|
|
Risultati da 61 a 75 di 104
Discussione: uscita a breve de l nuovo processore dvdo hd +
-
08-10-2004, 12:37 #61Highlander ha scritto:
Infatti NON FUNZIONA NEANCHE IN COMPONENT
Questo non dovrebbe succedere!
Per me hai qualche problema!
Ilario.
-
08-10-2004, 12:50 #62
Esiste qualche legge dello stato italiano o della CE che proibisca la modifica di Hardware HT?!
La questione non esiste.
Ci sono leggi che impediscono la copia etc, ma se non e' questo il fine ultimo del nostro operare non penso che ci sia qualche forma di sanzione al riguardo.
Per quanto mi riguarda, sull' HW possiamo fare qualsiasi modifica vogliamo, agendo sul Fw o migliorando la circuiteria e nessuno puo' senirmi a dire che si sta commettendo qualcosa di illecito.
Nemmeno io ho apprezzato le faccine sul post che rimandava al sito svizzero, ma per un motivo diverso da altri. Ihmo non c'e' niente di illegale in cio' che sta facendo quella societa', quindi non abbiamo bisogno di sorrisi, sottointesi e virgolette.VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV
-
08-10-2004, 12:55 #63Stedel ha scritto:
Marco, è quì che sbagli, l' HDCP è esattamente la stessa cosa delle protezioni SACD e DVD-Audio, ossia SENZA ALCUNA PERDITA DI QUALITA'!!! ( e senza alcun problema per l'utente finale come, invece, lo sono i CD-Corrupted e, più recentemente i DVD protetti Arcos!!)
E' stato studiato PROPRIO come sistema "sicuro" per gli Editori e "trasparente" per l'utente finale!
Mi dici quale perdita di qualità procura L'HDCP???
Altra storia è quelle di "pretendere" di scalare un segnale criptato senza problemi!! (cosa che comunque l'HD+ effettua)
Come sappiamo le macchine attuali permettono lo Scaling direttamente all'interno del Player e senza problemi di sorta, criptando il tutto HDCP.
Può essere qualitativamente non al "TOP", è vero, ma viene fatto e senza alcun problema per l'utente.
Se vuoi scalare un segnale protetto, puoi uscire in interlacciato dal player oppure spendere altri soldi e modificare sia playere che scaler in SDI.
Tutto questo senza assolutamente ingrangere alcunchè ed avendo qualità e facilità di utilizzo.
Quindi, và bene se c'è qualcosa che "impedisce" di fatto l'utilizzo pieno e qualitativo di un prodotto.
Ma , semplicemente, non è questo il caso dell'HDCP!!!
Se poi si vuole trovare "per forza" il modo di "crackare" e sproteggere" solo per il gusto di farlo, buon pro vi faccia, ma spero che non vi permettano di farlo ancora per molto...
Nel caso specifico di Highlander, invece di comprare TW500 (che è praticamente un TW200 con uno scaler più evoluto, ma dato che c'è l'iscan...), Pioneer 868 HDMI (anche questo con scaler a bordo) e Iscan HD, bastava prendere un player economico (o pure lo stesso 868) modificarlo SDI, comprare il modulo SDI per l'iscan, ed andare al proiettore con un segnale scalato "come si deve".
Tutto ciò ad un prezzo sensibilmente minore e sopratutto SENZA INFRANGERE ALCUN TIPO DI PROTEZIONE!!
Inolte Marco, se i siti di gente che si arricchisce e prolifera "crackando" e "sproteggendo" anche ciò che non è necessario, sono numerosi, non ti sei mai chiesto se non è anche grazie a persone come te??
Ognuno di noi è una goccia nel mare!
E' facile dire "ci pensino le Autorità a chiuderli"....
Ognuno di noi dovrebbe contribuire!!
Se non c'è domanda ...non c'è offerta, è una semplice legge di mercato che dovresti conoscere bene...
Con immutata stima
Stefano
Anche perche' ti sembrera' strano ma non ho mai acquistato niente dai signori in questione.
Poi dici cose sbagliate: l'SDI non e' affatto uno standard per l'utente privato, per il semplice fatto che deve essere utilizzato esclusivamente nel settore pro ed il segnale infatti non e' protetto in nessun modo.
Circa la qualita' dell'HDCP lo dici tu stesso: in pratica per adattarlo al meglio al display devi accontentarti di quello che passa il convento, quindi rinunci potenzialmente alla massima qualita' ottenibile.
E che mi dici dell'esercito di prodotti sul mercato ( e che non potranno mai essere adattati all'HDCP ? ) tipo videoproiettori e in particolare di schermi LCD, ma anche LCD-TV dotati di DVI del settore informatico ( e non solo ) ?
Quanti attualmente di questi prevedono l'HDCP ?
La situazione migliorera' con il tempo, ma chi ha speso migliaia di euro oggi o poco tempo fa, come e' tutelato ?
Infine non mi hai risposto: cosa te ne fai in pratica per usi illeciti del DVI "liscio" ?
Saluti
Marco
-
08-10-2004, 13:00 #64Bosef ha scritto:
Esiste qualche legge dello stato italiano o della CE che proibisca la modifica di Hardware HT?!
La questione non esiste.
Ci sono leggi che impediscono la copia etc, ma se non e' questo il fine ultimo del nostro operare non penso che ci sia qualche forma di sanzione al riguardo.
Per quanto mi riguarda, sull' HW possiamo fare qualsiasi modifica vogliamo, agendo sul Fw o migliorando la circuiteria e nessuno puo' senirmi a dire che si sta commettendo qualcosa di illecito.
Nemmeno io ho apprezzato le faccine sul post che rimandava al sito svizzero, ma per un motivo diverso da altri. Ihmo non c'e' niente di illegale in cio' che sta facendo quella societa', quindi non abbiamo bisogno di sorrisi, sottointesi e virgolette.
Di questo passo, ogni post scritto bisognera' farlo leggere dall'avvocato ........
Saluti
Marco
-
08-10-2004, 13:27 #65Highlander ha scritto:
Ciao StefanoMi deludi
Penso proprio che il TW500 NON lo conosci affatto !
La diff. con il 200 non sta solo nel DCDi...sarebbe da idioti spendere 2000 e passa Euro in piu'
E' proprio un altro pianeta !!
e Comunque non sono quì nè per illudere nè deludere nessuno... ci mancherebbe altro, sono solo un povero "utente medio bistrattato" o un "servitore muto" , al massimo
Ciao
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
08-10-2004, 13:36 #66Stedel ha scritto:
sono solo un povero "utente medio bistrattato" o un "servitore muto" , al massimo
Ciao
Stefano
Sei un utente di serie B, anzi Beta !
comunque sono d'accordo con te
Ilario.
-
08-10-2004, 13:38 #67Ninja ha scritto:
Mi dici esattamente come hai impostato il player e il dvdo?
Io sto entrando da mesi in 576i da component ed uscendo in DVI mappando la risoluzione nativa del mio 7200, senza problemi.
Se mi dai i dettagli vedo di aiutarti.
Ciao
Mi sorge il dubbio che pur essendo in 576i come HDMI fosse rimasto in Progressive come Component....a parte che dovrebbe funzionare lo stesso ...
Rifaccio la prova e ti dico
Roberto
-
08-10-2004, 14:20 #68
Marco, se ti ho offeso in qualche modo certamente non era mia intenzione, assolutamente. LA mia stima rimane davvero immutata.
Io non mi elevo di certo a "Paladino" del moralismo,
nè dico di non aver mai copiato neanche una musicassetta.
Sono sul Forum per scambiare opinioni con "amicizia" e senza nessuna cattiva fede, il chè mi porta, ogni tanto a parlare come ad un amico, con termini dalla "colorita" espressività....
Ribadisco , però, che la legge di mercato è semplice:
Senza domanda non può esserci offerta, dirò di più, l'offerta , senza domanda, neanche si crea.
Non ho detto che tu abbia comprato da loro (e non mi sembra strano, anzi! ) , ma comunque, li stai pubblicizzando, e, i qualche modo "Alimentando" la Domanda.
Mandare le E-mail allo Svizzero equivale semplicemente a "creare" quella domanda (la mail dello Svizzero, d'altronde è chiarissima, in merito).
La modifica SDI non sprotegge nulla, è legale, e trasporta un segnale interlacciato nel dominio del digitale. Che sia una tecnica appartenente al mondo "pro" è vero e non per questo significa infrangere nulla.
Parlando di DVI con e senza HDCP è come parlare dell'evoluzione informatica: Chi ti tutela a farti un bel PC AGP 8x ora quando tra poco sarà tutto PCI-Express??
Nessuno!
Semplicemente, ognuno di noi dovrebbe chiedersi di cosa ha bisogno nel presente con un occhio nell'immediato futuro, leggere, informarsi e se si fanno scelte sbagliate non prendersela con tutti e crackare a più non posso!
Inoltre non ho mai detto che la qualità del DVI HDCP sia più bassa. Lo è quella del Pioneer , di Denon, e altri lettori DVI HDCP, ma non certo per colpa dell' HDCP, ma per lo scaler (e la programmazione dello stesso) al loro interno!
Ora se "smaneggiare" può portare ad un effettivo miglioramento della qualità, e sopratutto alla fruibilità del l'originale, sono MORALMENTE (non legalmente, perchè legalmente è vietato comunque) favorevole.
Di contro, se non porta alcun tangibile miglioramente, ma è solo un esercizio di stile, o magari un porre rimedio a sbagli commessi in fase di scelta e acquisto delle apparecchiature...non lo sono più.
Da appassionato, tengo al fatto che le case editrici producano sempre più software dalla qualità sempre più alta a costi sempre più bassi, e questo, purtroppo, non è compatibile con lo "sproteggere", "copiare", "Decriptare" o altro...
Inoltre una volta sprotetto l'HDCP, credete davvero che non inventeranno un'altra "diavoleria" anticopia che stavolta Sì comprometta la qualità e la fruibilità ?!?!?
Gli esempi di ciò sono sotto gli occhi di tutti : Cd-corrupted, Arcos e derivati, Sky e NDS.
E infine, cosa me ne faccio del DVI sprotetto? Magari una bella copia "Identica" all'originale, ma stavolta in Full HD!!
Ciao!
Stefano
Microfast ha scritto:
Intanto Stefano, potevi evitarti certe gratuite e sgradevoli affermazioni nei miei confronti ( alla faccia della stima immutata ) ...........
Anche perche' ti sembrera' strano ma non ho mai acquistato niente dai signori in questione.
Poi dici cose sbagliate: l'SDI non e' affatto uno standard per l'utente privato, per il semplice fatto che deve essere utilizzato esclusivamente nel settore pro ed il segnale infatti non e' protetto in nessun modo.
Circa la qualita' dell'HDCP lo dici tu stesso: in pratica per adattarlo al meglio al display devi accontentarti di quello che passa il convento, quindi rinunci potenzialmente alla massima qualita' ottenibile.
E che mi dici dell'esercito di prodotti sul mercato ( e che non potranno mai essere adattati all'HDCP ? ) tipo videoproiettori e in particolare di schermi LCD, ma anche LCD-TV dotati di DVI del settore informatico ( e non solo ) ?
Quanti attualmente di questi prevedono l'HDCP ?
La situazione migliorera' con il tempo, ma chi ha speso migliaia di euro oggi o poco tempo fa, come e' tutelato ?
Infine non mi hai risposto: cosa te ne fai in pratica per usi illeciti del DVI "liscio" ?
Saluti
MarcoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
08-10-2004, 14:55 #69Highlander ha scritto:
Allora...Sul Pio 868 il 576i e' gestito in modo separato per i Component e per HDMI che ha un menu' a parte.
Mi sorge il dubbio che pur essendo in 576i come HDMI fosse rimasto in Progressive come Component....a parte che dovrebbe funzionare lo stesso ...
Rifaccio la prova e ti dico
Roberto
Solito, problemaIl Pio 868, per ricavare RGB dalla SCART, ha un menu di gestione della presa AV ( la SCART appunto ). Se su questo menu' e' selezionata la voce RGB, questo esce dalla SCART ma all'uscita Component NON arriva nulla
Quindi, settato correttamente il parametro sono riuscito a mandare all'HD il Component sia 576i che 576p e HD rimappa correttamente in 1280x720.
Primo appunto: In 576i con INDY3 che e' un 2:35:1, noto sul nero in alto a sinistra ( bordo estremo ) una serie di lineette tratteggiate bianche che in 576p NON appaiono. Ho dovuto usare lo Zoom dell'HD con +1 sia sul Vert. che sull'Hor oppure il +1 sull'Overscan per far sparire questa serie di linee.
Secondo Appunto: Qualita' dell'immagine.
Ho Confrontato il Component 576i con il Component 576p e HDMI 1280x720 passthrough.
Ebbene, sul mio TW500 vince HDMI passthrough , seguita dal Component 576p e a una spanna, il 576i.
Sorry, ma il digitale e' un'altra cosa ...
Resta da verificare sull'HD+ quando ne saro' in possesso, le diff tra HDMI 576i, 576p 720p passthrough com quelle processed.
Per il momento posso affermare con convinzione che il Component 576i o p riscalato in 1280x720 dall'HD NON arriva al HDMI 1280x720 del Pio....e di brutto !!!
-
08-10-2004, 15:45 #70Stedel ha scritto:
cut....
Ribadisco , però, che la legge di mercato è semplice:
Senza domanda non può esserci offerta, dirò di più, l'offerta , senza domanda, neanche si crea.
Non ho detto che tu abbia comprato da loro (e non mi sembra strano, anzi! ) , ma comunque, li stai pubblicizzando, e, i qualche modo "Alimentando" la Domanda.
Mandare le E-mail allo Svizzero equivale semplicemente a "creare" quella domanda (la mail dello Svizzero, d'altronde è chiarissima, in merito).
cut
Ciao!
Stefano
La nostra forza non è nell'imparare a crakkare, ma nel premiare quelle aziende che non ci complicano la vita.
Il mercato lo fa la domanda e se noi impariamo a domandare allora il mercato dovrà offrirci ciò che vogliamo
Così se i DVD li compriamo dai cestoni e non in prevendita, forse cominceranno a calare i prezzi.
Se poi il mercato fa il testone, allora ci daremo all'ippica per un po'
mandi
Paolo
-
08-10-2004, 15:52 #71Highlander ha scritto:
Secondo Appunto: Qualita' dell'immagine.
Ho Confrontato il Component 576i con il Component 576p e HDMI 1280x720 passthrough.
Ebbene, sul mio TW500 vince HDMI passthrough , seguita dal Component 576p e a una spanna, il 576i.
Sorry, ma il digitale e' un'altra cosa ...
Resta da verificare sull'HD+ quando ne saro' in possesso, le diff tra HDMI 576i, 576p 720p passthrough com quelle processed.
Per il momento posso affermare con convinzione che il Component 576i o p riscalato in 1280x720 dall'HD NON arriva al HDMI 1280x720 del Pio....e di brutto !!!
ma così stai dicendo che il deinterlacciatore del pio è meglio di quello del iscan, il che non è vero, non che che il rescaling del pio, è meglio del iscan, cosa ancor meno probabile.
Ora, visto che il bello dei processori è che sono molto sensibili sulle modifiche dei parametri, e hai una quantità enorme di parametri, devi lavorare su quelli, mappando 1:1 risoluzione e frequenza il proiettore.
La differenza tra una connessione via HDMI, o component, non dovresti neppure notarla.
Se vedi differenze macroscopiche, il problema è da qualche altra parte.
e comunque, un processore del calibro dell'isca, deve devastare un pio 868, come interlaccio e come riscaling.
Usi cavi video component di qualità tra 868 e iscan ???
Ilario.
-
08-10-2004, 16:06 #72Microfast ha scritto:Poi dici cose sbagliate: l'SDI non e' affatto uno standard per l'utente privato, per il semplice fatto che deve essere utilizzato esclusivamente nel settore pro ed il segnale infatti non e' protetto in nessun modo.
Microfast ha scritto:Circa la qualita' dell'HDCP lo dici tu stesso: in pratica per adattarlo al meglio al display devi accontentarti di quello che passa il convento, quindi rinunci potenzialmente alla massima qualita' ottenibile.
E che mi dici dell'esercito di prodotti sul mercato ( e che non potranno mai essere adattati all'HDCP ? ) tipo videoproiettori e in particolare di schermi LCD, ma anche LCD-TV dotati di DVI del settore informatico ( e non solo ) ?
Quanti attualmente di questi prevedono l'HDCP ?, non vedo tutto questo problema. Se è uno standard relegato al mondo CONSUMER per la visione audio/video, e non PROFESSIONALE OD INFORMATICO, devi attingere all'offerta che il mercato ti propone. Se non ne sei soddisfatto "cerchi altrove", proprio come si fa con l'SDI. Non colgo il senso di questa "osservazione" (non voglio scrivere polemica). Direi che è "fisiologico" che i display per PC non prevedano questa protezione ... non è nata "per loro".
Microfast ha scritto:La situazione migliorera' con il tempo, ma chi ha speso migliaia di euro oggi o poco tempo fa, come e' tutelato ?
Infine non mi hai risposto: cosa te ne fai in pratica per usi illeciti del DVI "liscio" ?
Cosa me ne faccio di un RGBHV digitale, e progressivo? Un tecnico come te non ci arriva?Mai sentito parlare di copie identiche all'originale bit per bit ?
Mandi!
Alberto
P.S. Spezzo anche una lancia in favore di Stedel. Non mi sembra che ti abbia dato del "ladro" o peggio, ha solo espresso la sua opinione riguardo ad una questione che esiste, ma che si stà portando davvero verso il qualunquismo più ... inutile."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-10-2004, 16:15 #73ango ha scritto:
Scusami, ma così stai dicendo che il deinterlacciatore del pio è meglio di quello del iscan, il che non è vero, non che che il rescaling del pio, è meglio del iscan, cosa ancor meno probabile.
Nello scaling in digitale,invece, dall'unico DVD che sono riuscito a scalare e' meglio l'I-Scan HD
ango ha scritto:
Ora, visto che il bello dei processori è che sono molto sensibili sulle modifiche dei parametri, e hai una quantità enorme di parametri, devi lavorare su quelli, mappando 1:1 risoluzione e frequenza il proiettore.
ango ha scritto:
La differenza tra una connessione via HDMI, o component, non dovresti neppure notarla. Se vedi differenze macroscopiche, il problema è da qualche altra parte.
ango ha scritto:
e comunque, un processore del calibro dell'isca, deve devastare un pio 868, come interlaccio e come riscaling.
ango ha scritto:
Usi cavi video component di qualità tra 868 e iscan ???
Ilario.
-
08-10-2004, 16:15 #74
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
ango ha scritto:
Scusami,
ma così stai dicendo che il deinterlacciatore del pio è meglio di quello del iscan, il che non è vero, non che che il rescaling del pio, è meglio del iscan, cosa ancor meno probabile.
Ora, visto che il bello dei processori è che sono molto sensibili sulle modifiche dei parametri, e hai una quantità enorme di parametri, devi lavorare su quelli, mappando 1:1 risoluzione e frequenza il proiettore.
La differenza tra una connessione via HDMI, o component, non dovresti neppure notarla.
Se vedi differenze macroscopiche, il problema è da qualche altra parte.
e comunque, un processore del calibro dell'isca, deve devastare un pio 868, come interlaccio e come riscaling.
Usi cavi video component di qualità tra 868 e iscan ???
Ilario.
Come mia esperienza personale posso solo dire che, secondo i miei occhi, (e quelli di tanti forumiani molto ma molto più esperti di me), il TW200, collegato via VGA ad un HTPC, batteva e non di poco il TW500 collegato in digitale al Pioneer: per cui, per la proprietà transitiva, se il deint del Pio è meglio dell'iscan, allora un HTPC, essendo meglio del Pio, risulterebbe anche migliore dell'iscanIlario che ne dici (la cosa non mi convince
-
08-10-2004, 16:19 #75erick81 ha scritto:
Concordo in pieno Ilario
Come mia esperienza personale posso solo dire che, secondo i miei occhi, (e quelli di tanti forumiani molto ma molto più esperti di me), il TW200, collegato via VGA ad un HTPC, batteva e non di poco il TW500 collegato in digitale al Pioneer.
Quindi non è facile un paragone, certo è che il TW200 si vedeva meglio.Mauro Cippitelli