|
|
Risultati da 2.746 a 2.760 di 3157
Discussione: [Panasonic] Serie Px60
-
13-05-2007, 22:29 #2746
ti ringrazio. anch'io ho l'impressione che sia il cavo. vedrò di provare con uno differente, magari il monster, che su un sito danno a 54 euro.
ciao
-
15-05-2007, 07:32 #2747
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 19
Ciao Ragazzi, ho scoperto ieri questo interessantissimo forum, mi sono letto moltissime pagine del topic
e adesso vorrei porvi una domanda semplice semplice.
Ho letto che il problema dei purple snake che si verificava su questi tv era dovuto principalmente ai DVD troppo compressi.
A tal proposito non ho però capito come si comporta il tv in questione con i Divx. Questi sono ancora + compressi dei DVD... qualcuno che usa il tv per vedere i Divx può darmi un suo parere? Grazie
-
15-05-2007, 07:38 #2748
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 19
Scusate... ho visto adesso che c'è la funzione cerca nella discussione, mai vista su qualunque altro forum che frequento (ottima). Praticamente ho già avuto risposta, grazie e scusate.
-
15-05-2007, 09:53 #2749
Originariamente scritto da copeppe
Benvenuto sul Forum e buona navigazione.
-
15-05-2007, 11:18 #2750
Originariamente scritto da copeppe
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
16-05-2007, 17:08 #2751
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 109
Nuovo problema, credo per surriscaldamento :-(
La temperatura ambientale è un tantino alta ma non cer4to a livelli estivi ed il plasma dopo un'ora e mezza di funzionamento si spegne (la spia rossa dello stand by lampeggia in serie da 6), sono costretto a spegnere dal pulsante per 10-15 minuti e poi rifunziona per un'altro pò.
Le due ventole , al centro e a sinistra funzionano.
Succede o è successo ad altri?
-
17-05-2007, 07:58 #2752
A me non è mai capitato...ma hai il plasma attaccato al muro? Se sì, è possibile che si surriscaldi maggiormente, anche se mi pare strano che ti "muoia" in quel modo. Assicurati sempre di avere spazio per il riciclo dell'aria dietro al pannello, soprattutto in prossimità delle ventole che, giova ricordarlo, sono molto più rivolte verso il restro della TV che verso l'alto...uno dei motivi per i quali non ho appeso il plasma alla parete (e poi non voglio impazzire per cambiare i cavi ogni volta, vista la frequenza con cui lo faccio...
).
-
17-05-2007, 08:06 #2753
Originariamente scritto da Bomba
Non ha senso usare 1280x720 con la VGA, è più pesante per la scheda video ed interviene di brutto lo scaler della TV con risultati che lasciano alquanto a desiderare...fai il confronto e vedrai (per entrambe le risoluzioni, ricordati sempre di settare manualmente 16:9 anche come aspect ratio del TV, tramite telecomando, mi raccomando!), la nitidezza delle immagini ci rimette parecchio.
Se per qualche motivo vuoi usare proprio 1280x720, allora vai di DVI-HDMI.
-
17-05-2007, 08:09 #2754
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 69
Questa sarà la seconda estate del plasma e non ho mai avuto problemi di spegnimento per il calore.... il mio modello ha 3 ventole
-
17-05-2007, 08:09 #2755
Originariamente scritto da navarre76
) nei film in bianco e nero (basta vedere pochi secondi di Sin City per rendersene conto), si nota subito nelle scene di movimento. Va però detto che io lo noto solo, appunto, nei film in bianco e nero o comunque nelle scene molto, ma molto scure, altrimenti nisba.
-
17-05-2007, 09:10 #2756
Originariamente scritto da Duke Fleed
Visto che anche tu hai il 37PV60, ti trovi bene con questa impostazione?
Non è che distorce visto che il pannello è 1.024 x 720?
Preferisci la VGA o l'Hdmi per le immagini da computer?
Cosa intendi per "razor"?
Grazie.Plasma Tv: Panasonic 37PV60EH
Satellite: Nokia Mediamaster 9701 (con firmware Bbox 1.5.1)
Lettore Dvd: Pioneer Dv-400 nero
-
17-05-2007, 11:44 #2757
Originariamente scritto da vlad_tepes
allora, vedrò di risponderti punto per punto nella maniera più esauriente possibile. Io ho un HTPC (cioè un PC per uso praticamente esclusivo HT, sempre attaccato al plasma) e quindi lo uso prevalentemente per guardare DVD sul mio Pana e cerco di spremere al massimo il processore (P4 Northwood 2,8Ghz con Hyperthreading e fsb a 800) per ricavare quanto più possibile dai filtri di ffdshow.
Ho fatto una milionata di test, sia su VGA/VGA che su DVI/HDMI e alla fine sono giunto alla conclusione che (almeno per i miei gusti) la soluzione VGA/VGA, con gli opportuni accorgimenti, sia la migliore.
Se entri in HDMI avrai un overscan a qualunque risoluzione, ma comunque la più indicata resta sempre la 1280x720 (che è pure 16:9). Tramite il pannello di controllo Nvidia (ho una Asus Geforce 7600GS), senza neanche incasinarsi con Powerstrip o altro, si può facilmente eliminare l'overscan, impostando una risoluzione minore che visualizzi il desktop nella sua interezza e senza bande nere (al momento non me la ricordo, se ti interessa controllo e ti mando un PM). Il problema è che il PC tramite HDMI invia comunque al pannello un segnale che "non gli piace" ed infatti si ha prima l'overscan e poi bisogna intervenire per eliminarlo ed impostare una risoluzione che comunque non si avvicina neppure di striscio a quella reale del pannello (e si vede, il desktop è ben visibile, ma non perfettamente nitido, si nota l'intervento dello scaler della TV). Il vantaggio è che i colori sono belli vividi (a proposito, imposta sempre "normale" come modalità della TV) e, grazie al segnale digitale, il rumore video è pressoché assente.
Tramite VGA, invece, se imposti 1024x768 visualizzerai tutto il desktop, senza avere nè overscan, nè bande nere. Il desktop è molto nitido (si intende questo per "razor"...sarebbe "rasoio", nel senso che l'immagine è "affilata", senza sbavature/sfocature/effetti di ghosting), nonostante, come giustamente fai notare, la risoluzione del pannello sia di 1024x720. Se provi ad impostare quest'ultima risoluzione, non c'è verso di far combaciare il desktop col pannello. L'immagine del desktop ti apparirà sempre spostata in alto e a sinistra e non c'è modo di allinearla con lo schermo, al massimo si riesce a farlo combaciare in orizzontale, ma ti resta sempre una banda nera sotto. Il problema della VGA è che hai un segnale di tipo analogico (di qui l'importanza di un buon cavo schermato) e il rumore video è più evidente e si nota soprattutto su immagini statiche di colore uniforme (un cielo azzurro, etc.) e i colori sono solitamente più slavati.
Francamente, per i video non si nota molto la differenza di nitidezza (almeno quelli PAL in SD, i DVD normali, per intenderci) e tutto sommato entrando in HDMI (nonostante i problemi sopra elencati) la visione dei film può anche risultare più gradevole. Il discorso IMHO cambia nel caso di filmati in alta definizione (io ho provato parecchi trailer in full HD della Apple), dove la maggior nitidezza dell'ingresso VGA paga con un dettaglio maggiore. Alla fine è forse più che altro una questione di gusti...
Per ora sto usando la VGA, con MPC come player e DVD in SD. A questo proposito, ricordati di impostare sempre il refresh in multipli di 25 se guardi materiale PAL o avrai problemi di "tearing". Io, ad esempio, ho settato la VGA a 1024x768 e 75hz. Il Pana la "ingoia" benissimo e non ho problemi. La modalità TV e su normale, ho impostato il gamma della VGA (è sempre un'impostazione della TV) su "Curva a S" e con MPC uso sempre lo shader PS_1.1...d'incanto i grigi si trasformano in neri, hai sfumature e dettagli incredibili nelle scene scure (col DVD test del Merighi passi tranquillamente sia il BTB che il WTW, ma ti suggerisco di usare Powerstrip per settare i valori di contrasto e luminosità adeguati e lasciare al 50% tutte le impostazioni del plasma) e i colori sono eccellenti, forse c'è solo una leggera predominante blu (se non ricordo male), ma che comunque si può facilmente correggere. Con ffdshow uso avisynth (hqdn3d(2)) ed il resize a 1024x768, che uso anche per fare lo sharpening (poi c'è il discorso dell'aspect ratio, là ti devi regolare in base al fatto che il film sia in 16:9 o in widescreen, basta che imposti due profili di ffdshow). Per quanto riguarda il rendering, uso MVR9 renderless (con "use texture surfaces and render video in 3D").
Però ti suggerisco di provare da te, è possibile che ti piaccia di più vedere i film da HDMI, è questione di gusti.
Un saluto,
Max
-
17-05-2007, 12:09 #2758
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 109
Originariamente scritto da Duke Fleed
Ieri le temperature hanno avuto una diminuzione e non si è verificato il problema, credo proprio che si farà il terzo viaggetto in assistenza...
Comunque c'è qualcuno conosce le corrispondenze n° lampeggi led-tipo di difetto?
-
17-05-2007, 12:35 #2759
Originariamente scritto da Duke Fleed
non è a mio avviso del tutto vero o meglio lo è senz'altro nella tua configurazione ma non in generale. io ho un ati è utilizzo abitualmente una connessione dvi/hdmi impostata a 1216x684@60. cosi l'immagine è perfetta e senza overscan e fluida ancora meglio che a 50hz.. stiamo parlando ovviamente di htpc non di scrivere una lettera con Word li magari la vga è anche più indicata. su vari forum e anche questo si è parlato spesso del vantaggio in termini di fluidità della connessione hdmi rispetto alla vga e stiamo parlando di vedere un film quindi è fondamentale. il discorso dello scaler interno è tutto da verificare quanto
intervenga, come e se è proprio vero che peggiore l'immagine. imho il riferimento delle icone o testi sul desktop lascia il tempo che trova perchè guardando 24 , 25 o 30 quadri al secondo non si nota tutto ciò. quello che vedo io è che con file mastroska a 720p la qualità è del tutto simile ad una trasmissione su sky hd. questo mi dice la configurazione (la mia) su dvi/hdmi è quella corretta.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
17-05-2007, 12:46 #2760
Originariamente scritto da red5goahead
HTPC + Plasma Panasonic PV60. Quale risoluzione?
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=66021
Al momento non posso proseguire il discorso per motivi di tempo, ma stasera o al più tardi domani mi interesserebbe molto condividere pareri ed opinioni varie con gli altri utenti del forum che utilizzano il Pana 37PV60 con un HTPC.
A presto!
Max