|
|
Risultati da 16 a 30 di 2505
Discussione: [Anchor Bay] DVDO VP50
-
30-10-2006, 16:52 #16
Originariamente scritto da kaisersoze
Direi che il VP50 raccoglie un po il meglio di tutto quello che c'e' in giro ad un prezzo competitivo e ha pure una discreta duttilita' come I/O e regolazioni, sia che venga usato con vpr digitali che CRT.
Inoltre ha ancora un bel margine di miglioramento grazie agli algoritmi aggiornabili realizzati in tecnologia FPGA ( logica programmabile ) ed ovviamente e' completamente utilizzabile in HD.
Saluti
Marco
-
30-10-2006, 17:04 #17
Ti chiedo ciò perchè vorrei venire a trovarti, avrei molti interrogativi per te.
Ti posso mandare PM?
Ciao
La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto, è stato far credere al mondo che lui... non esiste....e come niente...puff...... sparisce…
-
30-10-2006, 17:20 #18
Originariamente scritto da kaisersoze
Saluti
Marco
-
31-10-2006, 08:04 #19
Originariamente scritto da Microfast
Il firmware aveva di certo ancora qualche problema, perché non riusciva a gestire il "refresh" (in particolare una fastidiosa "riga chiara" (di scansione o di interlaccio o di aggancio frequenza o non so di che...) a mezzo schermo).
Il resto della visione, comunque, era ottimo e molto realistico con materiale HD, sebbene il LCoS impiegato, con matrici 1920x1080, fosse un modello davvero top.
Poi su che "principi (hw e sw)" lavorino i processori ABT si sono addentrati Marco e l'ing. dimostratore e lì mi sono un tantinello perso...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
31-10-2006, 08:10 #20
Scusate! sono stato poco chiaro
"..è ancora vivente?" era riferito all'ing. tartassato da Marco
per i commenti invece mi riferivo a Paolo, ma senza quote ovviamente non si poteva intuire
l'unica "pecca" del VP50, se si vuol essere pignoli, è l'ingresso SDI che non è HD SDI, ma magari uscirà un kit nuovo.
già esistono le schedine per gli HD DVD e per i BRD arriveranno molto presto, potrebbe essere una limitazione antipatica.
-
31-10-2006, 09:12 #21
Direi che la modifica HD-SDI sia preventivata, ricordo un post di questo tenore su AVS mi pare da parte di Josh Allen.
Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
31-10-2006, 09:25 #22
Originariamente scritto da Microfast
Fammi capire ...... così come vorrei capire cosa si può fare con un processore come il VP 50 in presenza di Sw HD e rispettivi Vpr o plasma Full-HD
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
31-10-2006, 09:33 #23
Bisogna vedere come i vari lettori HD presentano in uscita il flusso video: se escono nativamente a 1080@24p senza elaborazione alcuna e se il vpr supporta 1080@24p senza elaborazione alcuna, allora l'utilità è modesta e solo in funzione delle prossime promesse implementazioni di algoritmi di DNR e MNR. In tutti - e sottolineo tutti - gli altri casi direi che è molto importante.
Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
31-10-2006, 11:17 #24
Buona questa precisazione, Paolo...
In realtà è proprio cosa "esce" dai lettori che richiede o meno la presenza di un processore (dedicato o HTPC) tra lettore e sistema di output high definition...
L'iScan VP50 penso risolva il problema di avere un'uscita ideale verso i vari sistemi di visualizzazione, dai monitor ai videoproiettori.
Gli algoritmi di "motion" e "noise reduction" che supporta (sebbene il firmware al TAV non sembrava ancora perfetto...) sono sicuramente completi...
Se, poi, per ora, manca l'SDI HD compatibile, ma ne è stato annunciata l'introduzione, diventa davvero un processore/scaler da valutare come riferimento nel mercato, eccetto per la futura gestione degli standard con i nuovi connettori HDMI dal 1.3 in poi (le cui specifiche sono state rilasciate ed è stato anche annunciato, 26-10, un tour...).
C.Ultima modifica di ciesse; 31-10-2006 alle 11:21
vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
31-10-2006, 11:18 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 379
Originariamente scritto da Microfast
scusa ho cercato sul sito Vigatec ma non sono riuscito a capire di quale modello parli. Ho letto tutti i datasheet ma non danno quell'info....sei troppo tecnico per me
Di quale modello Vigatec parli?
Ritieni che il nuovo VP50 sia superiore al Vigatec che avevi tu?
grazie ciao
EnricoEnrico
Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980
-
31-10-2006, 11:28 #26
Originariamente scritto da enrico1967
-
31-10-2006, 11:30 #27
Originariamente scritto da Ninja
Mi correggo... mi pare che i prossimi Toshiba HD-DVD (versione europea) non escano in 1080p24 ma in 1080i (HD-E1) e 1080p (HD-EX1).
Quindi in ogni caso, l'intervento del processore video sarà gradito. Anche con il HD-EX1, dal momento che il deinterlacciamento del VP50 sarà preferibile a quello del lettore Toshiba.Ultima modifica di cobracalde; 31-10-2006 alle 11:42
-
31-10-2006, 12:12 #28
Originariamente scritto da enrico1967
Mostra la corda in modalita' video, dove il Faroudja della HOLO-3D ( e del Crystalio I e del Vigatec Dune-F ) fa la differenza.
Anche sulle diagonali il Faroudja e' un po migliore ( il famoso effetto bandiera ).
Ovviamente Realta ( e quasi sicuramente Reon ), Gennun ( Crystalio II ) e gli algoritmi ABT dello schedino opzionale per VP20/30 e direttamente implementati nel VP50 ( dove a differenza di vp20/30 funzionano anche in HD ) sono di una generazione dopo e quindi tutti piu' performanti.
Una caratteristica dei nuovi algoritmi e' in genere la capacita' di meglio passare dalla modalita' film alla video e viceversa, che spesso accade piu' volte ed inaspettatamente nei dvd, senza mostrare artefatti o perlomeno limitarli rispetto ai prodotti della generazione precedente.
Questo rende il tutto molto piu' fluido, ed in accoppiata ai nuovi scaler, anchessi piu' sofisticati, rendono la riproduzione di SD piu' "HD like".
Saluti
Marco
-
31-10-2006, 12:29 #29
Originariamente scritto da Microfast
Cioè se ho ben capito ...... nello stesso dvd può capitare di passare da materiale filmico a materiale video ??
Azzolina che confusione mi fai fare .....
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
31-10-2006, 12:42 #30
Originariamente scritto da cobracalde
Le connessioni sono tutte sul pannello posteriore. Non manca una presa SCART come tradizione Panasonic, affiancata da i classici ingressi per video composito, S-video e component. C'è anche un ingresso hd-sub 15 poli per segnali RGBHV. Ottima la presenza di due ingressi HDMI che accettano 1080p anche a 24 fps. Molto interessante anche il connettore seriale di cui vi sapremo dire di più nel test approfondito.
Dalla presentazione fatta proprio da avm :
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...-ae1000_4.html
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.