|
|
Risultati da 436 a 450 di 2651
Discussione: [Lumagen Radiance Mod. XD/XE/XS] Official Thread
-
03-08-2010, 12:09 #436
Originariamente scritto da Steven
Gianluca
-
03-08-2010, 17:07 #437
Originariamente scritto da Steven
Io mi sono organizzato lasciando sempre attaccato il cavo sul Radiante e spostandolo un po' a lato in modo che non si veda (ma all'occorrenza sto un attimo a tirarlo fuori e attaccarlo al laptop).
Ho imparato la tecnica dalla necessità di entrare spesso nei menu ISF del Pioneer (per cui uso la stessa tecnica) senza dover spostare sempre tutto per collegare i cavi.
TV Pioneer Krp-600A - Processore Lumagen Radiance XS - BD Marantz UD7006 - Decoder MySkyHd (Pace 865) - Sintoampli Marantz SR7005 - Diffusori Dynaudio
-
09-08-2010, 12:38 #438
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 189
-
09-08-2010, 12:59 #439
Be' ma trasmette a 720x576 italia1.
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
09-08-2010, 14:04 #440
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 189
Ultima modifica di Kikyo; 09-08-2010 alle 14:24
-
09-08-2010, 15:07 #441
No..se sono in SD trasmettono quasi tutti a 720x576....solo RAI HD(ora non e' + attiva sul bouquet tvsat)trasmetteva a 1080i.
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
09-08-2010, 19:34 #442
Anche io confermo, tutti i canali SD trasmettono al massimo in 720x576 punti 50Hz interlacciato, sia che siano in 4:3 che in 16:9.
SE abbiano di recente introdotto la 1024x576i sul DTT ne sono totalmente all'oscuro, ma dubito fortemente. Puoi citare le tue fonti Kikyo?
Gianluca
-
09-08-2010, 21:21 #443
Originariamente scritto da plasmapan
Il riconoscimento e deinterlaccio è notevolmente migliorato dalla versione
031810, prima riconosceva come 480i 50Hz una uscita s-video di un sintoamplificatore, vedevo solo metà schermata.
Come ricevitore Sat ho un Dreambox DM 8000HD, uso anche io l'uscita 576i e 1080i ma non sono sicuro che venga riprocessata.
Dal menu Video Enhancement Setup ho disabilitato tutti i filtri, tenuto a metà luminosità, contrasto, saturation e hue e impostato al massimo Scaler Sharpness
Su Dreambox ho notato un notevole miglioramento video sia con segnali SD che HD.
Sull'audio ho qualche dubbio, ho visto che può impostare l'EDID del segnale audio ma può effettuare un riprocessamento interno dello stream audio o semplicemente veicola lo stream alle tre uscite audio (2HDMI + RCA)
Se ho in ingresso da una sorgente un segnale DD2.0 o anche un DTS True HD, in uscita riesce ad inviarmi un segnale PCM 2canali ad un display senza decodifica audio o tramite Edid devo informare il sorgente che il display accetta solo alcuni formati audio?
Tra l'altro il formato DD2.0 non è selezionabile, è tipico di cofanetti televisivi con audio italiano stereo, esiste anche il DD1.0 per quelli mono.Ultima modifica di Gildo; 09-08-2010 alle 21:27
-
09-08-2010, 21:39 #444
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 189
-
09-08-2010, 21:56 #445
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 189
Originariamente scritto da Gildo
-
09-08-2010, 22:49 #446
E' una impostazione che ho trovato sul Dreambox, prima mi rendeva una immagine velata sia SD che HD.
Sul Dreambox ho montato una scheda DVB-T, ma i segnali sono sempre 720x576i a 25Hz.
Sul satellitare ho trovato dei 1920x1080i e 1280x1080i (Astra), 720x576i 544x576i e 352x576i
-
12-08-2010, 12:26 #447
Ieri, avendo un po' di tempo, ho aggiornato il firm all'ultima versione, anche se non ho necessita di rielaborare segnali 576p, poichè il mio decoder può uscire in interlacciato.
Fatto il tutto faccio ripartire, metto su un BD e mi son ritrovato una sequenza di drop out da far inorridire, il video invece continua a scorrere fluido, senza interruzioni o altro, sul display dell'ampli contemporaneamente si spegne l'indicazione del tipo di audio.
Da qualche tempo la cosa poteva capitare un paio di volte nell'arco di un film ed avevo sempre dato la colpa al C-200, che utilizzo sia per file che per BD (sia ISO che file discreti 1:1 o fisici, letti da lettore ottico inserito nello stesso), pertanto avevo sempre rimandato la verifica in attesa dell'uscita di un suo nuovo firm.
Ieri però la cosa era diventata insopportabile e dopo alcune verifiche suoi vari apparecchi, compreso un downgrade del firm del C-200, senza alcun risultato, ho deciso di escludere il Radiance dalla catena, collegando direttamente la sorgente all'ampli: tutto è immediatamente tornato normale, il film che avevo lasciato scorrere e che sino a quel momento balbettava ha ripreso il suo funzionamento normale, per 2 ore nessun problema.
Ho rimesso il Radiance e tutto è ritornato come prima.
Ho dato un'occhiata al forum Radiance ed ho visto una nuova discussione proprio su un problema di drop out, con relativa risposta di passare all'ultimissimo firm, peccato che si riferisse al modello XD(non sarebbe male se su quel forum aprissero una Sezione dedicata al nuovo XS, visto che può avere problemi diversi, con soluzioni diverse, da quelli dell'XD).
L'ultimo firm per l'XS è quello che ho installato, proverò pertanto a ritornare al firm precedente, se non addirittura a quello ancor prima, infatti mi sembra che i problemini, sino a ieri ridotti, si fossero presentati all'improvviso da non moltissimo, mentre erano assenti tempo fa, avendone però dato la colpa al C-200 non avevo messo in relazione il tutto con il penultimo cambio di firm.
Le impostazioni del setup relative all'audio sono quelle di default.
La cosa si verifica sia con i formati audio SD che HD.
Ho provato a cambiare ingresso HDMI (non si sa mai), ma non è cambiato nulla.
Il "bello" è che sono passato a questo scaler anche perchè il C2, con le sue HDMI 1.2, mi costringeva ad alcuni virtuosismi di collegamento per escluderlo dalla catena audio, non vorrei ora dover ricorrere allo stesso sistema anche con l'XS.
CiaoUltima modifica di Nordata; 13-08-2010 alle 11:12
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-08-2010, 10:06 #448
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
quoto, già dal penultimo firm aveva incrementato i problemi audio, sempre avuti con i canali SD di SKY e aggirati passando dal canale 100 prima di vedere un altro canale sd. pensavo fosse SKY, visto il truchhetto, ma adesso da HDMI i BD da lettore o da xstreamer hanno lo stesso problema di nordata.
sopporto perchè è il plasma collegato in hdmi col lumagen a subire i problemi, poi io ho ancora la vecchia catena analogica in funzione
-
13-08-2010, 16:00 #449
L'audio da Sky arriva da SPDIF o da HDMI?
Con il Blu-Ray o Xstreamer impostando una conversione da bitstream a PCM i drop rimangono?
Per capire se è il riconoscimento delle decodifiche audio o altro, sul mio plasma l'audio si sente regolarmente impostato come PCM da HDMI.
Non ho ancora provato un Blu-ray perchè utilizzo le uscite analogiche dell'Oppo BDP-83 e l'amplificatore non riconosce l'audio HD, per le codifiche audio SD non ho rilevato particolari problemi ma l'ho utilizzato poco.
Sto pensando ad un pre-pro audio col video in bypass da inserire prima del Lumagen.Ultima modifica di Gildo; 13-08-2010 alle 16:03
-
13-08-2010, 16:10 #450
Non sarebbe meglio inserire il Lumagen prima del pre ?
In questo modo avresti la possibilità di regolare in modo indipendente i parametri di ciascuna sorgente video, se lo colleghi dopo puoi solo fare solo una regolazione unica, ottimizzata per una sola sorgente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).