Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42

    lettore con uscita scalata (720p) component


    Sono un lettore di antica data delle riviste Technipress e devo dire che fino a stasera avevo sempre snobbato chi, invece, si documentava tramite forum su internet.
    Alla ricerca di soluzioni per il problema che sto per illustrare mi sono imbatturo in AVforum e devo dire che è' stato un bel colpo trovarci le firme di Manuti e Frattaroli, i "maestri" dalle cui avvincenti "penne" ho imparato il poco che so di HT!
    Proprio una entusiastica recensione del "magister" mi ha spinto
    alcuni anni fa ad acquistare (indebitandomi fino al collo...) un Cine 7 LiMo abbinandolo ad un lettore Sony DVP-S7700.
    Ora avrei deciso di cambiare sorgente, sia per poter leggere DVD masterizzati sia per poter sfruttare i progressi fatti nel campo degli scaler dai tempi del LiMo (che già all'epoca non era il massimo...).
    Se non ricordo male proprio l'ottimo Manuti riteneva che il Cine 7 si esprimesse al meglio con un un segnale "triplicato", quindi direi 720p.
    Non mi sembra però che esistano lettori con tale uscita in analogico (component o RGB).
    E' così? C'è un problema legale (non si può), tecnico (non è realizzabile) o commerciale (c'è poca richiesta)?
    Forse si tratta solo di aspettare, come per il PAL progressive che inizialmente era illegale e ora è su tutti i lettori. Oppure di guardarsi bene intorno, come per il mio masterizzatore di CD Tascam CD-RW2000, regolarmente importato e venduto in Italia pur permettendo l'utilizzo di CD non "audio" nonché la realizzazione di copie prive della protezione SCMS.

    Grazie per l'aiuto.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    445

    Re: lettore con uscita scalata (720p) component

    spacdj ha scritto:

    ...Non mi sembra però che esistano lettori con tale uscita in analogico (component o RGB).
    E' così? C'è un problema legale (non si può), tecnico (non è realizzabile) o commerciale (c'è poca richiesta)?
    Ciao e benvenuto,
    a proposito di lettori che upscalano a 720p in component per cominciare puoi dare un'occhiata ai seguenti thread:

    Sull'ottimo lettore Oppo e sui suoi "gemelli" o "cloni":

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=31480

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=34207

    Sul Momitzu:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=34550

    Se poi sei interessato ai nuovi lettori basati sul chip Sigma 8620 e compatibili con i DVD in alta definizione in formato WMV-HD, puoi dare un'occhiata qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=34389

    Non tutti escono anche in component ma in questi post credo tu possa trovare almeno un prodotto che potrà interessarti...buona lettura
    VPR: JVC DLA-RS50 * Lettore BD: OPPO BDP-95 * NMT: Digitek HDX-1000 * Video Enhancer: Darbee Darblet * Schermo: Adeo 250x140 * Pre: Cary Audio Cinema 6 Pre/Pro * Finale: Cary Audio Cinema 7B * Diffusori: Chario Constellation Ursa Major (front), Chario Constellation Phoenix (centrale), Chario Constellation Deplhinus (surround), Velodyne DD12 (sub) * Filtro di Rete: Monster HTS 2600 * Cablaggi: Supra, G&BL, Octava, Litz 400

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    Molte grazie per i preziosi riferimenti!
    Dalla lettura di tutti i thread (ho gli occhi viola!) mi sono fatto questa idea:
    -) i lettori con uscita scalata in component esistono e non è quindi vietato/impossibile produrli e venderli;
    -) per ora vengono realizzati da marchi "giovani" e non sempre distribuiti in Italia;
    -) il binomio "solidità del produttore"/"rete di assitenza in Italia" potrebbe presentare un basso livello di affidabilità.

    Ora, considerato che circa il 70% degli apparecchi funzionanti ad elettricità da me acquistati hanno avuto problemi di funzionamento classificabili da "serio" a "catastrofico", aspetterò che qualcuno dei big a cui pensavo (Denon, Marantz, Sony, Pioneer) si decida a sfornare qualcosa di analogo. Probabilmente mi si romperà lo stesso, ma almeno dovrei esser sicuro di riuscire a farlo riparare!

