Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 116 di 177 PrimaPrima ... 1666106112113114115116117118119120126166 ... UltimaUltima
Risultati da 1.726 a 1.740 di 2651
  1. #1726
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232

    @new77 da abbinare al radiance con il nuovo firmware beta secondo me è da preferire il Color Cube (3D LUT) Workflow

  2. #1727
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    ..anch'io ogni 100 ore lo taro, ma sono un po' più di manica larga degli amici che hanno postato sopra

    Sto invecchiando

    Sul Radiance sono indietro di almeno 250 firmware e l'ultima taratura fatta avrà almeno 200 ore
    Ultima modifica di MDL; 20-09-2012 alle 10:46

  3. #1728
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Io credo che il mondo video sia correlato a quello audio ma di fatto vadano trattati in modo differente solo per il fatto che il ambito home dove le distanze fra i vari ascoltatori e i diffusori e gli stessi e lo schermo di visione hanno problematiche ben diverse, più costanti nel video e MOLTO meno nell'audio, un esempio:
    Io vedo a schermo la stessa colorimetria dell'immagine che vede un' altro affianco a me o dietro di me o davanti a me, mentre nell'audio sappiamo benissimo che spostando il microfono di soli 50cm, ma bastano anche 20cm, porta a risultati profondamente diversi su tutto lo spettro audio e questo deve far capire che la taratura a video solo per questo aspetto è molto più importante e attendibile di quella audio, una corretta taratura audio rimane importante ai fini del risultato ma non è così importante e attendibile come quella video. Non mettiamo i puntini sulle I su questo aspetto per piacere anche perchè non siamo nel 3D giusto, l'audio fuori da questo 3D.
    Detto questo penso che nella taratura video con sonda sia importante quello che andiamo a misurare in prospettiva di quello che andremo a vedere... Sia a schermo pieno sia a schermo ridotto la misurazione prenderà in base a quello che andremo a visionare "errori" di colorimetria diversi. A schermo pieno ci darà una taratura alle alte luci precisa quando andremo a vedere uno schermo pieno dello stesso valore di grigio, praticamente solo nei pattern di calibrazione, mentre a schermo ridotto ci darà sicuramente una rilevazione più precisa in se, visto che la luce spuria è notevolmente minore, e A MIO AVVISO più veritiera in condizioni di visione normale dove di immagini con porzioni di grigio/bianco sopra ai 70/80 ire, che possono sporcare la misura, ce ne sono in quantità molto più ridotte, spero di essermi spiegato in maniera comprensibile, è questo il quesito che ho posto..
    Penso anche che questo non porti certo a sonni burrascosi alla notte ma visto che qui si fa per parlare e condividere opinioni mi sembrava un punto carino su cui discutere.
    "Questo per dire che non è importante misurare ma è importante misurare la cosa giusta in relazione ad una normale condizione di utilizzo, e questo vale sia per l'audio che per il video..."

  4. #1729
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti, per me,la cosa giusta è tenere presente anche l'influenza dell'ambiente, se questa influenza c'è solo alle alte luci verrà corretta in fase di taratura e, in seguito, anche in fase di visione, se alle basse luci non c'è, non verrà presa automaticamente in considerazione già in fase di taratura e, di conseguenza, neanche in seguito, durante la visione.

    Ma se nel setup io escludo aprioristicamente questa influenza utilizzando i pattern in finestra se mai si verificasse quella situazione unica in cui c'è una immagine luminosa a tutto schermo, durante la normale visione di un film (ad esempio un panorama di giorno, una scena sulla spiaggia, una prateria), avremmo delle influenza esterne non prese in considerazione.

    Saranno influenze minime e rarissime, ma perchè non prevenire e premunirsi, tanto il costo è uguale , i pattern ci sono entrambi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #1730
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Vero Norico quello che dici ma se in un filmato ho un immagina con un 10/15% dell'immagine bianca a 90/100% e il resto di altra tonalità di grigio diciamo 30/40 IRE, il bianco di quel 10% di schermo sei convinto che sia un bianco a riferimento tenendo presente che tiene in considerazione delle modifiche apportate a schermo pieno? Non sono così convinto... Logico è che in una videata di giorno come quella di "Pirati dei Caraibi" dove sono nella barca che ha una luminosità incredibile il punto di bianco sarà più corretto con un valore preso a schermo pieno, questo per dire che sia una modalità che l'altra non va bene "teoricamente" per tutti i casi, chiaro è che è sempre meglio scegliere il compromesso migliore, ma qual'è in questo caso? Boh, stiamo comunque parlando di sesso degli angeli a mio avviso però la farò questa prova del punto di bianco a schermo pieno e a schermo ridotto (sono comunque una cinquantina di pollici non un francobollo lo schermo ridotto)..
    Parlano con Ferdy che è il mio riferimento video , la sua passione/mania per il video è alla pari della mia per l'audio, c'è un'altra cosa da tenere in considerazione a vantaggio dello schermo pieno, la disuniformità del pannello. In effetti aumentando la visione a schermo intero ed arretrando un po' la sonda il raggio d'azione e di lavoro della sonda aumentano di parecchio a tutto vantaggio della media dei valori. Tutti sanno che al centro dell'immagine c'è il maggior quantitativo di luce che va riducendosi verso l'esterno, considerando questo aspetto di conseguenza i valori rilevati dalla sonda risultano più attendibili sulla totalità dello schermo, e questo è un aspetto del tutto non trascurabile. Secondo Vincenzo il raggio d'azione della sonda è quasi 1/4 cioè a 40cm dallo schermo il raggio d'azione è circa di una decina di cm poco più, con la mia sonda. Il discorso delle riflessioni spurie sarà anche determinato dalla distanza di questa sonda dallo schermo, ovviamente più è distante e più risentirà di questa luce parassita. Considerato il rapporto di 1/4 se tengo la sonda ad 1 metro il raggio d'azione sarebbe da circa 25cm a 35cm che comunque rientra ampiamente in uno schermata ridotta dei pattern del Radiance...
    Mi piacerebbe saper il parere anche di Emidio e di Manuti su questo aspetto che chiaramente è più condizionante per chi come me non ha una stanza completamente oscurata.

    Cosa fondamentale! Per il posizionamento della sonda bisogna sempre solo considerare il punto di massima intensità luminosa oppure ci sono altri aspetti da tenere in considerazione visto il raggio d'azione della sonda?
    Ultima modifica di Guest_9525; 20-09-2012 alle 16:19

  6. #1731
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Facendo prove sul mio vetusto plasma ho potuto constatare che calman 5 puo' visualizzare i pattern anche a schermo intero con il lumagen! Basta selezionare l'opzione corrispondente...
    Quello che mi mette in crisi e' invece ll modus aperandi del programma che mi pare decisamente differente da calman 4 .... Calman 5 basa tutto su autocal, l'operatore fa poco o nulla e soprattutto mi pare manchino i passaggi preliminari per impostare temperatura e regolare successivamente i livelli rgb per ogni valore di ire...Cmq lo conosco ancora poco...

    Differente e' il discorso sul workflow del cube color... Chi l'ha provato? A me sembra un procedimento da fare dopo una precalibrazione con un altro workflow piu' convenzionale... Voi cosa ne pensate?
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  7. #1732
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    io lo proverò a giorni;da quel poco che ho potuto vedere prima di procedere con la calibrazione denominata Cube LUT c'è una schermata dalla quale si accede ad una precalibrazione del display (pulsante Optimize Display);si dovrebbe procedere alla calibrazione Cube LUT solo quando in questa schermata non compaiono luci rosse a fianco di Peak White deltaE,Average deltaE,Max deltaE e Contrast Ratio
    Ultima modifica di biasi; 20-09-2012 alle 20:57

  8. #1733
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Infatti... Ma mi sembra un modo strano di procedere... o no? Le luci verdi non ho idea di che range di errore tollerino... Come faccio a sapere se ho livelli rgb perfetti ad ogni valore di ire? Per questo mi sembra che sia un workflow da usare solo dopo aver fatto una taratura piu' accurata su ogni singolo livello di ire... Cmq spero di sbagliarmi...
    Ultima modifica di new77; 21-09-2012 alle 08:07
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  9. #1734
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    di una cosa sono certo, sono riusciti a confonderci le idee solitamente dalla beta quanto tempo passa prima che diventi in produzione?

  10. #1735
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Non saprei... Sarebbe importante un bel confronto per valutare le potezialita' del nuovo cubo del radiance abbinato a calman v5, facciamo prove e scambiamoci consigli...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  11. #1736
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    sicuramente, appena faccio un pò di prove posto le mie considerazioni anche se non sono per niente esperto, è da poco che sono alle prese con le calibrazioni

  12. #1737
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    189
    su questa trasmissione mi crea questo disastro

    in Deinterlacing Mode ho impostato sia Video Only che Auto

    ho anche aggiornato al radiance_xs090712

    come posso risolvere?

  13. #1738
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Ti consiglio di postare sul forum della lumagen includendo la stessa immagine. Sicuramente ti sapranno aiutare e, qualora si trattasse di un baco firmware, risolveranno la cosa con un aggiornamento.
    Certo che è brutto ...
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  14. #1739
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    189
    grazie, ho fatto come mi hai detto... aspetto una risposta

  15. #1740
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656

    Vorrei capire se il RADIANCE presenta anomalie di qualsiasi genere dopo aver upgradato ai nuovi firmware BETA oppure no e se la funzione a 125 punti è funzionante, grazie.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12


Pagina 116 di 177 PrimaPrima ... 1666106112113114115116117118119120126166 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •