Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 104
  1. #76
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    maurocip ha scritto:
    Confermo, ma ho l'impressione che i settaggi del TW200 fossero più accurati del TW500 ed inoltre il materiale in HTPC era ad alta definizione .
    Quindi non è facile un paragone, certo è che il TW200 si vedeva meglio.
    Hai ragione, anche a me i settaggi del 200 sono sembrati più "fini", ma IMHO non in modo tale da giustificare le differenze tra i due proiettori. Poi magari con lo stesso materiale, per esempio un DVD PAL dal Pio al 500 e lo stesso software via HTPC o scaler al 200 ci farebbe ricredere sulle potenzialità del 500, ma IMHO le differenze, ove visibili, non sarebbero tali da giustificare 4000000 Lit in più

  2. #77
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    maurocip ha scritto:
    Confermo, ma ho l'impressione che i settaggi del TW200 fossero più accurati del TW500 ed inoltre il materiale in HTPC era ad alta definizione .
    Quindi non è facile un paragone, certo è che il TW200 si vedeva meglio.
    W la sincerita'
    Grazie Mauro
    Ragazzi io le prove le sto facendo con lo stesso proiettore, lo stesso lettore, lo stesso software lo stesso schermo....
    Se si cambiano i parametri ..... i risultati sono falsati...

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Highlander ha scritto:

    Se si cambiano i parametri ..... i risultati sono falsati...
    Concordo, ma per vedere le effettive differenze bisognerebbe provare anche con un TW200 collegato alla tua catena video, altrimenti come fai a dire che il 500 è su un altro pianeta?(te lo dico senza malizia o vis polemica, sono anche io alla ricerca di un proiettore, visto che il plasma sta stretto)

  4. #79
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    erick81 ha scritto:
    Concordo in pieno Ilario

    Come mia esperienza personale posso solo dire che, secondo i miei occhi, (e quelli di tanti forumiani molto ma molto più esperti di me), il TW200, collegato via VGA ad un HTPC, batteva e non di poco il TW500 collegato in digitale al Pioneer: per cui, per la proprietà transitiva, se il deint del Pio è meglio dell'iscan, allora un HTPC, essendo meglio del Pio, risulterebbe anche migliore dell'iscan Ilario che ne dici (la cosa non mi convince
    Dico che non ha nessun senso! ( se non settaggi dell'interlacer dell'iscan diversi ) che lo stesso deinterlacciatore ( quello dell'iscan ) lavora meglio con un segnale via HDMI => RGBHV, che non in component.

    Component generato, ricordiamolo, tirando su a 14 bit un segnale di partenza a 8 bit.

    Come dire che il transatlantico va più forte con lo scafo verniciato .

    Per me il problema è da un'altra parte...

    Dai highlander smanetta qualche giorno con i settaggi, e vedrai che si bastona l'iscan si bastona il pio...

    Alla peggio, te lo ritiro io ad un prezzo da " amico " che a me interessa viaggiare in ANALogico

    Ilario.

  5. #80
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    erick81 ha scritto:
    Concordo, ma per vedere le effettive differenze bisognerebbe provare anche con un TW200 collegato alla tua catena video
    SEI OT
    NON si sta parlando di diff tra 200 e 500 che IMHO e' notevole... ( prova solo a superare i 250cm e ne riparliamo, magari su un altro 3D, pero'.
    FINE OT

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    ango ha scritto:


    Component generato, ricordiamolo, tirando su a 14 bit un segnale di partenza a 8 bit...
    ...che poi viene processato dal TW500 a 10bit, per cui...:o :o

  7. #82
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Highlander ha scritto:
    SEI OT
    NON si sta parlando di diff tra 200 e 500 che IMHO e' notevole... ( prova solo a superare i 250cm e ne riparliamo, magari su un altro 3D, pero'.
    FINE OT

  8. #83
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    ango ha scritto:
    ......Dai highlander smanetta qualche giorno con i settaggi, e vedrai che si bastona l'iscan si bastona il pio...
    Ilario, una volta settato il mapping 1:1 corretto il fuoco, tutto deve essere rigorosamente lineare ! Se mi metto a correggere e usare profili colore e smanettamenti vari e' chiaro che qualcosa salta fuori... TUTTO RIGOROSAMENTE di Default !!!
    e ti ho risporto sopra nel post precedente quotando punto punto...
    ango ha scritto:
    Alla peggio, te lo ritiro io ad un prezzo da " amico " che a me interessa viaggiare in ANALogico
    Ilario.

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    AlbertoPN ha scritto:
    Il fatto che uno standard sia "riservato" ad una certa utenza, ma che poi in effetti possa anche venir utilizzata da una minima quantità di persone "senza competenze specirfiche", non significa che non sia stato pensato "anche" per evitare le copie pirata. Solo che un segnale SDI ha necessità di un HW particolare "per essere tradotto" in qualcosa di copiabile, se decripti un HDMI/DVI con HDCP ottieni un ottimo RGBHV.



    Una protezione NON PUò avere "una qualità", semmai un segnale. E dato che quello che si cripta è sempre l'ottimo RGBHV di prima , non vedo tutto questo problema. Se è uno standard relegato al mondo CONSUMER per la visione audio/video, e non PROFESSIONALE OD INFORMATICO, devi attingere all'offerta che il mercato ti propone. Se non ne sei soddisfatto "cerchi altrove", proprio come si fa con l'SDI. Non colgo il senso di questa "osservazione" (non voglio scrivere polemica). Direi che è "fisiologico" che i display per PC non prevedano questa protezione ... non è nata "per loro".



    Perdonami Marco, ma che razza di discorso qualunquistico è questo qui?? In un settore di mercato che cresce a ritmi vertiginosi, NESSUNO che spenda una cifra "importante" oggi è tutelato nell'immediato futuro, figuriamoci a distanza di mesi. Per cortesia ... è veramente un discorso che "lascia il tempo che trova".

    Cosa me ne faccio di un RGBHV digitale, e progressivo? Un tecnico come te non ci arriva? Mai sentito parlare di copie identiche all'originale bit per bit ?

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Spezzo anche una lancia in favore di Stedel. Non mi sembra che ti abbia dato del "ladro" o peggio, ha solo espresso la sua opinione riguardo ad una questione che esiste, ma che si stà portando davvero verso il qualunquismo più ... inutile.

    Alberto ( e Stefano ) spero che quello che avete scritto sia per la foga di rispondermi, ma avete scritto altre imprecisioni:

    Premesso che le operazioni di copia sono illegali e quindi non vanno fatte, vi prego di notare :

    1)Penso tu sappia che il dvd e' uno stream video compresso in Mpeg2 ( e bada bene che e' una compressione distruttiva e che un ulteriore ricodifica porterebbe ad una bella perdita di qualita' ), quindi come puoi pretendere di copiare il flusso decompresso che sia in DVI o in RGBHV o quello che vuoi tu ottenendone una copia perfetta ed identica all'originale ...............

    2)Il flusso decompresso ha un bit rate spaventoso, perche' e con quale mezzo dovresti copiare questo segnale RGBHV, quando e' tanto piu' semplice copiare il media originale, ottenendone davvero una copia bit per bit ?

    3)L'SDI sara' anche meno accessibile al pubblico, ma almeno puoi usare facilmente un registratore pro ( magari ne trovi nell'usato pro ) con tale ingresso, mentre dove lo trovi un registratore RGBHV magari che gestisca le varie risoluzioni/refresh rate e converrebbe ?

    4)Ci sono un sacco di TV LCD, attualmente in commercio, che non hanno l'ingresso DVI che gestisce l'HDCP e non si tratta di prodotti informatici e lo stesso puo' anche dirsi per taluni videoproiettori.

    5)Lasciamo perdere per il momento discorsi sull'HD che tanto sono prematuri ( almeno da noi ).

    6)Non e' vero che il mercato informatico non abbia mai tenuto conto del consumer, infatti e' da tanti anni che le uscite Tv dei PC escono con tanto di Macrovision, quindi nulla vietava alle case di mettere il chippettino HDCP sull'uscita DVI ........

    Suvvia un po piu' di sinergia e idee chiare a favore di chi spende soldi non guasterebbe

    Saluti
    Marco

  10. #85
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Microfast ha scritto:
    .............Suvvia un po piu' di sinergia e idee chiare a favore di chi spende soldi non guasterebbe
    Saluti Marco
    Purtroppo ci si scalda perche', chi piu' chi meno, sente o subisce la situazione colpiti, da un lato, dall'effetto che la pirateria innesca e dall'altro dalle "soluzioni" al problema, non sempre ortodosse e condivisibili, propinateci dai produttori
    CMQ cerchiamo di rimanere in Topic...E' piu' interessante
    Anche perche', al di la dello scambio di opinioni, "NON ci si fila nessuno", anche se proponessimo un sistema sicuro e trasparente.
    Ultima modifica di Highlander; 08-10-2004 alle 18:02

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    Per i punti 1 e 5 tu presupponi un flusso MPEG2 , all'origine, ma DVI+HDCP sono nati per trasportare semplicemente l' RGBHV nel dominio digitale ANCHE e SOPRATUTTO di segnali HD (anche non compressi, in fututo, basta avere lo spazio sui supporti)

    per il punto 2, vista la mia risposta di cui sopra, basta una scheda input DVI e un HD bello capiente (500 Gb costano veramente poco ormai) e il gioco è fatto (è ovvio che non stiamo parlando di cose "facili" da realizzare nel presente, ma lo standard Digitale è nato proprio per trasportare nel dominio digitale segnali HD e presuppone una certa tranquillità futura ai produttori)

    Per il punto 3, L'SDI trasporta segnali SD interlacciati che non vengono considerati "ad alta qualità" dai produttori (o comunque non come quelli ottenibili, in HD da DVI e HDMI non protetti)

    Per il punto 5, anche il mio Telefunken di 20 anni fà non ha nè scart, nè s-video, nè component, nè videocomposito! Solo la presa RF per l'antenna....con chi me la prendo???

    Per il punto 6....stà zitto! Se ti sentono lo mettono davvero!!

    Ciao!

    Stefano

    Microfast ha scritto:
    Alberto ( e Stefano ) spero che quello che avete scritto sia per la foga di rispondermi, ma avete scritto altre imprecisioni:

    Premesso che le operazioni di copia sono illegali e quindi non vanno fatte, vi prego di notare :

    1)Penso tu sappia che il dvd e' uno stream video compresso in Mpeg2 ( e bada bene che e' una compressione distruttiva e che un ulteriore ricodifica porterebbe ad una bella perdita di qualita' ), quindi come puoi pretendere di copiare il flusso decompresso che sia in DVI o in RGBHV o quello che vuoi tu ottenendone una copia perfetta ed identica all'originale ...............

    2)Il flusso decompresso ha un bit rate spaventoso, perche' e con quale mezzo dovresti copiare questo segnale RGBHV, quando e' tanto piu' semplice copiare il media originale, ottenendone davvero una copia bit
    per bit ?

    3)L'SDI sara' anche meno accessibile al pubblico, ma almeno puoi usare facilmente un registratore pro ( magari ne trovi nell'usato pro ) con tale ingresso, mentre dove lo trovi un registratore RGBHV magari che gestisca le varie risoluzioni/refresh rate e converrebbe ?

    4)Ci sono un sacco di TV LCD, attualmente in commercio, che non hanno l'ingresso DVI che gestisce l'HDCP e non si tratta di prodotti informatici e lo stesso puo' anche dirsi per taluni videoproiettori.

    5)Lasciamo perdere per il momento discorsi sull'HD che tanto sono prematuri ( almeno da noi ).

    6)Non e' vero che il mercato informatico non abbia mai tenuto conto del consumer, infatti e' da tanti anni che le uscite Tv dei PC escono con tanto di Macrovision, quindi nulla vietava alle case di mettere il chippettino HDCP sull'uscita DVI ........

    Suvvia un po piu' di sinergia e idee chiare a favore di chi spende soldi non guasterebbe

    Saluti
    Marco
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  12. #87
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Microfast ha scritto:Alberto ( e Stefano ) spero che quello che avete scritto sia per la foga di rispondermi, ma avete scritto altre imprecisioni:

    Premesso che le operazioni di copia sono illegali e quindi non vanno fatte, vi prego di notare :

    1)Penso tu sappia che il dvd e' uno stream video compresso in Mpeg2 ( e bada bene che e' una compressione distruttiva e che un ulteriore ricodifica porterebbe ad una bella perdita di qualita' ), quindi come puoi pretendere di copiare il flusso decompresso che sia in DVI o in RGBHV o quello che vuoi tu ottenendone una copia perfetta ed identica all'originale ...............
    Grazie Maestro Jedi, mi pareva di ricordare che i pacchetti dei DVD (YUV oltretutto, neppure RGB) fossero codificati in MPEG2. Quando parlo di copia identica all'originale intendo che i due DVD dopo questa "operazione" sono pressochè indistinguibile. Anche se copi dopo una serializzazzione (SDI), comunque qualcuno deve "tradurre" il tutto in qualcosa di visualizzabile, o no? O tu usi la Holo per uscire in Componenti progressivi?

    Microfast ha scritto:
    2)Il flusso decompresso ha un bit rate spaventoso, perche' e con quale mezzo dovresti copiare questo segnale RGBHV, quando e' tanto piu' semplice copiare il media originale, ottenendone davvero una copia bit per bit ?
    Per "media originale" cosa intendi ? Il master video da dove hanno poi prodotto i DVD ? Oppure hai un'apparecchiatura che ti permette di copiare e poi masterizzare direttamente il flusso SDI/PDI ??

    Microfast ha scritto:
    3)L'SDI sara' anche meno accessibile al pubblico, ma almeno puoi usare facilmente un registratore pro ( magari ne trovi nell'usato pro ) con tale ingresso, mentre dove lo trovi un registratore RGBHV magari che gestisca le varie risoluzioni/refresh rate e converrebbe ?
    Sempre nell'usato pro? O da alcuni utenti che eseguono video editing semi professionale a casa per hobby?

    Microfast ha scritto:
    4)Ci sono un sacco di TV LCD, attualmente in commercio, che non hanno l'ingresso DVI che gestisce l'HDCP e non si tratta di prodotti informatici e lo stesso puo' anche dirsi per taluni videoproiettori.
    Forse perchè è uno standard che ha preso piede e si è evoluto nel giro di qualche mese (nato originariamente solo per criptare le trasmissioni satellitari, l'HDCP è diventato standard per i media consumer) ?? Quanti plasma delle passate generazioni non avevano neppure la DVI ? Che discorso è questo ? Se noti tutte le nuove uscite sono dotate di ingresso o uscita HDMI o comunque in digitale compatibile con HDCP.

    Microfast ha scritto:
    5)Lasciamo perdere per il momento discorsi sull'HD che tanto sono prematuri ( almeno da noi ).
    Sono d'accordo.

    Microfast ha scritto:
    6)Non e' vero che il mercato informatico non abbia mai tenuto conto del consumer, infatti e' da tanti anni che le uscite Tv dei PC escono con tanto di Macrovision, quindi nulla vietava alle case di mettere il chippettino HDCP sull'uscita DVI ........
    Nulla tranne le regole scritte del Forum HDMI che individuano QUESTO come il "connettore" digitale per il mercato consumer, di fatto "spaccando" la fetta che è relegata a quello informatico. Se non fosse arrivata la Holo, gli HTPC e lo Zio Bill con il suo Media Player, tutt'ora esisterebbero articoli "da casa" ed altri "da ufficio". Che ci sia una convergenza fra i due mercati è fisiologico, che si voglia "dividerli" per certi aspetti, le decisioni dei potenti del mercato (e delle Majors cinematografiche).

    Microfast ha scritto:
    Suvvia un po piu' di sinergia e idee chiare a favore di chi spende soldi non guasterebbe
    Amen.

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #88
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Stedel ha scritto:
    ........Per il punto 6....stà zitto! Se ti sentono lo mettono davvero!!
    Scusate ma Non resisto
    Stefano Prendo la tua frase ad esempio; ma se ne potrebbero inserire a centinaia....
    Questo e' il classico esempio di "Ipocrisia".
    Da un lato, pronti a fare i censori e i modelli di civismo e giustizialismo, Dall'altro, appena si toccano i propri interessi personali .....

  14. #89
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Highlander ha scritto:
    Ilario, una volta settato il mapping 1:1 corretto il fuoco, tutto deve essere rigorosamente lineare ! Se mi metto a correggere e usare profili colore e smanettamenti vari e' chiaro che qualcosa salta fuori... TUTTO RIGOROSAMENTE di Default !!!
    e ti ho risporto sopra nel post precedente quotando punto punto...

    Occhio al refresh!

    Ilario.

  15. #90
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    ango ha scritto:
    Occhio al refresh!

    Ilario.
    50Hz !! Locked !


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •