|
|
Risultati da 1.021 a 1.035 di 2322
Discussione: [Sony] Bravia KDL 32D3000E
-
23-10-2007, 12:58 #1021
-
23-10-2007, 16:14 #1022
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Vai qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=71490
EDIT: oops, scusate post doppio. Il fine pagina mi ha tradito ...
-
23-10-2007, 16:46 #1023
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 19
gente x chi voleva saperlo io ho comprato un 40' da GM e mi sono trovato benone.
anzi se posso darvi un consiglio,s e avete una vecchia xbox a casa prendete un cavo component e collegatela a 720p, il risultato è ottimo
-
23-10-2007, 18:42 #1024
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 8
Provo a riproporre il quesito.
Secondo voi conviene comprare un lettore DVD in SD, che esce in HDMI??
oppure la differenza di qualità con un lettore DVD che esce in scart alla fine e' irrisoria...?
Se qualcuno che ha potuto verificare entrambe le uscite, puo' lasciare le proprie impressioni sarebbe utile.
ciao grazie.
-
23-10-2007, 20:06 #1025
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 174
Scusate se vado un attimo OT ..
ma tra un mesetto vorrei acquistare un hdready, e uscire finalmente dal limbo degli indecisi .. però volevo avere una cosiderazione da voi ..
i 32/40 pollici della serie D3000 da quali modelli verranno sostituiti??
Nella roadmap non trovo un altro hdready 40pollici a 100hrz ... nè un 32 hdready a 100hrz ... possibile??
grazie per la risposta ...Ultima modifica di tritologol; 24-10-2007 alle 10:01
-
23-10-2007, 20:17 #1026
Originariamente scritto da gesster
Se il lettore fosse molto buono (tipo un Denon) forse si potrebbe avere qualche vantaggio nel far fare il grosso del lavoro al suo scaler e lasciare a quello del TV il minimo sforzo di adattamento finale... ma sono un po' scettico, considerato che lo scaler del D3000 (e questo lo dico per esperienza personale nella visione di materiale SD) funziona a dovere."La prima necessità dell'uomo è il superfluo."
[Albert Einstein]
-
23-10-2007, 20:37 #1027
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 8
Infatti, oltre tutto sono un po' scettico nei confronti di uno scaler di un apparecchio da 150 €.
Tuttavia rimane il fatto che usciendo in HDMI e' di fatto già un segnale digitale, questo potrebbe influire molto.
-
23-10-2007, 21:50 #1028
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 376
Premesso che parlo per esperienza diretta, prendere un lettore dvd con uscita hdmi ha come unico vantaggio quello di far arrivare segnali senza alcun tipo di disturbo al televisore.
In pratica conviene lasciare che il lettore dvd mandi il segnale 576i così com'è al televisore, l'upscaling non si nota nemmeno.
Quello che si nota invece è l'effetto su certe immagini in movimento veloce caratterizzate da un contrasto elevato e colori "sgargianti" (tipo rosso/bianco) come per esempio nei cartoni animati che non presentano sbavature nei contorni, cosa presente anche se in forma limitata anche nelle connessioni component.
-
23-10-2007, 22:30 #1029
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.704
Anch'io ho notato una certa "stranezza" nel vedere un DVD (Madagascar...) tramite uscita HDMI (messa a 720p per evitare a risoluzioni maggiorni che il tv debba fare il downscaling...) del mio pioneer DVR-550HX (costo 600€) rispetto all'uscita RGB (tramite scart di buona qualità...): le immagini in HDMI hanno colori troppo intensi ed anche un contrasto un pò spinto, un pò come riportato da huels.
Certo io ho lasciato i parametri di default sul tv per l'ingresso HDMI, forse agendo su contrasto, tono colore, etc. etc. si può migliorare.
Ad ogni modo ritengo che lo scaler integrato del TV faccia veramente un buon lavoro su sorgenti SD, compreso il DTT interno quando il bit rate è adeguato; di contro l'analogico lo trovo abbastanza scarso, ma credo dipenda più dal sintonizzatore che dallo scaler interno.
-
23-10-2007, 23:24 #1030
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da fblasot
Semplicemente i bordi delle immagini non hanno "sbavature" di colore.
Quanto al tipo di colori visualizzati, bisogna agire sulle impostazioni del televisore.
-
24-10-2007, 08:05 #1031
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.704
Appena posso farò dei confronti HDMI/RGB di altri DVD e poi posto le mie impressioni.
-
24-10-2007, 09:24 #1032
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 113
Originariamente scritto da fblasot
Prova a impostare quelli e poi riguardare Madagascar e dicci come ti sembra..
-
24-10-2007, 10:43 #1033
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 6
un'informazione... essendo in procinto di fare l'acquisto volevo sapere una curiosità... ma i 100hz che sony indica sono effettivamente 100hz come velocità di refresh del pannello o sono solo dovuti al motionflow??? perchè da quello che mi sembra di aver capito il philips 32pfl9632 ha sia il DNM che dovrebbe essere l'equivalente del motion flow... toglietemi questo dubbio e se possibile garantitemi la fluidità con ps3 di questo gioiellino tecnologico di sony così entro la settimana faccio l'acquisto.... grazie...
-
24-10-2007, 11:54 #1034
Ho dei dubbi su qualche settaggio.
"Correttore movimento" abilita il Motionflow. Su "Alto" abbiamo i 100hz, su "Standard" cosa?
"Modalità film" su "Auto 2" i 24p mentre su "Auto 1"?Cammello non parla di neve
Xbox Live Gamertag VirtualBoy75
-
24-10-2007, 12:01 #1035
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Questo ti può essere di aiuto: http://www.avforums.com/forums/showp...&postcount=254
Cmq in questo thread se n'è già parlato.