|
|
Risultati da 256 a 270 di 388
-
17-10-2005, 21:36 #256nemo30 ha scritto:
Innanzitutto tengo a precisare una cosa. Non ho niente contro un prodotto che non conosco (momi) ma i miei interventi sono chiaramente orientati verso la politica del "chi l'ha visto?". La verità è che nessuno di voi lo ha avuto e nè lo avrà per le mani per un pò di tempo, per cui lo spreco di parole è stato eccessivo, a mio avviso, in quanto troppo in anticipo.,
la politica del "chi l'ha visto?" è la stessa che (per fare un esempio) è stata applicata anche nella discussione sul denon 1920. A fare i pignoli però, c'è da dire che mentre per il Denon 1920 la discussione è stata aperta il 12 luglio sulla base di una news che annunciava quel nuovo modello, e che solo pochi giorni fa c'è stato il primo utente del forum che finalmente l'ha ricevuto - per il Momitsu io ho aperto questa discussione qualche settimana fa sulle basi di una quantità enorme di informazioni che già esistevano su altri forum all'estero, trattandosi di un prodotto già presente sul mercato da oltre un anno, ma che in Italia non era stato "notato", in quanto mai importato e distribuito.
Ora, detto quanto sopra, me lo spieghi come fai a dire che in questa discussione c'è stato uno "spreco di parole", quando invece io ho riportato dettagliatamente un sacco di info tecniche su questo prodotto, che (e scusa se te lo faccio notare), nella discussione sul denon 1920 manco se le sognano di notte? Vai a farti un giro su avsforum, e poi dimmi se attualmente la quantità di info sul denon 1920 è paragonabile a quella sul Momitsu.
Però sul Denon va benone parlarne, mentre sul Momitsu si tratta di uno spreco, eh? Mi piacerebbe proprio capire qual'è il vero motivo che ti spinge a venire in questa discussione, e scrivere certe cose. Io non l'ho mai fatto, nè sul thread del denon, nè su altri dove si comincia a parlare di prodotti che ancora non sono presenti sul nostro mercato.. sul Momitsu si potrebbe scrivere un piccolo libricino solo prendendo tutto quello che si trova in rete.
La discussione su questo forum si è temporaneamente "arenata" causa l'imprevista consegna ritardata dei lettori, ma oramai si tratta di attendere ancora qualche giorno, e non vedo per quale motivo tutto questo ti crei dei problemi.. proprio a te, che al Momitsu non sei interessato.
nemo30 ha scritto:
Il Faroudja, checché ne dica happymau è ancora oggi da considerarsi un deinterlacciatore di tutto rispetto e in questa fascia di prezzo.
"Le caratteristiche del Faroudja FLI 2301 o FLI2310 sono note: funzionamento molto buono come deinterlacer, ma non altrettanto come scaler."
nemo30 ha scritto:
Detto questo ho avuto l'occasione di avere un 2910 ad un ottimo prezzo ed in ottimo stato (ne ero certo)! Questo, però, è una macchina di un altro livello. Happymau, ti prego, non fare paragoni che non esistono. Il 1920 è una cosa il 2910 un'altra!
. A me non interessa che si chiami Denon.. non mi sono sposato a nessuna marca in particolare, e sono molto aperto a valutare qualunque prodotto, Denon o NON Denon. Non vedo la stessa cosa da parte tua, e ciò mi sorprende un po'.. non la trovi una scelta un po' limitante? Da dove provengono certi pregiudizi? Dal prezzo inferiore? Dal nome?
nemo30 ha scritto:
[/B] Solo il peso ti dovrebbe far riflettere, il 2910 peserà tre volte un 1920 e 4/5 volte un Momi. Qualcosa all'interno ci sarà a giustificarne il peso ed il prezzo, non certo un involucro vuoto!!!
Devo dire, comunque, che se oggi dovessi comprare un lettore nella fascia delle 300/400 euro comprerei decisamente un Denon 1920 oppure un Pana S97. Con preferenza al primo per maggiore modernità.
Facciamo un discorso più serio invece.. guardiamo l'elettronica: la scheda (unica) presente nel Momitsu, è prodotta da Sigma Design.. Momitsu ci ha sviluppato ulteriormente il firmware, e basta. Che cosa avrebbe di meglio lo stampato dentro il 1920? La tecnologia (saldature, etc) è sicuramente la stessa, e in oltre 2 anni che il "primo" Momitsu (V880) è sul mercato, da nessuna parte ho mai letto di utenti che hanno avuto guasti all'elettronica... mi auguro che per il Denon 1920 sarà la stessa cosa, e che risolvano il "problemino" evidenziato nell'altra discussione, sul fatto che il lettore si spegne se si utilizza la modalità 720p (o qualcosa del genere.. adesso non ricordo).. mica da poco, eh?!!Ultima modifica di happymau; 17-10-2005 alle 22:41
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
17-10-2005, 21:56 #257
Re: Re: Re: X Happymau
eba ha scritto:
Scusa, ma dopo 17 pagine si perde un pò il filo...
Comunque, lo giudichi un buon acquisto???
Come hanno già detto altri utenti.. per esempio Archimede (e lui possiede il vecchio modello, meno performante del DX), è un lettore in grado di fornire delle elevate performances video di base, le quali possono (a discrezione) essere ulteriormente migliorate con delle semplici modifiche eseguibili da soli, con minima spesa.
Se vuoi qualcosa di meglio, ma non tanto come resa nella qualità d'immagine riprodotta, bensì come sensazione di "sicurezza" generale, c'è il Panasonic S97.. però costa quasi il doppio. A me interessa di più il Momi, poi ognuno comprerà quello che preferisce.Prevedendo fra 2-3 anni di acquistare un lettore DVD "vero" HD (come faremo in molti.. chi prima che dopo), adesso non ho intenzione di spendere certe cifre in qualcosa che poi, nella pratica, non ritengo mi potrà dare oggi una qualità di immagine superiore, e un domani verrà messo da parte.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
18-10-2005, 07:37 #258
Rispondo solo per puntualizzare alcune cose che rileggendo indietro credo possano essere state fraintese.
Cio che ha mosso il mio scrivere riguardo all'argomento, qui ed in altre discussioni parallele, è stato il fatto che analizzando il prodotto Momi sotto uno dei suoi aspetti principali, ossia il costo in relazione a quello che offre, da una parte sembrava porlo un gradino più in basso rispetto ai suoi contendenti principali e perciò molto appetibile da chi volesse un lettore con uscita digitale con costi fino a 200 euro, dall'altra poi, di fatto lo porta ad essere concorrenziale anche nei prezzi.
Voglio dire, visto che il Momi dovrebbe costare intorno ai 200 euro ma con i costi di spedizione e importazione arrivare a costare quasi 300 euro per poi avere un prodotto da dover modificare, questo lo pone al livello dei tre pretendenti principali, Pana, Denon e Philo che con lo stesso (o quasi) prezzo danno dei prodotti di certe qualità, ed anche di conosciuti difetti, con migliori qualità audio e, soprattutto, gia pronti all'uso senza aver bisogno di modificare nulla.
E' vero che il 1920 lo conosciamo ben poco ma è anche vero che la sua sezione video essendo molto simile al suo predecessore possiamo ipotizzare che si comporti almeno come la precedente montata sul predecessore (anche se i DAC video sono diversi e dovrebbero essere nel 1920 più performanti). I difetti ed i pregi del Faroudja li conosciamo bene, e sappiamo anche quale sia il suo comportamento rispetto al pulldown 2:2 (il Silicon Image 504 personalmente l'ho solo intravisto in una prova sommaria del vecchio 2900 e mi è bastato per avere un'idea di cosa fosse.Posso solo dire peccato che non lo monti più nessuno soprattutto questi nuovi lettori con uscite digitali).
E' vero altresì che del Momi abbiamo (anzi avete) letto sui forum e siti esteri e se ne parla quasi come di un ammazzagiganti, ma per quanto vero possa essere visti i contenuti tecnici lo porta ad essere, a mio avviso, un tantino più in basso dei suoi concorrenti, ma comunque al massimo allo stesso livello.
Comunque se da una parte volessimo considerare come di pari livello le sezioni video dei lettori in questione, vi faccio una domanda: è preferibile spendere + o - la stessa cifra per un lettore conosciuto, distribuito in Italia e con una assistenza (QUASI) garantita, oppure per un lettore meno conosciuto, con qualità audio non definite (che potrebbero non essere rilevanti) da modificare e di cui non si conosce la possibilità di assistenza in caso di problemi?
Fate un pò voi, il mio parere è chiaro.
Sul "peso" dei lettori non vado oltre in quanto ad argomentazione palesemente provocatoria da parte mia non vorrei seguire con un caso "il peso dei vostri lettori dvd".
Concludo dicendo che non voglio essere visto come un "disturbatore" di questa discussione (so che non lo avete pensato...finora) e le differenze di cui qui non ho parlato fra i miei due lettori le tratterò in 3d diversi per non essere troppo OT in questo.
Mamma, come sono stato lungo forse è meglio se edito e metto tutto in SIZE=1!Sono tornato bambino.
-
18-10-2005, 13:30 #259
Nemo,
scusa se te lo faccio notare, ma se da un lato i tuoi ragionamenti non fanno una grinza, dall'altro le informazioni sulle quasi si basano e che hai citato, sono un po' errate.
Il Momitsu costa di listino (IVA olandese inclusa) 201 euro. Se lo acquisti con P. IVA, Momitsu europe te lo vende a 169 euro.
Il Denon 1920 costa di listino in Italia (importatore ufficiale Audiodelta) 399 euro IVA inclusa. Videosell lo sta offrendo scontato a 349 euro (e si spera abbia la garanzia Italia). In germania il prezzo di listino è 349 euro.
Ai prezzi sopracitati è necessario in tutti i casi aggiungere le spese di trasporto, che nel caso del denon 1920 acquistato da Videosell pare ammontino a 10 euro, mentre per il Momitsu acquistato in Olanda, ammontano a 39 euro.
Morale: un Denon 1920 costa 359 euro - un Momitsu costa 240 euro, quindi il Denon 1920 costa circa il 50% in più - NB: NON esistono spese di sdoganamento per il Momitsu, essendo l'Olanda un paese CEE.
Ps. scriverò oggi in Olanda per chiedere info sul costo di spedizione, che pare troppo elevato.
----------------------------------------------
Passiamo adesso all'altro punto saliente: riferendoti al Momitsu, tu parli di "un prodotto da dover modificare".. e da dove lo hai dedotto che è NECESSARIO modificarlo? Io ho sempre indicato chiaramente che le modifiche (tweakings) riportate, fanno riferimento al vecchio V880, NON al nuovo modello V880DX, per il quale sarà il caso di effettuare una verifica. Comunque, in ogni caso i tweakings non sono mai obbligatori.. posso tranquillamente riportarti in copia qualche commento rilasciato all'estero, di persone che hanno acquistato il Momitsu e che, essendo rimaste più che soddisfatte delle prestazioni della versione originale, hanno riportato testualmente che non avrebbero effettuato nessuna modifica, perchè secondo loro non era necessaria... insomma, non ne sentivano il bisogno, secondo loro andava già benone così.
Il Tweaking è una cosa interessante ma NON obbligatoria, e se vai a vedere il sito di TNT audio, c'è una sezione dedicata solo a quello. La resa di molte elettroniche "consumer" presenti sul mercato può essere migliorata, e ci sono molti appassionati che lo fanno.. si parla spesso di prodotti che costano cifre di gran lunga superiori a 200 euro. E' un hobby anche quello.. poi ci sono prodotti che sono più facilmente modificabili, altri meno.. il Momitsu fa parte del primo tipo, e questo non mi pare uno svantaggio.
Per assurdo, potrei anche pensare di "ficcare" un Momitsu dentro un cabinet diverso, anche quello destinato a certi PC. In quell'ultimo caso, per assurdo mi basterebbe portare dentro il cabinet solo la scheda di Sigma design ed il circuito che pilota il telecomando, perchè tutto il resto possono essere componenti standard del PC: il lettore DVD è un IDE standard (si può usare addirittura un masterizzatore - vedi prove eseguite da cmatte), l'alimentazione di conseguenza è la stessa presente in tutti i PC. Non ricordo che tensioni siano presenti sul connettore standard di un alimentare di PC, ma è possibile che si possa usare sempre quello per alimentare anche la scheda Sigma design (il connettore pare dello stesso tipo)... se così fosse, non servirebbe nemmeno portare nel cabinet del PC la scheda di alimentazione originale del Momitsu.
Quanto sopra è un esempio un po' stravagante, solo per dimostrare la versatilità del Momi in applicazioni fuori dall'ordinarioHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
18-10-2005, 13:38 #260happymau ha scritto:
Nemo,
scusa se te lo faccio notare, ma se da un lato i tuoi ragionamenti non fanno una grinza, dall'altro le informazioni sulle quasi si basano e che hai citato, sono un po' errate.
Il Momitsu costa di listino (IVA olandese inclusa) 201 euro. Se lo acquisti con P. IVA, Momitsu europe te lo vende a 169 euro.
Il Denon 1920 costa di listino in Italia (importatore ufficiale Audiodelta) 399 euro IVA inclusa. Videosell lo sta offrendo scontato a 349 euro (e si spera abbia la garanzia Italia). In germania il prezzo di listino è 349 euro.
Ai prezzi sopracitati è necessario in tutti i casi aggiungere le spese di trasporto, che nel caso del denon 1920 acquistato da Videosell pare ammontino a 10 euro, mentre per il Momitsu acquistato in Olanda, ammontano a 39 euro.
Morale: un Denon 1920 costa 359 euro - un Momitsu costa 240 euro, quindi il Denon 1920 costa circa il 50% in più - NB: NON esistono spese di sdoganamento per il Momitsu, essendo l'Olanda un paese CEE.
Se così è, allora il paragone a mio avviso non si può più fare.Sono tornato bambino.
-
18-10-2005, 18:03 #261
Comunque mi sembra davvero impossibile che non accettino pagamenti con carta di credito!
A parte cio' sapete se sono presenti in europa altri rivenditori???
In Italia neanche achiederlo!
Sono talmente deluso dal lettore PIONEER, che lo voglio buttare via!
Speriamo che questi MOMITSU vi arrivino presto, sono davvero molto curioso di sapere le vostre impressioni visive!!!!!!!
-
18-10-2005, 20:16 #262
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 42
Premesso che sono anch'io un estimatore di Denon per i lettori DVD (ma ancor più di Marantz), ci tengo a sottolineare che il Momi ha una caratteristica che è molto difficile (o meglio impossibile) trovare in altri lettori: l'uscita scalata in analogico (component). Mi sembra che solo Linn e Micromega offrano qualcosa di simile, ma a prezzi 20/30 volte superiori (ovviamente anche la qualità sarà superiore, ma lo sarà di 20-30 volte?!...).
Mi rendo conto che si tratta di una caratteristica che interessa ben pochi, però per chi come me ancora gira con i tubi catodici...
Il vero problema del Momi è che in realtà non esiste! Si tratta di un prodotto virtuale che viene descritto nei forum di tutto il mondo dall'individuo (poliglotta) che se l'è inventato e che in Italia ha assunto il nome di "happymau"
A parte gli scherzi, quando arriva ve lo faccio sapere...
-
19-10-2005, 01:17 #263krypto ha scritto:
Comunque mi sembra davvero impossibile che non accettino pagamenti con carta di credito!
A parte cio' sapete se sono presenti in europa altri rivenditori???
In Italia neanche achiederlo!
Sono talmente deluso dal lettore PIONEER, che lo voglio buttare via!
Speriamo che questi MOMITSU vi arrivino presto, sono davvero molto curioso di sapere le vostre impressioni visive!!!!!!!
E chi l'ha detto che non si può pagare con carta di credito? Nella homa page della sezione "shop" del sito di Momitsu Europe, in basso a destra sono indicate Visa, Mastercard, etc, incluso Paypal.
Rivenditori:
Certo che esiste un altro rivenditore, sta sempre in Olanda, risulta essere molto affidabile (da commenti di inglesi che hanno comprato il Momitsu li) e lo avevo indicato nella prima pagina di questa discussione
E' questo qua , vende inoltre altri lettori interessanti, come l'Oppo, il BBK (Clone dell'Oppo, in versione europea), e gli Yamakawa, cloni del Momitsu.. ma bisogna verificare quali modelli - il 375 dovrebbe essere un clone del "vecchio" V880.. il sito di Yamakawa in Germania è poco chiaro!
Se domani mi sento in vena, provo a scrivere a quel negozio chiedendo info sul Yamakawa 380, e vediamo che mi raccontano. Sul loro sito riportano che upscala fino a 1080i anche in component, ma sul sito del produttore non risulta!!
Ma è possibile che la gente non riesca ad essere precisa?! I siti sono zeppi di errori.. anche quelli di produttori famosi tipo LG, Samsung, etc.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
19-10-2005, 01:27 #264spacdj ha scritto:
Il vero problema del Momi è che in realtà non esiste! Si tratta di un prodotto virtuale che viene descritto nei forum di tutto il mondo dall'individuo (poliglotta) che se l'è inventato e che in Italia ha assunto il nome di "happymau"
Spero ci siano buone nuove per la fine della settimana.. e che abbiate una fotocamera digitale per fare qualche bella foto agli "interni" .. vorrei vedere se c'è qualche differenza visibile dal V880Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
19-10-2005, 10:04 #265
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 104
happymau ha scritto:
LOL.. mi hanno scoperto!
Spero ci siano buone nuove per la fine della settimana.. e che abbiate una fotocamera digitale per fare qualche bella foto agli "interni" .. vorrei vedere se c'è qualche differenza visibile dal V880
anche perchè ormai abbiamo toccato quota 1 mese.
Onestamente non avrei mai creduto di dover aspettare così tanto per un acquisto fatto su internet in un paese europeo.
Non parlo del discorso assistenza.Solo alla Samsung ho visto qualcosa di così basso livello .
PS Appena arriva ti fotografo ogni punto del lettore.
Ho letto che si può cambiare l'unità ottica e questo mi sembra un altro elemento a favore di questo lettore.
Ola
diggiu
-
19-10-2005, 22:07 #266
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 7
happymau ha scritto:
Se domani mi sento in vena, provo a scrivere a quel negozio chiedendo info sul Yamakawa 380, e vediamo che mi raccontano. Sul loro sito riportano che upscala fino a 1080i anche in component, ma sul sito del produttore non risulta!!
Ti tengo aggiornato sugli sviluppi.
-
19-10-2005, 22:30 #267adegobbi ha scritto:
Happymau, ti posso aggiornare io sul 380. Se ti ricordi ero interessato ad acquistare il 375 ma, contattando il negozio in questione, ho scoperto che era fuori produzione. Allora mi sono orientato sul 380 che, a detta loro, sarebbe dovuto arrivare il 12/10. Fatto sta che "lo stanno ancora ultimando" (parole di livingcinema.nl) e gli dovrebbe arrivare verso la fine di questa settimana...
Ti tengo aggiornato sugli sviluppi.
........Azzz.........Allora aspettero' ancora un po' a fare l'ordine!!!
Da quando ho visto girare sul plasma materiale HD, non trovo piu' soddisfazione nel vedere SD......Speriamo che il passo verso il nuovo mondo sia prossimo!
-
20-10-2005, 03:24 #268adegobbi ha scritto:
Happymau, ti posso aggiornare io sul 380. Se ti ricordi ero interessato ad acquistare il 375 ma, contattando il negozio in questione, ho scoperto che era fuori produzione. Allora mi sono orientato sul 380 che, a detta loro, sarebbe dovuto arrivare il 12/10. Fatto sta che "lo stanno ancora ultimando" (parole di livingcinema.nl) e gli dovrebbe arrivare verso la fine di questa settimana...
Ti tengo aggiornato sugli sviluppi.
visto che sei già in contatto tu con quel negozio olandese, aspetto tue news. In particolare dovresti chiedergli le seguenti cose:
1. Nel sito del produttore (Germania), non è indicato che upscala anche in component fino a 1080i.. upscala o non upscala in component?
2. E' region-free, e si può disabilitare Macrovision? (l'ultima domanda ha senso se upscala in component).
2. Supporta le custom resolution, come il Momitsu V880- V880 DX?
3. E' un clone clone del Momitsu? Se si, di quale modello? Non risultava esistessero cloni del V880DX.. solo del V880, ma le cose possono sempre cambiare.
4. Gradirei un paio di foto del telecomando - è retroilluminato?
Loro vendono anche i Momitsu, quindi sapranno rispondere a tutte le domande.. al massimo dovranno attendere che gli arrivi il 380 per controllare di persona.
Poi magari posti le risposte originali
Grazie e ciao.
ps. comunque l'estica del 380 non mi piace mica tanto..Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
20-10-2005, 03:34 #269krypto ha scritto:
........Azzz.........Allora aspettero' ancora un po' a fare l'ordine!!!
Da quando ho visto girare sul plasma materiale HD, non trovo piu' soddisfazione nel vedere SD......Speriamo che il passo verso il nuovo mondo sia prossimo!
Nella migliore (per noi) delle ipotesi, è un clone del Momitsu.. e si tratterà eventualmente di vedere di quale modello.. se fosse sempre un clone del V880 (non DX), a me non interessa molto.
Nessuno di questi lettori è un HD.. non esistono in questo momento i veri lettori HD.. usciranno l'anno prossimo, e vai tranquillo che:
1. Costeranno una bella cifra.
2. Non è detto che saranno in grado di upscalare le sorgenti SD (i DVD normali), o di farlo bene tanto quanto un lettore non HD. Commercialmente parlando, per i loro consorzi non c'è interesse nel fornire un buon supporto alle sorgenti SD.. devono vendere le nuove HD che usciranno, quindi sotto quel profilo non mi aspetto un granchè (felice di essere smentito dai fatti)
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
20-10-2005, 10:36 #270happymau ha scritto:
krypto.. non ho capito bene il tuo commento.. crederai mica che il yamakawa 380 sia un HD?
Nella migliore (per noi) delle ipotesi, è un clone del Momitsu.. e si tratterà eventualmente di vedere di quale modello.. se fosse sempre un clone del V880 (non DX), a me non interessa molto.
Nessuno di questi lettori è un HD.. non esistono in questo momento i veri lettori HD.. usciranno l'anno prossimo, e vai tranquillo che:
1. Costeranno una bella cifra.
2. Non è detto che saranno in grado di upscalare le sorgenti SD (i DVD normali), o di farlo bene tanto quanto un lettore non HD. Commercialmente parlando, per i loro consorzi non c'è interesse nel fornire un buon supporto alle sorgenti SD.. devono vendere le nuove HD che usciranno, quindi sotto quel profilo non mi aspetto un granchè (felice di essere smentito dai fatti)
Quindi, capirai, attendo con molta ansia questi lettori, come il Momitsu, che sulla carta dovrebbero avere una resa video decisamente migliore di quello attualmente in mio possesso.....un DV-575A.