|
|
Risultati da 1.291 a 1.305 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
01-10-2010, 21:29 #1291
Piccola nota positiva: ho già premesso che non ho effettuato alcuna taratura specifica, perché al momento non avrebbe senso (semplicemente ho messo Off per tutti i filtri, e ho impostato la modalità THX). Fin da subito, però, l'impressione era che ci fosse la luminosità un pelo troppo alta. Be', ho abbassato di un paio di punti la luminosità, ma soprattutto sono passato dalla modalità THX alla Professionale, impostando poi il gamma su 2.4 invece che 2.2. Al di là dell'impressione positiva o meno di questa diversa impostazione (e a me è piaciuta subito più della THX: avevo letto sulla review di AVForums che le due modalità erano analoghe a livello di temperatura del bianco e color gamut. Avendo la THX un gamma più vicino al 2.0 che al 2.2, ho impostando 2.4 nella modalità Professionale ho pensato di avere un'impostazione analoga alla THX ma con un gamma un pelo più alto, quindi presumibilmente più vicino a 2.2...), quello che mi ha impressionato è che ogni piccolo cambiamento ha un chiaro impatto sull'immagine. E questo depone a favore della serietà e della validità degli strumenti di regolazione di questo tv. Non so voi, ma io con il mio vecchio plasma (ma anche sui vari lcd/plasma degli amici, sui quali regolarmente smanetto ogni volta che vado a casa di qualcuno...
) ho sempre l'impressione che non cambi mai nulla, a meno di non passare da 0 a 100 di luminosità o saturazione...
Qui, invece, ogni strumento ha un suo vero impatto sull'immagine, e la cosa aiuta non poco nel cercare un setting personalizzato.
Ettore
-
02-10-2010, 03:35 #1292
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
Originariamente scritto da Tacco
Ultima modifica di benefabio; 02-10-2010 alle 03:51
ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592
-
02-10-2010, 08:55 #1293
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 154
Originariamente scritto da Tacco
-
02-10-2010, 12:50 #1294
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
si in pratica invece di guardare la partita devi guardare le righe, perchè se segui l'azione del pallone e dei giocatori ti sfugge.
ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592
-
02-10-2010, 22:52 #1295
Originariamente scritto da benefabio
The one area where the 2010 range of Panasonic plasma screens has improved the most is with their scaling and de-interlacing. However, there is still no support for any form of film or video based cadence detection, so with the tuner’s and any signal fed ,that hasn’t already been processed, (from an upscaling DVD/BD player with good cadence detection) this will result in some visible artefacts.
Sul resto, dopo aver visto il goal di Pirlo non ho altri motivi per continuare a vedere la partita del Milan (per di più, sono interista... quindi...), tanto più che sulla questione "righe del campo" non c'è più molto da dire. Anche stasera non ho notato nulla di strano (ho visto solo mezz'ora di partita, ma standoci particolarmente attento dato che la guardavo solo per quello). Posizionandomi a 70cm dallo schermo, però, forse ho capito cosa diceva matteoallais. A quella distanza, tenendo lo sguardo fisso sulla porzione di schermo esattamente davanti a me, non appena l'immagine si muove si nota subito la perdita di definizione. Non solo sulle righe del campo, i cui contorni diventano leggermente sfumati, ma anche l'erba o qualunque altro soggetto subisce lo stesso trattamento. Questo, a 70cm dal pannello. Quindi mi chiedo:
1 Vi riferivate a questo?
2 Ma... Ha senso fare una cosa simile???
Perché a 70cm si notano anche i pixel colorati, oltre a molto più rumore video di quello che si vede a distanza di visione (io ho il divano a poco più di 3m, quindi secondo me un pelo più in là della distanza ideale per un 50", ma per i controlli che sto facendo in questi due giorni mi siedo per terra, a circa 2.5m dallo schermo. Più vicino non avrebbe senso... davvero). Quindi 'stavolta sono io che chiedo a voi: ma i vari problemi/problemini cui vi riferite, li notate dalla distanza di visione corretta oppure stando più vicino allo schermo? E, nel primo caso, qual è la vostra distanza di visione?
Buona notte.
Ettore
-
02-10-2010, 23:47 #1296
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Marino
- Messaggi
- 180
Ma siete sicuri che questo problema sia solo del V20? Questo tipo di artefatti io li ho visti anche sul C7000 e su altri plasma (compreso il VT20), vedendo in un CC una partita della Premier League trasmessa da Sky HD. Siete sicuri che non ci sia anche il contributo della telecamera e/o di chi trasmette il segnale? Cosa si vedrebbe in una partita registrata su un Blu Ray (ammesso che esistano)?
-
03-10-2010, 00:17 #1297
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 154
Dunque, è chiaro che più ci si avvicina allo schermo e più vengono fuori le magagne. Tuttavia io vedo il problema anche dalla mia comune distanza di visione, ovvero 2.30 - 2.50 metri (sul 42 pollici, non sul 50). Quindi direi che sì, disturbano la visione. Avvicinandomi poi riesco meglio a capire perchè, dalla normale distanza di visione, mi viene da storcere il naso. Ovvero: il problema lo vedo dal divano, avvicinandomi ne vedo il perchè (anzi, meglio dire: come si manifesta). E non è proprio una perdita di risoluzione su carrellate veloci (che è comunque in qualche misura visibile). Per questo mi viene da chiamarli artefatti: è come una slabratura del colore dei contorni... come se vedessi gli aloni delle figure in movimento e le figure stesse scomposte nelle loro componenti cromatiche RGB (nel caso delle figure) o sdoppiate (nel caso delle righe del campo).
Perdonatemi se non riesco a spiegarmi meglio, ma è anche l'una di notte e ho seguito la Ryder Cup quasi integralmente (a proposito: chi l'ha seguita mi conferma che la trasmissione aveva dei problemi sui cambi di inquadratura (problema NON del tv ma di Sky o cmq di chi realizza le riprese)???)
Comunque non è mia intenzione convincere nessuno di quello che vedo, anzi. Sono ben contento che alcuni riescano a non vedere i problemi che vedo io. Controllerò a dovere tutti i collegamenti e l'impianto, cambierò cavo dell'alimentazione e in un futuro spero molto prossimo prenderò un processore esterno, e spero così di risolvere questo "problema". Anche perchè sono assolutamente convinto della bontà del pannello, che ha saputo restituirmi notevoli soddisfazioni... sull'elettronica, ecco, si poteva fare di più...
Per quanto concerne il confronto con altri tv non posso pronunciarmi, tuttavia una visione da centro commerciale non è purtroppo affidabile, visto che la distribuzione del segnale (spesso unico) non è il massimo e porta il più delle volte in inganno (ho visto film di sky hd che apparivano imbarazzanti su schermi di un certo livello)
-
03-10-2010, 01:50 #1298
Originariamente scritto da scudiero
Originariamente scritto da matteoallais
Ho appena finito di passare e ripassare in rassegna i due passaggi di Avatar in BD indicati come emblematici, a proposito di questi fantomatici problemi, nella discussione linkata da benefabio. Fra l'altro, ho anche messo in pausa il lettore, che essendo uno scarso Philips BDP3000 non può certo migliorare di suo il segnale che riproduce, e mi sono avvicinato al pannello fino a metterci il naso sopra... una di quelle cosa totalmente prive di senso... che ho fatto solo per chiudere la vicenda al 100%, accertandomi che nemmeno da quella distanza ci fossero strani aloni, banding o false contouring. Be', in nessuno dei due casi ho visto alcunché di strano, tutt'altro. Le scene sono di certo critiche, contenendo queste piccole porzioni di schermo con immagine molto luminosa, al limite della saturazione (in una ci sono questi baccelli luminosi, nella seconda una vera e propria torcia) in contrapposizione con il resto dello schermo, buio fino quasi al nero. Non solo non ho visto ringing, edge enhancement o quegli strani artefatti colorati evidenziati nella recensione di AVForums del VT65, ma non ho visto nemmeno un fastidioso banding.
A questo proposito, ho visionato anche il dvd THX Demo Disc II (se non sbaglio dato anche in omaggio insieme ad AF Digitale di qualche anno fa), che magari qualcuno di voi ha. In quel disco, uno dei brani cinematografici inclusi è tratto da Star Wars Episode III: Revenge of The Sith, ed è molto indicativo in questo senso. C'è la luce di una stella, come fosse il sole, i cui raggi abbaglianti spuntano da dietro un pianeta. Be', in quel difficile frangente, con luce chiara che passa dal bianco al rosso/arancione, non si vede quasi il minimo banding. Se ne intuisce una minima traccia, per nulla fastidiosa o evidente, e sottolineo ancora una volta che io non ho nemmeno ancora tarato il mio V20 con un disco test. Avendolo da soli 4 giorni non ne vale ancora la pena...
Chi possiede il disco lo provi... e poi dica la sua opinione.
Infine, per chiudere in bellezza queste mie prove (in precedenza avevo guardato quasi tutto il primo tempo di Parma-Milan, cercando di scrutare ogni bruttura delle linee del campo, o dei panning più veloci...) prima di ricollegare il VP50PRO (per la partita di domani sera), ho usato anche il Merighi Test, che contiene degli ottimi segnali di test per valutare le doti di deinterlacing e di processamento delle immagini in movimento. Be', il test della bandiera (e non solo) mostra chiaramente le difficoltà del V20 nel deinterlacing (il lettore era in native resolution, quindi 576i), con un chiaro effetto moire e qualche lieve scalettatura sul contorno delle bande rosse della bandiera stessa, però la cosa che mi ha colpito di più è un segnale di test utile per le immagini in movimento (quindi dovrebbe evidenziare chiaramente i problemi analoghi a quelli dei panning veloci durante le partite di calcio). Si tratta di un segnale misto, con del testo che scorre orizzontalmente sul pannello, come le news che scorrono nella sottobanda dei TG. Ora, le scritte restavano sempre e comunque ben leggibili. Certo, i contorni non erano nettissimi, avevano come un leggerissimo alone luminoso intorno (le scritte sono bianche su sfondo scuro), dovuto appunto al calo di definizione durante lo scorrimento. Però non era nulla di drammatico o comunque critico. Anzi...
Quelli di voi che hanno il dvd di Merighi lo usino, sarà istruttivo per valutare con i propri occhi quello che dico su queste benedette immagini in movimento. Il V20 se la cava egregiamente anche in questo campo, come del resto sottolineato dalle varie recensioni, dalle quali risulta che il V20 risolve 900 linee di risoluzione verticale - delle 1080 disponibili - in immagini in movimento, dato record nel panorama dei dispaly digitali. Se gli lcd, in media, non arrivano alla metà di questo valore, nemmeno i plasma erano mai arrivati a tanto. Nemmeno i mitici KURO.
Aggiungo che stasera, appena prima del mio post #1295, avevo postato un altro messaggio, per commentare le affermazioni di matteoallais e benefabio sulla questione righe del campo sdoppiate e panning veloci, oltre che sull'opportunità o meno di soffermarsi, durante la visione di una partita, sulle righe del campo invece che sulla palla e sul resto dell'immagine. Ma il server ha deciso di non pubblicare il post in questione... Lo prendo come un segno del destino ed evito di riscrivere quei concetti , ad esclusione del finale. Che recitava, più o meno, così: a quanto pare, in questo 3d ormai scriviamo solo in tre, e questo non è affatto un bene!
Ettore
-
03-10-2010, 09:36 #1299
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 342
A proposito di Avatar (mkv) ...
.... mi ricollego a Tocco:
ieri sera l'ho rivisto dopo qualche tempo e devo dire che con il passare delle ore la qualità video è migliorata notevolmente (contrasto, colori, profondità, deifinizione);
risultato: sono riuscito a far rimanere incollati i miei ospiti per 2 ore e mezzo davanti al mio pana con commenti tutti stra-positivi!
Troppo contento!!
P.S.: Più che una festa di compleanno sembrava una serata al Warner!
HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD
-
03-10-2010, 09:43 #1300
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Località
- Bardonecchia (TO)
- Messaggi
- 204
Help!!!!
Sono al terzo giorno di esperienza col V20 42", mi sembra un ottimo TV ma ieri sera, su Sky Cinema HD, rivedendo "un pesce di nome Wanda", ho notato che nelle immagini in movimento il logo (Cinema HD) in alto a destra, nelle scene in movomento, quando il logo si sovrapponeva a queste scene di movimenti veloci, si scomponeva vistosamente facendo una sorta di effetto molla, cioè come se il logo fosse immaginariamente e fisicamente fissato su di una molla o su di una barretta elastica e lo si facesse oscillare!!!
Nelle scene fisse o con movimenti lenti nessun problema ma se ad esempio la scena mostrava una sequenza ti movimento veloce ed il summenzionato logo scorreva su degli alberi era come se questi mandassero in oscillazione il medesimo il quale ritornava fermo una volta che non "scorreva" più su immagini in movimento!!!
Sono rimasto piuttosto traumatizzato, ma è normale questo fenomeno?? Può essere un difetto del decoder My Sky HD?
Help!!
-
03-10-2010, 10:13 #1301
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 154
Tralasciando la questione che siamo in 3 a scrivere su questo thread (visto che a) è falso b) non vuol dire che lo leggono in 3 c) non vedo cosa si dovrebbe dire sennò su un thread sul V20 se non quelle che sono le proprie impressioni, cosa che puntualmente ho fatto), il fatto che anche altre persone avessero visto medesimi artefatti mi ha fatto pensare (forse erroneamente, per carità) che fosse una caratteristica comune del display.
Di sicuro il test con Sky non è il meglio per giudicare un display, ma è la condizione normale di utilizzo del 95% dei possessori del TV, visto che non tutti possono permettersi di spendere due volte il prezzo del V20 per un processore video esterno e devono convivere con l'elettronica di bordo.
Per quanto mi riguarda cercherò meglio la spiegazione al problema, che sia il V20 difettoso oppure che sia il decoder di sky oppure... qualcos'altro. Di sicuro se qualcuno mi chiede "come si vede?" io gli dico quello che vedo, non quello che dicono le recensioni. Anche per me la questione puo' considerarsi chiusa.
-
03-10-2010, 10:14 #1302
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Località
- Bardonecchia (TO)
- Messaggi
- 204
Ho eliminato tutti i vari filtri tipo P-NR, ma il fenomeno persiste! Il logo " Sky Cinema HD" tremola sensibilmente ogni volta che si sovrappone ad immagini in movimento!!!
-
03-10-2010, 10:15 #1303
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 154
Originariamente scritto da billy54
-
03-10-2010, 10:36 #1304
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Località
- Bardonecchia (TO)
- Messaggi
- 204
In effetti ho controllato adesso, sono sulla modalità "Professionale 1" e il TFC era attivo, l'ho disattivato e mi sembra che non lo faccia più, ma lo si deve disattivare in ogni singola modalità immagine oppure una volta disattivato vale per tutte le modalità?
-
03-10-2010, 10:42 #1305
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Padova
- Messaggi
- 54
Sdoppiamento linea centrocampo nel calcio
Ho notato che si vede lo sdoppiamento (anzi, è più un triplicamento o quadruplicamento) della linea di centrocampo solo fissando la stessa nelle scene in veloce movimento in cui il pallone scavalca il centrocampo dopo essere stato calciato con una certa forza e la telecamera ne segue la traiettoria. Se, invece, si segue con gli occhi il movimento del pallone (come si fa normalmente) lo "sdoppiamento" non si nota. E', comunque, una costante che nei movimenti repentini e veloci della telecamera (detti "panning", da quanto ho capito) si verifica una sensibile perdita di definizione e di messa a fuoco, ma presumo sia fisiologica e non tanto legata al televisore, o mi sbaglio? Non ho ancora avuto modo diverificarlo con altri plasma o lcd sintonizzati su partite trasmesse da sky in hd.
@ TACCO: ti rinnovo la stima e l'apprezzamento per il tuo grande impegno in questo 3D; impegno che è molto utile per tutti noi utenti (e, sono convinto, lo sarà ancora di più prossimamente, dopo che avrai completato i test che stai conducendo sul tuo V20). P.S.: mi fa piacere che sia anche tu INTERISTA, come lo sono io (sin da quando avevo nemmeno 7 anni).
Buona domenica a tutti.