    Ovviamente nel frattempo continuerò a seguire le interessanti discussioni che mi hai segnalato.

    Grazie ancora,
    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ciao spacdj, premetto di non essere per niente un esperto in tritubi e catene hardware associate ad essi, ma da ciò che vedo quello che mi sembra tu debba dotarti è un processore video da porre tra il lettore dvd ed il Cine7.

    Non saprei di preciso quale poterti consigliare ma se fai una ricerca sul forum con le parole "Crystalio" e "DVDO" oppure "i-scan" ti si aprirà un mondo.

    A quel punto documentati anche sui collegamenti SDI e credo tu abbia cominciato a trovare la giusta strada verso il giusto upgrade.

    Sono certo inoltre che ci sono tanti esperti che potranno veramente aiutarti.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    nemo30 ha scritto:
    ... cut ...
    A quel punto documentati anche sui collegamenti SDI e credo tu abbia cominciato a trovare la giusta strada verso il giusto upgrade.
    ...
    Cambiando pero' il lettore... il 7700 non ha la possibilita' di essere modificato SDI, sono state fatte prove in passato ma dall'esito disastroso!
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Se preferisci un lettore dotato di upscaler a 720p su uscita Component di qualche "big", è possibile che tu debba aspettare parecchio (se non all'infinito), perchè già da un paio d'anni la tecnologia si è spostata su interfacce digitali (DVI-HDMI), ed i "big" hanno sviluppato gli upscaler principalmente su quelle.

    Dalle mie ricerche, seguendo anche discussioni oltreoceano, lettori che hanno sviluppato un ottimo Component con upscaler sono quelli della famiglia Momitsu. L'unico inconveniente per te, è che pare attualmente non vi sia un distributore Italiano per il Momitsu. Esiste un clone del Momitsu, il Richmond, che è importato e distribuito direttamente in Italia, però in questo momento non si sà ancora se corrisponda al modello Momitsu V800, o al V800DX... il secondo è decisamente più performante proprio sull'uscita component. Sto indagando proprio in questi giorni sul Richmond. Stiamo comunque parlando di lettori che costano 200 euro (Momitsu) o addirittura 157 euro (Richmond), pertanto anche in caso di guasti, non ci sarebbe proprio da fasciarsi la testa. Per saperne di più sui lettori in questione, ti suggerisco di leggere con calma, ed interamente, il seguente thread:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=34550

    Resto stupito nel sentire che il 70% degli apparecchi da te acquistati, ha avuto seri problemi di funzionamento. Io ne ho e ne ho avuti parecchi, ma zero problemi.. l'assistenza non so nemmeno cosa sia. O sei davvero sfortunato, o magari potresti avere problemi nell'impianto elettrico della tua abitazione (non sarebbe la prima volta che capita).
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Io penso, però, che un cine7 si meriti qualcosa in più che un momitsu! Con tutto il rispetto per questi prodotti non possono essere la sola sorgente di un vpr così.

    IMHO
    Sono tornato bambino.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    nemo30 ha scritto:
    Io penso, però, che un cine7 si meriti qualcosa in più che un momitsu! Con tutto il rispetto per questi prodotti non possono essere la sola sorgente di un vpr così.

    IMHO
    Però costano 1/10 o 1/20, e magari per fare un esperimento iniziale sul 720p, non sono poi da buttare

    (ps. hai notato che in U.S. è presente sul sito della NEC il nuovo processore basato sul Realta di Silicon Optix? 3599 dollari di listino.)
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    happymau ha scritto:
    (ps. hai notato che in U.S. è presente sul sito della NEC il nuovo processore basato sul Realta di Silicon Optix? 3599 dollari di listino.)



    Sono un ignorante di tritubo, ma siete sicuri che accetti segnali 720 linee progressive? Non mi pare.

    Per duplicare o triplicare le linee (come da richiesta nel primo post) ci sono dei duplicatori e triplicatori che si devono implementare al CRT con grossi costi.

    Poi con gli ingressi RGBHV come lo adattiamo al Component? Ci vuole un convertitore, o sbaglio?

    Insomma il cambio del lettore non è certo il giusto passo per questo tipo di upgrade. Io lo vedrei bene solo se cambiassimo ad una sorgente modificata SDI (visto che il suo 7700 non è modificabile con successo) e allora si, faremmo un bel passo avanti, ma comunque verrebbe sempre dopo l'implementazione di un provcessore video.
    Sono tornato bambino.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    Innanzitutto grazie a tutti per gli interessanti interventi. Purtroppo ho potuto vederli solo stasera dato che la ex-prestigiosa istituzione in cui lavoro ritiene che internet sia una cosa peccaminosa utile solo per cercare siti porno e fare trading on-line e quindi non consente ai dipendenti di connettersi (...mentre passare qualche oretta su AVforum non sarebbe male...
    beh in effetti forse fanno bene a non farci surfare...)

    Vorrei chiarire qualche dubbio: il Cine 7 accetta segnali HDTV sia in RGB che component . La versione che ho io (LiMo) ha incorporato uno scaler: il segnale - acquisibile esclusivamente in analogico (i progettisti all'epoca forse non pensavano che a breve lettori "casalinghi" avrebbero avuto uscite video digitali) - viene convertito in digitale (orrore!), "raddoppiato" o "quadruplicato" e poi riconvertito in analogico (doppio orrore! anzi triplo, considerato che il primo orrore! avviene nel lettore quando il segnale digitale viene convertito in analogico per essere inviato alle uscite component o RGB). Insomma un disastro rispetto ad una catena del tipo: segnale digitale scalato direttamente nel lettore o in uno scaler esterno e poi convertito in analogico per darlo in pasto ai tubi. Se poi ci aggiungiamo che lo scaler in questione (LiMo) è vecchiotto e non particolarmene performante già alla nascita, si capisce perché voglia cambiare!
    Il Sony 7700, poi, non legge i masterizzati e quindi dovrei cambiarlo comunque.

    Stabilito quindi che mi serve una sorgente nuova che esca con un segnale analogico scalato, dai vostri consigli emergono due possiblità:
    una, economica: Momitsu (non Oppo, che in analogico esce solo interlacciato) o qualcosa di simile;
    un'altra, molto più costosa: lettore modificato SDI + upscaler di alta qualità, tipo i-scan.
    Effettivamente io ne avevo individuata una terza, intermedia: lettore "big" con uscita analogica scalata. Ma su questa pende una bella spada di Damocle (anzi di happymau...): e se i "big" se ne fregano dei quattro gatti cha ancora girano con una valigia di 40 chili appesa al soffitto?
    Il fatto che produttori più "modesti" offrano il component scalato non aiuta a risolvere il dilemma: da una parte viene da pensare che se lo fa Momitsu a 150/200 euro, perché non lo dovrebbe fare Denon su un lettore da 1000/1500 euro? Dall'altra però uno si domanda: ma se è così facile ed economico, perché Denon non l'ha già fatto? Non per motivi legali, evidentemente. Nè per incapacità tecnica (con tutto il rispetto per Momitsu). Quindi forse è una scelta commerciale; ed in effetti, come dice happymau, si va verso il digitale e quindi più passa il tempo e meno probabilità ci sono che vengano implementate soluzioni per l'analogico. Insomma, il rischio che io rimanga ad aspettare come un salame una cosa che non arriverà mai c'è. Quindi ok, lasciamo perdere i "big" e torniamo alle due possibilità che mi proponete.

    Momitsu/Richmond:
    pregi: costa poco (come dice happymau, pure se poi non va benissimo o si sfascia non è un dramma)
    difetti: costa poco (come dice nemo30, posso usare un lettore che costa la metà dei cavi che lo collegano al proiettore? effettivamente fossi il Cine7 mi offenderei...)

    SDI + i-scan: i pregi, che sono sicuramente tanti, vengono sovrastati da un unico grande difetto: costa troppo.

    Insomma, è tutta una questione di euri? E la qualità? Sì giusto, la qualità. Beh, qui una cosa importante da dire c'è: mi fa soffrire dirla, ma è ora, dopo cinque anni, che io lo ammetta: forse sarò un po' cecato, ma passando (con il LiMo) dalla duplicazione alla quadruplicazione io non è che veda grandi differenze... (la sofferenza è dovuta al fatto che il Cine 7 con il solo raddoppiatore costava qualche milioncino in meno...).
    E allora siamo proprio sicuri che noterei differenze tra un segnale progressivo e uno HDTV non nativo?
    E poi ancora, visto che sono in vena di amare ammissioni: Andrea Manuti in un altro thread dice che ci mette due giorni a tarare il Cine 7; e lui è il "magister", ha gli strumenti e il tempo (evidentemente). Io non ho né l'uno né gli altri e sono tutt'al più uno scolaro. E manco tanto bravo. Tutto 'sto casino quindi, per migliorare di un'anticchia la qualità del segnale su un proriettore probabilmente non tarato al meglio? Ma allora perché non liberarsene di 'sta benedetta valigia e passare al dlp con un bel collegamento in HDMI?
    NOOO, mai, triplo e quadruplo orrore!! Non rinuncerei mai a vedere gli occhi di mio figlio che si incantano a guardare i tre tubozzi illuminati. E poi vuoi mettere quel brivido che ti da ogni volta che lo accendi, sapendo che le ore accumulate non sono poche e quindi un tubo potrebbe esplodere da un momento all'altro, comportandoti, oltre ad un principio di infarto, un costo di sostituzione pari a quello di un dlp di livello medio/alto?

    Mamma mia quanto ho scritto, spero non vi siate addormentati.

    Comunque, in conclusione, che faccio?
    Quasi quasi mi accatto il Denon 1720, lo collego in progressive e aspetto di vedere cosa succede...

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    caro spacdj,
    premesso che nutro immenso rispetto ed interesse per certi processori video da 3-4.000 euro, e sono sicuro che garantiscono il massimo delle performances, la mia idea iniziale a me non sembrava così meschina, e ti spiego meglio il perchè:

    1. Di lettori che hanno un upscaler (o anche qualcosa di meglio) su component, ce ne sono davvero pochissimi, e onestamente non credo proprio che da qui ad un prossimo futuro uscirà qualcosa di nuovo.

    2. Tra quelli che conosco (vedi punto 1), il migliore per il momento parrebbe essere il Momitsu V800DX, che costa la bellezza di 200 euro, IVA inclusa. NB. se hai letto il thread del Momitsu, avrai notato che qualche ora fa ho avuto la certezza totale che il clone Richmond non è un clone del Momitsu DX, bensì della vecchia versione, quindi nel tuo caso (uso component), si deve andare necessariamente sul Momitsu V800DX, perchè le migliorie sostanziali della versione DX riguardano proprio il component.

    3. A parte tutta la catena hardware a disposizione, non dimentichiamoci della qualità della sorgente: molti film in DVD sono quello che sono, e nessun processore video sarà in grado di fare miracoli, se la qualità di base del filmato è scarsa.

    4. Tempo un anno saranno in vendita i lettori HD, tempo 2 anni i prezzi di tali lettori saranno più accessibili, e ci saranno molti più film disponibili. Nel proseguio di quella evoluzione, come è sempre accaduto in passato, i prezzi caleranno progressivamente, ed aumenterà scelta e qualità globale, sia harware che "software".

    Detto quanto sopra, ed onde evitare di attendere un altro anno o due prima di passare (se interessati) ad un vero lettore HD, penso che un modico investimento di 200 euro potrebbe consentire i seguenti vantaggi:

    - Sostituzione dell'attuale lettore che ha i limiti da te rilevati.

    - Acquisto di un lettore che ha una miriade di possibilità, sia in component che in digitale (pertanto un domani lo puoi tranquillamente utilizzare abbinato ad un qualunque LCD o Plasma), per una cifra davvero esigua in rapporto a quanto offre.

    Con 200 euro investiti su un Momitsu, potrai divertirti a fare tutti gli esperimenti che vuoi, visto il supporto eccellente di tutte le modalità video fino a 1080i, sia in component che in DVI/HDMI (se un domani lo collegassi ad un display che ha un'ingresso digitale), ed una volta trovata la combinazione che più ti soddisfa, potrai nei mesi a venire, "affinarti l'occhio" al tuo setup. Ciò ti consentirà poi in seguito, di poter valutare meglio se davvero varrà la pena, nel tuo caso specifico, di investire le cifre di cui sopra nell'acquisto di un processore video. In fondo, investire 200 euro per cominciare a sperimentare certi risultati (che non sono poi da buttare), mi sembra un'idea migliore di spenderne 3-4000 senza aver avuto precedenti esperienze, noto anche quanto al punto 3.

    Io sono giunto alle stesse conclusioni di cui sopra, per quanto riguarda la mia scelta personale, nonostante nel mio caso la situazione sia completamente diversa dalla tua, dovendo il sottoscritto acquistare tutto nuovo. In questo momento di transizione, ho deciso di acquistare un paio di quei lettori da 200 euro (ne prenderò due solo per togliermi lo sfizio di fare personalmente un confronto testa a testa sia in component che in DVI), mentre investirò più volentieri una cifra sostanziosa sul display, in attesa di vedere che cosa succederà nei prossimi due anni a venire con i veri lettori HD. Nulla mi impedirà comunque, di togliermi un giorno lo sfizio, o di farmi il regalone spendendo le cifre di cui sopra per un processore video "con le palle". Tra l'altro, coi tempi che corrono, rimandando l'acquisto di un processore video anche solo di pochi mesi, si rischia tranquillamente di risparmiare una cifra superiore al costo di un Momitsu

    Ripeto: un miserabile Momitsu potrebbe offrire il vantaggio di allenare l'occhio (che non è da sottovalutare), e di consentire un'esperienza iniziale, prima di accingersi ad investire cifre ben diverse, che richiederebbero di conseguenza dei test approfonditi. Chi ha avuto modo di provare lo stesso tipo di esperienza con "l'orecchio" (HIFI) sa cosa intendo.

    Ovviamente quella è solo la mia opinione personale, che esprimo con grande rispetto di quelle di tutti gli altri utenti del Forum.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    Happymau, m'hai convinto!

    In effetti la spesa è abbastanza contenuta e l'idea di fare un po' di prove prima di eventuali investimenti più seri è del tutto sensata.
    Ieri ho fatto il bonifico.
    Quando arrriva mi permetterò di postare le mie impressioni sul "tuo" thread (anche se, essendo relative ad un collegamento con CRT, forse interessano a pochi...).

    Per ora posso dire che quasi 40 euro di spese di spedizione dall'Olanda sono un furto!

    SAluti

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    spacdj ha scritto:

    Per ora posso dire che quasi 40 euro di spese di spedizione dall'Olanda sono un furto!

    SAluti
    Mi potresti far sapere dettagliatamente con che vettore verrà eseguita la spedizione, e se è stata fatta una assicurazione (che di solito è opzionale) sempre sulla spedizione?

    Tu glielo hai detto che ti sembra un prezzo alto? Io lo avrei fatto prima di fare il pagamento, per sentire come veniva giustificato.

    Ciao,
    Maurizio
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    In effetti ho fatto troppo il "signore"... (tipo Marchese del Grillo, che non chiede sconti: o paga o non paga...).
    Comunque gli ho mandato una mail, anche se in ritardo, per dirgli che era tanto e per sapere se c'è assicurazione.

    Ti faccio sapere.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    spacdj ha scritto:
    In effetti ho fatto troppo il "signore"... (tipo Marchese del Grillo, che non chiede sconti: o paga o non paga...).
    Comunque gli ho mandato una mail, anche se in ritardo, per dirgli che era tanto e per sapere se c'è assicurazione.

    Ti faccio sapere.
    OK, resto in attesa. Se ti capiterà l'occasione, fagli magari presente che hai scoperto il loro lettore in questo forum, e indicagli magari il link alla prima pagina del thread dedicato al Momitsu.. potrebbe fargli piacere, e magari potrebbe invogliarli ad essere "disponibili" con gli Italiani, in caso di future necessità
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •