Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 187 di 269 PrimaPrima ... 87137177183184185186187188189190191197237 ... UltimaUltima
Risultati da 2.791 a 2.805 di 4022
  1. #2791
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166

    @Tacco
    Leggerò con calma il tuo intervento sul menù di sevizio e grazie per il tempo che ci dedichi
    Per quanto riguarda la strada che tu hai seguito, personalmente avrei fatto lo stesso visto che, appunto, il menù di servizio è teoricamente più completo e permette modifiche di maggiore rilievo e solo con il menù normale sarei intervenuto per piccole correzioni.
    Quando sarà il momento vedrò di fare le dovute prove e capire per bene quale è, per il mio TV, la soluzione migliore.

    Tornando ai difetti del TV
    Come già detto in passato personalmente i floating black li vedo benissimo, stesso discorso per il GG (nelle situazioni dove si presentano maggiormente) e così anche per l'effetto di "posterization" sugli incarnati durante movimenti veloci, ma mi pare che non l'abbiamo mai mensionato.
    Comunque detto questo, per me il TV è un signore TV e offre prestazioni video ottime e sinceramente l'avrei scambiato solo per un VT20 (NON per il 3D ma perché usa fosfori più veloci e quindi alcuni difetti diventano minimi).
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  2. #2792
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    pensa invece che il VT20 ha più difetti del V20...quindi stai ben contento che avresti solo peggiorato
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  3. #2793
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    342
    Per Par Condicio posso affermare di non aver mai visto finora nè FB nè tantomeno GG .... eppure mi sono sforzato di trovarli !
    Magari il mio è stato un lotto fortunato
    HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD

  4. #2794
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    143
    Questa sera voglio rivedermi il primo Batman in dvd, vediamo se si riesce a sopportare. Magari in modalità THX e con eco on si diminuisce l'effetto.

    Tra modalità cinema e THX, l'unica differenza è sull'abilitazione dei filtri che su THX sono tutti disabilitati, o cè qualche altra differenza ?

    Ma è l'IFC che dà quell'effetto di immagine (accellerata, troppo fluida?) scusate la domanda ma io di soap non ne ho mai vista una (forse una puntata di quella telenovela partenopea anni fà) e non riesco a fare paragoni.

  5. #2795
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    No, le differenze fra THX e Cinema, così come fra le altre Impostazioni Immagine sono molto più profonde (che poi, onestamente, non ho capito di che filtri tu - come altri - stia parlando a proposito di THX...). Ognuna di esse ha un gamma differente (indipendentemente dal fatto che per tutte, per esempio, tu imposti 2.2 nell'apposito menu...), così come una differente resa dei colori.
    Io, come detto già più volte, al di là di ogni calibrazione più o meno avanzata (quindi con sonda, o semplicemente con dvd test) imposterei Cinema, e non THX, in più aumenterei il Contrasto (che per tutte è settato troppo basso, se non sbaglio a 36. Prova ad aumentarlo almeno a 50, noterai un quadro ben più luminoso), lascerei la Luminosità così com'è (o se si preferisce un quadro più compatto, o meglio un po' più scuro, la metterei a -1), infine selezionerei il gamma 2.2 e, ovviamente, disabiliterei Colore intenso (aumenta il gamut in maniera assurda, soprattutto per rosso e verde), la Modalità eco (spegne il quadro, che risulta smorto in modo deprimente) e soprattutto l'IFC. Questa funzione, poi, per la visione dei dvd non serve nemmeno, dato che sono a 50Hz nativamente (quindi non vedo perché interpolare i frame per aumentare la fluidità...), ma tieni conto che anche nel caso del BD io la attiverei solo se ami l'impostazione di tipo soap opera, con una sorta di finto effetto tridimensionale e una fluidità del tutto posticcia. Se invece questi due aspetti ti inorridiscono (si capisce da che parte sto...? ), stanne alla larga.
    Già con questa impostazione, secondo me la visione acquista due piste di distacco dalla normale THX, poi vedi tu...
    Provala già stasera con il dvd che vuoi vedere, quindi facci sapere cosa ne pensi...

    Per quanto riguarda gli altri difetti, inutile spendere ancora parole sui fb: ci sono, li si vede, tutto sta nel capire quanto diano fastidio a ciascuno di noi. Invece, io di GG non ne ho mai visto: ricordo però di essermi anche segnato una serie di situazioni in cui, a detta di un altro forumer - che non ricordo - erano particolarmente evidenti, tipo titoli di testa di un certo film o situazioni simili, ma poi non li ho mai provati nel mio V20. Se ritrovo la stampa di quel post che mi ero portato a casa faccio quella prova...
    Ettore

  6. #2796
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    @Diegran
    Ti ha ampiamente risposto Tacco
    Sulle impostazioni da usare non mi cimento però anche se ti consiglio anch'io di disattivare qualsiasi "filtro" per me dannoso (vedi Digital Color, IFC, ECO mode eccetera).

    @dibilino
    Non vedi quei difetti perché sei poco soggetto (e forse non sai neanche cosa vedere) ma ci sono e non sono eliminabili (per esempio il GG è un problema dei fosfori ed è puramente chimico/fisico).

    @Tacco
    Personalmente ogni tanto in qualche film mi accorgo del flash verde (anche su semplici commedie) ma basta per esempio andare sulla dashboard della Xbox360 e muoversi a destra e sinistra tra le opzioni ed ecco che appaiono facilmente. Stesso discorso sul menù del mio mediaplayer che ho installato sull'HTPC andando su e giù (in questo caso con sfondo scuro e scritte bianche).
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  7. #2797
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Provincia di Pavia
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    la Modalità eco [/I](spegne il quadro, che risulta smorto in modo deprimente
    Mi trovi d'accordo su tutti i consigli che hai dato, in particolare sulla modalità eco=on, non mi era venuto un modo così sintetico ed efficace di descriverla
    Anche per il contrasto consiglierei a tutti di aumentarlo almeno a 45 (ehm, il TV ha un mese di vita e non voglio esagerare), qualunque sia la modalità (THX o cinema).
    Per inciso, i premi tempi la modalità THX non piaceva, adesso è quella che preferisco, con qualche ritocco (lum. 45 ed il colore abbassato di uno o due rispetto al valore preimpostato).

    Tanto per aggiungere "fieno alla cascina" (stracolma nella fattispecie) del GG ed FB (che bello usare le sigle ), è vero, se uno si impegna si vedono (es.: mio figlio ha coperto lo schermo tranne le bande nere sopra e sotto ed in alcune scene, più volte citate in questo 3D, si vedevano i FB).
    Per rendere meglio il mio pensiero, aggiungo che posseggo da anni un bel VPR Infocus SP4805, DLP (nel 2004 i VPR LCD erano scandalosi) che notoriamente soffre dell'effetto rainbow.
    Ebbene i primi tempi, ruotando velocemente gli occhi in certe direzioni riuscivo chiaramente a vedere il lampo colorato ...e poi ... poi mi sono messo a guardare i film e non l'ho più visto (ne io ne la mia famiglia) e ci siamo gustati meravigliose visioni.

    Ritornando al nostro V20 se uno si mette a scandagliare ogni minimo particolare qualcosa salta fuori (non sono un negazionista, intendiamoci) però il tutto andrebbe ricondotto alle reali proporzioni dei fenomeni/difetti lamentati, proporzioni che alle volte non traspaiono in modo corretto.
    Sono convinto che più di un lettore un pò frettoloso, ha letto qualche pagina, si è spaventato, ed è corso a comprasi un bel LCD, con la coscienza a posto (un tentativo l'ha pur fatto no?) e sicuramene nessuno che lo biasimerà.

    Oh beh, peggio per lui ...

    Giuseppe
    TV: Panasonic P42V20, HT: OnkyoTX DS595, Console: (lettore DVD/BD) Sony PS3, Casse: (Autocostruite su progetti Ciare): H3.03, V02 (centrale) Sub: Trentino (progetto TNT); VPR: Infocus sp 4805

  8. #2798
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    143
    Il mio tv ha poche ore di vita, e non vorrei esagerare con il contrasto..

    Ok IFC è quello che dà l'effetto accelerazione, ora lo disabilito immediatamente, perché non mi garba per nulla.

    Il gamma è impostato su tutti a 2.2, volevo provare i settaggi, riportati nel primo post, ma vedo che il contrasto è al massimo su tutti.

    Mi confermate che se imposto eco on su una sorgente posso impostarlo disattivato su di un'altra (anche nelle avanzate mi pare ci sia un settaggio eco). [mi rispondo da solo si]

    Questa sera faccio qualche prova, vediamo cosa riesco a tirar fuori.

    Grazie per i consigli.
    Ultima modifica di Diegran; 07-03-2011 alle 20:05

  9. #2799
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da zermak
    basta per esempio andare sulla dashboard della Xbox360 e muoversi a destra e sinistra
    Stesso discorso sul menù del mio mediaplayer che ho installato sull'HTPC
    Sono entrambe situazioni legate a periferiche di tipo o derivazione informatica, che come ti dicevo privatamente non uso e non conosco, però non credo sia un caso che il GG lo si veda soprattutto così...
    Certo, come dicevo ricordo di aver letto nel 3d di alcuni film in cui il GG veniva notato, soprattutto sui titoli di testa/coda del film, oppure sui sottotitoli, e quelle prove mi piacerebbe farle, prima o poi.

    Citazione Originariamente scritto da Diegran
    Il mio tv ha poche ore di vita, e non vorrei esagerare con il contrasto
    Guarda, davvero, non è certo un problema guardare un film con il contrasto alzato per fare qualche prova e capire le prestazioni che questo tv potrà darti in futuro...
    Un conto sarebbe giocare per ore con una consolle, o lasciare il tv acceso per mezza giornata su un canale con le bande nere, ma goderti un film ogni tanto con le impostazioni corrette, anche se il tv è seminuovo, non causa certo problemi al pannello.
    Poi ovviamente ognuno si comporta come preferisce, ci mancherebbe, ma sulla ritenzione abbiamo speso talmente tante parole che davvero mi colpisce che ancora si pensi che basti alzare il contrasto per godersi un film per danneggiare il plasma...
    Ettore

  10. #2800
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    @dibilino

    non li hai visti ma i fb ci sono su tutti i pana plasma 210...non è questione di lotto fortunato...
    le cose sono due...

    1.fin'ora non hai mai visto nessuna sequenza di film dove entrano in gioco (in alcuni film non entrano mai...in altri si...e solo in alcune scene particolarmente buie)
    2.non ci fai proprio caso e non li noti anche e se si verificano

    il gg è soggettivo...c'è chi ne è più sensibile e chi meno...come al flickering e al dithering (che io per esempio noto molto essendo molto sensibile alla luce)
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  11. #2801
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da gix65
    il gg è soggettivo...c'è chi ne è più sensibile e chi meno...
    Evidentemente anch'io rientro nel novero di quelli meno sensibili al fenomeno...
    Ettore

  12. #2802
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    io dopo un bel pò di tempo con i set Pro [Quelli di Ettore, per intenderci, colgo l'occasione per rinnovare i ringraziamenti], sono tornato ad Thx con il contrasto a 44 luminosità -1 colore 30 nitidezza 5 gamma 2.2 e tutto il resto off.

    Il motivo del mio ritorno, la mancanza di luminosità in Pro, l'immagine era troppo poco luminosa per i miei gusti.

    cambiando il gamma in thx da 2.2 a 2.4 non noto differenze, possibilie?
    Now: Panasonic 42v20 - lettore BD: Sony s373 -Dell Zino Hd BD, yamaha yas101

  13. #2803
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    @Tacco
    Dubito che noto maggiormente i difetti perché ho collegato il TV in HDMI RGB (nota: anche sulla Xbox360 puoi selezionare il tipo di uscita, quindi anche la YCbCr, ma i difetti restano).

    @gix65
    Dici bene, c'è chi è meno sensibile e chi è molto sensibile. Per esempio ieri ho visto il "floating black" facilmente con il film "L'apprendista stregone".

    @HHH
    Le impostazioni di Tacco con la professionale, come la mia, si apprezzano in stanza buia (visto la luminosità attorno alle 100cd/m^2 su video test in versione APL).
    Per quanto riguarda il gamma da 2,2 a 2,4 dovresti facilmente vedere la differenza (a prescindere dal preset) in quanto con la seconda impostazione il quadro si fa leggermente più scuro in generale.
    Comunque anche io per la visione della TV digitale in SD uso la THX con contrasto a 40, luminosità a 0 e gamma 2,2.
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  14. #2804
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da HHH
    cambiando il gamma in thx da 2.2 a 2.4 non noto differenze, possibilie?
    Sì, è così. In THX non si ha percezione di differenze cambiando il gamma da 2.2 a 2.4, l'ho notato anch'io poco tempo fa.
    La cosa che non mi spiego è che quando effettuai la mia prima calibrazione, avevo rilevato le differenze fra le varie impostazioni preselezionate di gamma, e i grafici erano diversi anche per la THX. Nel passaggio da 2.2 a 2.6, invece, si nota qualche cambio (in effetti non mi sembra di avere fatto questa prova...)?
    Sulla questione delle impostazioni, invece, ovvio che i miei setting sono per visione al buio. Ma immagino che anche tu ti riferissi a questa situazione, quindi è solo una questione di preferenze personali... Fra l'altro, in realtà non sono nemmeno così sicuro che i miei setting creino un quadro meno luminoso rispetto alla THX... stasera magari faccio una prova al volo, giuisto per curiosità.

    Citazione Originariamente scritto da zermak
    @Tacco
    Dubito che noto maggiormente i difetti perché ho collegato il TV in HDMI RGB
    No, ma io non mi riferivo a questo aspetto dello spazio colore. Mi riferivo proprio al tipo di sorgente, ossia htpc e consolle, entrambe di natura informatica piuttosto che video, quindi usate per quel tipo di funzioni. Non so se c'entra o meno con il gg, ma ho solo notato una maggiore frequenza di percezione del fenomeno da parte di coloro che usano il V20 per questo tipo di uso, quindi giochi, visione di filmati da pc o cose simili.
    Ettore

  15. #2805
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166

    Forse sono un po OT ma preferisco risponderti.
    In molti giochi si presenta maggiormente la situazione che causa il GG considerando che spesso si gioca con titoli veloci che portano a movimenti veloci e con condizioni di contrasto favorevoli al GG.
    Aggiungo che sull'Xbox360 (ma credo anche sulla PS3) si puo' scegliere la modalità di output (standard, esteso, intermedio e così come già detto, YCbCr, RGB e perfino lo spazio colore BT.709 e BT.601; per di più puoi impostare alcune di queste opzioni su auto e sarà l'Xbox360 stessa, a seconda della sorgente, a modificare il tipo di output).
    Sulla questione HTPC è più o meno la stessa cosa visto che anche li puoi modificare l'output in ingresso sul TV Personalmente uso RGB Full per i motivi riportati nel mio intervento sulla mia calibrazione

    Nella modalità THX, nel mio caso, vedo il cambiamento di gamma ed infatti come dicevo il quadro in generale è leggermente più scuro. Riprovo adesso per sicurezza
    Edit: avete ragione... in THX cambiando il gamma non c'è alcuna differenza. Mi sarò confuso con la "Professionale" visto che prima usavo quest'ultima per la visione della TV digitale ma sono tornato alla THX perché apppunto non posso calibrarla come si dovrebbe. Scusatemi.
    Ultima modifica di zermak; 08-03-2011 alle 12:19
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.


Pagina 187 di 269 PrimaPrima ... 87137177183184185186187188189190191197237 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •