Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 89 di 177 PrimaPrima ... 397985868788899091929399139 ... UltimaUltima
Risultati da 1.321 a 1.335 di 2651
  1. #1321
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656

    E' già online il manuale in italiano?
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  2. #1322
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ne ho idea, ma sicuramente facevi prima ad andare a vedere direttamente sul sito Plasmapan (magari prima vorranno accertarsi che non ci siano scritte troppe cavolate o magari fare qualche modifica).

    Piuttosto un aggiornamento per quanto riguarda le impressioni d'uso della nuova funzione di selezione automatica dell'ingresso attivo.

    Rientrato dai giorni al TAV ieri sera ho finalmente potuto vedermi un film ed ho scoperto un lato negativo di questa funzione (in particolari circostanze).

    Mi riferisco a quando il lettore o il mediaplayer ci mette un po' a partire con le immagini di un BD e passa qualche secondo senza che arrivi il segnale video al RAdiance, il processore lo interpreta come ingresso spento ed inizia a fare la scansione di tutti gli altri impostati nella lista.

    Poichè in quel momento è accesso solo il lettore non trova nulla, arriva alla fine, si ferma un pochino e riparte, se nel frattempo il lettore manda finalmente un segnale tutto va bene, altrimenti altro giro.

    Dopo due "giri" ho cancellato la lista, volevo vedermi il film .

    Suggerimento per Lumagen: inserire in quella voce una casella di spunta per attivare la funzione, così che, quando dovesse servire, basta rimuovere la spunta, senza dover cancellare la lista per poi doverla riinserire per poterla usare nuovamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #1323
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.196
    da possessore del radiance da ormai un anno ho un po' sviscerato la macchina in questione e devo dire che sono tantissimi i pregi che ha, ma tutto dipende da cosa ha bisogno una persona. quindi prima di buttarsi ad occhi chiusi sull'acquisto del prodotto io farei qualche riflessione.
    qualche considerazione meramente personale che faccio così, un po' a ruota libera.

    1 - menu e funzioni: un po' ostico inizialmente, ma quando si padroneggia lo si preferisce ad altri magari molto più belli esteticamente, ma molto più lenti e meno completi (qualcuno ha detto C2?). certo, il manuale aiuta (e sicuramente la traduzione italiana lo renderà ancora più accessibile) ma rimango dell'idea che un manuale com'è attualmente quello del rad serva fino ad un certo punto. preferirei che mi si spiegassero cosa servono realmente determinate funzioni, piuttosto che mi si dica semplicemente: per attivare il NLS si deve andare in quella voce del menu e premere ON... grazie, ma dimmi per bene cos'è il NLS ed allora andiamo già più d'accordo... (ho fatto un esempio per estremizzare ma non siamo molto distanti). forse il manuale invece che di 48 pagg sarebbe venuto di 200 ma lo avrei trovato molto più utile. tralasciando ovviamente la parte calibrazione che è di 4 pagine, ma avrebbe richiesto un'enciclopedia a parte...

    2 - filtri e parametri vari: tutto molto bello, ma rendiamoci conto che l'utilizzo di qualsiasi filtro applicato ad un film va contro quella che è l'idea originale di alta definizione (che io preferirei chiamare alta fedeltà), ossia quella di vedere l'immagine come voluta dal regista. un filtro di sharpness o di adaptive contrast, che nel radiance sono probabilmente i più performanti che esistono oggi sul mercato consumer, comunque sia alterano (da lievemente a consistentemente a seconda del setting) l'immagine originale. nel mio setup i filtri sono tutti a 0. inizialmente trovavo particolarmente appagante l'adaptive contrast, ma alla prova dei fatti ho scoperto che mi faceva saltare totalmente la taratura del display e da lì quel comando ha avuto per me una fine molto rapida. diversa magari la situazione di chi guarda molto materiale SD (sia video che film), ma con l'HD i filtri non c'azzeccano nulla, IMHO naturalmente.

