Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 75 PrimaPrima ... 4567891011121858 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 1118
  1. #106
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.657

    mi piacerebbe un confronto audio tra Marantz 9500 ed il Denonone

    sul video il vincitore si conosce in anticipo

    se qualche possessore del Denon ne ha voglia, io ci metto il Marantz

  2. #107
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    Re: Si torna in pista ...

    Nel frattempo ribadisco la maggior apertura audio, avvertibile all'istante, fra il Denon e qualsiasi altro player/decoder abbia provato finora.

    Locutus2k [/I][/QUOTE]
    credo che i decoder dd e dts all'interno del lettore siano gli stessi del nuovo bestione di casa denon e mi riferisco all'integrato da 44 kg.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  3. #108
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Si torna in pista ...

    Locutus2k ha scritto:
    Qualcuno ha visto le misure del Denon pubblicate su http://www.milleraudioresearch.com/avtech/ ?
    Commenti? Io non sono molto esperto nella lettura delle misure, ma mis embra (potrei sbagliare) che risultino prestazioni superiori alla norma anche in campo audio.
    Aspetto commenti da qualcuno più "tecnico" di me.
    Nel frattempo ribadisco la maggior apertura audio, avvertibile all'istante, fra il Denon e qualsiasi altro player/decoder abbia provato finora.

    Locutus2k
    Io non so leggere queste misure.

    però la frase da te appena scritta è per i miei canoni molto importante.

    nel mio impianto ho provato diversi lettori di fascia media, e in tutti i casi nel passaggio tra la conversione del ampli Av denon A10, e la sorgente, le differenze erano sottili, microdettagli ( che non ho mai capito se fossero prodotti del mio subconscio o reali, tanto erano sottili )

    L'unica volta che ho sentito un deciso balzo in avanti, è stato soltanto usando un accuphase di un mio collega.

    é sulla base di questa tua affermazione che sno spinto a pensare che il nuovo denon SUONI, a livelli di macchine " solo audio".

    Ilario.

  4. #109
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Si torna in pista ...

    Locutus2k ha scritto:
    Qualcuno ha visto le misure del Denon pubblicate su http://www.milleraudioresearch.com/avtech/ ?
    Commenti? Io non sono molto esperto nella lettura delle misure, ma mis embra (potrei sbagliare) che risultino prestazioni superiori alla norma anche in campo audio.
    Aspetto commenti da qualcuno più "tecnico" di me.
    Nel frattempo ribadisco la maggior apertura audio, avvertibile all'istante, fra il Denon e qualsiasi altro player/decoder abbia provato finora.

    Locutus2k
    Luigi, ho scaricato dette misurazioni: come ho detto a Massimo, la maggioranza di queste, sono estremamente confuse e "sporche", tanto da far assomigliare parecchio ( troppo ) tutti gli apparecchi provati tra di loro.

    Penso che i test di AR e DVHT siano molto ma molto piu' analitici, peccato che spesso siano incompleti.

    Non ho capito, se nessuno di voi ha un po di numeri di AR e DVHT per fare il confronto tra i lettori premium: qui mi aspetto dei commenti e valutazioni misura per misura ...........

    Chi comincia ?

    Saluti
    Marco

  5. #110
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Si torna in pista ...

    greenhornet ha scritto:
    Nel frattempo ribadisco la maggior apertura audio, avvertibile all'istante, fra il Denon e qualsiasi altro player/decoder abbia provato finora.

    Locutus2k :
    credo che i decoder dd e dts all'interno del lettore siano gli stessi del nuovo bestione di casa denon e mi riferisco all'integrato da 44 kg.
    Io penso che gli algoritmi di decodifica DD e DTS, ormai siano gli stessi da anni.

    Forse cinque anni fa poteva esserci qualche limite dovuto ai DSP non troppo potenti che dovevano cosi' essere "spremuti" al limite per riuscire a star dietro alla decompressione/decodifica, ma ormai quei problemi non ci sono piu'.

    Ricordo a tutti che ormai, da tempo macchine premium come Lexicon e compagnia bella utilizzano per queste decodifiche chip preprogrammati, il che la dice lunga ..................

    Saluti
    Marco

  6. #111
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Si torna in pista ...

    ango ha scritto:
    Io non so leggere queste misure.

    però la frase da te appena scritta è per i miei canoni molto importante.

    nel mio impianto ho provato diversi lettori di fascia media, e in tutti i casi nel passaggio tra la conversione del ampli Av denon A10, e la sorgente, le differenze erano sottili, microdettagli ( che non ho mai capito se fossero prodotti del mio subconscio o reali, tanto erano sottili )

    L'unica volta che ho sentito un deciso balzo in avanti, è stato soltanto usando un accuphase di un mio collega.

    é sulla base di questa tua affermazione che sno spinto a pensare che il nuovo denon SUONI, a livelli di macchine " solo audio".

    Ilario.
    E allora perche' DVHT nel riassumere i test audio ha dato solo un 8 commentanto molti test come buoni ?

    Le migliori macchine ( non dico piu' quali se no divento noioso ) sono facilmente arrivate tra il 9 e il 9,5.

    Tranne il test di distorsione di intermodulazione si comporto' meglio l'A11 .........

    Saluti
    Marco

  7. #112
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Re: Re: Si torna in pista ...

    Microfast ha scritto:Ricordo a tutti che ormai, da tempo macchine premium come Lexicon e compagnia bella utilizzano per queste decodifiche chip preprogrammati, il che la dice lunga ..................
    esiste una comunicazione ufficiale in merito , un comunicato stampa, qualcosa ... o sono info da addetto ai lavori ?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #113
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Re: Re: Re: Si torna in pista ...

    Microfast ha scritto:
    E allora perche' DVHT nel riassumere i test audio ha dato solo un 8 commentanto molti test come buoni ?

    ...
    Solo per essere precisi.

    Riporto testualmente quanto dice DVHT nello specchietto riassuntivo della prova comparativa tra Denon DVD A1XV e T+A SADV1245R relativamente al primo lettore:

    Prestazioni Audio: Di ottimo livello, dettagliato, stabile e presente. VOTO: 8.5

    Misure: Audio molto buono, video ottimo. VOTO: 8.6

    Per gli altri valori vi rimando alla rivista.

    Inoltre, sempre sul Denon:

    "... la peculiarita' che forse risalta maggiormente e' quella relativa alla solidita' dell'immagine sonora: mantenendo una grande capacita' di dettaglio e di finezza, infatti, questo lettore e' assolutamente 'roccioso' ed i suoni sembrano palpabili...".

    Questo per quanto riguarda l'audio. Poi per il video e' l'apoteosi !

    "... senza ombra di dubbio il miglio lettore DVD attualmente in circolazione."

    Per quanto possano valere le recensioni delle riviste specializzate !

    Ciao
    MASSIMO

  9. #114
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...

    AlbertoPN ha scritto:
    esiste una comunicazione ufficiale in merito , un comunicato stampa, qualcosa ... o sono info da addetto ai lavori ?

    Mandi!

    Alberto
    Non c'e' ne bisogno, dalle foto si vedeva chiaramente che i DSP sono usati per effetti, bass management ed altre regolazioni, mentre per DD e DTS ( come spiegava anche il recensore ) uno dei soliti chip ( DSP preprogrammati ) solitamente utilizzati in dvd player e o soluzioni piu' economiche.

    Come dicevo, e' un po come dezippare un file zip, se il processore ha abbastanza birra, per fare in modo ottimale e velocemente il lavoro di decodifica, hai ottenuto il massimo; la scelta di questa filosofia da parte di una marca leader ne e' la prova.

    Denon, da parte sua, invece, da parecchio tempo, ha preferito programmare lei stessa i DSP Analog Device, che oltre a questa funzione svolgono anche le altre, ovviamente utilizzando delle biblioteche di codice "base" gia' pronte ( e copyrighted da Dolby e DTS ).

    Non e' garantito che questa "scelta" dia i risultati migliori: Sull'AVC-A1SE trovai dei test di una rivista Usa dove si evidenziava che il DD veniva decodificato in modo non perfetto sui canali surround ( risposta in frequenza non lineare e diversa tra i canali ), cosa che riuscii anche io facilmente a confermare con un semplice disco test in DD e misurando con l'analizzatore contenuto nei Behringer.

    Puo' anche essere che finalmente Denon abbia fixato questi errori e che questo risulti all'ascolto come un suono piu' aperto.

    Invece, ad esempio, il chip preprogrammato Motorola utilizzato nei dvd player Pioneer non evidenzia minimamente queste problematiche.

    Sarebbe utile che le riviste testassero con maggior attenzione questi aspetti ...........

    Comunque non farei troppo una malattia sui formati compressi, anche se basterebbe cosi' poco attenersi rigorosamente alle specifiche DD e DTS.

    Saluti
    Marco

  10. #115
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Re: Re: Si torna in pista ...

    Microfast ha scritto:
    E allora perche' DVHT nel riassumere i test audio ha dato solo un 8 commentanto molti test come buoni ?

    Le migliori macchine ( non dico piu' quali se no divento noioso ) sono facilmente arrivate tra il 9 e il 9,5.

    Tranne il test di distorsione di intermodulazione si comporto' meglio l'A11 .........

    Saluti
    Marco
    Scusami Marco, non capisco la votazione 8 a cosa sia riferita, immagino al denon A1xv

    Se così fosse, tu sostieni, confortato dalle misure, che il nuovo denon suona sensibilmente peggio di un pioneer 868, che si è comportato meglio al banco prove di un A11 ( o ricordo male io ? ).

    Possibile!

    Ma improbabile, ameno che non vogliano chiudere la denon.

    Marco,

    Torno a dire, che le misure non le so leggere, però rammento che
    proprio nella discussione sopra riportata, era emerso che le misure sulle sorgenti non sono in grado quantificare la reale bontà acustica della sorgente.

    Stando a quello che hai scritto tu, e a quello che ho sentito io (confrontando un accuphase con il mio 868) dovrei affermare che la grande differenza che abbiamo sentito tutti doveva essere a vantaggio del pioneer, anche se tutti preferivano l'accuphase.

    Analogamente la grande differenza che sente Luigi, è da considerarsi un peggioramento rispetto al suo attuale 1098 ( se non ricordo male ), ma stranamente, anche in questo caso la preferenza umana lo porta a preferire il lettore denon.

    Sinceramente, trovo che ci sia qualcosa di fuori posto.

    E trovo roppo semplice, e riduttivo attribuire la responsabilità a delle misure che non tornano.

    Posso solo dirti che nel mio campo, dai grafici che trovi nelle riviste, non potresti ricavare nessuna informazione utile a capire quale dei due due veicoli si comporta meglio su strada. Questa mia esperienza, mi porta a pensare che manca qualche tassello al mosaico.

    Però è solo un istinto, guidato dalla mia personale esperianza sul campo in un settore diverso.

    Ilario.

  11. #116
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Re: Si torna in pista ...

    ango ha scritto:


    nel mio impianto ho provato diversi lettori di fascia media, e in tutti i casi nel passaggio tra la conversione del ampli Av denon A10, e la sorgente, le differenze erano sottili, microdettagli ( che non ho mai capito se fossero prodotti del mio subconscio o reali, tanto erano sottili )


    Ilario.
    Esattamente quello che ho sempre provato anche io: differenze così eteree da farmi pensare ad un condizionamento psicologico e assolutamente non riconoscibili (almeno da me) "alla cieca".
    Con questo Denon, invece, anche un mezzo sordo sentirebbe, con gli occhi bendati, una differenza sostanziale passando da un lettore (o pre) all'altro.
    Non sto dicendo che sia migliore, mi rendo conto che qualcuno potrebbe preferire, ad esempio, la decodifica del 1098, che sul mio impianto è molto più "morbida", mentre il Denon è + analitico e "squillante" (passatemi il brutto termine).
    Non micro ma MACRO dettagli.

    Locutus2k
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...

    m.tonetti ha scritto:
    Solo per essere precisi.

    Riporto testualmente quanto dice DVHT nello specchietto riassuntivo della prova comparativa tra Denon DVD A1XV e T+A SADV1245R relativamente al primo lettore:

    Prestazioni Audio: Di ottimo livello, dettagliato, stabile e presente. VOTO: 8.5

    Misure: Audio molto buono, video ottimo. VOTO: 8.6

    Per gli altri valori vi rimando alla rivista.

    Inoltre, sempre sul Denon:

    "... la peculiarita' che forse risalta maggiormente e' quella relativa alla solidita' dell'immagine sonora: mantenendo una grande capacita' di dettaglio e di finezza, infatti, questo lettore e' assolutamente 'roccioso' ed i suoni sembrano palpabili...".

    Questo per quanto riguarda l'audio. Poi per il video e' l'apoteosi !

    "... senza ombra di dubbio il miglio lettore DVD attualmente in circolazione."

    Per quanto possano valere le recensioni delle riviste specializzate !

    Ciao
    MASSIMO
    Ok Massimo, sempre peggio di :

    Denon Dv2900: 8,7 , Denon A11: 8,8 , Marantz DV8400 : 9,6

    E piu' che queste "medie" rende l'idea guardare i grafici uno ad uno ... ; non si puo' non notare col passare del tempo un'involuzione prestazionale invece di un'auspicabile quanto prevedibile evoluzione, e questo su macchine sempre piu' costose.

    I numeri su cui li trovi sono DVHT 50 e 53.

    Saluti
    Marco

  13. #118
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Re: Re: Si torna in pista ...

    Microfast ha scritto:
    Luigi, ho scaricato dette misurazioni: come ho detto a Massimo, la maggioranza di queste, sono estremamente confuse e "sporche", tanto da far assomigliare parecchio ( troppo ) tutti gli apparecchi provati tra di loro.

    Penso che i test di AR e DVHT siano molto ma molto piu' analitici, peccato che spesso siano incompleti.

    Non ho capito, se nessuno di voi ha un po di numeri di AR e DVHT per fare il confronto tra i lettori premium: qui mi aspetto dei commenti e valutazioni misura per misura ...........

    Chi comincia ?

    Saluti
    Marco
    Per quanto riesco a capire le misure riportate sul sito http://www.milleraudioresearch.com/avtech/ sembrano ottime.

    Viene evidenziato solamente un problema di linearita' con materiale a 16 bit - CD, con errori di 1dB a -90dB. Cosa che non viene invece segnalata da DVHT !

    Circa la romurosita' di fondo, che e' comune a tutte le misure degli apparecchi ai quali ho dato un'occhiata, ripeto quanto avevo gia' detto da qualche altra parte. Cioe' credo che dipenda dalla strumentazione che e' piu' sensibile e/o piu' precisa. Ma posso sbagliare !

    Ciao
    MASSIMO

  14. #119
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Re: Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...

    Microfast ha scritto:
    Ok Massimo, sempre peggio di :

    Denon Dv2900: 8,7 , Denon A11: 8,8 , Marantz DV8400 : 9,6

    E piu' che queste "medie" rende l'idea guardare i grafici uno ad uno ... ; non si puo' non notare col passare del tempo un'involuzione prestazionale invece di un'auspicabile quanto prevedibile evoluzione, e questo su macchine sempre piu' costose.

    I numeri su cui li trovi sono DVHT 50 e 53.

    Saluti
    Marco
    Scusa Marco, siccome non ho con me i numeri che tu hai menzionato e siccome parli di "medie", a cosa si riferiscono ? Sono i voti finali medi, derivanti anche dalle altre misure, oppure i valori associati alle singole voci "Misure" e "Prestazioni audio" che io ho invece riportato sopra ?

    Ciao e grazie
    MASSIMO

  15. #120
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Si torna in pista ...


    m.tonetti ha scritto:
    Per quanto riesco a capire le misure riportate sul sito http://www.milleraudioresearch.com/avtech/ sembrano ottime.

    Viene evidenziato solamente un problema di linearita' con materiale a 16 bit - CD, con errori di 1dB a -90dB. Cosa che non viene invece segnalata da DVHT !

    Circa la romurosita' di fondo, che e' comune a tutte le misure degli apparecchi ai quali ho dato un'occhiata, ripeto quanto avevo gia' detto da qualche altra parte. Cioe' credo che dipenda dalla strumentazione che e' piu' sensibile e/o piu' precisa. Ma posso sbagliare !

    Ciao
    MASSIMO
    Io direi invece che l'apparecchiatura che usano e' sensibile ( misura ) anche al suo proprio rumore, perche' come mai su DVHT si vedono tappeti di rumore a quasi -150dB. sui migliori decoder/dac e a -100dB. su compatti tipo "mercatone " e tutte le misure presentano spurie con un carattere unico e ben preciso, invece di un pasticcio sempre uguale o comunque molto simile ?

    Forse non riescono ad evidenziare come si deve oltre ad un certo limite .........

    Saluti
    Marco


Pagina 8 di 75 PrimaPrima ... 4567891011121858 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •