|
|
Risultati da 706 a 720 di 741
Discussione: denon 1920
-
24-07-2006, 13:06 #706
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 115
Originariamente scritto da 3mentina
teoricamente 720p pero' io vedo meglio in 1080i...
fai un po' di prove e trova cio' che ti gusta di piu'.
-
01-10-2006, 07:32 #707
per i piu pazienti, vari dubbu da neofita......
.... arrivo un po tardi ma volevo chiedervi qualche consiglio sul 1920 da abbinare ad un vpr crt
da molto tempo uso come player un kiss 450 via component collegato ad un iscan ultra che porta al vpr un segnale 576p
per problemi di installazione devo continuare ad usare l'iscan per arrivare al vpr
il mio dubbio è il seguente:
uscendo dal denon in pal progressivo via component l'iscan interiverrebbe comunque sul segnale?
l'unico ingresso pass thru dell'iscan è vga, è possibile in qualche modo arrivare dal denon all'iscan via vga?
grazie mille
Daniele
-
01-10-2006, 15:04 #708
Ti ci vorrebbe un convertitore COMPONENT to VGA. Prova a vedere sul sito goyona.
Purtroppo i costi non sono proprio bassissimi e poi che il risultato sia migliore è difficile stabilirlo.
Mi sfugge il motivo per cui tu voglia saltare l'iscan.Sono tornato bambino.
-
01-10-2006, 16:35 #709
-
01-10-2006, 16:42 #710
Non pretenderai che il piccolo Denon possa fare meglio dell'iscan.
Che modello di iscan possiedi?
Ci puoi collegare tranquillamente un lettore con una buona uscita PAL interlacciata, secondo me.Sono tornato bambino.
-
01-10-2006, 16:50 #711
-
01-10-2006, 17:02 #712
In quella fascia di prezzo concordo con te.
Comunque ritengo che non ci sia storia. Meglio lasciar fare tutto all'iscan, per cui anche un lettore con una buona uscita component interlacciata va bene.
Il Denon andrà benone e comunque potrai utilizzarlo in futuro per la sua uscita HDMI scalabile, ma io al tuo posto userei l'uscita component interlacciata.Sono tornato bambino.
-
02-10-2006, 08:16 #713
denon 1920:
Convertitore D/A video 11bit/216MHz.
denon 1730:
Convertitore D/A video 10bit/108MHz.
vista la differenza di prezzo volevo capire se usando i due lettori in component interlacciato, lasciando fare all'iscan il progressivo, sia in ogni caso consigliabile il lettore con il dac video piu alto (solito dubbio da ultimo della classe)
grazie
-
02-10-2006, 08:31 #714
In linea generale...SI!
Sono tornato bambino.
-
27-11-2006, 18:03 #715
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 644
Volevo farvi qualche domanda sul settaggio del mio 1920.
1. Nel collegamento hdmi mi dà la possibilità di scegliere tra uscita rgb oppure ycbcr e ancora tra rgb avanzata o normale. Quale il miglior settaggio per un lcd 1368*768 fujitsu-siemens??
2. Nel settaggio audio mi fà scegliere tra pcm e bitstream. Quale garantisce una qualità migliore?? Collegato ad un ampli stereo Rotel?? Quindi senza codifiche varie??
-
28-11-2006, 10:56 #716
Originariamente scritto da mattarellox
La dicitura normale e estesa, dovrebbe/potrebbe indicare in che range digitale le informazioni vengono inviate sull'output, cioè se nel range 0-255 o il classico 16-235 dei DVD oppure se viene effettuata alla fonte (dal display) l'oversampling del colore dal 4:2:0 del solito marcissimo DVD ad un completo 4:4:4. Anche qui, a seconda dell'accoppiata con il display si potrebbero avere delle differenze che vanno dalla necessità di ritoccare la luminosità e il contrasto, fino a tagli del BTB. Dipende, puoi tranquillamente fare delle prove e trovare il set-up preferito assieme a quello dello scaler/deinterlacer.
Potresti usare il mio TestDVD per le verifiche...
-
28-11-2006, 19:22 #717
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 644
Grazie mille per le risposte..
Il tuo test ce l'ho ma al momento non lo trovo... la moglie facendo pulizie butta tutto quello che non serve... A LEI...
.
Comunque mi interessava conoscere l'aspetto teorico della cosa e quindi in teoria dipende da quale dei due apparecchi (lettore o tv) opera una conversione più fedele e pulita del segnale...Grazie mille.
E invece per il discorso audio tra pcm e bitstream??
-
28-11-2006, 19:42 #718
Bitstreem veicola i segnali relativi all'audio multicanale tramite l'uscita digitale (ottica o coassiale). PCM veicola solo il segnale stereo.
Sono tornato bambino.
-
28-11-2006, 20:03 #719
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 644
Un attimo.
Io ho collegato per il momento solo le due uscite stereo L-R ed impostato in bitstream. Teoricamente non dovrei sentire niente? Perchè si sente comunque.
-
28-11-2006, 21:06 #720
A parte che come ti ho gia scritto questa impostazione serve solo per le uscite audio digitali, e poi anche se metti bitstreem e colleghi solo due diffusori si sente lo stesso.
Il bitstreem consente ai flussi audio registrati sul dvd di passare così come sono lasciando che il processore di decodifica dei sintoamplificatori possa rendere quel flusso di dati un segnale multicanale.Sono tornato bambino.