    3 - scaling, deinterlacing, reinterlacing. Qui abbiamo sicuramente il top esistente oggi. alcuni miei dvd, riprodotti col fido pio 868 modificato SDI, sembrano quasi materiale in alta definizione...ma obiettivamente da appassionato di cinema come sono io una volta passato all'HD quanto materiale SD mi guardo ancora??? mi faccio una domanda retorica che naturalmente mi implica già una risposta: poco o niente... giusto un po' di tv se c'è qualche programma interessante (direi sempre meno peraltro)... ed avere l'ultimo modello di gennum XP che mi fa lo scaling perfetto del tg mi interessa relativamente...

    4 - gestione periferiche. per chi ha numerose sorgenti il radiance è l'ideale: l'xs mi sembra di ricordare possa gestire fino ad una decina di periferiche con ingressi HDMI, SDI (opzionali), S-VIDEO, DVI (mi sembra ma non sono certo). ad ognuna è possibile applicare settaggi dedicati di tutti i tipi: spazio colore di entrata e di uscita, risoluzione di formato, filtri, calibrazione e via così. qui non si batte. certo che nel mio impianto, dove la sorgente che è accesa al 99% del tempo è il lettore BD anche tutta questa sovrabbondanza forse è un po' eccessiva...

    5 - calibrazione. ho tenuto volutamente per ultimo questo punto. incominciamo con il dire che senza software, sonda ed adeguata preparazione la calibrazione tramite i comandi del rad più che inutile è dannosa. mettendoci le mani a casaccio cercando di calibrare "ad occhio" si combinano disastri di tutti i tipi. quando ho comprato il radiance ero relativamente conscio della cosa ed infatti ho preso anche il software e la sonda. la preparazione me la sono fatta studiando i forum in giro per il mondo e facendo domande a chiunque mi sembrava ne sapesse qualcosa (e tutt'ora ne so probabilmente un centesimo rispetto ad un professionista). il risultato è che dopo un anno credo di essere riuscito a calibrare il mio monitor ma posso dirvi come? usando software, sonda e comandi del mio tv per quel che riguarda il bilanciamente del bianco e la scala di grigi. il risultato che ho ottenuto calibrando manualmente il mio monitor con i settings interni del display è migliore di quello che avevo ottenuto con la calibrazione interattiva passata attraverso il radiance (e ribadisco, interattiva, non autocalibrazione). mi spiego meglio: con il radiance i grafici che mi restituiva il calman (il software) usando la calibrazione interattiva erano sicuramente migliori di quelli prodotti dalla calibrazione a mano, ma alla prova dei fatti il rad inseriva delle dominanti colorate a vari step della scala dei grigi. non la faccio tanto lunga, ma non riuscivo a capire il motivo alla fine mi sono arreso alla prova visiva più appagante ma meno corretta stando ai grafici... calibrando il monitor con il white balance del tv stesso nessuna dominante e temperatura colore e bilanciamento RGB quasi perfetti (e si consideri che è una calibrazione a 2 punti, il radiance arriva fino a 21). magari sbaglio qualcosa e dovrei fare altre prove ma preferisco passare le serata a vedere qualche film piuttosto che fissare per ore infinite schermate bianche... diverso invece ciò che riguarda il gamut: qui il radiance è imbattibile, il settaggio sulla luminanza dei primari (il parametro che conta di più) e comunque sul CMS in generale non può essere raggiunto con i settaggi semplici del monitor (o almeno del mio).
    quindi la calibrazione globale per quel che mi riguarda l'ho ottenuta mixando tra loro le funzioni del radiance e del monitor stesso.

    considerazioni finali: il radiance è un ottimo apparecchio, probabilmente il miglior videoprocessore presente oggi sul mercato, ma va usato con adeguata preparazione e soprattutto con un occhio di riguardo a quelle che sono le reali esigenze di ognuno di noi.

    my two cents.
    ciao
    Ultima modifica di barrett; 23-09-2011 alle 19:03
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  4. #1324
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Complimenti per la recensione.

    Mi dissocio solamente sulla parte sui filtri, per me clamorosamente buoni perché non snaturano affatto l'immagine stessa, semplicemente la migliorano, provare per credere (ad esempio una partita di calcio su SkyHD ma anche i Blu-Ray)

    La bontà dei filtri del Radiance si vede dalla loro poco invasività, migliorano ma senza stravolgere come invece fanno altri apparecchi

  5. #1325
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ottima recensione che ha il pregio di presentare pregi e difetti, a giudizio dell'autore, in forma pacata e senza i proclami o anatemi che siamo purtroppo sovente costretti a leggere sul forum, dove lo stesso prodotto diventa il top dei top oppure la schifezza più immonda a seconda delle correnti o gruppi che subito si creano al seguito di questo o quell'iscritto.

    Poiche sono stato indirettamente chiamato in causa:
    Citazione Originariamente scritto da barrett
    ....certo, il manuale aiuta (e sicuramente la traduzione italiana lo renderà ancora più accessibile)..........preferirei che mi si spiegassero cosa servono realmente determinate funzioni
    posso affermare che questa pensiero mi è venuto in mente tantissime volte mentre facevo la traduzione, alcune spiegazioni, da utente del Radiance nonchè di altri processori in passato (due Crystalio e un DVDO), potevo benissimo fornirle io, alcune funzioni mi erano però abbastanza oscure, quanto meno il come regolarle al meglio (filtri e simili), sarebbe però stato un lavoro decisamente troppo lungo poichè si sarebbe trattato di allungare di molto l'intero manuale, quasi riscriverlo.

    Ho pertanto deciso e questo per ora pochi lo sanno, di inserire al termine del manuale anche i Tech Tips che si trovano sul sito, quanto meno i primi 10.

    Si tratta di descrizioni riguardanti argomenti particolari, semplici o complessi, con la spiegazione sul come fare per ottenere certi risultati.

    Esattamente questi:

    Tech Tip 1 – Calibrazioni di Uscita Indipendenti
    Tech Tip 2 – Calibrazione Gamut
    Tech Tip 3 – Lente Anamorfica Mobile
    Tech Tip 4 – Commutazione Automatica delle Risoluzioni di Uscita
    Tech Tip 5 – Usare i Test Pattern
    Tech Tip 6 – Aggiornamento del Firmware
    Tech Tip 7 – Lente Anamorfica Fissa
    Tech Tip 8 – Visualizzare i Sottotitoli su un Display 2.35
    Tech Tip 9 – Ingresso Comandi IR
    Tech Tip 10 – Invertire i Campi

    Come vedete alcuni sono particolarmente interessanti.

    Mancano all'appello gli ultimi: i TT 11-12-13 che sono l'elenco di tutti i comandi ASCII RS232 da console, i Codici IR ed i Comandi Diretti, poichè ho ritenuto che chi ha necessità di utilizzarli è sicuramente un tecnico e, pertanto, a conoscenza del poco inglese necessario a comprenderli (in compenso occupano molte pagine).

    Non è molto, ma meglio di niente.

    Sono anche anche io un pelino perplesso circa le affermazioni riguardanti i filtri, data per scontata la loro necessità in caso di DVD e, ancor di più, per materiale da TV, ritengo che anche nei BD un pelino di filtratura, magari per ridurre un pochino di rumore (non grana della pellicola, intendiamoci ) ci possa stare.


    Condivido invece in pieno le altre affermazioni circa la qualità e le avvertenze circa l'affrontare la calibrazione (non smanettateci a casaccio).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 23-09-2011 alle 22:58
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #1326
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Il sofisticatissimo filtro di sharpening è tutt'latro che dannoso, anzi! E non snatura affatto gli intenti orignari etc. in HD è una mano santa, se usato con criterio.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  7. #1327
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.196
    forse sono diventato un po' troppo rigido nei confronti dei filtri, dopo mesi e mesi di forum sui BD e sull'utilizzo nefasto degli stessi da parte dei produttori mi sono un pelo talebanizzato tuttavia, scherzi a parte, prima di settarli a 0 ho fatto alcune prove sia con l'adaptive contrast, tolto subito per i motivi ai quali accennavo prima, sia con lo sharpness parametrico. ho messo su due dischi test (l'avs e il spears & munsil) e, anche variando di pochissimo il settaggio, sulle schermate test iniziavo ad intravedere quel leggerissimo alone tipico dell'effetto di EE. oltretutto lo stesso manuale del radiance, sotto la voce in questione, suggerisce di:

    It is generally best to leave these controls at the default setting of 0 or to use moderate settings. Using higher settings can introduce image artifacts.

    ossia di posizionarli a 0 o comunque di moderarne molto l'utilizzo altrimenti nell'immagine possono essere introdotti artefatti. credo che qui stia molto nella sensibilità visiva di ognuno di noi ed ammetto che forse io stesso non mi sono troppo adoperato per cercare la soluzione migliore, che probabilmente era quella di lasciare bassissimo o quasi nullo lo sharpness sulle diagonali e magari invece insistere un po' di più su quello sulle textures. appena riesco mi ci rimetto!

    poi aggiungo solo che sono davvero contento sulla traduzione dei tech tips, in particolare il numero 2 sulla calibrazione del gamut (argomento che come si intuisce mi sta molto a cuore ) mi è sembrato davvero ben fatto ed anzi mi sono sempre chiesto come mai lumagen non abbia inserito i tech tips direttamente nel manuale.

    ciao
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  8. #1328
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    L'adaptive contrast è una funzione effettivamente dannosa e assolutamente distruttiva. Ad un primo impatto sembra che il risultato sia piacevole, ma "sballa" completamente l'equilibrio dell'imamgine.

    Invece i filtri di sharpening del Rad, specialmente queli riferiti alle "texture" non li trovo affatto invasivi o dannosi. Poi la calibrazione è talmente fine che il setup ottimale lo si trova con facilità.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  9. #1329
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Quoto LOCUTUS.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  10. #1330
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    780
    Quando si inizia ad avere schermi da 100" in su i filtri sharp sono imprescindibili (IMHO).

    Il mio jvc ha acquistato un dettaglio e profondità insperati con il rad. Certo non bisogna abusarne, ma usati con cautela sono ottimi e assolutamente non deleteri.
    Vpr Led: Truvue Vango - Proc.Video: Lumagen Radiance XS - Proc.Colore: Ent.Exp.eeColor - Schermo: Screenline 131"/2,90m Sorgenti: Oppo 93 - Audiolab 8200 cd - Sky Hd - Pre.mch: Krell Hts 7.1 KTM Mods - Amp.mch: Krell Showcase 7 - Diffusori: Front B&W Cm8 - Centre B&W Cmc2 - Surround/Surround Back 4x B&W Ds3 - Subwoofer: Sunfire hrs 10 - Cavi segnale/potenza: Van Den Hul - G&BL - Trattamento Acustico: 5x pannelli fonoassorbenti - 8x bass traps angolari by Acoustic Solutions - Tlc universale: Harmony 900

  11. #1331
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    767
    mi fate un esempio di filtri usati con moderazione? Per i BD io ho 14 per gli sharpness e 19 per le texture. Proietto su 2mt di base, il segnale proviene da un Oppo bdp83 in source direct.
    Sono sul normale o sull'esagerato?
    Con sky sono mooolto più basso, diciamo 4-5.

    Lo so che la risposta giusta è "regola, osserva e giudica", ma mi piacerebbe confrontare i vostri valori.

  12. #1332
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    perche non vieni a trovarmi e proviamo insieme?

    ciao

  13. #1333
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    767
    perché no? ho ritegno a ricambiare l'invito e ti spiegherò il perché, ma non qui che siamo ot...

  14. #1334
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Clint_60 i tuoi valori sono uguali ai miei. Io quando uso il 3D alzo lo sharpness ma per la visione normale HD lo tengo come te.
    Ultima modifica di Locutus2k; 26-09-2011 alle 09:09
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  15. #1335
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656

    Per i controlli di texture ci si può spingere abbastanza non sono per niente invasivi, mentre per i controlli di sharpness io non andrei oltre i 15.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12


Pagina 89 di 177 PrimaPrima ... 397985868788899091929399139 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •