|
|
Risultati da 286 a 300 di 493
-
10-05-2006, 13:21 #286
Originariamente scritto da Fedayn69
Originariamente scritto da Fedayn69
Originariamente scritto da Fedayn69
Partendo dal presupposto che le operazioni di scaling e deinterlaccio siano operate al meglio dal processore esterno, piuttosto che dall'elettronica onboard, la cosa migliore sarebbe fornire al plasma un segnale 1024x1024 effettivo (cosa che proverò a fare quanto prima anche sul mio), indipendentemente dall'indicazione di mappatura 1:1 data dal software PMS quando gli si manda un segnale 1024x512. Questo perché in questo caso (x512) all'immagine da visualizzare, in modalità pseudo-interlacciata o progressiva che sia, mancano sempre e comunque 512 linee, che l'elettronica del plasma dovrà in qualche modo "creare". Quindi, se 512 linee "fittizie" devono essere, allora che siano made in PE1000... Non credi?
Appena riuscirò a provare, ti farò sapere... Ciao!
Ettore
-
10-05-2006, 13:55 #287
Non so ma non credo che ricrei, ma semplicemente visualiza un semiquadro intero quindi progressivo non disegnato, prima sulle linee pari poi su quelle dispari (512+512=1024).
Comunque prova e fammi sapere.Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
10-05-2006, 14:09 #288
Ragazzi mi state facendo venire il mal di crapa ........
E' chiaro che la tecnologia Alis ha a disposizione 1024x512 punti per linea ..... di qui non ci si scappa .....
Poi che le 512 linee vengano (chissà in che modo) visualizzate nel contempo in modo pari e dispari sempre 512 linee sono.
Secondo me il PEPRO fa in modo che questo doppio segnale (pari e dispari) sia meglio decodificato per detta tecnologia........... di qui forse la migliore visione.
Ettore vedi che anche il tuo samsung ( anche se solo a 60 hz) visualizza ad ogni refresh in modo progressivo su tutta la matrice e non a semiquadri interlacciati.
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
10-05-2006, 14:24 #289
Chiarimenti
Ciao a tutti!
Noto con piacere che la discussione iniziata mesi or sono continua a suscitare interesse. La mia domanda lla luce di queste nuove risoluzioni Hitachi + PE 1000 potrebbero essere anche d'aiuto a chi eventualmente possedesse un monitor NEC?
Grazie anticipatamente
Ettore
-
10-05-2006, 19:04 #290
Originariamente scritto da benegi
Tacco: Credo che se quelli di PixelMagic hanno implementato questa risoluzione x i pannelli Alis un motivo ci sarà molto probabilmente non può visualizare una 1024x1024 pura. Qualsiasi risoluzione gli dai lui comunque raddoppia la sua risoluzione verticale che è 512x2.Ultima modifica di Fedayn69; 10-05-2006 alle 22:43
Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
10-05-2006, 21:42 #291
Originariamente scritto da Fedayn69
toppato ..
ciaoUltima modifica di benegi; 10-05-2006 alle 22:24
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
10-05-2006, 21:53 #292
Sergio,
BELLA spiegazione sull'Alis!
Bravo davvero, ti piace capire quello che possiedi!!!
Gianluca
Originariamente scritto da Fedayn69
-
10-05-2006, 22:30 #293
Originariamente scritto da vigninig
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
10-05-2006, 22:42 #294
Ciao Gianluca, x le passioni si fa questo e altro.
Per chi avesse dubbi sulle 1024 o 512 linee verticali
Queste sono le misure del mio Plasma prese dal manuale:
Dimensioni Display:Appross. 922mm(H)x522mm(V)
Passo Pixel: 0.90mm(H)x0.51(V) riportato da http://www.hitachidigitalmedia.com/D...=2&urlnumber=0
Moltiplicate e avrete la soluzione.
La matematica non è opinione
CiaoUltima modifica di Fedayn69; 11-05-2006 alle 00:16
Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
10-05-2006, 23:33 #295
Originariamente scritto da Fedayn69
............................
e aiutami a capire questa strana risoluzione 1024x512x2 ........
Che senso ha avere 1024 linee a disposizione e sfruttarne solo la metà ??
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
11-05-2006, 00:16 #296
Originariamente scritto da benegi
CiaoUltima modifica di Fedayn69; 11-05-2006 alle 00:22
Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
11-05-2006, 08:59 #297
Originariamente scritto da Fedayn69
Partiamo dalla prima (che vale anche per benegi): il mio Alis Samsung, vi assicuro, non è compatibile con un segnale video progressivo.
La tecnologia Alis, nel tempo, si è evoluta cambiando notevolmente: prima 1024x1024 era sinonimo di Alis, e funzionava solo in modo pseudo-interlacciato (ossia come ha spiegato egregiamente Fedayn69 qualche post fa... cioè l'immagine è suddivisa in due semiquadri - linee pari/dispari - che vengono alternati sullo schermo. Ogni semiquadro, però, non è disegnato da un "cursore", ma tutte le 512 linee vengono "illuminate" contemporaneamente). Il mio plasma appartiene a questa categoria.
Ora, invece, ci sono display Alis con risoluzioni differenti (come i nuovi Hitachi 9700 o i "vecchi" Hitachi da 55 pollici...) e addirittura pannelli e-Alis, che hanno sostituito il funzionamento pseudo-interlacciato con quello progressivo.
Spazzato il campo da questo primo fraintendimento, è ovvio (e lo sostengo da mesi, anche in altri 3d sviluppatisi in modo assai "problematico") che la risoluzione standard Alis (1024x1024) abbia effettivamente 1024 linee sia orizzontali che verticali. Su questo non ci sono dubbi.
Ciò che non funziona, secondo me, nel tuo discorso, è questo passaggio:
Non so ma non credo che ricrei, ma semplicemente visualizza un semiquadro intero quindi progressivo non disegnato, prima sulle linee pari poi su quelle dispari (512+512=1024).
Detta così, sembra che il funzionamento dell'Alis sia semplicemente "prendere" un'immagine composta da 512 linee orizzontali e visualizzarla alternativamente (uguale, ossia sempre le stesse 512 linee) accendendo prima i pixel delle linee pari e poi di quelle dispari. Se così fosse, avrebbe ragione benegi a chiedersi quale sarebbe il vantaggio (al di là del minor consumo, e della maggior durata del display...) di avere un pannello a 1024 linee e usarne solo 512 alla volta, ripetendo la stessa identica immagine. E poi...: se la stessa immagine venisse visualizzata, identica, prima sulle linee pari e poi su quelle dispari, ci sarebbe un movimento alto-basso dell'immagine stessa (certo, veloce quanto il tempo di refresh, ma pur sempre percettibile, almeno da vicino...) che comporterebbe un vero e proprio tremolio. Non credi?
Il punto è proprio questo: quelle 512 linee (prendendo per buona la tua definizione di 1024x512x2 a proposito della risoluzione di un pannello Alis), non sono le stesse, ma sono composte da una metà del segnale in entrata (diviso appunto in due), e da una metà ottenuta "ricostruendo" (ripeto, il termine è inappropriato ma non saprei quale altro usare...) le linee mancanti per raggiungere il fatidico dato di 512 (in una normale operazione di upscaling). E questa è la peculiarità del sistema Alis: quella di "raddoppiare" le linee effettivamente date in pasto al display, per ottenere una definizione quasi in linea con lo standard HD. E questo è anche il nodo utilizzato per pubblicizzare tale tecnologia. Se questa si fosse limitata a visualizzare due volte, in tempi diversi, la stessa identica immagine (ossia composta dagli stessi identici punti), mi spieghi che "raddoppiamento" sarebbe? E quale ne sarebbe il vantaggio?
Da qui la necessità, sempre IMHO, di inviare al display un segnale con una risoluzione costituita da una quantità di linee orizzontali il più possibile vicino a un numero che, diviso a metà, dia 512, proprio per permettere al display di "ricostruire", per ogni semiquadro, una porzione di immagine il più piccola possibile, facendo fare questa "ricostruzione" dal PE1000 (o da qualsiasi altro videoprocessore o htpc) a monte.
Sulla questione che PMS abbia sviluppato questa risoluzione appositamente per gli Alis... be', preferisco non commentare. Software house ben più quotate hanno lanciato sul mercato sistemi ben più complessi, e diffusi, ma non per questo privi di bug, errori, feature inutili e gravi lacune... Spero di essere stato chiaro, anche se come al solito un po' prolisso, ma la discussione è assai appassionante e (IMHO) interessante. Attendo fiducioso qualche riscontro...
EttoreUltima modifica di Tacco; 11-05-2006 alle 09:02
-
11-05-2006, 09:37 #298
Originariamente scritto da Tacco
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=40225Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
11-05-2006, 12:10 #299
Originariamente scritto da Peval
Ettore
-
11-05-2006, 13:58 #300
Dunque leggendo quà e là (grazie anche al contributo di Peval) mi pare di aver capito che la tecnologia alis serva più che altro per dare maggiore luminosità al pannello cosi da incentivare oggettivamente tutta la visione dello schermo ...................... cosi mi pare almeno e la foto che posto ne dà conferma.
Ben lieto di essere smentito con le documentazioni appropriate .....
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.