Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 133
  1. #106
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    178

    Anche nel mio caso la versione firmware è la 1.02.
    Ho impostato sull'NS76 la risoluzione a 720p e leggendo le info relative sul mio televisore (Sony S2030) mi dice che sono a 720p.
    Il tutto avendo collegato il lettore via HDMI al TV.
    Topoldo

  2. #107
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Confermo versione 1.02 anche per me e che lo scaler funziona regolarmente.
    A questo punto ti consiglio di verificare il funzionamento del TV con un altro apparecchio hdmi e del lettore con un altro tv con ingresso hdmi (preferibilmente un tv di marca diversa).
    Sinceramente, tranne che per il pessimo decoder hd di sky, non ho mai sentito di problemi di compatibilità con hdmi....
    Non è che, per caso, nel menu di setup del Panasonic c'è qualche opzione da modificare relativa all'ingresso hdmi?
    Hai provato da entrambi gli ingressi hdmi?
    Non so che altro consigliarti....

  3. #108
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    38
    Ho provato entrambi gli ingressi HDMI del televisore Panasonic. Non ho ancora provato un altro lettore sulla tv ma:

    -il Wii in component me lo manda correttamente a 480p 60hz
    -il pc collegato al tv me lo manda via vga a 1024x768 wxga

    peraltro avendo letto quanto riportato da br1, che ha avuto con un apparecchio completamente diverso il mio stesso problema, mi sono concentrato più su un problema del lettore.

    Ora vado a vedere Il diavolo veste Prada e vedo se pure quello lo manda a 576p, cmq bho della TV ho provato tutto, anche nelle modifiche delle impostazioni abilitando e disabilitando il controllo automatico sull'hdmi ma nulla.

    Idem nelle impostazioni del lettore, provato davvero di tutto.

  4. #109
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Test uscita component

    Ieri per scrupolo ho provato il lettore in component, niente da fare: scaler bloccato anche su questa uscita video.

    Visto che avevo tiraro fuori il cavo component da 5m che pesa più del lettore ho provato mettere il solito DVD Test di Merighi.


    Alla fine va molto meglio in HDMI su vari fronti:

    Interferenze di luminanza/rumori video
    a risoluzione 576p si intravede un lieve rumore video anche con il lettore in pausa

    Risoluzione orizzontale
    i 720 punti orizzontali sono foschi rispetto alla HDMI

    Ritardo Y/C
    2 pixel di ritardo su tutti e 3 i colori rispetto la luminanza
    In HDMI solo 1 pixel di ritardo sul rosso e sul verde

    Effetto nitidezza sui colori (CTI)
    Più fastidioso che in HDMI

    Ciao

    Bruno

  5. #110
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Ma si può attivare lo scaler anche dalla component?

  6. #111
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    38
    Provato anche con Il diavolo veste prada, appena acquistato originale.
    Niente, sempre su 576p anche con impostazioni forzate dal lettore a 720p.

    Lo schermo si spegne e riaccende in un secondo quando cambio l'impostazione, o meglio sparisce l'immagine del menù sony come se stesse effettuando lo scaling, ma poi se premo "i" sul telecomando della tv sempre a 576p è il segnale in input nel televisore.

    Si vede cmq bene eh, ma sono convinto che con segnale in ingresso da 720p vedrei ancora meglio.

    Domani lo porto in assistenza, e qui avrei una domanda:
    ma i centri assistenza italiani segnalati sul sito Sony.it devono accettare le richieste di aiuto dei clienti Sony purchè si presentino con regolare scontrino/fattura di acquisto anche di altri negozi giusto?
    E l'assistenza avendo da poco acquistato il prodotto è gratuita?

  7. #112
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Random, mi sorge un dubbio: ma sei sicuro che il messaggio del TV sia corretto?
    Voglio dire: non è che magari lo scaler funziona e invece è il tv che ti dice erroneamente che si tratta di 576p?
    Prova a impostare l'uscita hdmi su 1920x1080 e a modificare l'aspect ratio. In presenza di segnali HD, infatti, gli schermi non consentono la modifica dell'AR. Se si fissa su "pieno" (o 16:9 o come diavolo lo chiama la Panasonic) vuol dire che il segnale è HD.

    @BR1
    Sono confuso: per quanto ne so il lettore non fa upscaling sull'uscita component...... Sei proprio sicuro che uscisse a 720p?????

  8. #113
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Ho appena notato,mentre stavo facendo qualche prova,che con immagini vere(e non test)con lo scaller attivo a 1080i(risoluzione più vicina al mio pannello)l'immagine risulta più sfuocata,mentre con la component a 576i risulta più nitida.Cosa ne pensate?

  9. #114
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    298

    sono grullo io o è il lettore sbagliato

    ciao amici e nemici

    è da un po' di giorni che sto testando il suddetto lettore...

    2 domande

    ho preso un cavo hdmi..

    l'ho attaccato al lettore e come mai:

    qualsiasi film vedo lo vedo con delle bande nere sopra e sotto (bande corte) (sia in 1080i che 720p) bande corte ripeto dipende dal dvd..

    sento anche l'audio quando l'hdmi dovrebbe veicolare solo il flusso video no?

    se in futuro voglio attaccarci un home ht devo abbassare tutte le volte l'audio del tv?

    poi in hdmi la spia del progressive è sempre accesa...

    gradisco risposte alle mie domande

    il gladiatore visto in hdmi a 1080p è lodevole evviva il panapv60!

  10. #115
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Ciao Tranceman.

    Per quanto riguarda le bande nere sopra e sotto, dipende tutto dal fatto che moltissimi film sono girati nel formato cinematografico (2,35:1) e non nel formato TV wide (16:9). Per evitare distorsioni o tagli dell'immagine vengono visualizzate le bande nere. E' perfettamente normale.
    La connessione HDMI non solo veicola l'audio, ma lo veicola nei formati surround, quindi, se usi un sintoamplificatore A/V e ci fai passare attraverso il segnale del lettore, non hai bisogno di collegare anche il cavo ottico o coassiale per godere degli effetti audio cinematografici.
    Se colleghi il lettore a un impianto HT è preferibile togliere l'audio del TV, che interferisce con gli effetti surround (basta premere il mute....).
    Infine, è perfettamente normale che la spia/pulsante del progressive sia sempre accesa. Premendo il pulsante puoi modificare il comportamento del processore video fra "auto" e "video". Nel primo caso dovrebbe essere in grado di riconoscere automaticamente il tipo di materiale che sta elaborando, ma in caso di difetti dell'immagine su materiale girato originariamente non su pellicola, ma in formato digitale, impostare manualmente la funzione "video" può dare qualche beneficio.

  11. #116
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    215
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Ho appena notato,mentre stavo facendo qualche prova,che con immagini vere(e non test)con lo scaller attivo a 1080i(risoluzione più vicina al mio pannello)l'immagine risulta più sfuocata,mentre con la component a 576i risulta più nitida.Cosa ne pensate?
    anche io notato questa differenza e proiettando su uno schermo di 100" si nota molto di piu' . Aggiungo anche, che in component nella mia catena video,vedo meglio che in hdmi.
    jvc n5-schermo alr vividstorm obsidian 120"-sony a90j-ampli denon 3805-Panasonic bdt 820-diffusori-front Boston cr75 boston vr12 -[COLOR="Blue"]sub klipsch rw8

  12. #117
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Per quanto mi riguarda, il collegamento hdmi è nettamente migliore del component (ovviamente mi riferisco alla mia catena video), a patto di tenere disinseriti i filtri BNR ed MNR e la nitidezza a zero.
    Il fatto che il segnale a 1080i risulti peggiore rispetto alle 576 linee è evidentemente dovuto al fatto che lo scaler del TV lavora meglio di quello del lettore (pur sempre economico, per quanto migliore degli altri lettori della categoria, tranne il Pioneer 696).
    Vincent, hai provato a collegare il lettore in HDMI senza far intervenire lo scaler? Dovrebbe essere la soluzione di collegamento migliore per il tuo tv. Infatti l'operazione di scaling, usando il lettore a 720p o a 1080i è doppia: una prima volta è fatta dal lettore e una seconda dal tv (che non è nè 1280x720, nè 1920x1080). Trattandosi di elaborazioni video su materiale SD, meno si tratta il segnale e meglio è (tranne che nel caso di TV con scaler tanto scadenti da essere inferiori a quello del Sony....).
    Prova l'HDMI con tutti i flitri immagine del lettore (e del TV!) disattivati e fammi sapere.

  13. #118
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Scaler sony

    Dopo aver provato varie configurazioni sono arrivato a questa conclusione:
    l'immagine elaborata dallo scaler del sony è inferiore a quella nativa,perche in quella nativa il televisore interviene con il pixel plus 2 HD,che lavora decisamente meglio dello scaler del sony.Il pixel p. è attivo anche con immagini hd,ma in questo caso se si manda in ingresso un immagine scalata dal sony,la tv non riaggiusta più di tanto perchè sono già stati aggiunti pixel.
    Ecco un esempio di tv dove i componenti interni sono migliori di scaler di questa fascia di prezzo.
    Prossimamente farò un confronto reale(e non con dvd test)tra component e hdmi.

  14. #119
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    38
    Provando a cambiare l'uscita 4:3 nelle impostazioni da pieno a normale, e successivamente passando su tipo tv da 16:9 a 4:3 PAN SCAN, l'immagine si allarga/ridimensiona.

    Significa quindi che la tv ha ragione, che il segnale entra sempre e solo a 576p e non in HD?


    Poi un'ultima domanda prima di portarlo indietro al negozio (che per darti assistenza vogliono sapere n-mila cose...): ma il numero di serie del lettore è quello scritto sul retro sull'etichetta nera dove c'è anche il marchio CE?
    E' per caso quello scritto su sfondo bianco tipo "NO. 2013411"?

    edit: al centro assistenza specializzato Sony mi hanno detto che potrebbe essere un problema di incompatibilità tra il modello della mia tv Panasonic PX60EH (successiva alla PV60 e differente per dvb e forse anche per il chipset hdcp in parte) e il lettore.

    Loro lo testeranno su un tv HD Sony in loro possesso, dovesse risultare funzionante sarò costretto a ripiegare sul Panasonic s52 per essere certo di una piena compatibilità dello scaler.
    Ultima modifica di utente random; 03-03-2007 alle 13:13

  15. #120
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Citazione Originariamente scritto da utente random
    edit: al centro assistenza specializzato Sony mi hanno detto che potrebbe essere un problema di incompatibilità tra il modello della mia tv Panasonic PX60EH (successiva alla PV60 e differente per dvb e forse anche per il chipset hdcp in parte) e il lettore.
    Update scaler non attivo

    Dopo aver provato 3 lettori con scaler bloccato ho provato un TV del punto vendita collegandolo al NS76H in HDMI: funziona tutto senza esitazioni.

    A questo punto direi che si tratta di una incompatibilità del lettore Sony, limitata ad alcune combinazioni.
    Nel caso mio non va lo scaler collegando il cavo HDMI/DVI.
    A scanso di equivoci, ho provato diversi cavi HDMI/DVI, ma la musica non cambia: l'uscita è bloccata a 576p.
    Non è un problema del display, con altri modelli di lettori DVD il problema non sussiste.

    Inoltre sembra che Sony non abbia nessun firmware successivo al 1.02 che possa risolvere il problema.

    Br1

    Sul manuale in piccolo viene riportata una frase tipo: apparecchio soggetto a modifiche senza preavviso
    Chiaro no?


Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •