Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 63
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Originariamente inviato da linomatz
    OK, ho capito che continui a preferire TT, io il confronto lo faro'
    senz'altro appena arriva il CD, credo che anche da DC ci saranno
    dei ritardi.
    (Poi mi dirai anche se le prove le hai fatte sul monitor del PC
    o con il tritubo).
    Fermo restando che resta ovviamente solo una opinione, quindi come tale soggettiva, ti confermo che ho provato solo sul tritubo.
    Poi, un'altra cosa, ma non vorrei sembrare antipatico.
    Prendere i dati di setup di un'altra persona, possa chiamarsi
    anche Padre Eterno, non sta davvero ne' in cielo ne' in terra.
    Non avrebbe senso neanche a parita' d'impianto perche' ammesso
    che le apparecchiature siano perfettamente uguali entrerebbe
    in ballo il gusto personale, figuriamoci quando e' diverso anche
    lo standard video.
    Cosa importantissima e' invece l'uso di uno strumento che
    ti accompagni nelle regolazioni, che ti aiuti a non fare cappellate
    e ti indirizzi su criteri scientifici e ripetibili.
    Ma sarai sempre tu e solo tu a dire quando e' OK!
    Quindi le esperienze riportate da un altro, seppur strumentali,
    non possono che avere un valore di pura notizia o curiosita'.
    Non finiro' mai di ringraziare il Manuti per avermi convinto
    ad acquistare il Colorimentro per mezzo del quale ho raggiunto
    risultati davvero per me molto soddisfacenti,
    ma se lui mi avesse detto, metti il contrasto a xx ed il G2
    a yy io l'avrei preso per scemo ( scusa Andrea era per dire )
    Non condivido, o meglio condivido in parte.
    Non considero Cliff Watson un dio, ma una persona con enorme esperienza. Non penso che quel che dice sia la Bibbia, ma penso che sia una buona base di partenza per una persona - come me - che non sa metter mano agli strumenti (e non li ha!) per ottenere un risultato.
    Una cosa è partire dalle regolazioni di default, un'altra è AFFINARE delle regolazioni che partono da uno strumento. E parliamo di sorgente: i valori di uscita del segnale RGBVH sono quelli, a parità di scheda video, quindi non capisco perchè mi dici che i valori di uscita da lui ricavati non possano essere paragonati (certo, con le mille cautele del caso, per l'NTSC etc, come ho scritto precedentemente). Poi sul risultato finale interviene il proiettore con le sue regolazioni e tutto il resto, ma questo è un ulteriore passaggio, interverrò eventualmente dopo. So che ci sono tante scuole di pensiero, ma io mi identifico in quella che vorrebbe la sorgente "pulita", con valori di riferimento strumentali, e il resto dei controlli lo affiderei alle regolazioni del proiettore: molti altri invece preferiscono lasciare il vpr di default e lavorare sui parametri della sorgente.
    Resto convinto - come ho scritto - che i valori di Cliff opportunamente ritoccati e modificati possano essere una miglior base di partenza rispetto alle impostazioni di default che ti trovi la prima volta che apri la finestra overlay: ma è chiaro che altri tipi di intervento vanno fatti ad hoc, ricordo ancora le 3 ore che servirono ad un amico per farmi la colorimetria con il Minolta, anche perchè gli strumenti vanno saputi usare.
    Però se il Manuti (o chi altro) mi dicesse "metti il Gamma a X perchè la curva dei grigi è perfetta" io invece lo farei per vedere cosa ottengo, e poi ci lavorerei attorno per vedere se mi piace e perchè.
    Approccio scientifico o no?
    Ciao, Peter

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Peter,

    sostanzialmente ci siamo capiti.

    Quando io ho detto che le esperienze degli altri, seppur strumentali,
    vanno prese come pura curiosita' o notizia, intendevo proprio
    questo, cioe' che ognuno puo' decidere poi che uso farne
    (tu le usi come base di partenza del tuo setup e va bene)
    ma mai prenderle per oro colato perche' secondo
    me si farebbe un errore madornale.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Lino, io mi sento di convenire con Lorenzo ma penso che alla base delle tue osservazioni ci sia un misunderstanding .
    Qui non parliamo di impostazioni "soggettive" che, in quanto tali sono imprescindibilmente dipendenti dai gusti personali.
    Qui parliamo di SCOPED settings ovvero di quelle impostazioni rilevate con l'oscilloscopio, che ti consentano di ottenere dall'overlay della scheda video una curva VESA con un picco del livello del bianco a 700mV (IRE100) e del nero a 0mV (IRE 7,5). Ovviamente, come giustamente fai rilevare, nel caso del NTSC il discorso è leggermente differente, ovvero 714 e 53 mV ma il concetto è lo stesso.
    Il diagramma che segue (thanks KAL) fornisce una precisa idea di quanto stiamo dicendo:
    Ovviamente, partendo da quelle impostazioni della scheda video, andrai ad effettuare tutte le regolazioni Soggettive con i comandi del proiettore.
    Un abbraccio.
    Luca

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Totalmente d'accordo con Lino (anche sul fatto che io sia scemo... !): è quello che vado ripetendo come un vecchio rin..to da tempo: ognuno deve ragionare con la propria testa e sul proprio sistema!
    Se guardate i valori dei due file di calibrazione che sono usciti fuori nei dati che ho allegato, si vede chiaramente che sono settaggi differenti: chi ha ragione? La calibrazione non è un processo esatto, ma sono approssimazioni successive, è un fatto di tempo e di pazienza.
    Ciao,
    Andrea

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Luca, attento... 0 mV NON sono 7.5 IRE! 0 mV sono un nero allo 0%: la differenza tra IRE (misura americana) e scala in % sta proprio qui: la scala americana è "sollevata" perché il valore sotto i 7.5 IRE è il blacker than black, mentre quella percentuale parte dal valore VESA di default. E pertanto 50 IRE NON SONO il 50% della scala di grigi, ma solo qualcosa da quelle parti.
    Questo spiega anche perché, oltre alla differenza dello spazio colore, una taratura PAL NON PUO' essere uguale ad una NTSC.
    E spiega anche perché io continui ad essere d'accordo con Lino: per me il sistema va visto nel suo intero, con l'approccio della black box della teoria dei sistemi: posso tranquillamente compensare errori e/o imprecisioni con una polarizzazione opposta del componente che segue.
    Uno strumento è indispensabile perché mi svincola dalle valutazioni a pene di segugio che si possono fare senza di esso: ma la bontà della soluzione scelta, anche se lontana dai parametri standard, rimane appunto, come mi pare diciamo tutti, affidata al gusto personale (e ci mancherebbe...).
    Ciao,
    Andrea

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Scusa Andrea, una domanda allora: secondo te è impossibile quindi trovare dei valori di riferimento del segnale VGA in uscita da una Radeon con drivers xxx? Spiegami/spiegatemi perchè: è come dire che se io prendo 10 DVD stand alone hanno tutti un'uscita con livelli diversi.
    E allora che senso avrebbe pubblicarne la prova su una rivista, se poi lo compro e i valori sono differenti da quelli pubblicati?
    No no, io credo che sia possibile trovare i valori da settare per quella determinata scheda video con quel determinato driver , ed è quello che Cliff fa per gli americani.
    Servirebbe un Cliff italiano che si armasse di pazienza e misurasse, ma poi quei valori di partenza alla sorgente sono applicabili a parità di drivers e scheda a tutti i sistemi. Poi magari si interviene su quello che c'è dopo nella catena, e infine con il gusto personale e l'occhio.
    IMHO.
    Ciao, Peter

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Assolutamente no! Ci mancherebbe altro che adesso passo per quello che fa le tarature ad occhio su un TV color da 32" confondendo scanning progressivo ed interlacciato, e magari dico che se mi giro verso ovest si vede meglio...

    Non mi sono spiegato bene: è chiaro che posso misurare il comportamento di ogni singolo componente.
    L'uscita della scheda video all'oscilloscopio è quella (a parte le tolleranze di produzione, che ci sono sempre).

    Solo che a me quello che interessa è il sistema nel suo insieme.

    Cerco di dirla meglio: misurare un componente per una prova su una rivista è del tutto diverso che tarare il proprio (od altrui) sistema.

    Nel primo caso a me serve caraterizzare in modo oggettivo il componente in esame: lo misuro in ambiente di riferimento e la storia finisce lì. Questo è il motivo per cui insisto che le prove vanno fatte con le regolazioni di default.

    Se invece sto calibrando il mio sistema, ho tutta una serie di gradi di libertà, che mi portano alla resa finale. Se pensi che ho rilevato delle variazioni dello spazio colore solo passando attraverso uno switch passivo, ti rendi conto di quanto questa cosa possa essere importante.

    Quindi a me interessa SOLO quello che legge il mio colorimetro, posto alla fine della catena che vede il pj come ultimo elemento.

    E mi serve come il pane poter controllare l'equilibrio cromatico ed il gamma. Poi possiamo discutere dove sia più efficace farlo, ma la sostanza del mio approccio "black box" è questa: a che mi serve avere un proiettore perfetto se poi il DVD è starato, o viceversa?

    Ciao,
    Andrea

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Originariamente inviato da Andrea Manuti
    ... 0 mV NON sono 7.5 IRE! 0 mV sono un nero allo 0%
    Certo Andrea, concordo con te. Il problema è stato del copia incolla. Il 7,5 IRE era riferito al 53mV del NTSC ed ovviamente il 100 IRE ai 714 mV (irraggiungibili).
    Tutto ciò che viene sotto il 7,5 è il blacker than black.
    Saluti
    Luca

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da Andrea Manuti
    Solo che a me quello che interessa è il sistema nel suo insieme.

    Cerco di dirla meglio: misurare un componente per una prova su una rivista è del tutto diverso che tarare il proprio (od altrui) sistema.
    Certo certo: il succo del mio pensiero è il risultato finale è somma di tanti comportamenti e regolazioni (e su questo siamo tutti d'accordo, mi pare), occhio compreso, ma VOGLIO partire dagli scoped settings della Radeon, con il "neronero", la scala di grigi corretta e tutto il resto. Partendo da questo, comincio a tarare - anche ad occhio - tutto il resto.
    Poi che quelli di Cliff non siano corretti al 100% perchè riferiti all'NTSC è un altro discorso, come è un altro discorso che ognuno di noi dovrà fare la sua taratura perchè ha un vpr diverso.
    Mi sembrava di aver scritto questo dall'inizio, quando dicevo che mi rifacevo ai settaggi di Cliff da cui partivo..... quelli sono l'inizio.
    Ciao, Peter

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Peter,
    oramai la figura del ri..to la faccio e l'ho fatta, ma lasciami dire: "ad occhio" non si tara! Si fa una messa a punto soggettiva, e basta!
    Se continuate a non comperarvi un colorimetro, non ci parlo più!!!
    Ciao,
    Andrea

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Spero di poter continuare la piacevole discussione in ottima compagnia e davanti ad una splendida cena a base di cucina francese... :o
    Ciao, Peter

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    "Il capo" ha detto che va bene: sei allergico a qualcosa in particolare?
    Il colorimetro lo porti tu?
    Ciao,
    Andrea

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Andrea Manuti
    Il colorimetro lo porti tu?
    Ciao,
    Andrea
    Se e' utilizzabile anche con la "nouvelle cousine"
    il colorimetro lo porto io!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Beh... io posso anche rimediare un oscilloscopio, ma credo preferiate buon vinello umbro.....
    Ciao, Peter

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Sì, ma dove attacchiamo tutta 'sta roba? Visto che i miei CRT sono ostaggio di Romano fino a chissà quando, non pretenderete mica chi mi porti l'HT300 ed il Rosebud avanti ed indietro da Cuba, no?
    Chi ha un pj disponibile?
    Ciao,
    Andrea


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •