Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 133
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Citazione Originariamente scritto da digitalyx
    Attenzione però che molto dipende da come il TV "riaggiusta" l'immagine.
    Forse dipenderà dal digital natural montion che su segnali hd non si può attivare.
    E quindi non essendo un segnale hd nativo ma up-scalato da uno scaler di un dvd-player ottengo questi risultati.
    In poche parole penso che il lavoro di up-scalare le immagini lo faccia meglio la tv (in questo caso),poi dipende dalla tv in questione.

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    215
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    il collegamento che uso per collegare questo lettore dvd alla tv è il component, con i monster cable thx ultra.
    Con hdmi, secondo me l'immagine risulta inferiore rispetto al component,sopratutto se attivo lo scaling.
    Risulta anche a voi?
    concordo in pieno. anche nel mio caso collegato in component,su schermo di 100" e 13 mt di rg59, offre una immagine piu' cinematografica.
    jvc n5-schermo alr vividstorm obsidian 120"-sony a90j-ampli denon 3805-Panasonic bdt 820-diffusori-front Boston cr75 boston vr12 -[COLOR="Blue"]sub klipsch rw8

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    163
    scusate ma fino a che risoluzione arriva a leggere questo lettore dvd sony? la solita 720x576?

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    hai possessori..
    il sony ns76h se è collegato in HDMI al tv manda i DVD e DVIX a 720p o 1080i.
    se lo collego in Component a che risoluzione arriva?

    rispetto al samsung,pioneer,pana,thomson e toshiba di pari prezzo è superiore?

    HHH

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    163
    si ok ma io volevo sapere se mi legge i film in hd scaricati da internet! cè qualcuno che li ha provati?

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Luigi, l'NS76H è un lettore DVD e in quanto tale (come tutti i lettori DVD) legge solo i formati PAL. Per leggere i filmati HD scaricati da internet puoi usare solo il PC collegato al TV.

    HHH, l'uscita component non fa upscaling, quindi esce in formato PAL. Per la precisione, poi, l'HDMI può essere settata per uscire a 576, 720 o 1080.

  7. #52
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    rispetto al denon 1730 il sony ns76h come se la cava?
    hhh

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    216
    Citazione Originariamente scritto da HHH
    rispetto al denon 1730 il sony ns76h come se la cava?
    Il 1730 è un prodotto entry level della gamma denon. Pur avendo sicuramente una elevata qualità costruttiva, non è dotato di alcun chip di "qualità" di deinterlaccing/upscaling (a differenza ad es. del 1930 che monta il farauja) e probabilmente usa il classico chip mediatek. Di conseguenza la qualità di tale lettore non dovrebbere essere un gran che e quindi è probabilmente meglio scegliere il Sony, che utilizza un chip proprietario e a detta di tutti offre ottime prestazioni.

    Naturalmente le mie considerazioni si basano sulla carta non avendo mai visto il 1730 in funzione
    Plasma: Panasonic TX-P46VT20E; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V457; Lettore Blu-ray: Samsung BD-C5900; Sat: Decoder MySkyHD Samsung DSB-P990V

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da HHH
    hai possessori..
    il sony ns76h se è collegato in HDMI al tv manda i DVD e DVIX a 720p o 1080i.
    se lo collego in Component a che risoluzione arriva?
    Il component si ferma a 576p.
    Ripeto ,dopo aver testato tutte le varie opzioni,secondo me resta il collegamento migliore.

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Il component si ferma a 576p.
    Ripeto, dopo aver testato tutte le varie opzioni,secondo me resta il collegamento migliore.
    Quindi vuoi dire che si vede meglio in component a 576p, nonostante la doppia conversione D/A processata tramite il video DAC a 12 bit 108 mhz?

    Significa che lo scaler del Sony è scadente o, come meglio credo, ho fatto un pò di confusione?

    Bye bye
    Non sono più INDECISO!
    Apri gli occhi e fai la scelta giusta!

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Significa che secondo me lo scaler del sony è uno scaler da meno di 180euro. Quindi non credo che ci sia da attendersi miracoli.
    Poi dipende dalle elettroniche della tv.Per esempio ritengo che le funzioni di processamento dell'immagini della mia tv siano migliori dello scaling di questo lettore.
    Comunque ripeto che con questo lettore mi trovo benissimo,dico solo di non aspettarsi miracoli dallo scaling di un dvd player a questo prezzo.
    I componenti dedicati allo scaling costano migliaia di euro quindi fate i conti voi...
    Ecco perchè ritengo di lascire l'immagine a risoluzione nativa 576.

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    I componenti dedicati allo scaling costano migliaia di euro quindi fate i conti voi...
    Ecco perchè ritengo di lascire l'immagine a risoluzione nativa 576.
    Grazie Vincent! Molto chiaro.

    Ora mi domando se almeno lo scaler del denon 1930 o del Pana s99 sia decente ed in grado di fare il suo dovere...

    Bye bye
    Non sono più INDECISO!
    Apri gli occhi e fai la scelta giusta!

  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    81
    Citazione Originariamente scritto da ollo
    Il 1730 è un prodotto entry level della gamma denon. Pur avendo sicuramente una elevata qualità costruttiva, non è dotato di alcun chip di "qualità" di deinterlaccing/upscaling (a differenza ad es. del 1930 che monta il farauja) e probabilmente usa il classico chip mediatek. Di conseguenza la qualità di tale lettore non dovrebbere essere un gran che e quindi è probabilmente meglio scegliere il Sony, che utilizza un chip proprietario e a detta di tutti offre ottime prestazioni.

    Naturalmente le mie considerazioni si basano sulla carta non avendo mai visto il 1730 in funzione
    IL 1730 monta un chipset Panasonic, identico a quello montato sull'S52.

    http://www.hdtv-praxis.de/modules.ph...id=203&ppart=2

    Quindi, a meno di magheggi firmware, conviene l'S52, che costa una 50ina di euro in meno.

    Per quello che ho visto io, comunque, l'NS76H è superiore all'S52 e costa solo 10 euro in più da pixxia.

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    163
    ragazzi oggi ero ad un passo da comprare il sony dvpns76 a € 169 poi ragionandoci bene mi sono chiesto: ma come mai ha questo costo più elevato rispetto agli altri lettori hdmi (a parte la marca)? e in più, ma in questo periodo di transizione vale la pena spendere questi soldi? aspetto vostre risposte e consigli magari!mi serve un lettore hdmi e non sò veramente quale acquistare! ps il budget è di circa 200 €!

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    298

    io il sony n76h l'ho trovato a 122 euro
    se vuoi ti dico dove?
    te lo dico?
    si vai

    www.azdigitale.it


Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •