|
|
Risultati da 2.566 a 2.580 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
31-01-2011, 08:27 #2566
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 32
capito benissimo
spero in un acquisto in tempi brevi
-
31-01-2011, 09:05 #2567
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 92
Originariamente scritto da joseph58
-
31-01-2011, 09:13 #2568
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 92
Lievemente OT
Sto parlando del settaggio per la visione di myskyhd.
L'installatore, nelle impostazioni, mi aveva impostato l'uscita del decoder come "TV alta definizione -> 1080i". Nonostante sul tv impostassi l'aspect ratio su "auto", spesso dovevo andarmi a cercare lo zoom più adatto.
Ora ho impostato l'uscita del decoder su "originale" e l'aspect ratio del tv su 4:3.
Ebbene, in questo modo le trasmissioni SD si vedono (ovviamente) in 4:3, mentre le trasmissioni HD fanno commutare in automatico a 16:9 tutto schermo.
Inoltre, mi pare (ma potrebbe essere suggestione) che anche le trasmissioni SD si vedano meglio (forse lo scaler del TV è migliore di quello del decoder?)
-
31-01-2011, 11:35 #2569
Originariamente scritto da Demis76
Originariamente scritto da Kevin Garnett
Come detto più volte, io sono un cultore della visione corretta dei programmi, non sopporto zoom o deformazioni, ma onestamente non credo che i tuoi bimbi soffrano particolarmente nella visione dei loro cartoni con deformazione dell'aspect ratio, e a te resta solo da riportare la corretta impostazione quando ti impadronisci del telecomando per la visione dei tuoi programmi.
Originariamente scritto da matteoallais
Capita sempre così, è un fenomeno normale. Stessa cosa avviene a proposito delle dimensioni... Sulle prima si resta impressionati (soprattutto se si arriva dai classici 32" del vecchio crt), poi ci si pente di aver preso solo il 42" (nel mio caso, il 50"... ora mi piacerebbe avere almeno un 58"... ma 65 sarebbe meglio).
Originariamente scritto da zermak
Originariamente scritto da zermak
Originariamente scritto da il_russo
Parlando d'altro, oggi finalmente ho portato a casa (in realtà l'ha fatto la mogliettina... che è anche la responsabile del regalo...) il nuovo lettore BD della Marantz.
Spero, adesso, di essermi dotato di una sorgente sufficientemente neutra nel trattamento delle immagini (lo userò in direct mode, ovviamente, usando un processore video), che mi consenta di uscire in YCbCr 4:2:2 (e non in 4:4:4 come l'attuale Philips usato per la mia prima calibrazione) e che passi il btb (in modo da settare al meglio luminosità e contrasto del V20 prima della calibrazione. Vorrei provare ad andare oltre le prime impressioni, e calibrare partendo dalla situazione ideale, ossia con tutti i livelli della scala dei grigi visibili, 17 e 18 compresi, anche se questo dovesse significare avere il controllo di Luminosità del V20 a +1. Poi sarà il mio occhio, durante la visone di materiale reale, e non dei soli test pattern, a valutare l'impatto del quadro e la profondità dei neri).
A breve, spero in settimana, procederò quindi a una nuova calibrazione, ancora più fine della precedente, o almeno lo spero.
Poi, al contrario di quanto avevo precedentemente previsto, credo che procederò anche alla calibrazione per lo spazio colore REC601, quello dei segnali SD, che imposterò in Professionale 2.
Per due motivi: la curiosità di vedere le differenze nelle impostazioni finali che le due calibrazioni comporteranno, e - da precisino come sono - la soddisfazione di avere i due setting specifici, da alternare a seconda della fonte che si guarda.
Stay tuned...
Ettore
-
31-01-2011, 13:21 #2570
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 92
Originariamente scritto da Tacco
-
31-01-2011, 13:54 #2571
Ma su questo sono assolutamentd'accordo.
Mi limitavo a dire che il fatto che l'upscaling del tv sia migliore di quello del decoder è assolutamente scontato.
Gli ultimi modelli Panasonic hanno ricevuto più o meno unanimemente consenso per le doti di upscaling, soprattutto rispetto alle generazioni precedenti (quindi anche la V10 dello scorso anno...). Restano le critiche per il deinterlacing... che in effetti in un tv da quasi 2000 euro di listino al momento del lancio è una pecca inaccettabile (poi io uso da anni un processore video esterno, quindi la cosa non mi tocca direttamente, ma è inutile negarlo...).
Se ci aggiungi che i decoder di SKY sono, invece, pessimi sotto entrambi i punti di vista...
Ettore
-
31-01-2011, 16:43 #2572
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Provincia di Pavia
- Messaggi
- 74
Originariamente scritto da il_russo
Invece, spettacolo! (tenendo conto che è pur sempre una fonte SD)
Giuseppe
-
31-01-2011, 19:48 #2573
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 3
grazie Zermak
Un altra cosa...
scusate la domanda idiota ma in cosa consistono le 100 ore di rodaggio che leggo bisogna fare inizialmente??
Non devo lasciarlo fermo su un'immagine fissa??
grazie
-
31-01-2011, 22:43 #2574
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 632
domanda:
posso collegare un hard disk da 320gb al v20?
sapendo che il v20 non legge i file mkv....esistono comunque programmi che li convertono..in quale file dovrei trasformarli e c'è un limite sulla grandezza?
ciaoNow: Panasonic 42v20 - lettore BD: Sony s373 -Dell Zino Hd BD, yamaha yas101
-
01-02-2011, 08:18 #2575
Originariamente scritto da _ICON_
Originariamente scritto da _ICON_
Ultima modifica di rosmarc; 01-02-2011 alle 08:24
-
01-02-2011, 12:44 #2576
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Verona
- Messaggi
- 97
Originariamente scritto da Tacco
Grazie ancora per gli ottimi consigli, ciao ciao.
Demis
ps venerdi sera ho noleggiato INCEPTION.... gran bel film, strepitoso. Ho notato il floating black all'inizio e intorno al minuto 40 del film.
-
01-02-2011, 15:07 #2577
@_ICON_
Personalmente il rodaggio non l'ho fatto (ora dovrei assere oltre le 250ore). Ho usato il TV normalmente con impostazione "professionale 1" senza farmi troppo problemi sulla ritenzione e diciamo che il TV per le sue prime ore è stato usato soprattutto per la TV digitale.
Comunque un pomeriggio, tramite la SD del TV, ho mandato alcune immagini uniformi (scala di bianchi e scala dei primari, ovviamente ogni immagine era uniforme, di un solo colore), a tutto schermo per forse un'oretta ma solo per sfizio
Per la cronaca due giorni fa ho calibrato il TV connesso all'HTPC e, durante la calibrazione dei primari (poiché ho usato le immagini APL), ho avuto ritenzione in alto sullo schermo (un bel rettangolonedove c'era il verde nei video di test) ma è sparita non appena ho messo su un normale film.
@rosmarc
Non credo che immagini uniformi, come ho fatto io, rovinino il pannello, visto che, appunto, l'immagine è uniforme su tutto lo schermo e permette ai fosfori di stabilizzarsi meglio (soprattutto con la scala di grigi).
@HHH
Il limite è del file system che il TV supporta, ovvero FAT32 che non permette file di dimensioni maggiori dei 4GB, purtroppo.
Per la ricompressione personalmente lascerei perdere visto anche la qualità video (considerando anche la dimensione massima di 4GB) molto bassa (non potendo utilizzare bitrate elevati senza considerare che ricomprimere un flusso video già compresso con un altro codec, tipo XviD o DivX, porta solo ad un peggioramento della qualità).Ultima modifica di zermak; 01-02-2011 alle 15:18
.:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.
-
01-02-2011, 17:04 #2578
edit, scusate
Ultima modifica di salemme80; 01-02-2011 alle 18:22
-
01-02-2011, 20:35 #2579
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 9
Formattato HDD da 1TB in exFAT (win7) mi vede tutti i film caricati (tanti GB....)
Formato AVI HD lo legge correttamente...MPEG4...non ci pensa proprio...
Ho testato i miei BD rippati e caricati sull'HDD...si vedono ottimamente...
Ho testato anche un MPEG4 in HD tradotto in AVI HD...niente da recriminare.....
Non mi vede il fomato (MPEG4) tramite scheda sd prodotto dalla
mobile camera HM-TA1 sempre della panasonic...mistero...
Concludo che...probabilmente (sicuramente?)...la qualità di un BD visto con un ottimo lettore...non è riproducibile in altro modo...
ma posso assicurare che in AVI HD si ottengono delle ottime performances...notevolmenti superiori ad una visione di un classico DVDUltima modifica di marvex; 01-02-2011 alle 21:55
-
02-02-2011, 08:01 #2580
Originariamente scritto da zermak