|
|
Risultati da 76 a 90 di 292
Discussione: TOPTEN lettori fino a 1000€
-
05-01-2006, 19:04 #76questo verrebbe giustificato dalle "differenze" della sezione audio
Originariamente scritto da virtuali

per il resto sono d'accordo su tutto, anche e sopratutto sul giudizio che dai del MARANTZ 7600
-
05-01-2006, 19:14 #77
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
si, ma lui ha fatto una classifica per il video e una per l'audio, e in quella del video il 3910 appariva al primo posto e il 2910 al terzo, era questo quello che mi sembrava un po' fuori posto...
Originariamente scritto da pampie
-
05-01-2006, 19:17 #78
HAI PERFETTAMENTE RAGIONE ...

ma si torna a dire la stessa cosa ....
quanti avranno provato i prodotti indicati?
quanti avranno ripensato al fatto che montano la medesima sezione video?
a suo tempo, quando dovevo decidere fra 2910, 3910 e 7600, mi ritrovai con molte persone che continuavano a dirmi di preferire il 3910 per il video
e non serviva a nulla ripetere che fossero IDENTICI per quell'aspetto 
scommetto che alcuni di loro neanche li avessero mai visti in una vetrina (se non virtuale) ............
come me, appunto
ma io non faccio classifiche di quel che non ho avuto in casa
-
05-01-2006, 19:21 #79
Please, answer needed
Originariamente scritto da sasadf
UP!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
05-01-2006, 19:22 #80Tutti i lettori che utilizzano il chipset FLI2310 e FLI2301 sono affetti da problemi di Macroblocking (chi più chi meno), Denon inclusi, a prescindere dal prezzo o dalla faccia più o meno bella che possono avere. Così è e così resta, che ci piaccia o meno.
Originariamente scritto da Crug
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
05-01-2006, 19:23 #81Dell'S2500 ho letto una splendida recensione su Digital Video di un paio di mesi fa... lo descriveva come meraviglioso. Io (confesso, sono innamorato della casa del Diapason in generale... Hi-Fi & Bikes...) infatti, preso dall'entusiasmo l'ho anche consigliato a mia sorella (che però ancora non ce l'ha, altrimenti avrei postato le mie impressioni). Ho un'unica perplessità: come può essere un semplice clone del Philips, con la differenza di prezzo che hanno questi due prodotti. Ora sono di corsa, e non ho la rivista sotto mano (rimedierò sicuramente stasera a casa precisando meglio questo post), ma mi sembra di ricordare che sia dal punto di vista Video che da quello Audio avesse superato le prove strumentali alla grandissima. Mi sembra di ricordare che usi una scheda interna Philips (più tardi sarò più preciso...) nella sezione Audio, ma era giudicato come prodotto al Top... definizione che non mi sembra si adatti perfettamente al Philips 9000... A dopo...
Originariamente scritto da pampie
Ettore
-
05-01-2006, 19:28 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 349
leggo infatti che dal link di prima....che uno dei pochi a non avere il macroblocking è il pioneer 868 che ha un sistema proprietario....ma ha altre begehe che il mio scarso inglese non mi permette di capire bene.....
Originariamente scritto da happymau
Ciao
Crug
Ampli Yamaha RX-V 2700, Diffusori Jamo System One THX, VPR Epson TW5000, PS3, Apple TV2
-
05-01-2006, 19:41 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Anche l'Onkyo DV-SP 503 (280 € in Germania), è un clone del Pioneer 575 (180 € in Germania).
Originariamente scritto da Tacco
Di cosa ti meravigli? C'è un VPR JVC da 18000 €, che, con un cambio di chassis e marca (Vidikron), arriva a costare 30000 €...
That's AV market.
-
05-01-2006, 19:42 #84
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Ragazzi, i test sono NTSC.
Originariamente scritto da Crug
-
05-01-2006, 19:44 #85Non volevo dire questo, ma partendo da un punto in comune così importante è difficile senza una prova di confronto diretta dire il contrario.
Originariamente scritto da erick81
Ultima modifica di nemo30; 05-01-2006 alle 19:47
Sono tornato bambino.
-
05-01-2006, 19:46 #86Non solo per i superaudiocd. Il Denon non ha però altri DAC audio. Ossia usa sempre e solo il DSD. Per cui fa sempre la l'upsampling per i cd audio.
Originariamente scritto da sasadf
Se vi andate a rivedere la discussione del 1920 cercate i miei post dove ne parlo e troverete anche i riferimenti.
Sono tornato bambino.
-
05-01-2006, 20:19 #87
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
E il Marantz, che usa la stessa circuiteria video Pioneer
Originariamente scritto da Crug
-
05-01-2006, 21:02 #88Completamente d'accordo !
Originariamente scritto da virtuali
-
05-01-2006, 21:43 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 118
Comunque anche il Pio 868 fa l'upsampling del segnale audio attraverso la tecnologia Legato pro ed Hi-bit;
....quindi da questo punto di vista non credo che siano tante differenze.
-
05-01-2006, 23:18 #90Se è veramente così (e uso questa espressione non xché, al di là delle elettroniche comuni tra i due lettori, non mi fidi di quello che dici, ma solo xché non avendo mai visto/sentito il Philips 9000 non sono nemmeno in grado di fare un paragone diretto in prima persona...) la cosa mi fa uscire di testa...
Originariamente scritto da erick81
Ma come cavolo possono fare cose del genere?
Cmq, spulciando un po' le schede dei due prodotti, in effetti hanno le stesse caratteristiche principali (convertitore audio D/A 192kHz/24-bit; convertitore video D/A 216 MHz/12-bit; DCDi by Faroudja...). Le uniche differenze di rilievo sembrano essere il fatto che l'S2500 legge anche i DVD Audio, e ha un paio di uscite IEEE1394... e la costruzione sembra leggermente "migliore".
I componenti Philips che monta al suo interno (di cui parlavo prima), sono l'SAA7329 per la decodifica dei SACD, e la scheda con chip Ziva5 prodotto da LSI Logic per l'elaborazione dei formati audio PCM, Dolby e Dts, che a questo punto immagino siano identici nel Philips 9000 (mi sono andato a rileggere la prova di Digital Video HT). Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha avuto modo di fare un confronto diretto tra i due, per capire se, alla prova dei fatti, emergono differenze o meno. Boh...
Ettore



