nulla in philips/support. Li ho comunque contattati via email

    Il sospetto è che sia legato al canale digitale terrestre. Ora sto facendo delle prove impostando la registrazione sui canali analogici (sic!)

    Un altro problema è che collegato in HDMI la qualità del video riusulta peggiore di una sorgente HDMI diretta (decoder sky) il video è leggermente 'sfocato'

    Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    325
    Citazione Originariamente scritto da anthias
    Ecco, l'ho fatto. Acquistato ed installato !!
    ......
    Congratulazioni, ma dove l'hai trovato?
    Non sono ancora riuscito a trovarlo da nessuna parte!

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    19
    Appena possibile continuate pure con la descrizione di funzionalità o pecche....e risultati dei vostri test...che sono interessato pure io.
    Quello che è strano è che lo stesso sito della Philips, lo pubblicizza e ne fa pure il confronto con gli altri modelli....ma di vendita non ne parla da nessuna parte. E' uscito qui da noi in negozi normali che non siano online??
    Grazie!!
    Ultima modifica di Buch9; 14-03-2008 alle 15:09

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da tommyseb
    Congratulazioni, ma dove l'hai trovato?
    Non sono ancora riuscito a trovarlo da nessuna parte!
    L'ho trovato su due negozi on-line, PCFACOS e FOTODIGIT

    Le prove proseguono, l'unico GRAVE difetto che ho riscontrato è la randomica perdita di sicronismo audio nelle registrazioni eccetto se si salva il time shift buffer. Ieri sera non lo ha fatto, temo riguardi solo le registrazioni dai canali digitali terrestri.

    Durante la registrazione, talvolta, vi sono buchi con mancanza di audio. Quando ritorna 9 volte su 10 è in sincrono ma succedete talvolta no.

    Sto aspettando il supporto mi risponda e che esca qualche versioen nuova di firmware. Quella di base è la 2.01

    ciao

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    244

    Installato Ieri

    Appena installato. Comprato direttamente in distribuzione (sono un operatore aziendale) ma è un distributore che fornisce parecchi negozi di informatica in italia e molti siti online.

    Dai primi test non rilevo particolari miglioramenti video rispetto al vecchio Philips DVDR 720H che avevo e su cui si era rotto il masterizzatore.

    La catena precedente faceva entrare il segnale DTT da un decoder esterno sulla SCART, quindi dal DVDR uscivo in component 576i sul TV Samsung Full HD - e si vedeva alla grande.

    Ora vado direttamente in HDMI 1080p sul Samsung, ma alla fine non ci sono differenze apprezzabili (ho provato anche a uscire in 576i e far fare lo scaling al samsung, ma anche qui o sono cecato o non c'è nulla di entusiasmante). Anche io ho la sensazione di minore nitidezza, ma potrebbe essere solo una senzazione, in fondo ci ho giocato solo un'oretta, e tra l'altro la taratura del Samsung per l'HDMI è diversa da quella dell'ingresso component.

    Piuttosto, la fregatura è nel fatto che mentre prima avevo settato il decoder esterno per entrare nel DVDR con il segnale predisposto a 4:3, e sul TV non avevo bisogno di cambiare rapporto di aspetto, con il 5520 il segnale HDMI puro senza riscalatura è in 16:9, con l'ovvia deformazione immagini, e quindi mi tocca forzare il TV sui 4:3, immagino sprecando del tutto il fatto di arrivarci in HDMI 1920p nativo.

    Altra cosa preoccupante: dal sito Philips.it è sparita la pagina del 5520

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    325
    Citazione Originariamente scritto da anthias
    L'ho trovato su due negozi on-line, PCFACOS e FOTODIGIT...
    Mi riferivo anch'io a negozi normali, comunque entrambi i negozi online che hai citato non li hanno disponibili. Ok aspetterò che arrivino nel frattempo leggerò le prove di chi ce l'ha già.
    Grazie

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    244

    Prima prova di registrazione

    Registrazione di due ore programmata, DTT Rai2, nessuna perdita di sincronismo .

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    244

    Rettifica - esiste un problema

    In diretta da Canale 5 in DTT - ogni mezz'ora/tre quarti d'ora circa l'audio scompare per circa un secondo. Poi riprende, ma comunque mantiene (per ora) il sincronismo audio/video.

    Mi pare un problema di sintonizzatore DTT, più che della parte registrazione. Ovviamente nel Time Shift Buffer viene registrata anche la sospensione dell'audio.

    Problemino di gioventù mica da poco...colpa mia che mi sono preso un prodotto appena uscito.

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    19

    Una domanda sulla registrazione programmata fatta dalla guide plus+
    Ho selezionato la registrazione di Dr.House, ma la registrazione di entrambe le puntate di ieri, è partita con 20-30 secondi di ritardo circa. Dipende dal fatto che il lettore si accende e si spegne, quindi dovrei lasciarlo ovviamente acceso perchè abbia una partenza immediata e corrispondente all'inizio della programmazione? Pongo la domanda perchè durante la registrazione non ero a casa e quindi non ho potuto apprezzare ciò che accadeva.


Pagina 2 di 64 PrimaPrima 1234561252 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •