Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 59
  1. #16

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Si tratta di uno dei tanti cloni cinesi con chippone Sigma Design, oppure c'è dell'altro?

    Emidio



    P.S.

    http://www.avforum.it/showthread.php...highlight=8500
    Niente di nuovo caro Emidio

    ciao
    Paolo Chiaramida

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    ragazzi, devo dare ragione al mitico F. Usate la ricerca e vedrete che troverete diverse info su questo lettore.
    Peval ti confermo la compatibilita' totale con il tw100, cosi' come ti confermo una qualita' video nella media (dvi) e qualche scattosità sui panning (va a 60hz) nei film pal (che vanno a 50hz). Per ora me lo tengo come lettore alternativo all'htpc. Rimane comunque l'enorme piacere di non dover smanettare col computer per vedersi un film, oltre alla silenziosità del tutto ovviamente e alla qualità audio, a orecchio migliore della media delle schedine audio per pc.

    ciao
    Carlo

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    io l'ho ordinato ieri alle 17 e mi è stato consegnato oggi alle 12
    ho subito fatto delle prove collegandolo al ht1000, e subito mi sono accorto che il display non funziona , ora provvederò a farmelo cambiare.....
    per il resto che dire, ancora non posso fare nessuna prova in dvi in quanto in tutta Varese non si riesce a trovare un cavetto
    l'ho quindi collegato in component provando varie risoluzioni,
    720p non mi piace risulta troppo "impastata", 1080i sui panning è uno scatto unico , 480p si può guardare, ma quella che mi sembra meglio è l'impostazione su PAL C/ypbpr (non ho capito se è progressivo o interlacciato ).
    comunque è un "lettorino" che ho preso come muletto, anche perchè non
    ho nessuna sorgente ne in component, ne in dvi.

    L'htpc è ancora il n. 1, non c'è paragone

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Paolo - Bow ha scritto:
    Niente di nuovo caro Emidio...
    Come immaginavo


    Grazie per l'informazione



    Emidio

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927

    Sui nuovi Pioneer...

    al TAV ho visto i nuovi lettori Pioneer. Pare che il sostituto del 656, che dovrebbe chiamarsi 688(o 668), abbia il ProgressiveScan PAL, ovviamente uscite component e - ma non ho potuto girare l'apparecchio - una "uscita digitale" (il tipo sapeva poco piu' di me le caratteristiche tecniche). Costo sugli 800 Euro
    Se si aggiunge che legge tutti i supporti Audio/Video, la questione si fa interessante....

    Comunque sul sito non se ne parla, mentre si trova gia' il 565 che ha uscita component (non Progressive), legge tutto (SACD, DVD-Audio, DVD-Video) e costa sui 350 Euro.

    Poi vanno visti e vanno lette le prove su strada, pero'....

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Il nuovo lettore Pioneer e' dotato di presa HDMI e di scaler integrato, infatti il segnale proposto sul 50" era scalato per tale pannello. Il valore riportato sull'on screen display era di 780 P evidentemente intendevano 768P. E' naturalmente un lettore universale ed era l'unico apparecchio presente in Europa, per il lettore definitivo dovremo aspettare circa 1 mese. Saranno presentati anche altri lettori di livello inferiore. Altre news su quanto utilizzato all'interno....mi dispiace ma le notizie sono ancora riservate.

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Ho visto due lettori ..

    N. D'Agostino ha scritto:
    Il nuovo lettore Pioneer e' dotato di presa HDMI e di scaler integrato, infatti il segnale proposto sul 50" era scalato per tale pannello. Il valore riportato sull'on screen display era di 780 P evidentemente intendevano 768P. E' naturalmente un lettore universale ed era l'unico apparecchio presente in Europa, per il lettore definitivo dovremo aspettare circa 1 mese. Saranno presentati anche altri lettori di livello inferiore. Altre news su quanto utilizzato all'interno....mi dispiace ma le notizie sono ancora riservate.
    marchiati "sample" da Pioneer al TAV con la presa DHMI (c'era anche il logo sul frontale dei lettori).

    Se non ho letto male, uno era marchiato 868 (spero di non sbagliarmi, era quello sulla destra rispetto alla porta d'ingresso) e quindi lascia presagire un bel salto in avanti rispetto al pur buono 757. Dato che sulla carta l'HDMI è un "super set" di istruzioni DVI, che però veicola anche l'audio (una sorta di SCART digitale se mi si passa il paragone), ed ha in uscita segnali digitali RGB e YCrCb (progressivi ne sono sicuro, interlacciati mi pare)compatibili HDCP, aspettiamoci questo connettore come standard nel prossimo futuro. Il decoder (HDMI) in questi Pioneer credo sarà il "classico" chip della SiliconImage, ma il deinterlacer/scaler si sa di che provenienza sia?

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Signor D'Agostino, mi permetto di segnalarle che anche il Meridian DVD 800 V.3 ha come possibilità di uscita (su apposita card optional) questo tipo di connettore. Quindi in effetti .. la Pioneer è arrivata seconda in Europa. Anche se, ne sono convinto, vincerà la battaglia del prezzo d'acquisto.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    genova
    Messaggi
    42

    me lo posso collegare ad un tv con vga?

    ho letto con attenzione le Vostre risp....
    l'hamlet tramite adattatore vga-dvi posso collegarlo ad un televisore che accetta tramite vga un segnale 640x480 a 60 herz?
    grazie per qualsiasi consiglio saluti
    enzo

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    Domanda per i possessori dell' HAMLET, esce progressivo con risoluzione VESA solo da DVI o anche Prog via RGB ( scart ) ??
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Voglio segnalarvi un "vero" lettore SDI

    il Denon 5900 già disponibile negli States, le cui caratteristiche tecniche potrete trovare sul sito Denon USA.
    Da noi penso sostituirà il top di gamma, fermo restando il 2900.
    Il prezzo non è niente male in dollari... se fossi sicuro che poi esce il firmware malefico che lo dezona e lo Pallizza, avrei già cliccato!
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    E' l'equivalente dell'europeo A11, sicuramente una macchina interessante.

    Saluti
    Marco

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    E' stato specificato che l'Hamlet al TAV era modificato ??

    In che modo ?? ... fattibile ?

    :o
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Speri davvero che qualcuno ti risponda ....

    charger2000 ha scritto:
    E' stato specificato che l'Hamlet al TAV era modificato ??

    In che modo ?? ... fattibile ?

    :o
    in questo forum?

    Ricordati che era un lettore "da poche ... decine di euro", parole del professionale e sincero Signore presente allo stand Barco.

    Piuttosto qualcuno ha idea se altri produttori di HW di consumo tipo Matsushita, Nippon Company,Harmann Group etc stanno lanciando lettori DVD con uscite HDMI ?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    gipal ha scritto:
    .....
    NB2 I cattivi della concorrenza, mi han detto che lo avevano modificato, certo che "Come Cani e Gatti" si vedeva da Dio.
    ....
    e QUI

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  15. #30
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Voglio segnalarvi un "vero" lettore SDI


    Ninja ha scritto:
    il Denon 5900 già disponibile negli States, le cui caratteristiche tecniche potrete trovare sul sito Denon USA.
    Da noi penso sostituirà il top di gamma, fermo restando il 2900.
    Il prezzo non è niente male in dollari... se fossi sicuro che poi esce il firmware malefico che lo dezona e lo Pallizza, avrei già cliccato!
    ciao Ninja, posso essere abbastanza concorde con te circa il region free, ma della "pallizzazione" che te ne fai?

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •