|
|
Risultati da 256 a 270 di 1211
Discussione: Nuovi Sony HXD 870 - 970 - 1070
-
02-01-2008, 20:50 #256
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da andyfas
Tasto 'system menu' -> 'Config iniziale' -> 'Di base' -> 'Selezione tipo EPG' -> 'Guida Digitale'
In questo modo non fa piu' alcun aggiornamento.
saluti
-
02-01-2008, 21:02 #257
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da Plastictree
Una volta abilitata la G+, se la sintonia dtt ha trovato canali digitali, questi verranno inclusi nella lista (per es. canale5 dtt al posto di canale 5 analogico) anche se la programmazione viene scaricata in analogico da mtv .Ultima modifica di alf69mi; 02-01-2008 alle 21:09
-
02-01-2008, 21:32 #258
Ti ringrazio per le risposte.
Ma e' un decoder SKY HD o risoluzione standard? Il mio timore e' che nell'elenco dei decoder compatibili non figurino quelli di SKY ITALIA in alta definizione...TV: Philips 42PFL9632 (Link Foto)- Ampli A/V: Onkyo 605 - Diffusori: Kit KEF HTK 3005 - Proiettore: Sanyo PLV-Z3 - Console: PS3 - DVD Recorder: Sony RDR-HXD870 - Decoder SKY HD Pace DS-815-NS - Modem Router Wi-Fi: Netgear DG-834-GT - Player Multimediale: Popcorn Hour A-100 (HD 400GB)
-
03-01-2008, 09:20 #259
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da Plastictree
ciao
-
03-01-2008, 10:08 #260
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 11
G+ e Pause Live TV
Originariamente scritto da alf69mi
Scusatemi, ma essendo in procinto di acquistare un 870/970, avrei dei dubbi dopo aver letto il manuale e il forum.
1) La G+ viene scaricata da MTV analogico: in automatico, anche se decido di usare il DTT interno?
2) Pause Live TV: sappiamo che non è come quella del Philips, ma i manuali (Sony e Pio) fanno intendere che la pausa è possibile solo sui canali Analogici. E' vero?
Grazie in anticipo,
Jobe
-
03-01-2008, 10:31 #261
Sospeso
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.166
1) Puoi scegliere se utilizzare la Guida Guideplus oppure l'EPG in fase di installazione.
2) La Pause TV apparentemente non è come quella del Philips solo perché alla fine il Philips cancella in automatico la registrazione. Comunque, la Pause TV funziona sia con canali digitali che con quelli analogici. Se non erro, è solo nel caso che venga impostato il sintonizzatore TV che la Pause TV funziona solo con i canali analogici. Ma se imposti il sintonizzatore del DVD Recorder funziona sia per canali digitali che per gli analogici.
-
03-01-2008, 10:49 #262
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 11
G+ e Pause Live TV
Grazie per la veloce risposta!
Ma continua a non essermi chiaro questo passaggio:
Originariamente scritto da fasadi
O devo passare io, a mano, da un tuner all'altro e lasciare in StandBy
il recorder per fargli saricare la guida?
Scusa l'insistenza ma non sono pratico di G+ e di doppio tuner...
Originariamente scritto da fasadi
WMC2005 cancella il buffer ad ogni cambio canale, mentre il Philips registra tutto quello che fa uscire dalla SCART.
Se fai la sintonia dei canali, se vai nei contenuti del DTT esterno... registra TUTTO senza premere un solo tasto.
Mentre, per quanto ho capito, Sony e Pio hanno bisogno di premere il tasto REC prima?
Oppure No perchè anche in questo caso è automatico?
Grazie ancora, volevo fare l'acquisto con miglior tranquillità.
-
03-01-2008, 11:01 #263
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1
usb e divx
buongiorno a tutti.
scusate la mia inesperienza ma non solo solito scrivere nei forum.
spero di non riproporre un quesito già risolto.
esistono firmware o impostazioni particolari per leggere i divx dalla porta usb? (cosa che mi era stata garantita dal rivenditore :[ ).
grazie e ciao a tutti
-
03-01-2008, 11:06 #264
Sospeso
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.166
La GuidePlus pur prendendo i dati da MTV analogico, se trova dei canali digitali assegna i relativi dati ai canali digitali corrispondenti. Ad esempio nella mia zona dove vedo tutto tranne Rai1, Rai2 e Rai3, con la Guideplus se decido di programmare un evento da Rai1 automaticamente registra dal canale analogico. Se decido di programmare un evento da Rete4 registra dal canale digitale.
Riguardo alla Puse TV.... non bisogna premere alcun tasto REC. Premendo sul tasto PauseTV automaticamente parte la registrazione e la mette in pausa all'inizio della registrazione. Poi basta premere Play o pause quante volte si vuole. La seccatura è che poi bisogna cancellare la registrazione.
Riguardo all'USB.... non c'è possibilità di far leggere i DivX da quella porta.
-
03-01-2008, 11:16 #265
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 11
G+ e Pause Live TV
Originariamente scritto da fasadi
Io prendo malissimo l'ANA, ma perfettamente il DTT.
Se il download da ANA è automatico pur usando il DTT... sono a cavallo.
Ho già appurato che MTV ANA, a casa mia, permette di scaricare la guida, ho ftto i test col Philips...
Dovrò "forzare" MTV ANA invece che DTT per scaricarla... giusto?
Oppure è possibile avere sia la versione ANA che DTT in G+?
Originariamente scritto da fasadi
Domanda: se cambio canale: la registrazione (del nuovo canale) continua? Viene generata una seconda registrazione? Non è possibile?
-
03-01-2008, 11:24 #266
Sospeso
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.166
Se cambi canale devi fermare la registrazione e poi farne ripartire una nuova. Una seccatura... però non è così drammatica la cosa.
-
03-01-2008, 13:16 #267
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da Plastictree
Comunque sia concordo con Andyfas, l'avvio dell'aggiornamento della Guide Plus programmato nelle ore notturne e di inutilizzo del DVD-R potrebbe provocare qualche disagio se questo è posizionato nello stesso ambiente in cui c'è qualcuno che durante il sonno è particolarmente sensibile ai rumori incosueti. Io per esempio non mi sveglio nemmeno se qualcuno mi chiama a gran voce, ma se sento squillare il cellulare del vicino di casa mi sveglio di botto!
La prima cosa che si nota all'avvio dell'aggiornamento EPG, a parte la scritta che compare sul display, è l'avvio dell'HD, che provoca il classico rumore di un... HD in avviamento :-) cioè del motore elettrico in accelerazione.
Se la Guide Plus+ non serve, per evitare l'aggiornamento, basta selezionare "Guida Digitale" anzichè "Guide Plus+" nel setup iniziale.Ultima modifica di Firefox®; 03-01-2008 alle 13:22
-
03-01-2008, 13:32 #268
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da wolpic
Dalla porta USB si può leggere solo una USB-Key con immagini .jpg o file .mp3 e basta.
Non ho ancora provato un HD tascabile da 2,5" ma credo di no visto che questo necessita di una buona alimentazione dalla porta USB, circa 500mA.
A proposito qualcuno ha provato a collegare un HD esterno magari di quelli autoalimentati alla porta USB? Viene visto dal DVD-R?
-
03-01-2008, 14:01 #269
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 11
Sony 870 o Pioneer 550?
Originariamente scritto da fasadi
Ma il Philips...
Ho letto su AVM e altri forum che Sony e Pioneer, in sostanza, sono uguali, fatto salvo per qualche porta in più o in meno.
A questo punto a cosa conviene affidarsi?
Pio550 o Sony870?
Sono effettivamente, a livello di software, uguali?
-
03-01-2008, 14:20 #270
Sospeso
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.166
Più che il Pioneer 550 ora fa riferimento il 555. Tra il Sony 870 ed il Pioneer 555 le differenze a livello sw sono minime riducendosi a traduzioni diverse dei messaggi e alla gestione di hw non presente sul Sony.
Le differenze sono fondamentalmetne queste:
il Pioneer registra anche su DVD Ram mentre il Sony legge solo quel formato ma non può registrare su DVD Ram
1 ingresso in più sul Pioneer
Presenza della CI sul Pioneer che, però, stante alle ultime notizie, in Italia non servirà.
Possibilità di una particolare gestione dei file MP3 su disco rigido di un PC per il Pioneer. Tale possibilità manca sul Sony.
Da dire che a livello hw qualche differenza c'è. Ad esempio il Sony monta un HDD della Western Digital mentre il Pioneer ha un HDD della Seagate.
A livello di funzionalità pertanto i 2 prodotti sono praticamente identici. C'è chi sostiene che anche le schede siano le stesse. Non solo... ma il sw del Sony viene prodotto e fornito dalla Pioneer. Se tanto mi da tanto credo che anche molto hw sia di provenienza Pioneer.