|
|
Risultati da 2.296 a 2.310 di 2651
Discussione: [Lumagen Radiance Mod. XD/XE/XS] Official Thread
-
02-10-2013, 16:04 #2296
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
Metti la lettura continua e varia i valori, con intuizione ne comprenderai il funzionamento
Meglio se cerchi le discussioni di calibrazioni con il tuo
Programma, qui stai facendo notte! :-)
-
02-10-2013, 17:36 #2297
@filmarolo
Ciao Genesio, come ti dicevo ieri il radiance, a parte l'autocalibrazione, ha comunque una certa integrazione con i maggiori programmi di calibrazione che sveltisce e rende più intuitiva l'interfaccia e questo anche facendo una calibrazione a mano. Non conosco hcfr, ma vai alla "giuda rapida alla calibrazione hdtv plasma (color hcfr)" è il primo topic in rilievo nell'area "calibrazione proiettori e display". Plasma o proiettore, il programma funziona grossomodo così e nel tuo caso specifico se scendi fino al punto "premessa sul cms Samsung" troverai anche indicazioni utili per gestire il passaggio hsl\rgb. Chiarisciti prima un pò le idee su come si usa hcfr, poi capita la teoria sarà più facile muoversi sul radiance
-
02-10-2013, 21:22 #2298
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
02-10-2013, 21:45 #2299
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Non ho avuto modo di ''giocarci'' finora con un Radiance, ma mi sembra abbastanza complicato il suo uso. Non riesco a capire che significato hanno sti ''aggiungere'' e ''sottrare'' dei colori se non per regolare solo la tinta. La saturazione o la luminosita' non c' entra niente con la tinta. Quindi non riesco per niente a capire come fai a regolare p.e. un colore rosso sovra/sotto saturato o sovra/sotto illuminato aggiungendo o sottraendo blu o verde...
-
02-10-2013, 22:29 #2300
Questo è il motivo per cui è stato creato il sistema hsl, fare quello che dici non è assolutamente intuitivo nello spazio colore rgb. Nella calibrazione in rgb non si ragiona saturo\desaturo o luminoso\spento, hai un colore che è composto da un "quantitativo" definito dei tre elementi r g b ed ha quello devi arrivare. Il quantitativo esatto delle tre componenti, corrisponde anche ai valori esatti di saturazione, tinta e luminanza. Se poi uno vuole proprio lavorare con lo spazio colore rgb, ragionando con la rappresentazione hsl ,deve fare come suggerito nella bella guida di Roby7108, riporto:
...Occorrerà pertanto effettuare una conversione mentale nel passaggio da HSL a RGB.
Per desaturare un primario, aggiungere la stessa quantità di entrambi gli altri 2 primari.
Per desaturare un secondario, aggiungere il primario in opposizione ad esso.
Per modificare la tonalità di un primario aggiungere quantità diverse degli altri 2 primari.
Per modificare la tonalità di un secondario, aggiungere quantità diverse del contributo dei primari.
Per diminuire la luminanza di un primario, ridurre la quantità del primario stesso.
Per diminuire la luminanza di un secondario, diminuire della stessa quantità il contributo dei primari.
-
03-10-2013, 00:00 #2301
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Grazie kiki76 delle informazioni!! Ti ho capito.
Praticamente hanno combinato un sistema del diavolo per motivi incomprensibili (o anzi...mi viene in mente il perche' pero' lasciamo stare...). Comunque non capisco perche dici che non e' intuitivo continuare a lavorare nello spazio RGB col modo che facevamo benissimo tutti questi anni. Non siamo pittori, semplicemente vogliamo collocare i nostri colori primari e secondari nel triangolo e nelle note coordinate regolando in modo giusto la luminosita'. Se volessimo dipingere la Capella Sistina avremmo comprato il user manual di Michelangelo...
-
03-10-2013, 07:53 #2302
Le specifiche del sistema rgb sono del 1931 e da allora il funzionamento di quello spazio colore è quello, che non sia particolarmente intuitivo a livello visivo lo dimostra la creazione della rappresentazione hsl negli anni 70. In ogni caso non c'è "un sistema del diavolo (rgb)" e "modo che facevamo benissimo tutti questi anni (hsl)", sono due diverse rappresentazioni dello spazio colore che oggi si possono trovare nei cms dei prodotti video (samsung usa rgb,panasonic hsl ad esempio). Lumagen ha scelto di lavorare regolando direttamente lo spazio rgb e una volta settato correttamente il programma di calibrazione è più o meno la stessa solfa
-
03-10-2013, 09:18 #2303
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Ti ripeto che capisco benissimo quello che dici, pero', tutto il sistema di cms si basa su certe coordinate sia per il 709 che per 601 utilizzando il grafico del triangolo. Il modo piu facile che si e' adottato nella maggior parte dei casi e' di spostare il colore usando le due componenti nello spazio regolando contemporaneamente la luminanza. Che senso ha capire tutta la teoria dei colori e come interagisce uno col altro? Quando uso il controllo di saturazione, so che il colore si sposta in asse verticale nella rappresentazione grafica provando di puntare alle coordinate corrispodenti. In poche parole, non mi interessa come fa il software a spostare il colore da 0.575 a 0.600. Mi interessa soltanto che la saturazione del mio verde sia giusta e vado a regolare il prossimo. Il sistema del radiance mi sembra molto piu complicato inutilmente, secondo il mio modesto parere...
-
03-10-2013, 11:42 #2304
@Kiki
Ciao.
Ho avuto un plasma samsung ma se non mi inganna la memoria i comandi x lo spazio cms vengono chiamati con i più recenti "lum,tinta,saturaz". Sbaglio?
Mi pare non si faccia riferimento agli "RGB".
Quindi come mi accennavi chromapure può essere impostato per lavorare direttamente coi comandi RGB, questo lo rende più "dialogabile" col radiance piuttosto che visualizzare il classico triangolo colore tipico di HCFR ad esempio.
Sai se si può fare anche con altri sw di calibrazione tipo Calman ad esempio?
Con HCFR trovo la dicitura RGB da selezionare al posto della "xyY" ma la rappresentazione grafica rimane comunque il solito triangolo.TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
03-10-2013, 14:20 #2305
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Comunque non si può correggere la saturazione di un colore che sia desaturato di base, pur avendo un processore video, Lumagen compreso.
Ha a che vedere con il filtraggio dei colori nel vpr, (spesso per non penalizzare ulteriormente la luminosità); un colore sovrasaturo lascia margine, quando il problema è l'opposto c'è poco da fare, (naturalmente sarà più conveniente calibrare anche con pattern percentualmente inferiori al 100%).
Es. con il colore verde e il ciano nel JVS RS48/X55, si può riuscire a limitare il delta E a 3 o qualcosa meno, (e quindi nella pratica non risulta un problema vero), ma lì finisce.
D'altro canto se avessero però filtrato meglio, sarebbe calata la luminosità.
In sintesi vale la regola universale che nel più sta il meno, non però anche il suo contrario.
-
03-10-2013, 14:37 #2306
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Francis, ti riferisci al 100% di saturazione, cioe' alla cima del triangolo, dicendo giustamente che un triangolo sottosaturato non lo puoi portare in modo giusto anche usando il video processore. Comunque questo fatto, per nulla ci impedisce di toccare e sistemare le intermedie saturazioni (magari sottosaturate) spostandole nelle coordinate giuste. Inoltre, come sottolinei, il lavoro si puo' fare con dei patterns inferiori al 100% (per dirti il vero, dopo aver frequentato parecchie discussioni su questo tema, sono piu vicino a crederci che questo modo e' molto piu indicativo e suggerito per un' immagine piu equilibrata. I vpr della serie 3-5 di Epson ne sono la prova...). Se vogliamo parlare di JVC, non si pone nemmeno la questione dal momento che il loro gamut e' sempre esteso.
-
03-10-2013, 18:13 #2307
@Filmarolo
Posso confermarti i comandi gamut via rgb del mio lcd 32d6500 (calibrato a mano via calman 4), per i plasma ho solo riportato dalla guida.
Per il radiance non devi pensare che il triangolo sparisca (che rimane comunque solo una rappresentazione grafica e bidimesionale di uno spazio 3d), i puntini si muovono sempre nello spazio del gamut, ma il colore lo stai calibrando con un grafico a barre r g b, come quello del bilanciamento del bianco. Il procedimento è lo stesso, li devi verificare che la percentuale delle componenti sia corretta per il livello del grigio in esame, qui lo fai sul colore. Nel caso invece ti trovi a forzare i comandi rgb per un sistema hsl, come vedi dai passaggi postati sopra, diventa tutto più macchinoso. Se connetti il radiance a un pc con il chromapure o il calman ti togli la seccatura dei menu e della loro struttura, perchè comandi il processore direttamente dal programma. Sotto l'interfaccia rimane tutto uguale
-
04-10-2013, 19:04 #2308
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
avrei bisogno di un favore: chi usa sky con il radiance, potrebbe registrare il film "la mia vita è uno zoo",andare al minuto 67 e controllare se nella scena vedete degli artefatti sulle nuvole? (provate anche ad aumentare un pò la luminosità per vedere se si notano di più) e poi potete provare la stessa scena senza il radiance? grazie in anticipo
-
05-10-2013, 12:41 #2309
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 17
Rgazzi ho preso un lumagen radiance 2022 . Nel lumagen l'out 1 l'ho inserito nel sintoamplificatore mente l'out2 del lumagen l'ho inserito nel tv. Il video c'è per ogni segnale "in", ma non ho audio. C'è qualche opzione che ignoro? In allegato il link al manuale onkyo secondo voi in quale attacco dovrei inserire l'output1 del lumagen http://www.uk.onkyo.com/downloads/1/...189521cbf9.pdf
GrazieUltima modifica di raimondomartire; 05-10-2013 alle 13:07
-
20-10-2013, 08:50 #2310
Io volevo solo dire che con l'ultimo firmware la qualità del deinterlaccio di Sky, sia hd che sd con rei.terlace, è davvero impressionante: dettaglio, 0 artefatti e una fluidità tale che sembra quasi di avere il frame interpolation.