Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113

    Tecnologia Alis: qualcuno mi spiega come funziona ???


    Lo ammetto: sò de coccio.
    Non riesco proprio a capire come ottengano la moltiplicazione delle linee (fino ai pani e i pesci ci riesco ad arrivare).
    Probabilmente mi mancano anche le basi dei plasma: qualcuno riesce a indicarmi un bel sito o a fornirmi i chiarimenti ????
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    118
    Probabilmente lo sai già.... cmq
    Da quello che ho capito, la moltiplicazione delle righe si ottiene proprio perchè viene sfruttato (a differenza del pdp tradizionale) il punto non emittente luce fra due elettrodi di luce.
    E dal momento che un insieme di punti genera una riga ecco spiegata la moltiplicazione delle righe.
    In pratica con un paio di elettrodi si controllano due linee di scansione (invece che una come nei pdp convenzionali), tramite il metodo dell'alternanza pari o dispari
    Peraltro questo a mio avviso spiega anche perchè gli Alis hanno maggiore luminosità; sul contrasto devo dire che però non mi convincono troppo, anzi la troppa luminosità per me porta degli svantaggi nelle scene scure evidenziando difetti che con il pdp classico si vedono di meno.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da Andypk
    Probabilmente lo sai già.... cmq
    Ok, fino a quì ci sono arrivato ... e mi hai confermato il tutto (cosa di cui ti ringrazio).
    A questo punto il "nodo" della questione è sapere se nei PDP le "linee" verticali dei tre colori sono divise in cellette o meno: in questo secondo caso riesco a spiegarmi il "pilotaggio" ad elettrodi alternati (512 - fonte hitachi), viceversa non riesco a capire come riescano ad agire congiuntamente due elettrodi demandati a celle diverse.....
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    http://www.crit.rai.it/eletel/2002-2/22-5.pdf

    http://www.plasmadepot.com/plasmatv/howplasmaworks.html

    In sintesi, i pannelli ALiS costano di meno, poi il marketing ha confezionato altre features "strabilianti"!

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Ok, il primo l'avevo letto .... ed era quello che di fatto mi metteva in errore: difatti parla di suddivisione in celle dei PDP e di pilotaggio da parte degli Alis di "metà cella" per semiquadro.....
    Il secondo è più chiaro: i plasma normali, se ho ben capito, sono divisi in celle, l'Alis in "stripes" (linee), il che riesce a spiegare perfettamente il raddoppiamento di linee.
    Ora mettiamola semplice e correggetemi se sbaglio: di fatto in un plasma Alis l'elettrodo "inferiore" diventa quello superiore nel successivo semiquadro, giusto ????
    Un'altra domandona: come la mettono i progettisti col micro-contrasto e la colorimetria ??? Come è possibile che una singola "stripes" di colore renda meglio di 768 celle singole ????
    Ultima modifica di Peval; 06-12-2005 alle 13:52
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da Peval
    ... i plasma normali, se ho ben capito, sono divisi in celle, l'Alis in "stripes" (linee), il che riesce a spiegare perfettamente il raddoppiamento di linee.
    A vedere quì (seconda immagine):

    http://www.hitachidigitalmedia.com/DMG/tech_plasmon.jsp

    direi che è proprio così: gli Alis non sono suddivisi verticalmente in celle ma hanno una unica linea (ma se me lo confermate è meglio).
    Fosse veramente così c'è da rilleggersi i commenti "tecnici" usciti dal cilindro quì:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38957

    ci sarà da ridere .....
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Peval
    direi che è proprio così: gli Alis non sono suddivisi verticalmente in celle ma hanno una unica linea (ma se me lo confermate è meglio).
    Fosse veramente così c'è da rilleggersi i commenti "tecnici" usciti dal cilindro quì:

    ci sarà da ridere .....
    A quali ti riferisci Paolo?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    427
    Quindi, fino a ora, tutti i plasma 1024x1024 usano questi schermi?
    Anche l'Hitachi 7200 che avevo intenzione di prendere è così?

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Esatto. Problemi?
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    A quali ti riferisci Paolo?
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    "Dio li fa e poi li accoppia", eh Peval?
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da gyjfo
    Quindi, fino a ora, tutti i plasma 1024x1024 usano questi schermi?
    Anche l'Hitachi 7200 che avevo intenzione di prendere è così?
    Penso di sì.
    Tieni però sempre presente che al di là della tecnologia utilizzata il 7200 è un pannello che a detta di molti và molto bene.
    Se puoi prova a dargli un'occhiata.
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    "Dio li fa e poi li accoppia", eh Peval?
    Problemi ???
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    zero assoluto
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    118

    Dal momento che si è sviscerato bene l'argomento "Alis" interessante sarebbe sapere in cosa consistono le migliorie delle versioni Alis2 e Alis3 rispetto all'implementazione iniziale che chiaramente (dalla semplice osservazione di alcuni pdp) non sempre rendeva quanto promesso. Quello che i produttori non dicono o fanno finta di rendere noto che cmq tale soluzione hardware è altamente economica per loro e non comporta soltanto vantaggi come vorrebbero farci credere.
    Se la struttura è a strisce e non a celle il risparmio in termini di elettrodi
    è notevole; semplicità fa rima con affidabilità ma spesso non con qualità a meno di non ovviare con soluzioni sussidiarie.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •