Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 122
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2

    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    Ho aperto apposita discussione sul problema maggiore riscontrato (collegamento con tv e registrazione dei programmi che ricevo tramite DVB-T integrato nella tv) a questo link

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=52983

    Il problema è che nemmeno i manuali sono molto soddisfacenti, ci sono pagine e pagine di spiegazione sulla Guide+, e poche pagine su tutto il resto
    Il bello è che alla fine, preso dalla disperazione, ho collegato tutto tramite scart (dimenticandomi hdmi etc) proprio per essere il più fedele alle istruzioni riportate sul manuale, dove c'era il classico esempio di collegamento decoder - dvdr - tv. L'ho fatto passo passo identico a quello del manuale, e ancora da problemi, il primo tra tutti:
    il classico menù OSD (le info quando inizi una registrazione, barre di scorrimento, etc etc) appare SOLO se registro dai canali analogici che ha trovato il sintonizzatore interno al dvdr; se voglio registrare un programma da Sky o dal DVB-T della tv, non appare nessun menù!!! La registrazione la fai, ma devi andare "a memoria" con i tasti... e funzioni tipiche dei dvdr tipo la messa in pausa o il rewind di qualche secondo di un programma tv non funzionano in questo caso. Cioè: LI REGISTRA, ma non li visualizza. Così mi son trovato l'hard disk pieno di prove di registrazione di Sky....argh sig sob

    Chi ha questo o altro dvdr simile della philips è pregato di postare!!!!!!
    Ciao
    Ho acquistato un Philips DVDR5330 (409 euro da MW) con HDD da 250 giga. Non ha HDMI e non legge i Divx, ma fa tutto il resto.
    Il problema che hai manifestato, quello della EXT2, potrebbe derivare dal fatto che nel setup dovresti disabilitare la funzione che fa andere il recorder automaticamente in ext2 ( si trova nel menu registrazione, devi disabilitare sat record).
    L'ho trovato semplice da usare e abbastanza performante in rapporto al prezzo, pensa che lo preso in sostituzione di un Packard Bell (faceva anche il caffè) che aveva il difetto di registrare quello che voleva lui (vedi forum Packard).
    Proprio ieri ho registrato Invasion con segnale da DTT in qualità SP, l'ho riversato in un dvd -R (dopo aver tolto la pubblicità con l'editing, meglio usare il pc) e oggi l'ho ricontrollato col pc. Mi sembra abbastanza buono, anzi per i miei occhi è perfetto.
    Ciao
    Roberto

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    23
    Ciao ragazzi,

    ero intenzionato a prendere un bel DVD recorder della LG. Più precisamente il modello RH-200MH. sapete qualcosa di quello modello ?

    la cosa fondamentale che mi serviva è che quando vado a tagliare uno spezzone di film o a togliere la pubblicità.. se il taglio era netto o dava come un congelamento di immagine e quindi un risultato finale non buono...

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da soldatino
    grazie toro della tua premura nel rispondermi, ma credimi ho provato di tutto, ma niente non esce la scritta pregressive scan nel menu ke come mi dice il manuale dovrebbe uscire comunque.

    Io vorrei solo sapere a ki ha' questo dvd recoreder della lg, se a loro nella schermata del menu esce la scritta progressive scan.
    Grazie
    seleziona component sul retro; poi sul telecomando hai il tasto resolution che passa da interlacciato a progressivo e viceversa, e lo vedi solo sul display non nel menù.
    Panasonic TX-P55VT60T

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    70

    foto rear panel

    Il prodotto (RH177H o RH188H) interessa anche a me...
    Qualcuno puo' postare una immagine delle connessioni posteriori?
    (on-line non riesco a trovarne)
    grazie,
    blackdir

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    42
    Ciao a tutti.

    Per blackdir: sul sito LG trovi il manuale scaricabile ... su cui sono presente immagini del retro ben descritte!

    Io ho acquistato il modello con 250 Gb di HDD (RH188HS).
    Nel complesso mi piace molto, i difetti più evidenti che ho riscontrato sono l'assenza di una guida interattiva per la registrazione dei programmi (tipo Guide+) e il fatto che a volte, con alcuni DVD (finora "Hellboy" e alcune "Le Due Torri") salta alcuni fotogrammi, perdendo audio e video e causando uno spiacevole effetto di "salto del capitolo" (spesso anche senza corrispondenza con il vero cambio capitolo), cosa che faceva anche il mio vecchissimo e primo lettore DVD della Olidata. Non so se si tratta di un problema riconosciuto o se si tratta di un problema legato al mio esemplare, mah ... comunque sto vedendo a manetta spezzoni di DVD e se me lo fa ancora spesso esercito il diritto di recesso e vado su un altro modello!
    Cosa molto importante, almeno per il sottoscritto, è che si possano copiare i files da DVD a HDD, avendo la possibilità di sfruttare il capiente disco come Jukebox Audio-Video.
    Le immagini in upscaling a 1080i sono a mio parere spettacolari!!!
    Toy Story 2 e Shrek in DVD sembrano veramente in Alta definizione, non sottoposti a upscaling. La pulizia dei contorni, i particolari dei tessuti, della pelle dei capelli e dell'erba, le sfumature di colore sono a mio parere eccezionali, forse anche merito dello schermo (vedi firma), di cui sono assolutamente soddisfatto!
    TV: SONY 40X3500 (ex Sharp LC-42XD1E) - DVDR: SONY RDR-HX750 - BD: SONY PLAYSTATION 3 - SAT: MySKY HD Pace - AMPLI: SONY STR-DB 870 - KIT HT: SONY SA-VE 535 HS - MAC1: Apple iMAC 24" - MAC2: Apple Macbook Pro 15.4" Led - REMOTE: LOGITECH HARMONY 555 - CAVI: SUPRA CABLES e G&BL

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    175

    Disturbi Video

    Ho acquistato da poco il DVD recorder LG 188HS, sono molto soddisfatto delle funzioni e della qualità complessiva dell'apparecchio.
    Ho però riscontrato da subito un problema, infatti collegandolo in Component sul mio TV, con scart RGB il problema non si manifesta, si evidenziano fastidiosi disturbi a forma di onda che attravesrsano lo schermo dall'alto verso il basso; se scollego l'antenna TV da dietro al DVD recorder, i disturbi scompaiono, ma ovviamnete la cosa è a dir poco fastidiosa e noiosa.
    Qualcuno ha consigli da darmi?
    Perchè non sò più come fare...ho acquistato un buon cavo component ed ho anche verificato che con un mio vecchio DVD recorder Samsung, collegato nello stesso modo, il problema non si manifesta.
    Potrei risolvere collegando il DVD recorder al TV tramite la scart RGB, ma la differenza qualitativa è troppo elevata

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    100
    ciao. Vorrei comprare il dvd rec in oggetto. girando qua e la per internet ho però trovato che esistono il 188S, il 188H e il 188HS. tuttavia non ne apprezzo le differenze. Qualcuno saprebbe indicarmele???
    grazie

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    42
    Salve a tutti.
    Sono brutte notizie che porto, in merito al mio RH199
    Fino a ieri tutto ok, eccetto gli sporadici problemi di cui avevo parlato nel post più sopra ... poi, ieri pomeriggio, cercando di spegnere l'LG questo ha iniziato ad andare in loop ... Hello ---> Please Wait ---> LG Recorder ---> Hello --> Please Wait --> LG Recorder ---> Hello ... e via così!

    Non c'è stato più nulla da fare ... niente ha potuto rianimare l'LG.

    Memore di esperienze passate sia mie che di altri con l'assistenza di LG Italia ho deciso di esercitare il diritto di recesso, dato che oggi era l'ultimo giorno per usufruirne.
    La fretta e la paura di incappare in problemi di assistenza purtroppo mi hanno indotto a cambiare produttore.

    Spero che a voi vada meglio!!!
    Ciaociao.
    TV: SONY 40X3500 (ex Sharp LC-42XD1E) - DVDR: SONY RDR-HX750 - BD: SONY PLAYSTATION 3 - SAT: MySKY HD Pace - AMPLI: SONY STR-DB 870 - KIT HT: SONY SA-VE 535 HS - MAC1: Apple iMAC 24" - MAC2: Apple Macbook Pro 15.4" Led - REMOTE: LOGITECH HARMONY 555 - CAVI: SUPRA CABLES e G&BL

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    175
    Il mio RH188 presenta dei grossi problemi con l'uscita component, infatti sono presenti dei disturbi fastidiosissimi; delle onde che attraversano lo schermo dall'alto verso il basso ed oltre a questo l'immagine è tremolante nonostante i 576p, ho mandato un email all'assistenza tecnica che mi ha risposto in maniera davvero incredibile lasciandomi esterefatto , vi allego qui sotto la risposta, a voi l'ardua sentenza:

    -----------Rispondi alla richiesta del cliente------------
    Gentile cliente, Le inviamo in allegato uno schema dove viene indicato come connettere fra loro i vari apparecchi. È sempre consigliabile utilizzare la connessione scart invece che la component. Cordiali saluti, LG service


    L'allegato mostra un collegamento base che non ha niente a che vedere con i problemi da me riscontrati.

    Visto il problema e l'assistenza davvero incompetente ho deciso anche io di esercitare il dirito di recesso e farmi rimborsare i soldi spesi, nel frattempo credo di optare per un Samsung HR737, che ne pensate?

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da rrgraphic
    È sempre consigliabile utilizzare la connessione scart invece che la component. Cordiali saluti, LG service
    Sono sconvolto!

    Questo la dice lunga sulle competenze e l'affidabilità degli operatori LG!!!

    Strano però, alcuni vecchi prodotti (vedi il mitico Flatron 795FT Plus ) erano davvero eccezionali! Mi chiedo perchè stiano trascurando così tanto la qualità e soprattutto il mercato italiano (ma lo avete visto il sito?)

    E' un vero peccato, questa serie di HDD-DVD recorder sulla carta è davvero vincente, per quantità di supporti, opzioni d'uso e prezzo "su strada".

    [OT] sul forum trovi molti post a proposito del Samsung, non ne esce benissimo! Io alla fine ho optato per una dicotomia tecnologica: Lettore DVD Sony in HDMI e DVD Recorder Packard Bell in Component

    Ciaooo!
    TV: SONY 40X3500 (ex Sharp LC-42XD1E) - DVDR: SONY RDR-HX750 - BD: SONY PLAYSTATION 3 - SAT: MySKY HD Pace - AMPLI: SONY STR-DB 870 - KIT HT: SONY SA-VE 535 HS - MAC1: Apple iMAC 24" - MAC2: Apple Macbook Pro 15.4" Led - REMOTE: LOGITECH HARMONY 555 - CAVI: SUPRA CABLES e G&BL

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    cesena
    Messaggi
    236

    RUMORE

    ciao,
    il mio 188 ha un rumore di fondo un po esagerato e io per rumore di fondo intendo proprio il rumore che l'apparecchio produce una volta acceso.
    mi sembra un po' esagerato tanto che nelle scene dove non c'e' l'audio e' quasi fastidosio.

  12. #57
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da PROPLETE
    ciao,
    il mio 188 ha un rumore di fondo un po esagerato e io per rumore di fondo intendo proprio il rumore che l'apparecchio produce una volta acceso.
    mi sembra un po' esagerato tanto che nelle scene dove non c'e' l'audio e' quasi fastidosio.
    Anche il mio si comporta nello stesso modo, mi sembra che il rumore provenga dalla ventolina, come se non fosse ben lubrificata, solo che non sapevo se era un problema solo mio o meno e come poteri fare per provare a risolverlo.

    Ciao
    Andrea

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    cesena
    Messaggi
    236

    progressive scan

    la cosa che per me e' davvero un mistero e' la seguente:
    io imposto 720p ed e' tutto ok.
    a distanza di un giorno quando riaccendo l'apparecchio lo ritrovo a 576i(e il mio tv non lo supporta)pertanto devo agire sul tasto resolution per portare a 720p.
    non e' tanto lo sforzo di premere un tasto ma vorrei capire perche' non rimane memorizzato.io ho 4 aparecchi collegati ad una ciabatta,cosi' pensavo che fosse perche' di notte staccavo la corrente alla ciabatta.pero' la cosa strana e' che se stacco la corrente e la riaccendo subito i 720p rimangono,quando invece la riattacco la mattina seguente l'impostazione ritorna a 576i
    posso fare qualcosa?
    dal menu' posso memorizzare i 720p?io non ho visto niente a riguardo
    grazie

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    30

    LG RH188 : RGB passante ??

    Qualcuno dei possessori dell' LG RH188 saprebbe dirmi se, quando si effettua il collegamento tramite SCART, se il segnale RGB (proveniente per esempio dallo Skybox) è passante in RGB anche quando l'LG 188 è in stand by ???

    Vi ringrazio in anticipo

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    30

    Ma non sarà che l'RGB non è passante in quanto è stato selezionato il Power Save Mode ??


Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •