|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: HTPC,ma nessuno usa scsi?
-
13-03-2002, 19:24 #1
Guest
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 237
HTPC,ma nessuno usa scsi?
ho letto con molto interesse le varie configurazioni,pero' non ho letto o mi e' sfuggito configurazioni scsi.
ultimamente mi sto dilettando a fare prove con diversi pc,ma tutte le configurazioni piu' esaltatnti da me provate sono quelle che impiegano lo scsi,qualcuno a fatto prove in tal senso?
zompy©
-
13-03-2002, 22:32 #2
Il problema è che i DVD SCSI sono sempre più rari da trovare, e soprattutto non c'è ragione tecnica che giustifichi la spesa quasi doppia, anzi, molti player tutt'ora vanno a cercare il lettore DVD solo sui bus IDE.
Insomma, non val più la pena.
ciao
-
14-03-2002, 08:32 #3
Esatto
Non ci sono più i problemi di sovraccarico della cpu con le potenze odierne e la buona gestione dell'eide.
Lo scsi oltretutto aggiunge componenti in più..il controller.Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
14-03-2002, 10:25 #4
Guest
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 237
pero' i miei risultati
hanno ampiamente dimostrato che le immagini scsi sono piu' fluide....
perquanto concerne le periferiche scsi devo contradirti, non costano molto di piu',si trovano facilmente perche' negli uff,aziende,settori professionali si usa solo questo sistema,infine tutti i costruttori di hd hanno in catalogo diversi modelli....
ma voi avete provato questa configurazione?
-
14-03-2002, 10:55 #5
Re: pero' i miei risultati
Originariamente inviato da zomperello
hanno ampiamente dimostrato che le immagini scsi sono piu' fluide....
perquanto concerne le periferiche scsi devo contradirti, non costano molto di piu',si trovano facilmente perche' negli uff,aziende,settori professionali si usa solo questo sistema,infine tutti i costruttori di hd hanno in catalogo diversi modelli....
ma voi avete provato questa configurazione?
Lo SCSI ha un processore dedicato, quindi tu hai ragione SOLO nel caso di macchine poco potenti: l'IDE grava sulla CPU del computer, quindi è chiaro che serve un processore in grado di gestire agevolmente il tutto. Ma già un PII400 basta e avanza.
Sulla fluidità delle immagini, se davvero hai riscontrato questo, è stato un caso: prendiamo come partenza che il massimo bit-rate di un DVD sia circa 10Mbit: ovvero circa un 1,25MByte/sec. Il più lento bus IDE che oggi si trova ancora è l'UDMA33, che in sustain gestisce tranquillamente 4MByte al secondo di tranfer rate: come vedi AMPIAMENTE al di sopra del flusso di un dvd, sempre ammesso che ne esista uno a bit-rate costante e massimo.
Se prendi una scheda anche economica recente, in UATA100 arrivi a circa 8-9 Mbytes/sec in continuo.... assolutamente anche troppo!
Devo contraddirti anche sull'uso dello SCSI in aziende, uffici e varie: ormai solo sui server si usa tale architettura, palesemente superiore solo in caso di un gran numero di accessi contemporanei in sharing.... anche i Macintosh stanno abbandonando lo SCSI!
Tutti i costruttori hanno HD in catalogo, ma non DVD, tanto per tornare al topic: prendendo Pioneer a caso, con circa 100 euro compri il 16x40x ide, con 170 euro il 10x40x scsi.
Un HD Maxtor (Quantum) IDE da 40Gb costa 135 euro, un 36Gb SCSI ne costa 480!!!!
Ti assicuro che - per ragioni di lavoro - ne ho provate diverse, non solo, tutt'ora a casa ho il primo DVD Pioneer SCSI 6x che viene ormai utilizzato solo da lettore cd.
Per carità: lo scsi è una architettura tecnicamente superiore, ma in ambito HTPC non ha senso e non aggiunge nulla in più all'IDE.
ciao
-
14-03-2002, 12:20 #6
Guest
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 237
molto interessante
continuo a fare prove e' ti riferiro',grasssie ciuao
zompy©
-
14-03-2002, 14:00 #7
Re: molto interessante
Originariamente inviato da zomperello
continuo a fare prove e' ti riferiro',grasssie ciuao
ciao
-
14-03-2002, 14:35 #8
Guest
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 237
in effetti anche se i processori
sono potenti questo non significa che debbano lavorare bene,io ho fatto queste prove e sinceramente volevo una conferma da parte vostra.
Ho usato 5 pc Hp della serie vl400 con configurazioni che vanno dal PII350 a PIII800 con schede video sulle 200-300mila e schermo da 19" TFT di qualita',ebbene il risultato ottenuto e' ottimo salvo piccole indecisioni ,microinterruzioni e sporadicamente qualche pixellature,ripeto poche volte ma si presentavano.Infine ho usato una configurazione extrema(solo per vedere le differenze)doppio PIII1000 con scheda video HI-END scsi160 (sempre collegata allo stesso schermo),ebbene la mia sensazione e' che sia migliorata anche la definizione(forse sara' una mia impressione) ma la cosa notevole e' la fluidita' dell'immagine che non ha paragoni con le altre configurazioni.Adesso ne deduco che una configurazione base attualmente in commercio con una piccola scheda scsi,non costa tanto di piu'(un controller buono si trova sulle 100000-200000),potrebbe fare la differenza...Se tu facessi una prova non sarebbe male...
ciao♫
-
14-03-2002, 15:05 #9
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
zomperello,
In qualche passaggio credo tu ti sia espresso male.
Tuttavia, posso dirti che tra SCSI ed EIDE per un DVD-Rom
non ci sono differenze sostanziali.
Se avverti differenze, magari sono solo legate
alle particolarita' hardware del tuo PC.
Sul mio HTPC ho due player, Pioneer entrambi,
uno SCSI2 su Adaptec 160, l'altro su EIDE.
E' uguale!
Ciao,
linomatz
-
14-03-2002, 15:43 #10
Guest
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 237
ottimo,dalle tue prove
non noti indecisione tra il dvd ide e lo scsi?questa e' un ottima prova comparativa fai delle prove e fammi sapere,perche' ripeto dalle mie prove la configurazione scsi funziona meglio senza indecisioni,il discorso della qualita' dell'immagine puo' sembrare strano,pero'migliorando la fluidita....potrebbe esserne la logica conseguenza
-
14-03-2002, 16:59 #11
Re: ottimo,dalle tue prove
Originariamente inviato da zomperello
non noti indecisione tra il dvd ide e lo scsi?questa e' un ottima prova comparativa fai delle prove e fammi sapere,perche' ripeto dalle mie prove la configurazione scsi funziona meglio senza indecisioni,il discorso della qualita' dell'immagine puo' sembrare strano,pero'migliorando la fluidita....potrebbe esserne la logica conseguenza
ciao
-
14-03-2002, 17:40 #12
Guest
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 237
esatto....
l'avevo scritto nei post precedenti,tu cosa hai riscontrato?
-
15-03-2002, 09:29 #13
Anch'io l'ho già scritto: identico comportamento delle due architetture, e qualche problema di gestione di DVD da parte di alcuni player software non recentissimi, come Cinemaster 2000 e l'ATI player 4.
Le mie considerazioni erano infatti frutto dell'assenza di differenza a fronte di una maggior spesa (e futura difficolta poi nel rivendere tali componenti), anche se le mie ultime prove con bus SCSI risalgono ormai al settembre scorso, poi ho lasciato perdere.
ciao
-
15-03-2002, 15:21 #14
Guest
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 237
io ho avuto gli stessi miglioramenti
ultimamente sto facendo diverse prove htpc scsi,effettivamente cambiando l'alimentatore da 300w con un enermax da 550w,su una macchina potente, ho avuto un netto miglioramento colori,dettagli....penso non sia impressione,anche mia moglie ha notato la differenza!!!!!!!
zompy©
-
16-03-2002, 10:54 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Che vuol dire "macchina potente"?
ciao
Romano