|
|
Risultati da 166 a 180 di 214
Discussione: Lumagen Radiance XS. Sapete niente ??
-
03-02-2010, 09:28 #166
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 655
No la conclusione fu che nesund ecoder sky lo può fare in modo decente.
Originariamente scritto da kiki76
Il decoder Thomson, che sembrava potesse funzionare, in realtà ha dei problemi forzando 576i sull'hdmi.
Diciamo che un altro modo ci sarebbe. Solo i possessori sanno di cosa parlo
Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600
-
03-02-2010, 09:33 #167
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 655
Come ho già detto non si tratta di un'autocalibrazione ma di un processo di calibrazione guidato. Infatti grazie ad un accordo sancore e spectralcal, calman v.4 sarà in grado di usare le nuove api specifiche del radiance che permettono questo processo guidato.
Originariamente scritto da Steven
Il pannello su cui è collegato il radiance non c'entra nulla. Sarà possibile su tutti i pannelli.Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600
-
03-02-2010, 09:35 #168
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 655
Avevo postato indietro un pdf abbastanza chiaro. Lo sdi è opzionale anche sull'xs.
Originariamente scritto da nordata
CiaoMonitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600
-
03-02-2010, 09:50 #169Non mi è chiaro però una cosa (scusa se faccio una domanda stup...), ma si deve comunque comprare il software Calman (che mi pare nella versione base costi circa 200 dollari) e una sonda? Oppure ci sarà un integrazione nel Lumagen (tipo viene regalato con il processore)?
Originariamente scritto da spinmar
Lo chiedo perchè non so se il costo vale rispetto a una calibrazione professionaleTV Pioneer Krp-600A - Processore Lumagen Radiance XS - BD Marantz UD7006 - Decoder MySkyHd (Pace 865) - Sintoampli Marantz SR7005 - Diffusori Dynaudio
-
03-02-2010, 09:54 #170Sono assolutamente d'accordo!
Originariamente scritto da Steven
Anche con una calibrazione (il termine è esagerato nel mio caso) casalinga come la mia, c'è una bella differenza tra le modalità Isf e qualsiasi altra sezione AV.
L'unica cosa che mi chiedo (scusate se dico un'eresia) non è che con i banchi ISF si attivino maggiori elaborazioni del pannello rispetto alla sezione AV Pure (che dovrebbe permettere l'ingresso del segnale senza interventi, o quasi, del processore interno)?
Lo chiedo perchè non vorrei che con un processore esterno forse valga di più la pena di connettersi con Av Pure piuttosto che con una modalità ISF.TV Pioneer Krp-600A - Processore Lumagen Radiance XS - BD Marantz UD7006 - Decoder MySkyHd (Pace 865) - Sintoampli Marantz SR7005 - Diffusori Dynaudio
-
03-02-2010, 10:24 #171
Originariamente scritto da spinmar
Hai ragione, la funzione del RADIANCE di programmazione degli input HDMI e' molto interessante (e risolve problemi), ma le speranze di estrarre una 576i "pura" da un decoder SKY via HDMI e' remotissima!
Gianluca
-
03-02-2010, 10:25 #172
Originariamente scritto da panpao
Panpao, questo e' sicuro!
Gianluca
-
03-02-2010, 13:29 #173
Scusa Plasmapan ma se fosse come dici tu ,si andrebbe a perdere le migliorie del nero + profondo e delle candele in + che nelle selezioni AV standard(av pure,ecc....)non ci sono e che invece le si possono trovare solo nel banco ISF!
Cosa facciamo,pigliamo il Radiance e lo calibriamo e poi va' peggio di un Kuro calibrato ISF??
La mia idea e' quella di calibrare con Radiance SU un banco ISF,mettendo sulla TV tutti i valori a 0 .....che ne pensi?
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
03-02-2010, 13:30 #174
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 189
Parlando con Gianluca di Plasmapan è affiorato che l'SDI opzionale non è al momento disponibile e sarà difficile che la metteranno in commercio, causa poche richieste
Originariamente scritto da spinmar
Spero che invece in futuro sarà disponibile, visto che comunque l'XS è già predisposto
-
03-02-2010, 14:13 #175
Siamo off-topic, ma Steven il KRP-600 dei banchi ISF con i quali si raggiunge un nero piu' profondo che non puo' essere ottenuto nelle modalita' AV PURE? Si attiva qualche parte hardware che non si attiva nelle modalita' non ISF? Se lo dici tu mi fido, non conosco personalmente il tuo display (sono sempre stato con i monitor Panasonic Pro), ma mi sembra molto curioso.
Comunque il tormentone Kuro (fuori produzione da tempo) + videoprocessore meriterebbe un thread a parte al quale saremmo tutti contenti di intervenire, ma qui...
ciao,
Gianluca
-
03-02-2010, 14:24 #176
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
solo per chiudere la questione e il relativo OT...il kuro quando si sbloccano i banchi ISF diventa completamente un'altra macchina: +50 candele alle 100 ire, nero piu' profondo, immagine piu' definita (solida e con meno blur)...nessun radiance porterebbe il kuro a simili risultati...e' come se la macchina fosse "castrata" via software....e' chiaro quindi che a chi ha i banchi ISF sbloccati e sopratutto tarati non puo' fregare una cippa una prova col radiance abbinato alle normali AV.
Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
03-02-2010, 16:04 #177
...
Non capisco bene cosa mi stai dicendo :
Originariamente scritto da Steven
1) Mi dici che, sonda alla mano, ti 6 calibrato ogni sorgente collegata al tuo Kuro intervenendo sui settaggi che il banco ISF t mette a disposizione?
2) Mi dici che tutte le sorgenti collegate al tuo Kuro sono perfettamente calibrate quando commuti su un banco presettato in fabbrica ISF?
Se quello che mi stai dicendo corrisponde all'opzione n.2 allora 6 totalmente fuori strada poichè ogni sorgente sputa un segnale che fa storia a se su cui (con cognizione di causa) bisogna intervenire in maniera "specifica" e non generalizzata come per esempio richiamando un banco presettato in fabbrica. ;-)
Non ho mai detto questo!
Originariamente scritto da Steven
Semplicemente ho detto che non ha fondamento logico pensare di selezionare un banco ISF ed avere la presunzione di ritrovarsi magicamente "calibrati" sui riferimenti.
Di conseguenza, acquistando un apparecchio con le possibilità di REGOLAZIONE-INTERVENTO come il RADIANCE e con la cognizione di cosa e dove intervenire un banco presettato ISF francamente è inutile.
Questo è ragionevole ;-)
Originariamente scritto da Steven
Questa cosa è strana ... ma potrebbe essere semplicemente legata a quanto si distanziano gli altri banchi dal punto del bianco "nativo" rispetto a quelli ISF.
Originariamente scritto da Steven
Quì potrà rispondere meglio Gianluca ma, da quello che ho inteso io, non esiste prerogativa di calibrazione verso un display specifico semmai la prerogativa di calman 4 è verso il RADIANCE.
Originariamente scritto da Steven
Infatti è proprio con il processore che il software si interfaccierà.
Questa affermazione di Gianluca se fosse confermata da steven sarebbe pesante ... in pratica, per far sembrare la modalità ISF migliore, "ammazzano" la resa su tutti gli altri banchi?
Originariamente scritto da plasmapan
Ottima strategia commerciale! :-( Bravi!
acta
-
03-02-2010, 16:04 #178
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Probabilmente la soluzione migliore è trovare i livelli di contrasto e luminosità e taratura del gamma migliori sulla ISF del Kuro e poi tarare il resto sul radiance che ha più controlli e permette tarature più fini, in particolare credo che sulle basse luci possa dare un aiuto... ma son totalmente rpofano su queste cose.
Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
03-02-2010, 16:10 #179
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
@Acta e' l'opzione numero 1. I banchi ISF del kuro non sono preset della fabbrica ma banchi di memoria che aumentano esponenzialmente le capacità del kuro e di calibrazione.
Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
03-02-2010, 16:28 #180
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
a me sembra molto strano, come dice Gianluca e la logica, che accedendo ai banchi ISF si possa, come dire, accedere ad una situazione hardware altrimenti inaccessibile con l'opzione AV Pure!
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
credo semplicemente che in modalità ISF si abbia accesso alla possibilità di tarare il pannello agendo sul gamut dello stesso sui paramentri x.y e Y che magari sono inaccessibili con gli altri banchi, cosa che con il Lumagen, si può fare altrettanto, se non meglio!
Il vantaggio del Radiance, specialmente se interfacciato con il nuovo Calman che andrà ad uscire, ma anche con i normali programmi a disposizione ( richiede solo un pochino di più tempo e le appropriate conoscenze) è quello di permettere tarature frequenti e di tenere i valori aggiornati con il decadimento di prestazioni della macchina usata.
Il discorso ovviamente è più legato ai VPR ed alle ore di utilizzo della lampada ma vale anche per i pannelli plasma o LCD.



