Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 11 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 165

Discussione: PIONEER 989AVi

  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    effettivamente senza sto chip realta, nonchè senza supporto BD non riesco proprio a pensare cosa si possa implementare ulteriormente...

    non so voi che ne pensiate...

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    matazen ha scritto:
    effettivamente senza sto chip realta, nonchè senza supporto BD non riesco proprio a pensare cosa si possa implementare ulteriormente...

    non so voi che ne pensiate...

    salutoni

    matteo
    Alt !
    Sicuramente lato T-Rex ci sono incrementi che andranno valutati sia a livello deinterlacer che di scaling, poi i dati postati mostrano comunque un avanzamento del progetto.

    Resta la solita diatriba del: .... "Ma e' necessario un eventuale upgrade in imminenza BD ??? "

    Personalmente aspetto il BD

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Highlander ha scritto:

    Sapevo dell'imminenza dell'uscita del nuovo top Pio, anche se ne ignoravo le caratteristiche.
    Che dire ... mi aspettavo forse il "colpaccio" ??

    Non vedo ne il Realta ..... ne tantomeno implementazioni BD ....

    Ma quanto ce la faranno sospirare ancora ???
    Beh, ma Pio (come Sony) ha sempre usato "roba sua" ... cosa ti faceva credere che cedessero alle lusinghe di Silicon Optix, Anchor Bay o altri ??

    L'implementazione BD in un lettore DVD puoi continuare ad aspettarla a lungo ... garantito ....

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    matazen ha scritto:
    effettivamente senza sto chip realta, nonchè senza supporto BD non riesco proprio a pensare cosa si possa implementare ulteriormente...

    non so voi che ne pensiate...

    salutoni

    matteo
    Beh Matteo,

    Pioneer ha sempre prodotto degli ottimi oggetti, non a caso "base" per OEM di successo .

    Se già portassero le performances di un T-Rex a 10bit ad un livello più alto di quelle che non fossero già presenti nel modello precedente .. sarebbe una conquista.

    Non ti obbliga mica nessuno a prendere nulla se non ne sei convinto. L'868 mi è sempre piaciuta per essere una macchina "onesta", anche se per certo c'era (e c'è) di meglio in giro. Ma il rapporto Q/P era sicuramente favorevole ....

    Infine ... non ti fissare su stò Realta. Questo è solo la forza del marketing ... ci saranno fior fiore di altri processori .... che andranno altrettanto bene se non meglio di questo .... quello che conta è l'oggetto "nel suo insieme", non il singolo chip che monta.
    Se mi hai capito ....

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    AlbertoPN ha scritto:
    ....L'implementazione BD in un lettore DVD puoi continuare ad aspettarla a lungo ... garantito ....

    Mandi!

    Alberto
    Sempre per un discorso di "marketing", visto che esistono BD Recorder gia' da tempo !!

    IMHO, la " mossaccia" sarebbe uscire sul mercato con una macchina Top, ma BD che al momento si utilizza SD, quando usciranno i supporti , tranquillamente in BD HD
    Questa, sempre IMHO, sarebbe una bella operazione di pushing anche verso le Major del Video che accelererebbero l'uscita.

    Chi sara' il primo ??? Chi rischiera' ( si fa per dire ) ???
    Chi si addossera' gli sviluppi e le patch sulla retro-compatibilita' ???

    ahh avessi la sfera di cristallo ....

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Siete spettacolari,

    Adesso se non è realta non va più bene niente!

    come giustamente dice Alberto,

    Ocio al marketing....... anche sullo scooter aprilia SR 50, c'è scritto tecnologie derivanti dal reparto corse..... ma con questo non siglifica che stare girando su una 250 da gp!

    poi bisogna considerare che usare hardware che non si è progettato di persona, di per se è una grossa limitazione in quanto non si riesce mai a sfruttarlo al 100%.

    Fatte queste premesse,

    La pioneer come la silicon, costruisce e progetta processori video dedicati, e hanno sempre dimostrato di saperlo fare molto bene.
    E' vero che un T-rex era meno performante di un sil 504 o di un farudja, pero i secondi dua andavano meglio del primo se impiegati in processori video, non sono rari casi di lettori dvd motorizzati silicon o farudja, che andavano peggio dei pioneer.

    Ora è vero che i supporti ah alta capacità non sono un futuro imminente, però è altrettanto vero che pioneer, produce display Plasma / Lcd a risoluzioni HD, che dovranno essere in grado di gestire un pal, come un segnale HD, e se vogliono visualizzare qualcosa su questi display esistenti e futuri, dovranno pure progettare un motore in grado di riscalare un segnale HD in modo decente, con i soldi che costa un display HD è sicuramente una esigenza sentita da parte di pioneer.

    E chiaro quindi che una prima generazione di chip, sta arrivando nei nostri lettori DVD, come nei display HD. ed è tutt'altro che scontato che un Realta vada meglio di un Pioneer o di un farudja, perchè le architetture si copiano, si sviluppano, si implementano.....

    Non credo che il realta verrà bastonato dal nuovo ( se lo hanno riprogettato ) T-rex, però bisogna aver ben chiaro che non basta infilare un chip all'interno di un Player per farlo diventare un riferimento.... Se fosse così facile i lettori andrebbero tutti uguali

    Bisogna vederlo sul campo per capire qualcosa.

    La cosa che mi lascia un po' deluso, è che speravo che i nuovi lettori DVD fossero in grado di leggere WMV9 e H.264, e invece i segnali del mercato ci indicano che non sono ancora pronti

    Ilario.

    Ilario

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    matazen ha scritto:
    effettivamente senza sto chip realta, nonchè senza supporto BD non riesco proprio a pensare cosa si possa implementare ulteriormente...

    non so voi che ne pensiate...

    salutoni

    matteo
    da' un'occhiata qui' all'AVC2510:
    http://www.national.com/appinfo/avc/

    diciamo che in attesa della vera HD i produttori stanno in qualche modo soddisfando la richiesta di sorgenti ad alta definizione...
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    rispondendo inmvece circa le affermazioni sul chip realta... che dire: ben venga che mi sbaglio!
    se come alcuni di voi stanno dicendo, si tratta solo di una mossa commerciale, ebbene allora mi sento un sollevato perchè il chip di un 2910 ancora va bene alla grande (anzi, alla grandissima)

    comunque, tornando nello specifico sulle caratteristiche di questo nuovo pio... ma cos'ha, almeno sulla carta, di nuovo????

    salutoni

    matteo
    Ultima modifica di matazen; 15-07-2005 alle 10:50
    Saluti
    Matteo

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    AlbertoPN ha scritto:

    Infine ... non ti fissare su stò Realta. Questo è solo la forza del marketing ... ci saranno fior fiore di altri processori .... che andranno altrettanto bene se non meglio di questo .... quello che conta è l'oggetto "nel suo insieme", non il singolo chip che monta.
    Se mi hai capito ....

    Mandi!

    Alberto
    Quoto e sottoscrivo. Non basta un bel vestito per fare una bella donna. Aiuta, ma non basta.
    Ciao,

    Luigi aka Locutus2k
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    matazen ha scritto:
    rispondendo inmvece circa le affermazioni sul chip realta... che dire: ben venga che mi sbaglio!
    se come alcuni di voi stanno dicendo, si tratta solo di una mossa commerciale, ebbene allora mi sento un sollevato perchè il chip di un 2910 ancora va bene alla grande (anzi, alla grandissima)

    comunque, tornando nello specifico sulle caratteristiche di questo nuovo pio... ma cos'ha, almeno sulla carta, di nuovo????

    salutoni

    matteo
    No matteo, adesso non andare completamente dall'altra parte.

    Sicuramente, un Realta è meglio dei chip come silicon 504, faroudja genesis, e T-rex (che dovrebbe essere a 8 bit)

    ci mancherebbe, sarebbe come dire che un 386, è più performante di un pentium.

    Basti pensare che i precedenti deinterlacciatori, sono nati nel 2001-2002 ( se non ricordo male ), quindi e fisiologico che un integrato nato 4 anni più tardi sia prestazionalmente un mostro rispetto ai precedenti.

    Questi nuovi integrati nascono dalle nuove esigenze ossia quelle di poter riscalare/gestire un segnale HD, dove si sà, la potenza di calcolo richiesta è enorme.

    Di conseguenza avendo a disposizione una potenza di calcolo superiore, si possono usare elgoritmi più dispendiosi e qualitativamente migliori per trattare segnali PAL o NTSC.

    Però il realta è semplicemente il primo di una serie di processori che vedremmo entrare nel mercato.

    Il fatto che pioneer nelle poche righe che ha scritto dichiari un processamento dell'immagine a 10 bit, fa pensare ad un nuovo deinterlacciatore.

    Che sicuramente sarà un mostro rispetto alla vecchia generazione di deinterlacciatori, probabilmente ha caratteristiche vicine al realta.

    Ilario.

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    ango ha scritto:
    No matteo, adesso non andare completamente dall'altra parte.

    Il fatto che pioneer nelle poche righe che ha scritto dichiari un processamento dell'immagine a 10 bit, fa pensare ad un nuovo deinterlacciatore.

    Che sicuramente sarà un mostro rispetto alla vecchia generazione di deinterlacciatori, probabilmente ha caratteristiche vicine al realta.

    Ilario.
    ok, magari non è il realta, ma te dici che comunque è un passoi avanti. ok...

    ma io quando lo uso il deinterlacer se ho il lettore dvd in hdmi al vpr (con matrice 720) e vedo in 720p?? io non lo uso proprio! giusto??

    quindi perde quasi senso parlare del deinterlacer! o no?

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    matazen ha scritto:
    ok, magari non è il realta, ma te dici che comunque è un passoi avanti. ok...

    ma io quando lo uso il deinterlacer se ho il lettore dvd in hdmi al vpr (con matrice 720) e vedo in 720p?? io non lo uso proprio! giusto??

    quindi perde quasi senso parlare del deinterlacer! o no?

    salutoni

    matteo
    quella "p" in 720p vuol dire che il segnale è progressivo, quindi lo usi. Inoltre per avere 720p devi anche scalare, cosa che di solito in Pioneer fa lo stesso chip. Quindi lo usi due volte
    Ciao,

    Locutus2k
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    matazen ha scritto:
    ok, magari non è il realta, ma te dici che comunque è un passoi avanti. ok...

    ma io quando lo uso il deinterlacer se ho il lettore dvd in hdmi al vpr (con matrice 720) e vedo in 720p?? io non lo uso proprio! giusto??

    quindi perde quasi senso parlare del deinterlacer! o no?

    salutoni

    matteo
    Il T-Rex dovrebbe essere un deinterlacciatore, scaler e video enhancer ... per cui lo usi ogni qual volta non chiedi al lettore DVD di uscire in CVBS. S-Video o YCrCb interlaciato .... per quelli usavi l'altro "famoso" video DAC a 14bit 216 MHz nel 868 .. in questo .. sembra di no ... c'è un altro chip.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    matazen ha scritto:
    ok, magari non è il realta, ma te dici che comunque è un passoi avanti. ok...

    ma io quando lo uso il deinterlacer se ho il lettore dvd in hdmi al vpr (con matrice 720) e vedo in 720p?? io non lo uso proprio! giusto??

    quindi perde quasi senso parlare del deinterlacer! o no?

    salutoni

    matteo
    Ni Matteo

    Ossia, il vpr è dotato di un chip che deinterlaccia un qualsiasi segnale interlacciato ( pal / ntsc ) e inoltre riscala il segnale in risoluzione nativa del vpr, nel tuo caso in 720x1280.

    Questa funzionalità dipende dal fatto che un pj digitale può visualizzare soltanto con la matrice che monta ossia 720x1280, e in progressivo, mai in interlacciato.

    quindi se gli dai un 800x600 lo riscalerà a 720x1280
    se gli dai un 1200x 1600 lo riscalerà a 720x1280

    Precisato qesto,

    l'unico caso in cui il tuo VPR visualizza quello che gli dai senza che ci metta del suo è nel caso che tu gli dia in pasto un 720x1280P.

    ora l'importante è capire che il deinterlaccio e il resize sono 2 azioni distinte che possono essere effettuate dalla stessa macchina o da due macchine diverse.

    Ora, un PAL interlacciato ha la risoluzione di 720x576, quindi giocoforza deve essere prima deinterlacciato, quindi riscalato a 720x1280 per essere visualizzato dal tuo vpr.

    nei settaggi dell'uscita HDMI, puoi scegliere che impostazione adottare, perchè la uscita HDMI è abilitata a trasmettere segnali in:

    1) 720*576 interlacciato
    2) 720*576 progresivo
    3) 1280*720 Prog.
    4) 19??*1080 p e forse i ( non mi ricordo bene )

    Nel caso 1, fai fare il lavoro di deinterlaccio e riscalo dell'immagine al PJ.

    nel caso 2 fai fare il lavoro di deinterlaccio al DVD e il riscalo dell'immagine al PJ.

    Nel caso 3 fai fare il lavoro di deinterlaccio e riscalo dell'immagine al DVD.

    Cosa è meglio fare, solitamente dipende da quale dei 2 chip ( quello del DVD o quello del PJ ) è più performante a fer cosa.

    Con questi nuovi Prodotti ( Realta e T-rex 10 bit ) il loro operato di rescaling e deinterlaccio DOVREBBE essere migliore dei vecchi chip, avvicinandosi/uguagliando, per capirci, le prestazioni di un attuale HTPC allo stato dell'arte.

    Ilario

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    AlbertoPN ha scritto:
    video enhancer ...
    Mandi!

    Alberto
    Ciao Alberto,

    Perdona la mia ignoranza, ma cos'è il video enhancer

    a me serve?

    Ilario.


Pagina 2 di 11 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •