Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 33 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 493
  1. #136
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ fadax

    Non credo sia il caso di fare commenti sugli interventi dei moderatori.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #137
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483

    Nec no native 50Hz

    Citazione Originariamente scritto da EttoreP
    Accipicchia! Che lapidarietà di giudizio! E non lascia scampo ad obiezioni visto che gli altri partecipanti al forum non hanno replicato. Mi colpisce però una parte della tua frase: "La quasi totalità dei plasma Nec non accetta la propria risoluzione nativa a 50Hz.....". "quasi totalità" fa presupporre che alcuni monitor NEC siano in grado invece di accettare tale risoluzione: quali? Grazie
    Ettore

    EttoreP, scusa non avevo visto il tuo post. Io personalmente NON conosco dei Nec di qualsiasi generazione che accettino la propria Native Res a 50Hz. Ho detto "la quasi totalità" perché, benché ne abbia provati molti, non li ho avuti tra le mani *tutti* e non mi è possibile escludere che uno sia mappabile a 50Hz (per puro caso visto che il produttore non sembra sensibile al problema ed anche gli ultimissimi modelli lo presentano).

    Ciao, Gianluca

  3. #138
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    @vigninig

    Ciao Gianluca, girovagando per il Forum PMS ho letto un po' di 3d riguardanti la v 1.1 del PE1000 Pro, che introduce il processamento via Hdmi dei segnali 480i/576i. Si parlava, appunto, di modifiche hardware sulla nuova mainboard (appunto marchiata 1.1), ma onestamente non è che ci abbia capito molto. Queste modifiche cosa riguardano effettivamente? E come si fa a sapere che versione è montata sul proprio PE (anche se mi pare di aver capito che le nuove versioni saranno disponibili da febbraio, quindi anche la mia dovrebbe essere del tipo precedente)? Varrebbe poi la pena di adeguare la mainboard precedente alla v. 1.1 (cioè, che cosa comporterebbe in termini di utilizzo reale questa nuova compatibilità)? Grazie mille (come al solito)
    Ettore
    PS: Mi confermi, tra l'altro, la nuova compatibilità "piena" (quindi processamento, e non solo pass-through) dei segnali 720p/1080i via Hdmi e VGA (con la sola eventuale incompatibilità con l'ingresso VGA di alcuni display)?

  4. #139
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769

    NEC PlasmaSync 42" XR4

    Sulla base di quanto affermato finora vorrei leggermente modificare la mia domanda fatta all'inizio del thread : ha senso accoppiare uno scaler (o videoprocessore che dir si voglia), PE 1000 piuttosto che DVDO, ad un NEC PlasmaSync 42" XR4 (ultima generazione. con connessioni HDMI) ? O il proprio scaler interno è già più che sufficiente, qualitativamente parlando ? Grazie a tutti.

    Ettore

  5. #140
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da EttoreP
    ha senso accoppiare uno scaler (o videoprocessore che dir si voglia), PE 1000 piuttosto che DVDO, ad un NEC PlasmaSync 42" XR4? O il proprio scaler interno è già più che sufficiente, qualitativamente parlando ? Grazie a tutti.
    Ettore
    Se ho ottenuto benefici io (plasma Alis... elettronica Samsung ), potresti averne anche tu. Il punto è, come al solito, che un videoprocessore esterno sarà sempre migliore dell'elettronica onboard del display (qualunque esso sia). Certo, il max lo si ottiene potendo raggiungere anche la mappatura 1:1, ma nel tuo caso, come nel mio, il punto sta nel capire quali risoluzioni vengono accettate (e trattate) senza fare troppi danni dallo scaler interno al plasma. Nel tuo caso, però, il problema ulteriore è capire come funzionerebbe il NEC in oggetto mappato 1:1 a 60Hz (non ho l'esperienza necessaria a trarre valutazioni in merito, tranne il generale convincimento che i 50 Hz sono cmq preferibili...) e, al tempo stesso, sapere quale risoluzione verrebbe da lui digerita a 50Hz. Quindi la cosa migliore sarebbe poter fare una prova sul campo, in modo da valutare con i tuoi occhi (unico e SACRO metro di giudizio valido, IMHO) l'entità (e l'effettiva presenza) degli eventuali miglioramenti. Un saluto da Ettore a Ettore...
    Ettore

  6. #141
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Se ho ottenuto benefici io (plasma Alis... elettronica Samsung ), potresti averne anche tu. Il punto è, come al solito, che un videoprocessore esterno sarà sempre migliore dell'elettronica onboard del display (qualunque esso sia). Certo, il max lo si ottiene potendo raggiungere anche la mappatura 1:1, ma nel tuo caso, come nel mio, il punto sta nel capire quali risoluzioni vengono accettate (e trattate) senza fare troppi danni dallo scaler interno al plasma.
    Sono stato incerto se intervenire o meno, ma era proprio questa l'informazione che temevo passasse....
    Non è detto che i miglioramenti che ti ha permesso l'alis te li consenta anche l'elettronica di un'altra marca, questo tipo di proprietà "transitive" generano la percezione che la tua fortunata combinazione favorevole possa essere replicata anche per elettroniche diverse dalla tua.

    Fermo restando che tutti i produttori di processori ne sono ben contenti (si allarga il ventaglio dei possibili aquirenti), ritengo il messaggio che alla fine viene fuori, anche con tutti i se ed i ma che utilizzi, è quello:
    hai un plasma che non consente la mappatura 1:1... comprati un processore esterno, con me ha funzionato!!!

    detto questo, giuro senza alcuna intenzione polemica, ti prometto che non interverrò più per evitare le tensioni precedenti, ma spero di aver chiarito meglio la mia posizione: non era una crociata contro il tuo processore o il tuo plasma, bensì un metodo di approccio al problema.

  7. #142
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Certo, il max lo si ottiene potendo raggiungere anche la mappatura 1:1, ma nel tuo caso, come nel mio, il punto sta nel capire quali risoluzioni vengono accettate (e trattate) senza fare troppi danni dallo scaler interno al plasma.
    Imho, solo in questo caso conviene uno scaler... altrimenti se deve intervenire lo scaler a valle che senso ha piu' lo scaler dedicato di qualita?

    Certo la deinterlacciatura migliore, miglior qualita' d'immagine... ma il tutto e' assolutamente ROVINATO se poi facciamo riscalare un immagine da uno scaler a bordo dell'elettronica a valle, IMHO, assolutamente inutile l'uso di uno scaler separato

    ciao
    gianni
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  8. #143
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da vigninig
    Ciao a tutti, la mia risposta è nessuno dei due processori in quanto il plasma Nec in questione non accetta la 1024*768 nativa a 50Hz. Con questo presupposto diventa inutile aggiungere altro. La quasi totalità dei plasma Nec non accetta la propria risoluzione nativa a 50Hz e quindi ai fini di un sistema video "espandibile verso una qualità superiore" essi perdono di attrattiva.


    A presto in altri threads!


    Gianluca

    premetto la mia enorme ignoranza in materia, ma leggiucchiando il manuale del vp30 mi par di capire che il framerate dell'output è settabile, quindi non riesco a vedere il problema nella eventuale mappatura 1:1 con un display 1024x768/60hz. chiedo lumi al riguardo.

  9. #144
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da FreeDom
    premetto la mia enorme ignoranza in materia, ma leggiucchiando il manuale del vp30 mi par di capire che il framerate dell'output è settabile, quindi non riesco a vedere il problema nella eventuale mappatura 1:1 con un display 1024x768/60hz. chiedo lumi al riguardo.
    Il problema non è l'uscita mappabile (anche per quanto riguarda il frame-rate...) del videoprocessore, ma l'accettazione dei 50Hz da parte dell'ingresso video del plasma...
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Sono stato incerto se intervenire o meno, ma era proprio questa l'informazione che temevo passasse.... Non è detto che i miglioramenti che ti ha permesso l'alis te li consenta anche l'elettronica di un'altra marca
    CUT
    ritengo il messaggio che alla fine viene fuori, anche con tutti i se ed i ma che utilizzi, è quello: hai un plasma che non consente la mappatura 1:1... comprati un processore esterno, con me ha funzionato!!! detto questo, giuro senza alcuna intenzione polemica, ti prometto che non interverrò più per evitare le tensioni precedenti, ma spero di aver chiarito meglio la mia posizione: non era una crociata contro il tuo processore o il tuo plasma, bensì un metodo di approccio al problema.
    Prima di tutto, Mauro, ci manca solo che qualcuno non possa intervenire in un 3d... sarebbe il colmo! Quindi spero che, quando e se l'argomento ti interesserà, interverrai senza remore
    Sono d'accordo con te anche sul fatto che non ci si debba basare, per prendere una decisione, solo sull'esperienza altrui, ma se EttoreP ha deciso di porre quella domanda... c'è poco da fare. Se uno vuole rispondergli (per quanto può valere una risposta a una domanda del genere), dandogli cmq l'aiuto che cerca, non si può che postare la propria idea ed esperienza. Al di là dei se e dei ma, cmq, mi sembra di avergli indicato chiaramente quali siano (nella sua posizione) i punti critici da controllare, possibilmente con un confronto sul campo. Più chiaro (e cauto) di così...
    Alla prossima, spero presto...
    Ettore

  10. #145
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483

    scatti

    Citazione Originariamente scritto da FreeDom
    ...quindi non riesco a vedere il problema nella eventuale mappatura 1:1 con un display 1024x768/60hz. chiedo lumi al riguardo.
    Ciao, gli SCATTI sono il problema con i 60Hz da inviare al display o proiettore. Perché se inviamo segnale a 50 fotogrammi al secondo (50Hz) che proviene da una qualsiasi sorgente video italiana-europea ad un videoprocessore che per ragioni di compatibilità del display-proiettore con i 50Hz deve essere settato per uscita a 60 fotogrammi al secondo (60Hz) allora si perde del tutto la fluidità d'immagine. In pratica credo (correggetemi in caso!) che 10 dei 50 fotogrammi disponibili siano ripetuti due volte per avere 60Hz in uscita. Non è raro imbattersi in un display o videoproiettore che non accetti i 50Hz alla propria risoluzione nativa all'ingresso VGA o all'ingresso HDMI/DVI (ancora meno raro) o su entrambi (il caso dei Nec di cui sopra).

    Ciao, Gianluca

  11. #146
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da vigninig
    Ciao, gli SCATTI sono il problema con i 60Hz da inviare al display o proiettore.
    CUT
    Ciao, Gianluca
    Va be', avevo capito al contrario la domanda, quindi (poco sopra) ho dato una risposta stupida... Succede anche ai migliori... ogni tanto!
    Ettore

  12. #147
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da vigninig
    Ciao, gli SCATTI sono il problema con i 60Hz da inviare al display o proiettore. Perché se inviamo segnale a 50 fotogrammi al secondo (50Hz) che proviene da una qualsiasi sorgente video italiana-europea ad un videoprocessore che per ragioni di compatibilità del display-proiettore con i 50Hz deve essere settato per uscita a 60 fotogrammi al secondo (60Hz) allora si perde del tutto la fluidità d'immagine. In pratica credo (correggetemi in caso!) che 10 dei 50 fotogrammi disponibili siano ripetuti due volte per avere 60Hz in uscita. Non è raro imbattersi in un display o videoproiettore che non accetti i 50Hz alla propria risoluzione nativa all'ingresso VGA o all'ingresso HDMI/DVI (ancora meno raro) o su entrambi (il caso dei Nec di cui sopra).

    Ciao, Gianluca

    allora bisognerebbe essere un po' più chiari, secondo me. perchè un conto è esprimere qualche dubbio su come il vp30 gestisce la cadence, dubbio assolutamente legittimo ma anche del tutto teorico, visto che ancora nessuno ci ha riferito esperienze dirette sul processore in oggetto. un altro dire che i nec non sono adatti perchè non accettano in input la propria risoluzione nativa a 50hz.

  13. #148
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Mi confermi, tra l'altro, la nuova compatibilità "piena" (quindi processamento, e non solo pass-through) dei segnali 720p/1080i via Hdmi e VGA (con la sola eventuale incompatibilità con l'ingresso VGA di alcuni display)?
    Sarei interessato anch'io a questa risposta da parte di vigninig
    ciao e grazie
    Anzi riformuliamo la domanda :
    è possibile mantenere la mappatura 1:1 del pannello diciamo con risoluzione 1024x768 avendo negli ingressi digitali (HDMI) un segnale 720p-1080i con il nuovo firmwere del PE e scavalcando cosi l'opzione pass-througth ??
    di nuovo grazie
    Ultima modifica di benegi; 31-01-2006 alle 19:20

  14. #149
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ FreeDom

    Per favore, attieniti maggiormente al regolamento, punto 2h, per quanto riguarda le modalità di utilizzo dell'opzione "quota".

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #150
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Citazione Originariamente scritto da FreeDom
    allora bisognerebbe essere un po' più chiari, secondo me. perchè un conto è esprimere qualche dubbio su come il vp30 gestisce la cadence, un altro dire che i nec non sono adatti perchè non accettano in input la propria risoluzione nativa a 50hz.
    ?
    Non so se anche stavolta non ho inteso bene il tuo post... ma che c'entra il modo in cui il VP30 gestisce la cadence? Mi sembra che nessuno abbia esposto dubbi sul funzionamento del VP30 (in riferimento a questo specifico punto), sono (a quanto pare) i plasma NEC che non permettono di essere mappati 1:1 a 50Hz, consentendo la cosa solo a 60Hz. E in queste condizioni il segnale video perde in fluidità. Quindi, se la domanda è "Quale tra questi due videoprocessori è meglio in accoppiata con questo NEC", la risposta "nessuno dei due in quanto è il plasma a non consentire la mappatura 1:1 a 50Hz" mi sembra più che chiara. Non credi? Ciao
    Ettore
    PS: visto che in questo periodo non ne azzecco una, se avessi di nuovo toppato fai finta di niente...


Pagina 10 di 33 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •